Motorola Ready For arriva su Edge+: lo smartphone si trasforma in desktop

03 Giugno 2021 70

Ready For è la risposta di Motorola a Samsung: annunciata a marzo, l'interfaccia desktop per smartphone in stile DeX arriva sul top di gamma Edge Plus, in attesa che venga rilasciata presto anche su altri dispositivi del marchio. Il rilascio è in corso - Italia inclusa - e con Ready For è previsto anche l'upgrade ad Android 11.

Per attivare la funzionalità basta connettere Motorola Edge Plus ad uno schermo esterno tramite un cavo da USB-C a USB-C o da USB-C a HDMI. Una terza opzione è poi costituita dalla dock personalizzata che Motorola ha pensato per questo scenario d'uso, dotata anche di una ventolina per mantenere sempre stabili le temperature del dispositivo.

Una volta connesso il cavo al monitor o alla TV, l'Experience Hub (ovvero il desktop) di Ready For appare automaticamente: in questa modalità sarà possibile utilizzare lo smartphone come touchpad, come tastiera, o anche come schermo addizionale che può lanciare autonomamente applicazioni.

Motorola sottolinea anche l'opzione costituita dall'impiego della fotocamera frontale ma anche di quella principale da 108 MP per le proprie videochiamate, sicuramente una soluzione utile in periodo di smart working e considerando la qualità media delle webcam integrate nei laptop.



Non manca, ovviamente, la possibilità di creare un vero e proprio setup desktop connettendo tastiere e mouse Bluetooth, e di distrarsi con alcune sessioni di gaming abbinando invece un controller wireless. Questi i principali benefici apportati da Ready For:

  • visualizzazione di più finestre contemporaneamente
  • trascinare oggetti e documenti
  • navigare e usare le app dello smartphone durante chiamate, messaggi e videocall
  • guardare video e immagini su display più grande
  • spazio di lavoro più ampio

La nuova funzione Ready For è attualmente in fase di roll out anche nel nostro Paese.

VIDEO

Motorola Edge Plus è disponibile online da eBay a 1,068 euro.
(aggiornamento del 29 marzo 2023, ore 02:25)

70

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Milone

Condivido.....Uso questa modalità da ormai un anno, considerando che cambio smartphone come mia moglie va.bia pannolini al bimbo ....ho dovuto ridimensionare moltissimo perché sono solo 3 i brand con modalità desktop....ed uno di questi ahimé sta scomparendo (Huawei). Cmq l'utilizzo é fantastico ovviamente con alcune restrizioni....ma ci una comodità unica. Credo sinceramente anche io che si andrà verso questa strada

Danny "Wolf" Godhouse

Interessante

vespino75

Che ricordi... Il primo dual core se non sbaglio?

sagitt

Che almeno per piattaforma, ovvero android o ios, deve essere di base in modo che tutto sia gestito e le app siano sviluppate adhoc e usabi da tutto il parco smartphone, o resterá sempre una cosa inutile e limitata

sagitt

Solo se standardizzata

dario

Mi rendo conto che tanti clienti sono cause perse, ma ripeto, tu il tuo lo fai alla grande e non hai nulla da rimproverarti.

Dark!tetto

Sono d'accordissimo, ma credimi nel caso specifico di sto cavetto di solito è l'ignorantone di turno che vuole collegare il suo smartphone alla TV perchè ha trovato l'app per le partite gratis perchè ormai è difficile ritrovarsi il cliente competente in negozio. Che poi ste app le partite le trasmettono in 320*240 e quindi trasmesse su una TV da 50 pollici ti lascio immaginare lo spettacolo. Alla fine però come detto gli dico di verificare e far capire al cliente che non è un'uscita TV e magari di consigliare una Chromecast o Mi stick piuttosto che è sicuramente qualcosa che sfrutterebbe di più, ma tanto per la maggior parte delle volte se ne vanno convinti che li vuoi fregare, perchè il cavetto costa 15€ e tu vuoi vendergli il pezzo da 30/50€. Però mai mi sognerei di mandare un cliente a quel paese in quel modo, perchè primo o poi avrà bisogno di altro come un frigo/TB/Lavatrice e magari torna invece.

ermete74

Mi spieghi che indenti per "senza una standardizzazione è inutile", grazie.

dario

Sì ma tu offri il servizio corretto: tenti di spiegare a quelli che vedi un po' più scafati che la type c è una sorta di contenitore vuoto che può abbracciare o no vari standard, per quelli che ti guarderebbero come un alieno hai dato disposizione di fare verifiche sul loro modello di telefono ai tuoi dipendenti...
Insomma, più di così che devi fare?
Direi che sei impeccabile.

dario

Certo, mi rendo conto... ma comprare un cavetto del genere su amazon ti costa 15 euro, consegna in 1 giorno a casa, spedizione gratuita, post vendita tranquilla tranquilla che se qualcosa non va sarai rimborsato o te lo sostituiranno...
Se non ci metti un minimo di valore aggiunto fatto se non altro di competenza e cortesia, è veramente dura sostenerti, perché i tempi sono duri per tutti e non è che si possa fare tanta beneficenza purtroppo.
Per quel che posso sostengo i piccoli commercianti di quartiere, ma su certi generi è ogni giorno più dura!

Dark!tetto

Magari i tempi son più maturi, c'era un progetto modulare asus iniziato con pad phone, aveva grandi potenzialità, ma android non era pronto, peccato veramente. Oggi uno smartphone che si attacca e diventa tablet con Android e se ci connetti la tastiera si avvia ChromeOS sarebbe bellissimo... https://uploads.disquscdn.c...

Dark!tetto

Un tempo c'erano pure i guadagni...oggi ti lasciano briciole, anche se non è una giustificazione per essere scortesi, ma non è tutto così semplice come scrivo più su. Ma mi rendo conto che un atteggiamento come quello non fa altro che diminuire il potenziale numero di clienti.

Dark!tetto

Sicuramente il suo comportamento è totalmente scorretto, ma vorrei spezzare una lancia in suo favore, io ho dei negozi di elettronica e quei maledetti adattatori li vendo. Dico maledetti perchè l'utente medio, non è il tuo caso, fa il ragionamento da idraulico che vede una Usb-C e pensa se ci attacco un adattatore HDMI posso guardare il telefono sulla mia TV. Il fatto è che effettivamente il 99% dei prodotti ha una USBC che non è un'uscita TV, quindi mi son ritrovato a vendere quel adattatore a decine di persone che poi puntualmente me lo hanno riportato. Alla fine ho detto ai miei ragazzi di armarsi di pazienza e verificare il dispositivo del cliente e controllare se l'adattatore funziona, ma non ti nego che non conviene venderli perchè è solo una perdita di tempo, specie con quelli che "mio cugino mi ha detto che funziona" o che lo hanno visto funzionare su un S21 e siccome il connettore è lo stesso insistono che funzionerà anche sul loro redmi da 100€

Bostro-X

Si sono stato precipitoso, sono sicuro che anch'io darei di matto e dopo due mesi mi comprerei un netbook ma regolata bene è una soluzione magnifica

sagitt

la userai forse 2 volte per impressionare gli amici. senza una standardizzazione è inutile.

zdnko

le nuove tv e i decoder dtt non registrano più SOLO IN ITALIA per non pagare la siae (cercate pvr su DD)

Voglio un Pixel Mio

Puoi usare quelle che ha l'altro.
Sono intercambiabili.

AnalyticalFilm

Si ma sei sempre schiavo della tastiera, monitor e mouse.

E chi è che compra quelle 3 cose senza comprare un PC?

tupamaro

Ma tantu si fa tuttu cu' o smarrtofono...

hahhhahhahh...il trollone è uscito dalla caverna.....

dario

E magari sono gli stessi che si lamentano che ormai compriamo tutto online...
Un tempo vendeva articoli d'informatica solo chi era appassionato e competente, poi sono arrivate le catene come vobis, i megastore come euronics e... beh, meglio chiedere a google che a loro.

