
25 Agosto 2021
Sono passati quasi 10 anni dalla nascita di Motorola Mobility, da quell'agosto del 2011 in cui ci fu la scissione da Motorola Inc e l'acquisizione da parte di Google per ben 12,5 miliardi di dollari.
A distanza di due anni da quel giorno, arrivò il primo Moto G, uno smartphone che rappresentò un gran successo per l'azienda statunitense, un mix di brand, caratteristiche hardware, software, design e prezzo che gli permise di diventare uno dei più venduti di sempre. Un successo non facile da ripetere ma che Motorola, passata nel 2014 nella mani di Lenovo, ha continuato a declinare negli anni seguenti.
Motorola rinnova oggi la sua gamma Moto G con la decima generazione di cui entrano a far parte Moto G100 e Moto G50. Dopo il Moto G30 ed il Moto G10, arrivati lo scorso mese, la famiglia si amplia ma anche le caratteristiche hardware diventano più importanti. Semplificata anche la denominazione dei dispositivi, nuovo il design, colori, materiali, processori Qualcomm, ma resta sempre la volontà di "offrire tutto al giusto prezzo".
Il "capofamiglia" della gamma Moto G è il G100, uno smartphone che pur non essendo un cosiddetto "top di gamma", può essere assolutamente considerato tale viste le sue dotazioni hardware.
Il Moto G100 integra lo Snapdragon 870, un processore che si va a collocare tra il più potente Snapdragon 888 e lo Snapdragon 865+ con cui condivide la maggior parte delle caratteristiche. Realizzato con un processo produttivo a 7nm, Snapdragon 870 è un octa-core con CPU Kryo 585 e GPU Adreno 650. A supporto di questo SoC ci sono 8GB di memoria RAM di tipo LPDDR5 e 128GB di memoria di archiviazione UFS 3.1 con Turbo Write espandibile tramite slot microSD.
Il display è un IPS LCD da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ in rapporto 21:9, frequenza di aggiornamento a 90Hz e supporto alla gamma colore DCI-P3 e HDR10. Il display ha un doppio foro per ospitare una fotocamera principale con sensore da 16MP con apertura f/2.2, pixel da 1,0μm e tecnologia Quad Pixel, affiancato da un secondo sensore da 8MP con ottica ultra-grandangolare, apertura f/2,4 e pixel da 1,12μm.
Sul retro, invece, ci sono un sensore principale da 64MP con apertura f/1,7, pixel da 0,7μm e tecnologia Quad Pixel, un secondo sensore da 16MP con ottica ultra-grandangolare (campo di visone di 117°), un sensore macro con LED ring, apertura f/2,2 e pixel da 1,0μm e una fotocamera per il rilevamento della profondità di campo da 2MP con apertura f/2,4 e pixel da 1,75μm. Presenti anche un sensore ToF, utile per la funzionalità audio zoom, e un laser per la messa a fuoco.
La batteria è da 5000mAh con ricarica Turbo Power da 20W in grado di offrire fino a due giorni di utilizzo tipico. Dal punto di vista della connettività, il Moto G100 è un Dual SIM (slot ibrido) con supporto alle reti 5G NR sub-6GHz e 4G LTE (UL Cat 18 / DL Cat 20) nonché a 3G e 2G. Presente il Wi-Fi 6, oltre al Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.1, GPS assistito con GLONASS e Galileo, NFC, porta USB Type-C 3.1 con DisplayPort e jack audio da 3.5mm.
Il sistema operativo è Android 11 che, come di consueto, Motorola ha personalizzato solo per quanto riguarda l'interfaccia della fotocamera e aggiungendo la sua app Moto che offre diverse gesture e lo schermo interattivo per visualizzare e gestire le notifiche a display spento.
Il Moto G100 è il primo a supportare la nuova piattaforma "Ready For" di Motorola. Una volta connesso ad un monitor o a una TV tramite un cavo Type-C/Type-C o Type-C/HDMI, si potrà scegliere se attivare il semplice mirroring del display o una modalità "Mobile Desktop" che permetterà di lavorare in un ambiente multi finestra collegando anche un mouse e una tastiera wireless. Oltre a questa modalità, c'è anche la possibilità di scegliere un'interfaccia che raccoglie app di streaming, giochi o app di messaggistica.
Moto G50 è l'altra novità annunciata oggi da Motorola. Basato sempre su Android 11, anche in questo caso con una personalizzazione minima, Moto G50 integra il nuovo processore Snapdragon 480, annunciato lo scorso gennaio da Qualcomm, supportato da 4GB di memoria RAM e 64/128GB di memoria espandibile tramite slot microSD.
Il display è un Max Vision IPS LCD da 6,5 pollici con risoluzione HD+ da 1600x720 pixel in rapporto 20:9, una densità di 269ppi ed un notch a goccia che integra una fotocamera con sensore da 13MP, pixel da 1,12um e apertura f/2,2 con HDR e diverse modalità di scatto. Sul retro in plastica, invece, ci sono una fotocamera principale con sensore da 48MP, pixel da 1,6um con tecnologia Quad Pixel e apertura f/1,7, un sensore da 5MP con ottica macro e apertura f/2,4 e un sensore di profondità da 2MP con apertura f/2,4.
Moto G50 è un Dual SIM (slot ibrido) con supporto alle reti 5G e 4G LTE. Tra le altre caratteristiche troviamo una batteria da 5.000mAh con ricarica a 10W, connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac dual band, Bluetooth 5.0, NFC, GPS assistito con GLONASS e Galileo, speaker mono, Radio FM stereo, jack audio da 3,5mm e porta USB Type-C 2.0.
Motorola Moto G100 è disponibile da oggi, in tre varianti di colore - Iridescent Sky, Iridescent Ocean e Slate Grey (da aprile) - al prezzo di listino di 599,99 euro scontato a 499,99 euro dal 26 marzo al 18 aprile 2021 in occasione del suo anniversario.
Motorla Moto G50 sarà disponibile da aprile in versione 4/128GB, nelle colorazioni Steel Grey e Aqua Green, al prezzo di 279,90 euro.
Commenti
500 euro proprio basso non è, però si..molto interessante
Molto interessante il moto g100, scheda tecnica completa con jack audio e memoria espandibile
La presenza del display IPS tiene basso il prezzo.
Perché è il miglior formato possibile x uno smartphone
E sei 100kg e ti siedi sopra...
Dopo aver letto la parola "turbo" 2 volte in 30 righe, ho saltato l'articolo...
rog phone 5
Scusa se non voglio mettermi ad interpretare frasi strane di gente tossica.
Avevo capito che quelli fossero i prezzi cina ... In effetti su quella fascia sarebbero da considerare fortemente
stessa fascia di prezzo, intorno ai 300 euro
Eh ma a che prezzo?
Follia pura...
Edge
Direi che è un trend della tua vita
Eh certo, quindi la stessa motorola è fessa ad aver montato l 870 sul g100 da sole 600 euro
Purtroppo i telefoni fa 6 stanno diventando una rarità...
ma perche 21/9 sembra un telecomando dai
Moto G50 ha il Snapdragon 480, peggio del Moto G30 con Snapdragon 662?
Ha la bussola?
Si ma se è più piccolo è meno probabile, questo G100 potevano tranquillamente farlo con display da al massimo 6,1/6,2 e con ~500mAh in meno di batteria. In questo modo avrebbe avuto dimensioni più contenute, sarebbe stato più leggero e avrebbe avuto un costo inferiore, in questo modo sarebbe stata più giustificata l'assenza dell'OLED.
devo cambiare il mio moto 5gs plus, meglio un edge a 350 euro, o il g100 a 500 ? mi durano ann i telefoni per cui risparmiare 100 euro non fa differenza ma non voglio esagerare con il prezzo non mi serve potenza esagerata....l'importante è che aggiornino il software per un po insomma
medio gamma con processore da top gamma...399€ poteva essere accettabile
Tra i grandi marchi pare però aggiorni solo una major release
E probabilmente è l’unico major update che riceverà. Il tumore di Lenovo è duro da estirpare.
Certo, se ti ci siedi sopra può darsi, succede anche con iphone eh...
Uno HD con Snapdragon 480 a 299 euro è pura follia !!!! 499 euro per uno Snap 870 se pur interessante è sovraprezzato di brutto poi per un LCD ,senza Ios, senza impermeabilità .... Motorola ma che stai a fare ???
vai a leggere le specifiche anche tu ahahah
vai a leggere le specifiche del processore prima di parlare. Il fatto che sia della serie 4 non significa che sia scarso... supera moltissimi processori in potenza
con android 13 i telefoni di fascia medio alta e top di gamma ricevono due aggiornamenti
sicuramente faranno così anche con il g100
per niente io ho un Motorola con Android 11 e aggiornato con le patch di marzo ...
Motorola ormai fa pena lato aggiornamenti.
tutto bello ma com'è a livello di aggiornamenti??
No, ma seriamente, sulla carta sembra molto figo. A questo punto mi domando, perchè produrre ancora la serie 6XX. :\
Prezzi gonfiati all'inverosimile! 299€ dovrebbe essere il prezzo del G100. Mi sembra ben più onesto.
prendi il moto g 5g plus che ti tirano dietro a meno di 200€
c'era anche il 128GB ma usato e dalla germania a 175€ su amazon.
Devo prendere un nuovo smartphone a papà, fan dei Motorola (adora il suo g5s plus che ormai ha dato) - mi servirebbe giusto giusto un G85
il g50 a quel prezzo è una ladrata. A 120€ ci sta, il g100 sui 399 diventa best buy.
Un po' come l'edge che veniva venduto a 600€ e ora si trova a 349.
Si
tipo manca negli aggiornamenti?!
No col cavolo noi vogliamo le scuse pubbliche!
Il G100 sicuramente tra poco si troverà a 299 (vedi il deprezzamento enorme dei vari Edge o moto g 5g plus) e a quel prezzo è sicuramente un buon dispositivo. Peccato però che Motorola ci va sempre vicino poi manca qualcosa...con un amoled 120hz sarebbe stato veramente ottimo.
Non è detto, realme 8 pro, Poco x3 pro e F3, alcuni xiaomi mi ed alcuni Oppo potrebbero rivelarsi degli ottimi competitor per l'A52. :)
il g50 è una monnezza assurda a quel prezzo.
Li dovrebbero arrestare
Ho corretto contenti?
Perché sono grandi