Apple avvisa le aziende tech cinesi: "non aggirate le regole su monitoraggio app"

19 Marzo 2021 165

Apple sta iniziando ad intraprendere contromisure nei confronti delle società tecnologiche cinesi, tra cui anche ByteDance e Tencent, che stanno sviluppando dei sistemi per tentare di bypassare le imminenti regole sulla trasparenza del monitoraggio delle app con lo scopo di continuare a raccogliere dati personali senza che l'utente ne dia il consenso.

Come noto, a partire da iOS 14.5, Apple implementerà il cosiddetto App Tracking Transparency (ATT) e inizierà a richiedere agli sviluppatori di ottenere un permesso esplicito da parte degli utenti prima di poter accedere all'identificatore pubblicitario (IDFA) dei loro device.

Secondo quanto riportato nei giorni scorsi dal Financial Times, la China Advertising Association, sostenuta dallo stato, avrebbe iniziato a testare un nuovo strumento per aggirare queste regole sostituendo l'IDFA con uno del tutto analogo.

Il nuovo menù relativo al tracciamento delle attività nelle impostazioni relative alla privacy (iOS 14.5 beta)

Apple avrebbe già inviato ad almeno due sviluppatori degli avvisi in cui viene fatta esplicita richiesta di aggiornare le loro app entro 14 giorni per conformarsi alle regole dell'App Store onde evitarne la rimozione:

"Abbiamo riscontrato che la tua app raccoglie informazioni sull'utente e sul dispositivo per creare un identificatore univoco"

Secondo il Financial Times, le app utilizzavano uno strumento chiamato CAID, sviluppato dalla suddetta China Advertising Association che lo ha dichiarato "non in opposizione" alla politica sulla privacy di Apple. Questi avvisi da parte di Apple lascerebbero pensare il contrario. In Cina, sia grandi che piccole aziende starebbero prendendo in seria considerazione l'utilizzo di questo nuovo strumento, ma gli avvisi di Apple potrebbero bloccarlo sul nascere.

Questo il commento rilasciato da Apple in una nota:

"I termini e le linee guida dell'App Store si applicano allo stesso modo per gli sviluppatori in tutto il mondo, inclusa Apple. Crediamo fermamente che agli utenti debba essere richiesta la loro autorizzazione prima di essere tracciati. Le app che ignoreranno di offrire questa scelta all'utente verranno rifiutate.

La China Advertising Association ha comunque affermato che sta sviluppando anche dei servizi aggiuntivi che raccoglieranno e memorizzeranno i dati personali degli utenti per creare una "impronta digitale" per ogni utente. La previsione è che in futuro, una volta entrato in vigore l'ATT di Apple, ci saranno sempre più tentativi per provare ad aggirare il processo di revisione dell'App Store.


165

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Un'azienda tunisina si è appena fatta lanciare un proprio satellite in orbita bassa.
Precedono una costellazione di 30.
La strada avviata da Musk porterà a milioni di oggetti

TocToc

Ed ora, come farò? Mi verrà esclusa la possibilità di accedere a concorsi pubblici? E nel privato? Mi metterai i bastoni fra le ruote pure li? No ti pregooooooo, ti supplicooooo. Placa la tua collera, la tua potenza

Federico

Che noia.
Sei in ignore list.
Addio.

TocToc

ma chi pensi ti venga a querelare? :'D
ma ti credi così pezzo grosso?

In Cina esiste eccome la censura

(Non mi fare il sunto di io ti ho detto questo e quindi tu hai risposto codesto etc etc, sei logorroico. Tu sei così, uno ti scrive A, tu rispondi tutto quello che quel giorno ti senti di obbligare a starti a sentire lol)

Matteo

ma la gente sa che facebook raccoglie i dati e se vuole può disinstallarla
ma la voglia di apparire o farsi gli affari degli altri è più grande
questa cosa non cambierà nulla

Crash Nebula

Io non voglio scroccare niente, se lo scopo di un’app è solo raccogliere i miei dati, non la utilizzerò più, altrimenti potranno renderla a pagamento e ognuno farà le sue considerazioni.
Quanta gente credi userebbe Facebook a pagamento?
Ci libereremmo di queste piaghe che sono i social.

Federico

No, non posso farlo.
Dire "noto" servizio non espone a querele... è chiaro a quale servizio io mi stessi riferendo così come è chiaro che è semplicemente ridicolo ritenere che vengano spesi milioni per anno solo per bontà d'animo, ma non esiste possibilità di querelare.

Comunque sia non ho affatto cambiato discorso. Tu hai indicato una mancanza di libertà in Cina (peraltro inesistente), io ho risposto facendoti notare che entrambi viviamo in un Paese talmente poco libero e privo di dignità che si riduce ad onorare un nemico che lo ha sconfitto dopo aver sganciato migliaia di tonnellate di bombe sulla popolazione civile.

Matteo

paghi lo smartphone mica le app cosa centra?
"Se un’app diventerà inutile senza raccolta di dati allora si disinstallerà."
In pratica vuoi fare lo scroccone e usare l' app gratis senza dare niente in cambio.
Una volta che sei informato è sufficiente imporre agli sviluppatori di usare il tuo sistema è un altra cosa e limita le possibilità di concorrenza

TocToc

non cambiare discorso, come al tuo solito. Ti ripeto che al posto di "un noto servizio" qua puoi benissimo srivere il nome del servizio.

