
17 Maggio 2021
Microsoft ha rilasciato un nuovo aggiornato dell'app Teams per iOS e Android arricchendole di nuove funzionalità. Su iPhone e iPad arrivano le reazioni nelle riunioni - pollici alzati, cuori, risate e applausi animati - da inviare ad altri utenti. Su Android, invece, la possibilità di creare e partecipare a eventi con utenti privati e inoltrare riunioni a una o più persone.
Da notare che il changelog dell'aggiornamento per Android è praticamente lo stesso di quello relativo all'aggiornamento per iOS rilasciato esattamente un mese fa con l'aggiunta delle notifiche che ora vengono visualizzate nella parte superiore del menù Notifiche in Android 11.
Microsoft ha iniziato ad aggiungere le reazioni alle riunioni in Teams per desktop dal mese scorso. Da un iPad, inoltre, è ora possibile la presentazione di eventi live, una modifica sicuramente utile che semplifica la condivisione di contenuti tramite Teams. Dal prossimo maggio, inoltre, su Teams sarà possibile disabilitare o abilitare i video di ciascun partecipante ad una riunione.
- Usa le reazioni nella tua prossima riunione o chiamata di Teams. Invia pollici alzati, cuori, risate e applausi animati ai tuoi colleghi e amici.
- Presenta gli eventi in diretta con il tuo iPad.
- Rimuovi le informazioni sugli account memorizzate nella cache dalla pagina di accesso.
- Crea e partecipa a eventi con Teams per amici e familiari. Basta accedere e partecipare.
- Inoltra riunioni a una o più persone.
- Le notifiche di Teams ora vengono visualizzate nella parte superiore del menu Notifiche in Android 11.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Alla fine sono riuscito ad acquistare il servizio "out of the box" direttamente da MS. Peccato, che sono due settimane che gli ingegneri di MS cercano di far funzionare la soluzione. Fuori dalla scatola il VoIP non funziona, forse se lo lascio dentro...
Non l'ho mai usato su Windows, credo però che in generale sia un software piuttosto pesante. Sul mio portatile con soli 4Gb di RAM, Teams funziona più che decentemente e durante le videoconferenze la CPU è un po' meno impegnata rispetto alle videoconferenze Meet sul browser Chromium.
Dipende, su smartphone io lo uso per lavoro per le riunioni.
su Windows non è proprio una scheggia però
Tecnicamente Teams è fatto per le videoconferenze e la collaborazione su documenti. Per le videochiamate è preferibile usare Skype, Telegram, WhatsApp...
Personalmente non ho mai usato Duo, ma farò una prova.
A quando il supporto per Android Auto?
E lo usate su Android e iPad, perché l'articolo parlava di quello per i tablet.
Se lo devi usare su tablet non sempre è al lavoro.
Ma stiamo parlando di target diversi, in azienda la vedo difficile usare duo.
Qualcuno te lo deve configurare da console di amministrazione, se il servizio è stato già trustato attraversi trunk sip.
Per le videochiamate 1-1 continuo a preferire Duo per qualità e leggerezza, specie nell'uso della banda che funziona benone anche con la poca disponibile con l'ADSL.
Molto meglio di Whatsapp.
Qualcuno sa dirmi come configurare il componente per la telefonia "sistema telefonico" con una numerazione VoIP
Devono mettere la possibilità di "quotare" un messaggio a cui rispondere anche su Windows come avviene già su android
Concordo, da una pista a Zoom.
Microsoft Teams è davvero un ottimo software per la collaborazione tra professionisti. Lo uso quotidianamente da ottobre (su un portatile Linux) e non posso che elogiarlo.
Ottimo.