
04 Luglio 2022
Huawei P50 Pro Plus si mostra in una serie di concept render, probabilmente molto realistici visto che si basano sulle tante indiscrezioni (e render di altri dispositivi della gamma) uscite finora; il lavoro dell'utente Twitter @Hoiindi è particolarmente interessante perché aiuta a capire come saranno effettivamente disposte le fotocamere dell'originale modulo posteriore.
Come abbiamo visto già nel resto della gamma, la famiglia P50 userà un modulo particolarmente grande a forma di "pillola", con due sezioni circolari agli estremi; il concept immagina l'area circolare superiore con due fotocamere, di cui una periscopica, e l'area inferiore con tre fotocamere più probabilmente un sensore di profondità ToF. Il flash LED si trova invece nel mezzo, insieme all'immancabile logo Leica. Cinque fotocamere in tutto, quindi, più sensori e accessori vari.
Per il resto è interessante osservare un display "waterfall" che si addentra abbastanza a fondo nei bordi laterali, ma non in quelli inferiore e superiore. Lo schermo domina praticamente la totalità della parte anteriore, e c'è un foro centrale singolo per la fotocamera frontale.
Vale la pena ribadirlo: non sono render ufficiali, e la fonte non spiega con precisione la fonte delle sue informazioni - potrebbero essere indiscrezioni, ma anche speculazioni senza fondamento. Tra l'altro, sempre lo stesso utente qualche mese fa aveva creato un'altra serie di concept render con un design nettamente differente.
Purtroppo, pare tra l'altro che dovremo attendere ancora diverso tempo prima di scoprire tutti i dettagli del nuovo top di gamma del colosso cinese: la presentazione sarebbe dovuta avvenire più o meno in questo periodo, ma durante le fasi di beta testing sono emersi dei problemi con il nuovo sistema operativo Harmony S che hanno costretto Huawei a un rinvio a giugno.
Commenti
Le macchine fotografiche di Samsung hanno fatto pena... Ecco perché non le compra nessuno.
Prima devono tornare competitivi con prodotti seri, anche nelle fasce medio basse, poi quando la gente vede che il prodotto c'è provi a convincerli con uno store serio..e inutile provare a convincere la gente con un telefono da 1000 euro e basta. Devono fare come xiaomi, prodotti belli, veloci, e con processori potenti, molta ram. E custodia gia nella scatola. Poi i bag si aggiustano. Non fare come lg che avrebbe le capacità ma cerca di imporsi con dei baracchini da 4 gb di ram. Ha mesdo fuori il velvet, gran bel telefono, 640 euro e nella scatola non ce neppura la custodia, oppo e xiaomi hanno capito che dare un prodotto completo conta molto.
Si, a parte i soc, il problema principale è ampliare ulteriormente lo Store, soprattutto in tempi brevi, e non è uno scherzo! Non dimentichiamo che Android e iOS sono cresciuti comunque in 15 anni, compresi i loro store che si sono riempiti man mano, mentre App Gallery deve riempirsi correndo contro il tempo. Huawei ha investito e sta investendo, ma suppongo dovrà farlo ancora per tanto. Penso che un punto a sfavore per cui gli sviluppatori non si mettano fretta è il fatto che ci sono ancora pochi dispositivi che sfruttano App Gallery e, come è naturale in fondo nel mercato, gli sviluppatori vogliono investire tempo solo se si prospettano entrate sicure, quindi se ci saranno molti utenti sicuri che usano quello Store. Motivo per cui ad esempio Windows phone avesse uno store molto limitato e che indirettamente ha contribuito al suo declino. Qui fa molto la strategia. Se Huawei investe, se oltre a questa anche altri adottassero Harmony e se dispositivi con questo Os venissero da prima molto diffusi in mercati al di fuori della Cina dove fanno volentieri a meno dei servizi Google (sicuramente la Russia come primo esempio, dato che ha imposto ad Apple l'istallazione di App russe sugli iPhone venduti nel loro territorio, ma non escludo altri paesi asiatici), allora il numero di utenti sarebbe tanto interessante per gli sviluppatori da non volerlo perdere. È ovviamente un ipotesi che prende alla larga. Avere una terza alternativa è molto interessante e buono per il mercato, resta l'interrogativo se si avvererà. Io vedo che le App degli operatori telefonici ci sono, di molte banche e di vari servizi che già usavo su altri smartphone. Manca ancora qualcosa, ma per ora mi accontento usando Aurora per installare il resto o Apkpure e tutto funziona bene. L'unica vera pecca sono i pagamenti al pos, ma non è fondamentale per me e riesco a fare tutte le altre operazioni
Mah puo darsi ma la strada e lunga, e il problema e che sono propio le app che escono all'improvviso, e quando escono sono per apple e per android play store. A quel punto la gente non ne vuole sapere di harmony, io cercavo app per la fotografia, tipo photoshop o app per scaricare musica, sul play store ce tutto, di app gallery non c'è una mazza, oppure app molto farlocche. E dura per loro, anche le app dei gestori telefonici, non sono le originali!
No al livello di nokia e htc no di sicuro, anche perche hanno comunque in mano hran parte di altri mercati, dove il play store non c'è mai stato, ma se si perde mercato poi dopo diventa un casino recuperare. Rimangono il 2 produttore al mondo comunque, ma non so per quanto. E comunque ribadisco, adesso per loro sarebbe dura anche coi servizi di google, ai tempi del nova 5t c'erano gia concorrenti migliori a 400 euro, vedi il mi 9!
Ti do ragione, lì si torna al discorso del soc. Questo casino del ban li ha lasciati con problemi nell'approviggionamento dei soc e quindi ora hanno problemi nell'offerta di fascia media. Non che non ne abbiano, ma sicuramente meno proposte sempre più in diminuzione per la carenza soc. L'anno scorso hanno presentato P40 lite e P40 lite 5G a prezzi più bassi del solito e rispetto alla concorrenza, ma che erano circa ai livelli dei concorrenti nella fascia dei 500€. E prima ancora il Nova 5T che aveva anche I servizi Google e processore Kirin 980 messo a 450€ di listino che valeva davvero i soldi Spesi. Ora con questo problema sono d'accordo con te che la proposta diventa problematica. Magari faranno un paio di fascia media coi mediatek? Boh, non è da escludere. Ha perso mercato e probabilmente ne perderà ancora, ma non mi sento di pensare che faranno la fine di HTC o blackberry o Nokia visto il lavoro sui software. Che siano ancora in alto mare è palese e ci sono mille se, ma Li vedo molto lontani dal finire come le aziende citate.
Poi ragazzi ma avete presente oppo e xiaomi che prodotti che fanno? Il mi 10 t pro che ho io adesso, e un gran prodotto, con una batteria pazzesca, costruz, fotocamera, un buon monitor, tutto a livelli alti, una fascia di prezzo quella dei 500 600 euro che huawei e inesistente.
Comunque se col p50 continueranno su sta strada sono finiti, anche perché il problema di huawei e il fatto che non hanno praticamente piu il settore medio, che e propio quello dove la gente molto comune, cioe che usa il cellulare senza troppe pretese e non ha la fissa della fotocamera non li considera nemmeno, figurati se quello che comprano gli xiaomi da 250 euro, che tralaltro vanno bene,cambierebbero per huawei senza i servizi google?!!. Impossibile, infatti huawei come telefonia su quella fascia e completamente scomparsa.
Comunque se il p50 sara come ho descritto huawei e finita, purtroppo dr a
Ovviamente ci sono molti se. Si, sembra che si appoggerà a mediatek, almeno fino a quando non riuscirà a far di nuovo produrre i propri processori come faceva prima. Mah, i mediatek sono migliorati di molto rispetto a prima. Lontani dalle possibilità dei Qualcomm in alcuni ambiti, ma i fascia alta si difendono ora, non sono i fascia bassa di prima
Tutte favole secondo me, sembra addirittura che huawei dovra usare i processori mediatek. Non e il massimo
Si, Oppo è Xiaomi per prime stanno conquistando fette di mercato, soprattutto occidentale, di Huawei grazie a tutto questo. Però Huawei sta facendo un gran lavoro per compensare. Ha ingrandito non poco il suo Store e sta implementando sempre più servizi. Il tutto cercando a tempo record di raggiungere i livelli che Android ha raggiunto in 15 anni. Ad esempio ora è a lo oro anche su un servizio pay mentre Petal maps e search stanno via via migliorando. Se gli sviluppatori si decideranno ad aggiungere altre App ancora su Gallery, sarà ancora più all'altezza. Soprattutto ciò che è interessante è che in questo modo Huawei è costretto a spingere su Harmony costituendo una alternativa ad Android ed iOS. Se in futuro altri produttori di smartphone iniziassero ad adottare Harmony anche solo in alcuni paesi o con alcuni modelli, si avrebbe una bella spinta ad un ampliamento di Harmony aprendo più scelta nel mercato. Ma è un discorso ipotetico. Chissà....
Ma solo se tu trovi un telefono che foto di una mirrorless.
Infatti.. Mi accontento alla grande per le poche App., che poi non è così.. E specialmente per il comparto fotografico!
Si io, per la fotocamera!
Ah Garmin connect è disponibile adesso?!?! Finalmente!!!!
Comunque mi spiace ma se non tornano i servizi di google huawei non va avanti, anche se fanno grandi prodotti, il punto e che adesso anche altri fanno grandi prodotti. Vedi oppo e xiaomi
Si io ho appena dato via un p40 pro, prodotto ottimo, ma la mancanza di google si sente, non e fondamentale, ma si sente, soprattutto se all'improvviso hai bisogno di una app, tipo la garmin connect che e venuta disponibile da poco. Che i tamarri prendano xiaomi mi sembra un po eccessivo, diciamo piuttosto che samsung e rimasta indietro.
Perfettamente d'accordo con tutto quello che scrivi, peró va detto anche che moltissime persone purtroppo non sono a conoscenza di quello che succede in altri paesi per quel che riguarda sfruttamento, schiavitú e violazione dei diritti umani, o spesso fanno finta di "dimenticarsi" le cose (es: H&M é finita sotto accusa piú volte per sfruttamento minorile ma non fa niente, solo promesse).
Parlarne alla fine serve anche a cercare di sensibilizzare l'opinione pubblica, e punire le aziende che, sapendolo, aiutano i governi a fare esattamente queste cose che da noi (per fortuna) ci sogniamo, é una cosa positiva.
Tutto ovviamente secondo la mia personalissima opinione.
Ho capito ma la tua è una goccia nell'oceano.
Pensi che con azioni di bene, che ammiro sia chiaro, convincerai mai la Francia e la Cina di smettere di distruggere l'Africa? Convincerai gli Stati Uniti a lasciar stare il medio oriente?
Purtroppo per salvare questi paesi e questi popoli, presi come esempio come potrebbero esserlo altri, bisognerebbe sterminare gli oppressori. Trovo difficile trovare argomenti abbastanza validi per i quali si possano convincere a mollare delle risorse del genere come: totale prelazione sulle opere pubbliche, speculazione, schiavismo, costo della manodopera inesistente, lavoro minorile ecc...
Dar da mangiare a tutte le persone del mondo si può fare; il vero tabù è la ridistribuzione della ricchezza con il 5% della popolazione mondiale che detiene ricchezze pari al restante 95%.
Purtroppo non abbiamo futuro: confermo la mia tesi dicendoti che, per egoismo, spero non succeda durante la mia permanenza qui ma spero che la natura si vendichi perchè siamo dei parassiti la maggior parte dei quali ha occhio solo per i propri interessi (cosa che si è manifestata i maniera fortissima con il covid vedendo persone, all'apparenza intelligenti, spaventate concentrate solo sulla sopravvivenza e la salvaguardia del PROPRIO nucleo famigliare magari a discapito di altri).
Lei ha per caso visto qualche scatto soprattutto di mi 10 ultra? Dire che non è all'altezza dei competitors si che si tratta di castroneria. Di certo Xiaomi non ha ancora un software all'altezza delle aspettative per ottimizzazione ma i passi che sono stati fatti sono enormi rispetto a qualche anno fa.. Vedremo questo nuovo mi mix
Confidiamo in Honor...
Il tuo concetto ha una conclusione assolutamente sbagliata: siccome il mondo fa schifo quindi invece di impegnarci ed essere in prima linea per migliorarlo, lasciamo le cose tranquillamente a peggiorare, tanto fa giá schifo di suo, quindi chi se ne frega se peggiora?
E infatti... purtroppo per ovvi motivi non posso dar da mangiare a tutte le persone che muoiono di fame, ma dono ogni anno a Die Tafel (una sorta di mensa dei poveri tedesca) e al World Hunger Fund, peraltro senza nemmeno dichiararli nella dichiarazione dei redditi e rinunciando quindi al rimborso in tasse.
Quindi, de che parliamo?
No, non va condannato chi inventa una tecnologia, ma chi la usa.
Chi inventa la tecnologia peró va condannato se, come nel caso di Huawei, il fine di quella tecnologia era chiaro fin dal principio.
Un po' come é condannabile chi ti vende una pistola sapendo che la userai per andare in un supermercato per uccidere a gente a caso.
è più di un anno che va avanti il discorso "ce ne sono sempre di più" ma per adesso è ancora difficile usare un hms. Io ho abbandonato, troppe app che mi servivano e che mancavano...
di buon gusto ma che non hanno bisogno di tante tante app,
si se trovi una mirrorless che ti faccia entrare nell'homebanking, che ti permette di scrivere whatsapp, che ti faccia da navigatore, ecc ecc
Incredibile ma vero, e sono anche buoni! Contrariamente a quel che pensi!
Comparto fotografico di xiaomi non è certo all'altezza di huawei samsung o ifhone non diciamo castronerie... Vedremo sti liquidi ma per adesso le innovazioni di xiaomi sono servite solo a farsi pubblicità, ma di fatto trattasi di specchietti per le allodole, tutto fumo e niente arrosto. Xiaomi andava bene quando aveva prezzi molto contenuti, ora il rapporto qualità/prezzo non è corretto. Tenendo poi sempre conto che xiaomi = tamarro.
I tamarri acquistano xiaomi o redmi, gli snob acquistano ifhone, qualcuno si accontenta di samsung o oneplus, le persone intelligenti e di buon gusto acquistano huawei. E tu non lo sai neanche scrivere.
Quindi, va condannato chi inventa una tecnologia, non chi la usa...
Quindi andrebbe sempre condannato chi ha inventato la "pistola", non chi "spara"...
Be, punti di vista...
Mi ricordo che Huawei prima di P20 non ne azzeccava una con le fotocamere, da quest'ultimo in poi, boom...
I migliori Cameraphone sono sempre i loro.
Possibile che nessun'altra azienda riesca a stare al passo?
Samsung produce Smartphone da molto più tempo, senza poi parlare del fatto che fa anche macchine fotografiche e non riesce a migliorare più di tanto.
Abbiamo questa noiosa credenza popolare che ci porta a separare il regno animale da quello umano.
Noi in più di un cane, di un gatto, abbiamo la coscienza; coscienza che sappiamo bene quando NON ascoltare. Nella filiera della tecnologia in prima linea abbiamo bambini africani che si addentrano in grotte claustrofobiche a raccogliere coltan con turni di lavoro massacranti se non letali (vista la totale mancanza di sicurezza).
Il mio ed il tuo benessere sono basati sul malessere, estremo, di altri poveracci. Siamo egoisti: abbiamo fermato il mondo per il covid e i suoi quasi 2 milioni di morti l'anno, ma ingrassiamo felici tra pranzi e cenoni quando, all'anno, si stimano 38 milioni di morti per fame.
Il mondo va avanti così: nessuno ha veramente rispetto della vita umana...
Fa ancora telefoni?
Ma arrivati a sto punto, non conviene prendersi direttamente una mirrorless?
Ma esiste ancora qualcuno che compra Uauei?
grazie xiaomi mica a blocchi come huawei se avesse i servizi di google e tutto quanto come prima non ci sarebbe storia con nessuno solo samsung e alla pari
Ma non è possibile usare la google app per la fotocamera? Non so esperto e magari stò dicendo una cavolata, ma in ogni caso un'alternativa esiste o no (lato software)?
Guarda le foto che fa il mi 10 ultra o anche il mi 10 pro dello scorso anno e ti ricrederai.
Si mi è chiaro il concetto.. Almeno c'è però un tentativo di portare una ventata d'aria fresca
Su questo sono d'accordo, meglio averlo che non averlo.
Peró il problema é che avere una cosa innovativa, per quanto buona, non significa automaticamente che verrá usata in modo diffuso, specialmente se come ti scriveva Dark!tetto il resto del mercato non supporta ancora il 10 bit in modo nativo, ma sfrutta gli 8 bit + dittering.
Dovrebbero investire molto di più su questo, sono d'accordo con lei
Purtroppo non solo dal software fotografico ma anche dal software in generale ( anche se devo ammettere che hanno fatto passi da gigante rispetto a qualche anno fa ma non è ancora abbastanza )
Questo è anche vero ma pensi, se invece l' HDR non ci fosse proprio sarebbe meglio? Capisco che magari ancora non è diffuso come si presupponeva ma un conto è averla già a portata di mano una cosa mentre un conto è non averla proprio
Bene, la ringrazio allora, ci farò una visita.
Purtroppo Biden non vuole tornare indietro sulle decisioni di Trump e sembra volerci mettere del suo, ed il consiglio era già intenzionato a mantenere tutto ciò anche col cambio di presidente già da prima delle elezioni di novembre scorso. E finora anche il discorso di licenze temporanee è stato lasciato in sospeso senza alcuna vera intenzione di riprenderlo.
Anni fa si diceva che in poco tempo i contenuti in HDR (specialmente film e videogiochi) avrebbero preso totalmente piede soppiantando l'SDR.
E invece, oltre alle fotografie, per ora non c'é molto.