mister x

Un po' di tempo fa ho girato 4 negozi di elettronica in cerca di un cavo usb-c (a me in realtà serviva il mini usb per un Nexus 5 con Ubuntu touch) hdmi, e nessuno dei venditori sapeva di cosa stessi parlando. Uno mi ha addirittura consigliato di lasciar perdere che tanto non avrebbe funzionato, senza neanche sapere cosa. Allora gli ho chiesto, ma scusa perché non deve funzionare? E lui, allontanandosi per andare da un altro cliente, a cui non serviva di certo il suo aiuto, mi risponde, per lo stesso motivo per cui le nuove TV non registrano più le trasmissioni, nessuno lo sa.

dario

G900 mio! :)
Il lettore biometrico al primo aggiornamento firmware smise di funzionare per sempre... il supporto più scandaloso a uno smartphone di tutti i tempi! Aveva anche una gpu nvidia priva di driver, inutilizzata là dentro da qualche parte.
Bei tempi (si fa per dire) :)

Bostro-X

Questa è una tra le cose che più adoro e l'unica che a mio avviso darebbe un senso a spendere più di 200€ per un cellulare. E' una soluzione magnifica al giorno d'oggi, a casa ti tieni sulla scrivania solo un bel monitor e chiusa baracca.

Zeronegativo

perchè google arriva spesso in ritardo e ha l'abitudine di fare le cose a metà.
guarda android auto: non esiste una alternativa android, eppure se lo paragoni a carplay di apple è una schifezza.

Voglio un Pixel Mio

Giustamente il portatile entra in tasca come il telefono

meriturva

Non basta il kvm over ip?

matteventu

Ma che :)
Furono i Toshiba Portege G500 e G900, con Windows Mobile, qualche anno prima.

DefinitelyNotBruceWayne

Cosa fattibilissima già oggi (e a dirla tutta da qualche anno)

Mat

Quindi potenzialmente il 90% del futuro visto che praticamente tutti i nuovi applicativi che vengono sviluppati sono spa.

Rendiamociconto

perchè non avete esigenze specifiche, finchè lavori con browser+office puoi usare quello che vuoi

Gios

Ogni lavoro ha i suoi strumenti.....

Se quello scenario fosse possibile lo sarebbe solo perché chi lo fa è un id10t4

uncletoma

E sbagliano, non hanno tablet a catalogo

pierpaolo rossi

Secondo me perché il concept di Google è la Chromecast per intrattenimento e Chromebook per business e education, infatti i pixel hanno l'uscita usb c video bloccata via software

efremis

Mi pare sia stata la 1 interfaccia desktop su smartphone

Ocram

Android 11 oggi per Edge normaleeee

virtual

... perché latita in tutto, tranne che sulle icone/colori/stupidaggini.

pietro

Il problema è che su una qualsiasi situazione che non sia desktop x86, fanno pena

Abel
AnalyticalFilm

Ma perché aggiustare qualcosa che non è rotto? Tanto pure se togli I pc resterai sempre schiavo della tastiera e del monitor.

Il cambiamento in comodità è pari a zero.

uncletoma

perché G latita sulla modalità desktop? :(
(domanda retorica)

Dea1993

dipende... il presente e' parecchio in cloud, e il futuro e' sempre piu' cloud oriented.

Fabrizio

Ormai tanti applicativi aziendali stanno passando all'interfaccia web / SaaS, basta avere un browser e si fa (quasi) tutto

ddavv

Ricordi forti pur non avendolo posseduto, ma erano i tempi in cui iniziavo a informarmi per il mio primo smartphone

Tuone

Se il futuro non è windows, allora il futuro è davvero moooooolto lontano. tolto il mondo mac ci vorrano decadi per soppiantare windows

Tizio

fra l'altro mi sembra che Huawei sia stata la prima a renderla Wireless.

Mat

Da noi, nel presente, ci fanno usare quello che preferiamo (Mac, Linux, Windows)

Jacopo93

Già immagino questo scenario:

Gestire millemila rack nelle sale server, con Dex.

Fantasmagorico.

Rendiamociconto

per lavorare è il presente e il passato

ReArciù

fu il primo smartphone anche con il lettore di impronte

Marco

Bene, ora fatelo wireless con latenza molto bassa, e ci siamo.

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video