Xiaomi Mi 11 Lite, nuovo render e prime specifiche per Mi Mix 4 | Rumor

17 Marzo 2021 4

Non accennano a placarsi le indiscrezioni su Xiaomi Mi 11 Lite. Lo smartphone, già al centro di numerose fughe di notizie nelle settimane precedenti, è stato mostrato in un nuovo render (ved. sotto) dal leaker Ishan Agarwal per conto di 91mobiles.

L'immagine condivisa conferma il design emerso a fine febbraio in un paio di scatti dal vivo: la parte posteriore ricalca l'aspetto estetico utilizzato sul Mi 11 ed è caratterizzata da un elemento di forma quadrata che racchiude al suo interno i tre sensori e il flash led. A differenza della back cover lucida vista in precedenza, tuttavia, il render sembra suggerire la presenza di una finitura opaca realizzata in tre diverse colorazioni: nera, rosa/pesca e viola. Un aspetto da chiarire.


Si dice che Xiaomi Mi 11 Lite verrà realizzato in due varianti: una con supporto alla rete 4G e una compatibile con le reti di nuova generazione. L'unica differenza tra le due versioni dovrebbe essere rappresentata dal processore: Mi 11 Lite 4G monterà un processore Snpadragon 732G, mentre il 5G uno tra lo Snapdragon 765G mostrato sulla Play Console e il nuovo Snapdragon 775G ancora da annunciare.

Le restanti specifiche prevedono fino a 8GB di RAM, un display da 6,55" con risoluzione FHD+ e dai bordi piatti, una batteria da 4.150 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W e una tripla fotocamera posteriore da 64+8+5MP.

Xiaomi Mi 11 Lite non è l'unico smartphone al centro di indiscrezioni. Nelle ultime ore si è parlato infatti anche di Mi Mix 4, che secondo la stessa società cinese dovrebbe arrivare entro l'anno.

Le informazioni sono state condivise dall'account Twitter @xiaomiui, secondo cui il dispositivo potrebbe essere dotato di una fotocamera sotto al display e del processore Qualcomm Snapadragon 888. In breve, ecco i dettagli riportati:

  • Numero modello: K2B (la fonte riferisce che questo dato dovrebbe essere corretto al 90%)
  • Nome in codice: ODIN
  • Display: AMOLED con risoluzione QHD+. Possibile l'adozione di una fotocamera sotto al display
  • Fotocamera: tripla posteriore con sensore principale da 50MP (IMX766) + ultra grandangolare da 48MP + tele da 48MP con zoom 120x e slow motion a 1920fps
  • CPU: Qualcomm Snapadragon 888 con supporto alle frequenze mmWave 5G
(aggiornamento del 02 dicembre 2023, ore 16:25)

4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ocram

L'unico Xiaomi decente

Ocram

Solito padellone

Bertoldo Bertoldino Cacasenno

ennesima padella.. se la tengano, il tablet ce l ho già

Giorgio

Seppur con qualche difetto legato al layout io ci ho un po lasciato il cuore col mi mix 2s

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO