
15 Febbraio 2022
23 Marzo 2021 587
OnePlus 9 Series è ufficiale, ed è la prima realizzata dall'azienda in stretta collaborazione con lo storico marchio svedese Hasselblad che ne ha curato il comparto fotografico (Hasselblad Camera for Mobile). Se ne parla ormai da tempo, e l'attesa viene ora ripagata con una proposta di fascia alta destinata a un vasto pubblico, da chi ama la fotografia a chi preferisce utilizzare lo smartphone per giocare, sino a chi necessita di un dispositivo completo con un display dall'elevata frequenza di aggiornamento e in grado di ricaricarsi rapidamente, magari in modalità wireless.
Annuncio previsto, dunque, così come il debutto di OnePlus Watch - anticipato dalle indiscrezioni dei giorni scorsi - dotato di ampia autonomia e sensori per il monitoraggio del proprio stato di salute. É il primo dispositivo indossabile proposto a livello globale da OnePlus, e viene proposto nelle versioni Classic Edition e Cobalt Limited Edition.
Partiamo dal top di gamma, OnePlus 9 Pro, smartphone che in una sola parola potremmo definire veloce: veloce nella frequenza di aggiornamento del display - 120Hz - così come nelle prestazioni con il processore Snapdragon 888 di Qualcomm e nella ricarica, sia cablata sia wireless.
Lo smartphone è disponibile nelle colorazioni Morning Mist, Pine Green e Stellar Black, è resistente IP68 contro acqua e polvere ed offre un Fluid DIsplay 2.0 dalla curvatura ottimizzata rispetto al passato con tecnologia LTPO: ciò consente di regolare automaticamente il refresh rate da 120 a 1Hz per ottenere le migliori prestazioni in qualsiasi contesto riducendo nel contempo il dispendio energetico. Con il tocco Hyper Touch a 360Hz si riducono i tempi di risposta, dettaglio importante per chi utilizza lo smartphone per giocare. JNCD < 1,0, colore "visivamente indistinguibile dalla perfezione", luminosità massima 1.300 nit, profondità di colore nativa a 10 bit, MEMC e HDR10+ sono solo alcuni degli aspetti che hanno portato DisplayMate a dare la valutazione A+ al display.
Sotto la scocca c'è la piattaforma mobile Snapdragon 888 di Qualcomm realizzata con processo produttivo a 5nm per prestazioni di calcolo e di elaborazione grafica più veloci rispetto alla precedente generazione di processori. Al suo fianco troviamo la RAM LPDDR5 fino a 12GB e lo spazio di archiviazione UFS 3.1 (fino a 256GB), mentre il modem-RF integrato X60 5G apre le porte alle reti di nuova generazione.
Altro elemento caratterizzante è il sistema di ricarica della batteria da 4.500mAh a doppia cellula, che qui troviamo sotto una doppia veste:
OnePlus comunica che l'adattatore presente in confezione può essere utilizzato per caricare rapidamente anche altri dispositivi non OnePlus fino a 45W.
Il pezzo forte è sicuramente la fotocamera, perlomeno il più atteso. Hasselblad Camera for Mobile è la soluzione introdotta su OnePlus 9 Pro (ma anche sul modello liscio) che prevede una rigorosa calibrazione dei sensori per una riproduzione fedele dei colori (Natural Color Calibration with Hasselblad), ulteriormente ottimizzata attraverso strumenti di fotografia computazionale. Il sensore principale è un Sony IMX789 da 48MP 1/1,4" con 2x2 on-chip lens (OCL), RAW a 12-bit, doppio ISO nativo e DOL-HDR, affiancato dall'ultra grandangolo (e macro 4cm) da 50MP con sensore Sony IMX766 da 1/1,56" e distorsione ai bordi ridotta all'1%. Il tele da 8MP ha uno zoom 3,3x con OIS, mentre la quarta cam è monocromatica e viene impiegata per fornire più dettagli alle foto in bianco e nero ed aggiungere l'effetto tilt-shift.
Funzioni video anch'esse di prim'ordine, con riprese 4K @120fps e 8K @30fps, Digital Overlap HDR e time-lapse anche con l'ultra-grandangolo, così come gli strumenti per lo scatto manuale sviluppati in stretta collaborazione con Hasselblad.
Niente suffisso Pro, ma non per questo meno performante rispetto al top gamma: ecco OnePlus 9, smartphone che mantiene gran parte delle caratteristiche del fratello maggiore a partire dalla fotocamera Hasselblad e dalla cura nella calibrazione del colore. Il dispositivo offre una scocca curva sul retro (Winter Mist, Arctic Sky e Astral Black), un Fluid Display AMOLED da 6,55" a 120Hz certificato HDR10+, OxygenOS 11 come sistema operativo con ottimizzazione Turbo Boost 3.0 che "trasforma la memoria del telefono in RAM in modo che il telefono possa avere più RAM fisica con cui lavorare", modalità Pro Gaming ed il sistema di raffreddamento a 5 strati OnePlus Cool Play.
Sono tre le fotocamere sul retro: principale da 48MP Sony IMX689, ultra grandangolare da 50MP IMX766 e monocromatica da 2MP. Anche qui la batteria è da 4.500mAh, ed è presente la ricarica wireless Qi fino a 15W.
OnePlus Watch è un dispositivo dalla scocca circolare, dal design curato e dall'ampia autonomia. La cassa da 46mm è in acciaio inossidabile con vetro curvo 2,5D, mentre la Cobalt Limited Edition è in lega di cobalto e vetro zaffiro. É possibile leggere e rispondere alle notifiche, fare e rispondere alle telefonate, ascoltare musica (4GB integrati, 2 a disposizione) e scattare le foto da remoto. Può essere utilizzato anche come telecomando per le TV OnePlus.
É resistente all'acqua fino a 5ATM con certificazione IP68, registra più di 110 tipi diversi di allenamento (con rilevamento automatico), misura il battito del cuore, SpO2, le calorie bruciate, la velocità e l'efficienza SWOLF per il nuoto. C'è il GPS integrato, ed è anche possibile rilevare lo stress, allenare il respiro e ricevere notifiche di sedentarietà. La batteria da 402mAh ha un'autonomia di 2 settimane, in 5 minuti di ricarica si ha una durata di un giorno intero, in 20 minuti di una settimana.
Commenti
certo che non li rende identici, mai detto che sono identici...li hanno fatti identici fino al 7/7 pro poi hanno deciso che era meglio fare il triplo dei modelli riutilizzando dal 70 al 90% del telefono con nomi diversi e piccole differenze e posizionandoli sul mercato tutti diversamente o quasi.
non posso darti torto, concordo
visualizzare non rispondere
si
fino al 5t si....per i successivi boh
non è ufficiale
scusami ma sul fatto che non interessino le foto ad una tipica utenza OP non è vero, altrimenti metà delle conversazioni su gruppi e forum ufficiale e xda non sarebbero sulla gcam o dell'app fotocamera
molto probabilmente anche altri con il tuo isp
Non ho presente la pagina Amazon ma è probabile che 14 ore si riferiscano all'uso continuativo col GPS.
descrizione del watch: "La batteria da ha un'autonomia di, in 5 minuti di ricarica si ha una durata di un giorno intero, in 20 minuti di una settimana." ma su amazon dice che ha 14 ore di autonomia. Qualquadra non cosa. Forse le 14 ore su amazon è riferito allo schermo acceso, quindi almeno 2-3 giorni di autonomia, ma di certo non 2 settimane.
Solo a me il sito di OnePlus (sia PC che smartphone) non funziona da mesi?
Lo slogan "flagship killer" non viene più usato dal 6/6t, non ricordo se compreso o escluso
Ancora non ho incontrato questa informazione
anche il oneplus ha l'ecg?
Un prezzo di listino inferiore offrendo le stesse caratteristiche. (Per Active 2, gt2 e invece ha lo stesso prezzo di gtr2)
sì c'è ufficialmente...hdblog non è il sito ufficiale
cosa avrebbe in più dei competitor?
3 major update
in pratica un 8T con l'upgrade della fotocamera e il processore 888. Al 50% inpiù del prezzi. meh. Ottimo momento per comprare un 8T se si vuole stare su OP e non interessano le foto (utenza tipica OP)
Allora non è più OnePlus ma dato che la loro filosofia era "top gamma per tutti a prezzi contenuti".
considerando che il prezzo è legato più che altro al sensore cardiaco sicuramente di scarsa qualità, per me rimane cmq troppo costoso per le funzioni che presenta, indipendentemente dalle risposte alle notifiche, sicuramente necessarie. Attendo di essere smentito da test seri.
anch'io vodafone su fissa casalinga, ma lo stesso era su 4g wind e su rete ufficio tim....mah!
per non parlare del fatto che oneplus nasce sui 300 euro ed ora vuole fare il grande...
se lo avessero ancora lo slot non potrebbero fare questo giochino
nella presentazione ufficiale non parla di risposta alle notifiche relativamente al watch (forse qualcosa di preimpostato ma non credo come i competitor wear o tizen)
I oneplus non hanno 3 major update da prima dei Samsung?
