Poco F3 e X3 Pro ufficiali: grandi prestazioni a piccoli prezzi

22 Marzo 2021 590

Era atteso, e così è stato: Poco X3 Pro è ufficiale, e con lui arriva anche F3, smartphone che il brand definisce senza troppi giri di parole "The Beast King" per le sue prestazioni elevate e la qualità hardware che lo contraddistingue. Entrambi saranno disponibili all'acquisto nei prossimi giorni (il 26 marzo X3 Pro, il 30 marzo F3) su Mi Store e Amazon.

Inutile dire che il prodotto di punta è Poco F3, lo smartphone più potente mai realizzato dal marchio: la piattaforma mobile Snapdragon 870, il display da 6,67" con refresh rate a 120Hz e la connettività 5G sono solo alcuni dei punti di forza del dispositivo. 120Hz che ritroviamo anche su X3 Pro, che vanta anche la presenza dello Snapdragon 860 e di quattro fotocamere sul retro con sensore principale da 48MP. Tre sono invece le cam posteriori di F3, che con X3 Pro condivide il sensore principale.

L'azienda punta molto su questa nuova offerta di inizio 2021: dal lancio di Poco F1 ad oggi sono stati spediti 13 milioni di smartphone, 4 milioni solo per X3 NFC. Come spiega il responsabile di Poco Kevin Qiu,

Questa volta, intendiamo perseguire il successo del brand portando agli utenti tutto ciò di cui hanno bisogno, e anche di più.

76.4 x 163.7 x 7.8 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
76.8 x 165.3 x 9.4 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
POCO F3

É stato pensato per i giocatori e per gli utenti più esigenti in termini di prestazioni e velocità. Sulla carta, lo Snapdragon 870 coadiuvato dalla RAM LPDDR5, dalla memoria interna UFS 3.1, dalla tecnologia LiquidCool 1.0 Plus per il raffreddamento con tubo di calore in rame e strati di grafite e dal modem Snapdragon X55 5G dovrebbero garantire performance elevate in tutte le condizioni, anche in multitasking. Il display è un AMOLED da 6,67" con refresh rate a 120Hz e sampling rate a 360Hz, certificazione HDR10+, tecnologia MEMC a 60fps e protezione Gorilla Glass 5. Anche l'audio è stato curato con la tecnologia Dolby Atmos, ideale per godersi i contenuti multimediali e per giocare. Completano la scheda tecnica la batteria da 4.520mAh con ricarica rapida a 33W (tecnologia Middle Middle Tab, 0-100% in 52 minuti) e la tripla fotocamera posteriore da 48+8+5MP, cui si aggiunge la frontale da 20MP. Nota particolare per la funzione Audio Zoom a tre microfoni che permette di zoomare il suono captando l'audio anche da lontano.

  • display: DotDisplay AMOLED da 6,67" FHD+, refresh rate 120Hz, campionamento del tocco 360Hz, contrasto 5.000.000:1, luminosità massima 1.300 nit, True Color, True Display, HDR10+, MEMC, display Sunlight 3.0, Gorilla Glass 5
  • piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 870
  • memoria:
    • 6/8GB di RAM LPDDR5
    • 128/256GB interna UFS 3.1
  • altro: LiquidCool 1.0 Plus, audio Dolby Atmos, Hi-Res Audio e Hi-Res Audio Wireless, tre microfoni
  • OS: MIUI 12 basato su Android 11
  • sensore delle impronte digitali: laterale
  • dual SIM:
  • connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.1, NFC, IR, USB-C
  • batteria: 4.520mAh con ricarica 33W
  • fotocamere:
    • anteriore: 20MP, f/2,45, modalità notte, Dual Video
    • posteriori:
      • 48MP principale, sensore 1/2", pixel da 1,6um 4-in-1, f/1,79, AF
      • 8MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 119°
      • 5MP telemacro, f/2,4, AF (3-7cm)
      • Audio Zoom, Dual Video, modalità notturna, modalità One Click Video
  • dimensioni e peso:
    • 163,7x76,4x7,8mm
    • 196 grammi
  • colorazioni: Arctic White, Night Black, Deep Ocean Blue
POCO X3 PRO

Manca il 5G, ma non mancano le prestazioni grazie alla presenza del processore Snapdragon 860 di Qualcomm, della tecnologia LiquidCool 1.0 Plus per il raffreddamento e del display da 6,67" con refresh rate a 120Hz (ottimizzato a seconda delle attività svolte tramite la funzione DynamicSwitch). X3 Pro vanta una batteria da 5.160mAh con super autonomia dichiarata di 2 giorni interni e ricarica rapida a 33W. Rispetto a F3, X3 Pro ha una fotocamera in più sul retro: alla principale da 48MP si affiancano infatti l'ultra grandangolare da 8MP, la macro da 2MP ed il sensore per la profondità da 2MP.

  • display: DotDisplay LCD da 6,67" FHD+, refresh rate 120Hz, campionamento del tocco 240Hz, contrasto 1500:1, luminosità 450 nit, HDR10, display Sunlight, Reading mode 2.0, Gorilla Glass 6
  • piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 860
  • memoria:
    • 6/8GB di RAM LPDDR4X
    • 128/256GB interna UFS 3.1 espandibile
  • altro: LiquidCool 1.0 Plus, Hi-Res Audio, tre microfoni
  • OS: MIUI 12 basato su Android 11
  • sensore delle impronte digitali: laterale
  • dual SIM: sì, ibrida
  • connettività: 4G, WiFi 5, Bluetooth 5.0, NFC, IR, USB-C, jack da 3,5mm
  • batteria: 5.160mAh con ricarica 33W
  • fotocamere:
    • anteriore: 20MP, f/2,2, modalità notte, Dual Video
    • posteriori:
      • 48MP principale, sensore 1/2", pixel da 1,6um 4-in-1, f/1,79, AF
      • 8MP ultra grandangolare, f/2,2, FOV 119°
      • 2MP macro, f/2,4, FF
      • 2MP profondità, f/2,4, FF
      • modalità notte ultra grandangolare, Dual Video, Video Clone, lunga esposizione
  • dimensioni e peso:
    • 165,3x76,8x9,4mm
    • 215 grammi
  • colorazioni: Phantom Black, Frost Blue, Metal Bronze
PREZZI
  • Poco F3
    • disponibilità: 30 marzo
    • 6/128GB: 349€ - fino al 5 aprile a 299,90€
    • 8/256GB: 399€ - fino al 2 aprile a 349,90€
  • Poco X3 Pro
    • disponibilità: dalle 13:00 del 26 marzo
    • 6/128GB: 249€ - fino al 29 marzo a 199,90€
    • 8/256GB: 299€ - fino al 29 marzo a 249,90€

Live terminato! Grazie per averci seguito.

(aggiornamento del 28 settembre 2023, ore 09:00)

590

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ice.man

F3 costa 350E
un S20 (sesso processore) lo porti a casa a poco meno di 600
con in piu IP68, un comparto fotografico assolutamente non paragonabile, porta usb3.1, e tante altre cose che fanno la differenza nell'uso di tutti i giorni anche se non compaiono su una scheda tecnica

Neo-Luddism Riserva

AHAHAHAHAHHAAH

Manolo Salamone

Per vendere uno smartphone con processore top vuol dire che samsung chissà quanto ci magna a vendere telefoni a 900 euro...

Pistacchio
S Va

Si ho visto , ma sono interessato al f3 che esce l uno da 128

Brogli

L' x3 di puó gia preordinare su amazon ora

Giacomo

Non trovo l' F3 a 299 che avessero messo pochissimi pezzi?

Mr.Xtreme

Io adesso vedo solo il x3 pro 6 128 a 199

Mr.Xtreme

Appena preso su amazon arriva domani

S Va

Ma quante volte l'hai chiesto come vengono le foto ?? Non è un camera phone , se vuoi fare delle foto decenti compra un altro telefono

Giuseppe

Ma le foto come vengono? A cosa servono i 3 sensori

Sergio

Secondo voi, meglio Moto G 5g plus, Poco X3 Pro o Redmi Note 8 Pro a parità di prezzo? E perchè? Grazie

S Va

Sul sito di Xiaomi mi sembra dal 30 di marzo alle 13 sarà così anche su Amazon?

Brogli

Ois su telefoni da 200 e 300 euro..

Brogli

Anche su amazon

Brogli

Ha guadagnato i 1200 nit e i 120hz peró!

Mr. G - No OIS no party

Ma non si può più preordinare X3 Pro? Compare la scritta "avvisami"

Vito Calì

ovvio che vengono bene, non hai visto nessuna recensione ? il poco x3 nfc ha un chip sony imx 682 da 64mp , mentre questo pro ha un Sony IMX582 da 48 mp

marcoesse

cioè ma veramente F3 - 6/128GB - Snapdragon 870 - AMOLED 120 Hz - 5G
a 299,90€ Q__
e poi? 2 fettine di..... ahaahhah

Nuanda

Con Samsung si, in quanto per la garanzia son molto permissivi, non ci comprerei un Iphone....

cbs77

in effetti si va sul sicuro con tigerShop

Guido

Vorrei saperlo anche io

Giup2p

Ciao, sapete se i prezzi in promo saranno solo sul sito ufficiale o anche su Amazon?

Emiliano Frangella

E no
Cambio cellulari più delle schede video ;)
Honor-huawei
Xiaomi-redmi-poco-shark
Oppo-oneplus
Realme

Più o meno

NaXter24R

Ci ho pensato dopo, mi ricordavo "mui" e son andato a riguardare. Per un attimo ho pensato fossero l'ennesima costola di huawei tipo honor

Sulla carta sono ottimi, bisogna vedere il software :P

AlphAtomix

le curve del display non seguono in modo simmetrico le curve della scocca, quando lo vedi dal vivo fa semplicemente ca*are

AlphAtomix

wow, ma hai anche fatto il corso simpatia quest'anno!

Gieffe22

Assolutamente

*Er_Mellino*

Anche perche' il mio Ciaomi di 150 euro va gia' velocissimo.

*Er_Mellino*

Mio cugino dice che l'utilizzo PRO e' giocare a Fortnite in mobilita'.

Riccardo Mineri

Sei serio?

*Er_Mellino*

Ormai ci dobbiamo abituare alle cose brutte.
Un po' come la pandemia.

*Er_Mellino*

A giudicare dai prodotti che vedo penso tu abbia ragione.

*Er_Mellino*

Infatti! ahahah :)

Emiliano Frangella

Lol
Non c'entra nulla la emui con la miui Xiaomi

piervittorio

Infatti non c'è alcuna necessità di misurare la SAR dei cellulari.
Era una norma prudenziale di 25 anni fa, quando si temeva che il campo elettromagnetico generato dai cellulari (che in effetti al tempo era qualche centinaio di volte superiore ad oggi, posto che gli ETACS di fine anni 80 / inizio anni 90 raggiungevano potenze che oggi si considererebbero più idonee ai ripetitori...) potesse danneggiare il corpo umano.
Ormai tutti gli studi, anche a lungo termine, hanno dimostrato che l'esposizione non causa alcun danno biologico, ma al più un effetto biologico (ovvero ti riscaldano un po' l'area di contatto o di prossimità), senza alcuna patogenicità, come ribadito da OMS e soprattutto dallo SCENIHR Europeo (Scientific Committe on Emerging and Newly Identified Health Risks).

Giuseppe

Come fa le foto e video il poco f3? Vengono bene per fare foto e video occasionali

Ed_Randax

E ha perso la cam a scomparsa

Ed_Randax

Capita... It's life

Ed_Randax

Xiaomi da oltre tre anni, mai un problema col sensore di prossimità, eh si che da quando ho letto del problema faccio pure le prove, gli faccio le finte ahahah

Domenico Belfiore

No lo so parlavi in generale e non si può negare che è un colabrodo

Rodrigo Oliveira

Per un telefono che costa meno di 200€ e uscito nel 2018 è già un miracolo che ha gli aggiornamenti di sicurezza, e poi qual è la differenza di Android 11 con l'attuale MIUI? La differenza la vedrai ma non grazie ad Android 11 ma grazie alla MIUI 12.5, ormai purtroppo sono le interfacce proprietarie che sono sempre avanti rispetto ad Android stock (salvo alcune eccezioni) basta usare la ui di Samsung e capisci cosa intendo.

Adri949

È tutta la serie di un anno che andò male. Per il resto si, xiaomi dobrebbe darsi una sveglia su sta cosa, ma limitiamoci a questo perché l'oggettività non è il forte di molti

Adri949

È molto più probabile che uno ci giochi oggi come oggi e se spegni lo schermo mentre parli al telefono risolvi, col multitouch che fai?

Adri949

Appunto di questo parlo. Se lo dici di altri marchi sei strano, se xiaomi fa un peto e gli si da contro tutti a concordare (e magari manco li hanno mai avuti)

Lorenzomx

Poco F1 non riceverà Android 11 e riceve solo aggiornamenti dell'interfaccia grafica, Xiaomi rilascia al più due Major update

Simone

Vediamo di darti una risposta intelligente.
Se fosse una mia paranoia non ci sarebbe la necessità di misurare e indicare i valori SAR, (tasso di assorbimento specifico, acronimo di Specific Absorption Rate) in fase di omologazione di un terminale.
Sono sicuro che sei dotato di due pollici opponibili visto che sei riuscito a commentare e quindi potrai tranquillamente cercare approfondimenti su google.
Inoltre volevo farti i complimenti sia per le tue doti dialettiche, (la tua frase presuppone un insulto sul quale sorvolo) sia per le tue mirabolanti doti statistiche.

Rodrigo Oliveira

Per la durata, l F1 del 2018 viene aggiornato ancora oggi, mentre per la qualità..chi usa Xiaomi sa che quello non manca.

ondaflex

Meglio, gsmarena dice circa 530 in automatico contro i 630 dell' x3 NFC
(sulla visibilità all'aperto A2 però è davvero buono)

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione