
07 Aprile 2021
Il lancio di Huawei P50 potrebbe essere stato rinviato al mese di maggio almeno: a quanto riportano le ultime indiscrezioni, la causa del ritardo sarebbe il sistema operativo, per la prima volta proprietario (Harmony OS o Hongmeng OS) al posto di Android. Le fonti indicano che il dispositivo è entrato nella terza fase di beta testing e i risultati non sono quelli sperati, e ci sarebbe ancora un po' di lavoro da fare per smussare le ultime imperfezioni. In origine, il lancio era previsto per fine marzo - "adesso", diciamo.
Per contesto, è bene ricordare i punti principali del travagliato rapporto di Huawei con Android: per via del ban inflitto dagli Stati Uniti, la società non ha più accesso ai servizi di Google, quindi si è trovata costretta a rilasciare tutti i suoi smartphone più recenti, incluso l'ultimo pieghevole Mate X2, con una versione del sistema in cui software come Play Service, Play Store, Chrome, YouTube e Gmail sono stati sostituiti con alternative proprietarie.
Nel frattempo, però, Huawei ha lavorato a un sistema operativo tutto suo, appunto Harmony OS, anche detto Hongmeng OS in Cina (anche se poi è emerso che sotto sotto pare trattarsi di un fork di Android). Harmony OS ha iniziato a essere disponibile su diversi smartphone nativi Android come aggiornamento, mentre proprio P50 dovrebbe essere il primo smartphone "nativo".
Secondo le indiscrezioni, la famiglia P50 sarà composta da tre modelli: P50 normale, P50 Pro e P50 Pro Plus, esattamente come la generazione precedente. Il SoC dovrebbe chiamarsi Kirin 9000L, e dovrebbe essere una variante del Kirin 9000 prodotto da TSMC l'anno scorso: il chip sarà sempre a 5 nm, ma lo realizzerà Samsung, sempre con tecnologia EUV. Secondo le specifiche tecniche che sono emerse proprio in queste ore sui social cinesi, non sarebbe sbagliato chiamarlo "Kirin 9000 Lite":
Le fonti non specificano come sia possibile che Samsung sia in grado di produrre i chip per Huawei: gli Stati Uniti hanno inasprito il ban lo scorso settembre e hanno precluso al colosso cinese l'accesso anche alle più importanti fonderie internazionali. Chiaro, tutte le indiscrezioni vanno prese con le dovute cautele, ma questa richiede particolare diffidenza. Attendiamo sviluppi.
Commenti
Beh non ha risposto, magari il fatto di aver rimediato una figuraccia lo ha capito...
spero che il retro non sia così inquietante come nel render o___o
ora la domanda è: avrà capito? Ai poster l'ardua sentenza :-)
Ma non è una battuta.
quando o la minestra istantanea che passa o digiuno è difficile scegliere anche se sei chef del 3 stelle Michelin
hai ragione anche te
mica ha torto
Ti assicuro che col covid nei magazzini non c'è rimasto nulla, ma proprio nulla.
CyberHarmonypunk OS
Puoi prendere in giro quanto ti pare, la realtà dei fatti non cambia. È virtualmente identico alla EMUI senza Gapps.
Ripeti dopo di me: Android è Android è Android è Android...
È cosa risaputa che Harmony OS è basato sulla versione open source di Android, quindi a rigor di logica su uno smartphone non sarà molto diverso da Android, e la battuta dell’utente sopra aveva proprio questo significato.
Questo è quanto, se poi tu vuoi continuare a tröllare dillo subito che evito di perdere altro tempo.
E menomale che ci sei tu! Il Bill Gates dello stivale! Grazie
Non è che abbia tutti i torti, alla fine...
Ammazza oh che simpatia, devono averti rifiutato il provino per Colorado
Rimanenze di magazzino a 5nm?!
Effettivamente deve essere molto complicato cambiare tutte le scritte "Android" in "Harmony OS".
ma va ?
Difficile pensarla così, anche perché Huawei ha il know how sui modem e quindi difficile pensare non utilizzi il suo proprietario e si rifaccia sugli Exynos.
magari può essere che sono exynos di magazzino che huawei rimarchia spacciandolo per kirin...non è che samsung li produce, li ha prodottti e ora huawei li compra tramite terzi.
E' fantasia lo ammetto, ma ormai non mi stupirei più di nulla....
so tutti indiani su xda, non lo farebbero mai gratis per i cinesi
"Ci manca ancora qualche trova e sostituisci"
Potrebbero assumere 10 nerd sedicenni da XDA, dovrebbero essere più che sufficienti per il compito
Quello è un bel problema, peggiora di giorno in giorno.
:\
tsmc usa tecnologie americane e sammy no? mmm
Occhio che potrebbero sempre ricordarsi che Taiwan è loro e che ancora non è riconosciuta ufficialmente
Il ban si applica a tecnologie USA. L'unica sarebbe non utilizzare sw o tecnologie che ricadono in quell'ambito