Bastava farlo uno (e bene) e non 2 con tutte queste castrature. Cifre poi troppo alte per soli 2 Major update, i soliti bug iniziali e fotocamere ancora una volta non all'altezza della concorrenza. Io mi chiedo come si faccia a questi prezzi preferire un prodotto del genere rispetto a Apple o Samsung, mi piacerebbe scoprirlo
Esatto, altre caratteristiche altra fascia di prezzo
No. Come ti vado ripetendo da un pò di commenti, non bastano alcune componenti in comune a definirlo "lo stesso telefono". X3 Lite ha un SoC diverso, camere diverse e display diverso. Componenti che incidono, e non di poco, sul prezzo, e sul posizionamento dello smartphone nel mercato.
Non sbagli, Mi Watch non ha microfono e altoparlante. Costa pure un cinquantino in meno però.
Se guardi a tutta la linea Oppo, OnePlus, Realme, Vivo, IQOO il riutilizzo degli stessi componenti è vasto (come è normale che sia), ma non basta questo a renderlo "identici". X3 Neo e OP9 sono tutt'altro che identici.
Se sarai tra i 10 fortunati che si accaparreranno i modelli in vendita, visto i precedenti....te lo auguro.
cosa usi per i vocali di whatsapp? sarebbe fichissimo poter rispondere con vocali e sentirli
Dal 30 marzo al 3 aprile costerà 299 euro, prezzo al quale lo acquisterò, e che di certo condizionerà anche lo street price... Però si, il prezzo ufficiale è 349
Quale? L'8? Quello che è stato lanciato un anno fa e costava esattamente 719€ come questo al lancio?
Si, ma solo nella prima settimana di vendita e chissà quanto dureranno le poche scorte iniziali.
Sicuro che scenderà nei prossimi mesi insieme al fratello X3 Pro
Il sito ufficiale dichiara come il Pro ha OIS sulla principale e telephoto, il normale non lo ha da nessuna parte
È vero, non ho considerato il GTR 2, però Active 2 e ad esempio anche il Huawei gt 2 sono ampiamente sopra i 200 euro di listino.
Il mi Watch non mi sembra abbia microfoni e altoparlante per chiamate, ma potrei sbagliare
In linea con la concorrenza (Mi Watch, Active 2, GTR 2,..)
Ho cercato qualche info e a quanto pare risponde solo a chiamate.
Avevo huawei watch fit, ottimo su tutto ma impossibilitato a rispondere alle notifiche e allora Ho preso watch active 2 44m in offerta a 150 su amazon ed è ottimo, rispondo a tutte le notifiche e con qualche tool visualizzo anche foto e vocali di wa, e tutto sommato molto meglio del huawei
Sinceramente sembra il gemello del watch active 2
oltre a quello mi farebbero comodo le risposte alle chiamate senta tirare fuori il tel e le 2 settimane di autonomia sono un altro punto a favore
Mi sembra incredibile que il Watch con tutto quello che offre sarà messo in vendita a 159 euro
Beh quello è palese
Il succo è "vi diamo l'impressione di avere la stessa fotocamera del pro a 200 euro in meno"
L'utente non consapevole compra questo
Quello consapevole ma fanboy fa lo sforzo e spende 200 in più
Ma, onestamente, visto che è un ragionamento completamente snaturato pensando a come è nata oneplus, io credo (o almeno spero) che vendano meno di 8 - 8t - 8 pro
Da salvare solo se reintroducono l'ois, per carità anche a qualche soldo in più (magari 749), su 9t, altrimenti perdono veramente tanto appeal
è diverso solo il soc e la camera.....quelli si switchano in base alla versione di modello che vuoi proporre, cosi come le rifiniture estetiche esteriori.....una variante non è un nuovo modello
che strano, sarà mai una strategia di oppo?
li fanno la recensione del watch senza nemmeno averlo visto o provato
ma dove, è un lavoro ....mica è un giudice
Il lavoro deve essere fatto bene rispetto a quello che devi fare, non giusto e imparziali.....se devi macellare mucche che fai? macelli anche agnelli e chi te li porta per imparzialità ?
Tu macelli la mucca e vieni pagato per quello
tranquillo sta già chi dice che per le notifiche usano il telefono, per uno smarwatch non serve basta che gli fa vedere l'ora......a questo livello siamo ,capisci?
e cosa dovrei vedere, qual'è il prezzo street market di oppo x3 pro?