BerlusconiFica

Spiegate cos’è il CAID?
Quali sono gli sviluppatori che hanno ricevuto l’avviso da parte di Apple?

MK50

Spero sia una pessima battuta, altrimenti, senza offesa, non hai proprio capito nulla.
In questo caso Apple è solo da lodare. Sii oggettivo, anziché hater a prescindere.

Federico

Purtroppo no, siamo in un Paese così libero e indipendente che accetta di buon grado l'essere obbligato a festeggiare, unico al mondo, la propria sconfitta militare.

Elia

https://uploads.disquscdn.c...
Mi viene d'istinto metterla

TocToc

Contento di avere un iPhone ora, MA, una cosa non capisco: questa mossa poi si ripercuoterà su l'opzione di accettare l'esplicito messaggio di tracciamento che Apple vuole obbligare oppure di non poter usare il 99% delle funzioni di quell'app?
In fin dei conti quella di Apple è solo una regola sulla trasparenza, non sull'opzionalità.

E' corretto?

C'è-chi-dice-No!

Deve essere duro il mestiere di Apple Hater. Trovare il modo per parlare male di Apple in questa notizia è davvero arduo. In questi casi, quando è impossibile parlare male, si limitano a dire che è irrilevante.

TocToc

"di un noto servizio"
Guarda che puoi scrivere non siamo in Cina ancora

Federico

Quando ci si appresta ad attivare le funzionalità avanzate, è Analytics stesso ad avvisare.

Per Uncino vigeva (uso il passato perché al momento è chiuso, in attesa che il mio successore decida la data di risperura) una regola stringente: tutto quello che vi era pubblicato doveva essere frutto dell'intelletto del suo estensore.
Questa norma riguardava tutto, banner legali compresi.
Pensa che togliemmo i diritti di scrittura ad un articolista colpevole di aver incluso all'interno di un suo scritto due paragrafi tradotti da un blog statunitense.

Vittorio

Se avevate gli avvocati allora no problem, solo che da quanto scritto non era chiarissimo il meccanismo.
Visto che prima abbiamo entrambi consigliato di provare la funzione demographics di GA, è bene secondo me ricordare che ha delle implicazioni lato privacy che vanno recepite.

"Regalare a Google" in effetti è una locuzione infelice. Io sono per la consapevolezza. Da una lato ci sono tanti hater google, dall'altra tanti convinti che offra tutto gratis e non hanno chiaro fino in fondo il modello di business e la sua portata.

Avvicinamento antisociale
Crash Nebula

Tu mi conosci (prrr) ma io non conosco te.

Crash Nebula

Vero? Che brutto informare la gente su quali dati vengono raccolti e darle la possibilità di impedirlo.

Crash Nebula

Se l’app funziona bene anche senza raccogliere i miei dati, non c’è bisogno che lo faccia. Se mi impongono di accettare il tracciamento, per utilizzare l’app, la disinstallerò.

Crash Nebula

Aspetta aspetta aspetta, i permessi sono un’altra cosa. I permessi riguardano l’utilizzo di microfono, fotocamera, la possibilità di accedere alla galleria ecc.
Poi ci sono cose che devi accettare altrimenti non puoi utilizzare l’app.
E questo non va più bene.
Se un’app diventerà inutile senza raccolta di dati allora si disinstallerà.
Ma è sacrosanto che sia IO a decidere cosa fanno le app sul MIO smartphone.
Che fino a prova contraria non mi da nessuno in comodato d’uso, ma pago.

Federico
Desmond Hume

Trovati un lavoro in cui non cerchi di sottrarre dati subdolamente. Avete reso gli adblocker una necessità da quanto siete diventati cancerogeni.

Vittorio

Devi informare chiunque apra una pagina del sito, non basta fare un post. Deve poi essere opzionale sia l’uso del tracciamento che della cessione a terzi (con due opzioni distinte).
Sono le regole (orribili) ma son da rispettare.
Niente di ostile contro Google o il reddito d’impresa (anzi!)

Bargiana

Ahahaha si vede che non hai lavorato un giorno in vita tua, magari cresci e poi capisci. Sei tracciato comunque, se non da Google e da Facebook i tuoi dati vanno comunque ad Apple. La differenza è solo a chi vanno. E sinceramente se i dati vengono usati solo proporti prodotti di tuo interesse, è così grave

Desmond Hume

Quindi questo ti autorizza a cercare di stalkerarmi senza il mio consenso? Ma levati... Deve essere una mia scelta, non è tanto difficile da capire... La pubblicità esisteva anche prima del tracciamento selvaggio, tornate a lavorare onestamente.

Bargiana

Non c’entra niente la geopolitica, fatti un viaggio in India e poi mi dici quanto sia meglio della cina

Bargiana

“Marcio”? Un paese come l India dove le Dalit senza casta vengono stuprate e impiccate impunemente poiché l’aggressore è un bràmini di rango alto la chiami solo “ marcia” e la paragoni all’Italia?? Sei mai stato a Bangalore o new dehli? Shanghai, , shenzhen, Guangzhou, Pechino, nanchino sono paradisi in confronto alle città indiane

Bargiana

Il 30% dei soldi li fa in Cina ahahah

Bargiana

Beh c’è stato bisogno dello sforzo coordinato della più grande potenza mondiale (Stati Uniti), dell’aiuto di Taiwan(TSMC) dell’Europa (ASML), degli accordi con sud Corea e Giappone per fermare solamente il settore smartphone di una sola azienda cinese . E huawei è riuscita comunque a fare utili nel 2020 nonostante le sanzioni, i ban e la pandemia. E comunque non conosci la Cina, non sai quanto si adattano bene alle difficoltà. Huawei negli smartphone si sarà fermata ma ha insattalto il 70% delle stazioni 5g solo in Cina e comunque oppo xiaomi hanno fatto balzi del 100% annui

Bargiana

Nemico? Per loro è sopravvivenza, è un ente per l’advertising, senza il tracciamento dei dati non potrebbero più operare. Se tutti facessero come Apple lo sai quanto potere avranno? Taglieranno fuori i milioni di comuni adviser in TUTTO il mondo, non solo in Cina, che mantengono famiglie con questi lavori e che aumentanti le entrate di altre piccole, medie o grandi imprese. Non so che lavori faccia tu, ma il mondo gira intorno alla pubblicità. O preferisci un futuro dove faremo tutti magazzinieri e corrieri per Amazon, vendendoci un rene per un Mac e un iPhone?

Bargiana

Certo per voi è tutto semplice, Amazon le consegne le fa in un giorno, Apple blocca il tracciamento, vivremo in un mondo tutto bello e colorato in cui saremo al sicuro dai pericoli del web. Peccato che non avremo più negozi retail fisici, e anche se resisteranno non potranno nemmeno fare pubblicità decenti e mirate su internet (e lo sappiamo benissimo che Apple ha una fetta enorme di utenti mondiali). Non pensi a chi lavora in questi campi e mantiene le famiglie? O preferisci un futuro dove facciamo tutti magazzinieri e corrieri per Amazon?

biggggggggggggg

E tencent perderebbe soldi....

Matteo

CI sono già tutti i permessi per ogni cosa che fa l' app.
Se vuoi puoi usare l' app gratuitamente senza dargli nulla in cambio non mi sembra molto corretto. (inutili social a parte :-))

Matteo

Proprio per questo il loro costoso iphone diventerebbe un fermacarte senza utilità

biggggggggggggg

Proprio per questo privarsi dei milioni di utenti con iphone per tencent sarebbe la mossa di tagliarsi i c*****i per far dispetto alla moglie, proprio perchè probabilmente guadagnano non poco da ogni utente

Matteo

Comincia a vedere cosa è in Cina wechat e poi ne riparliamo perchè per loro è essenziale per vivere non è una semolice chat.

Matteo

Appunto una volta che sei informato se non ti va bene non la usi...

Dark!tetto

Non credo che la cessione dei dati sia nelle corde del business futuro, più che altro è la solita str0nzata del "noi sappiamo cos'è meglio per voi". Sarebbe divertente se un giorno i vari servizi gratuiti diventassero a pagamento, chissà quanto ne sarebbero felici gli Apple user (me incluso). Questo però non accadrà e Apple lo sa, perchè con oltre 1 miliardo di dispositivi attivi, genera troppo traffico per rinunciarci.

Alex

È vero pure questo

Avvicinamento antisociale

Era il sogno di Steve. Imprigionare internet nelle loro mani.

Federico

Perché non dovrebbe essere corretto?
Ti riporto che l'utenza è stata informata fin nel più piccolo dettaglio dei dati prelevati da Google, in modo ben più approfondito, chiaro e corredato di slide rispetto a quanto normalmente avviene.

Mi pare che nella sua valutazione ci sia un fondo di ostilità nei confronti di Google, cosa che probabilmente non provava il pubblico medio di Uncino, appartenente in massima parte a professionisti, imprenditori e dirigenti d'azienda.
A Google non si regala niente... Google mette a disposizione dei servizi e com'è giusto che sia riceve in cambio dei dati che poi monetizza vendendoli a terzi.
Non vi è niente di male nella generazione di utili d'impresa, senza la quale non potrebbe esistere nessuna società moderna.

Vittorio

Fai un sondaggio allora o metti il banner giusto.
Regalare i loro dati a Google (e a tutti i suoi clienti) senza il consenso esplicito non è corretto e nemmeno lecito.

Bubu

E quando inizi? il problema è che ci stanno asfaldando in tutti i sensi pure sulla salute a quanto pare

Bubu

Perdi tempo Crash Nebula è un famoso troll/fanboy con una mentalità di un quindicenne

Rendiamociconto

è un'azienda privata, la coerenza è irrilevante e non necessaria.

Alex

Se in Apple fossero coerenti se ne andrebbero dalla Cina

AllBlack

Ok, sempre molto pertinente all'articolo sopra.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere