App Privacy di Apple: ecco le app che raccolgono più dati degli utenti

16 Marzo 2021 95

Sono ormai tante le app presenti su App Store che sono state aggiornate dagli sviluppatori con le "etichette App Privacy" che consentono di capire rapidamente quali informazioni verranno raccolte dopo l'installazione. Basandosi su queste informazioni, pCloud ha realizzato una classifica delle app più "invasive", quelle che raccolgono la maggior parte dei dati dagli utenti.

Ovviamente, non sorprende che le prime posizioni siano occupate da Instagram e da Facebook che condividano la maggior parte dei dati con inserzionisti di terze parti. Più nel dettaglio, le informazioni riguardano acquisti, posizione, contatti, contenuti, cronologia delle ricerche, cronologia di navigazione e altro.

La classifica realizzare da pCloud

Instagram raccoglie il 79% dei dati personali, mentre Facebook raccoglie il 57%. Anche LinkedIn e Uber Eats non sono da meno con il 50% di dati raccolti. Questo studio è stato condotto prima dell'aggiornamento di Ricerca Google e Chrome da parte di Google ma dopo l'arrivo di YouTube e YouTube Music che raccolgono il 43% dei dati personali da condividere con terze parti. Nella "top ten" figurano anche eBay, TikTok, Duolingo, Deliveroo e Trainline. A seguire, ci sono anche Reddit, Snapchat, Spotify, Pandora, ESPN e CNN.

Instagram e da Facebook che condividano la maggior parte dei dati con inserzionisti di terze parti

Interessante notare che ogni volta che viene ricercato un video su YouTube, il 42% dei dati personali dell'utente viene inviato altrove. Questi dati andranno ad influenzare le tipologie di annunci che verranno visualizzati prima di un video, oltre ad essere venduti a brand che indirizzeranno su altre piattaforme di social media.

Ma YouTube, tuttavia, non è il "peggiore" in fatto di vendita di informazioni. Questo primato va a Instagram che, come detto, condivide il 79% dei dati con altre società, tutto compreso: acquisto di informazioni, dati personali e cronologia di navigazione. Decisamente tanto considerando che su Instagram ci sono oltre 1 miliardo di utenti attivi al mese.

Ovviamente, le app che raccolgono dati per condividerle con terze parti lo fanno per scopi di "targeting", condividendo le informazioni tra diverse app e siti web. Le app raccolgono anche dati per commercializzare i propri prodotti e, anche in questo caso, Facebook e Instagram sono al vertice in questa categoria.

Guardando alla parte bassa della classifica, tra le app che non raccolgono molti dati ci sono Clubhouse, Netflix, Shazam, Etsy, Skype e le app di messaggistica Signal e Telegram.

A partire dal lancio di iOS 14.5, attualmente in fase beta, Apple inizierà a richiedere alle tutte le app che accedono all'identificatore pubblicitario di un utente, che consente il tracciamento tra app e siti Web, di ottenere l'autorizzazione esplicita prima di utilizzarlo, il che potrebbe aiutare a ridurre parte della condivisione di dati di terze parti.

Il consiglio più scontato è quello di dare sempre uno sguardo all'etichetta Privacy di un'app prima di scaricarla per farsi un'idea e valutare.


95

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tuamadre

Non significa nulla, oltre al fatto che continui a non portare nulla alla conversazione, ma stai solo facendo il bambino capriccioso.
Non mi capacito del perché tu ci tenga a scrivere commenti ridicoli pur di scrivere.
Avresti potuto argomentare tutte le cose di cui mi accusi, invece continui a scrivere bambinate senza senso.
Contento tu.

tuamadre

Vedi che non sei capace di interpretare un testo scritto.
"quindi chi ti legge perde la sua ignoranza"
Ho detto questo? Non ce la fai proprio.
Hai seri problemi di comprensione e anche di logica.
La causa effetto è completamente errata.
Davvero ridicola la tua affermazione.

TocToc

quindi stai dicendo che Telegram è abb controllabileù?

TocToc

solo se quell'app raccoglie dati su "cronolgia navigazione" e "cronologia ricerche", io credo.

KenZen

La risposta ce l'hai dentro di te... ascoltala... anche se è sbagliata. AHAHAHAHAHAHHA
Saluti

KenZen

AHAHAAHHAHAHA
quindi chi ti legge perde la sua ignoranza. AHAHAHAHAHAHAHAH
Saluti

tuamadre

Continua a non leggere, adesso capisco perché rimani nella tua ignoranza.

tuamadre

Un giorno capirai, ma sarà troppo tardi.

KenZen

Altre due emerite boiate! (facepalm)
Le app vengono rimosse e non nascoste.
Usare i dati (in maniera anonima) e non venderli sono cose estremamente differenti. (facepalm).
Saluti

KenZen

Perdonami ma non penserai che mi metta a leggere sto papello inutile, vero? Resta nella tua convinzione, che per inciso non convince nessuno e vivi sereno.
Saluti

tuamadre

Ridicolo.

"sono infinitamente più di quelle della controparte Android" - quindi il problema che hai è che volevi solo far sapere al mondo che iOS permette di eliminare più app di sistema rispetto ad android? Complimenti, tutta sta solfa e aria da gradasso per sta frasetta?
Ti dirò un segreto? Nessuno aveva fatto a gara su chi ne eliminasse di più, sei solo tu che ti sei dovuto sentire grande solo per dire che il tuo amato iOS fosse più "disintallabile".

Quanto mi diverto con te.
Pensa che te lo avevo anche scritto: "se riesci a rispondere alle domande precedenti".
Evidentemente 3 domande erano troppe.
Io non ho etichettato YT come app di sistema SOLO perché non è disinstallabile, ma anche per altri motivi. Uno di questi motivi è la presenza di YT nei GMS, e guarda caso le app del pacchetto GMS vengono considerate app di sistema. Proprio perché considerata app di sistema e facente parte del GMS, YT non è disinstallabile, ma solo disattivabile.
Ce la fai a capirlo oppure vuoi salutarmi ancora e fare un'altra figuraccia prima?
E' insensato che tu non riesca a capire, che mi risponda con due frasette ridicole pensando che valgano come argomentazione.

Visto che vuoi renderti ridicolo, prendiamo la lista delle considerate di sistema da Apple (fonte Apple stessa):
Bussola
FaceTime
Trova i miei amici (solo iOS 12)
Mail
Mappe4
Metro
News
Podcast
Borsa
TV
Video
Meteo

Considereresti queste app, app di sistema al contrario di Youtube? Perché Apple e Google le considerano di sistema.

Sai, forse ho capito una cosa.
Non sono gli altri che hanno problemi con la parola Apple.

SEI TU AD AVERE PROBLEMI QUANDO SI PARLA DI APPLE.

Il tutto solo perché ti premeva tanto sottolineare che iOS può eliminare più app di sistema rispetto ad Android.

Tu stai preso male.

E smettila di salutare ad ogni commento, siamo in un blog.

KenZen

Te la canti e te la suoni. Non difendo nessuno, sei tu prevenuto e cafone.
Ti ho solo fatto notare (e non sono memmeno il solo) che hai scritto boiate.
Le app di sistema che si possono eliminare su iOS sono infinitamente più di quelle della controparte Android. YT non ha nulla a che fare con le app di sistema ed inserirla tra quelle (solo perchè non disinstallabile su determinati dispositivi) è insensato.
PS: da dove scrivi non mi frega una ceppa.
Saluti

C'è-chi-dice-No!

Tutti sbraitano per la privacy se si tratta di Immuni, nessuno se ne frega se si tratta del cashback di stato.
Questa della privacy è una bandiera con un lato bianco.
In un qualsiasi commercio il venditore lo riconosci perchè prende i soldi, il compratore perchè paga e il prodotto perchè non prende i soldi e non paga. Con i servizi dei social l'iscritto non paga e non viene pagato per cui è il prodotto. Basta saperlo. Molti non vogliono ammetterlo perchè sono invischiati nei social, i social hanno un meccanismo dopaminico per cui uscirne non è facile. I social sono una droga come un'altra, solo che anzichè pagare con i soldi paghi con il tempo che passi a dare dati.

tuamadre

Quante volte credi di dovermi salutare?
Tu hai portato molte prove, molte argomentazioni.
Sei solo un applefag che se ne va in giro a fare il gradasso senza sapere nulla.
Ti sto scrivendo da un Macbook Pro 16, se credi di essere uno di quei perseguitati dagli hater cambia strada perché sei paranoico.
Nessuna disinformazione, semplicemente non sai le cose.

KenZen

Altre mille parole per dire nulla e fare disinformazione. Non sarebbe stato meglio ammettere di aver scritto boiate a causa della parola Apple in un articolo, che autorizza molti a spegnere il cervello e sparare a caso?
Saluti

Riccardo

Magari la gente aprisse gli occhi e la cominciasse ad usare...

C'è-chi-dice-No!

Da molto tempo ho provveduto a rimuovere le app che ritenevo peggiori per via della immersivitá, ora scopro che sono quelle che tracciano di più.
Ora procedo a sterilizzare le app peggiori.
Grazie ad Apple che ha obbligato a evidenziare questi parametri.

tuamadre

Ma smettila di fare il pidocchioso.
Ho semplificato il commento inglobando YT come app di sistema perché facente parte dei GMS e non disinstallabile, il resto sono tue polemiche sterili che cerchi di fare il fighetto superiore. Talmente superiore, da non sapere che NON tutte le app sono eliminabili e non tutte si eliminano, ma spesso si nascondono all'utente disattivandosi, esattamente come su Android.
"ergo la categoria che hai fatto è assolutamente sbagliata" - LOL, chissàquanti commenti ci metterei a capire di avere torto.
Macosattelodicoaffare se fai il superiore per sciocchezze simili.
Buonanotte.

KenZen

Non c'entra nulla il tuo discorso. Anche Apple inserisce app alla prima accensione (vedi iLife, Garageband, ecc) ma sono perfettamente disinstallabili, ergo la categoria che hai fatto è assolutamente sbagliata.
Per non portati ad un ragionamento logico (dovrebbe essere semplice arrivarci da soli), ho semplificato nella prima replica, che vedo non hai colto.
Saluti

C'è-chi-dice-No!

Giá, prima non lo sapevamo e ora si. Signal su questa roba potrebbe farci il marketing dei prossimi anni...anche se di fatto la migliore pubblicitá la sta facendo la Russia che l'ha azzoppato. Se una cosa non sta bene alla Russia vuol dire che è troppo libera, se sta bene alla Russia vuol dire che è controllabile, o che è Trump o che è la Lega.

sagitt

praticamente facebook e google + qualche servizio che ne necessita davvero.

LordRed

ah

E K

Onestamente non mi sono mai cimentato ad attivare gli Ublock su telefono. Prima o poi dovrei farlo.

Pazzesca la differenza

Desmond Hume

Io: “Quali annunci?”
Ublock e via...

ErCipolla

Ecco, allora è la tabella presente nell'articolo che è mostra solo un sunto di alcuni permessi di base, ma c'è di più nella schermata effettiva, ora mi è più chiaro.

ErCipolla

Grazie, mi pareva strano infatti che fossero solo le info mostrate nell'articolo, ora mi è più chiaro.

ErCipolla

Ah ok, allora ci sono effettivamente più informazioni rispetto alla tabella mostrata nell'articolo, chiaro, grazie

E K

No, le prime 2 sono di diritto di facebook.

E K

Youtube:
"
Questi dati andranno ad influenzare le tipologie di annunci che verranno visualizzati prima di un video"

Io: "le vostre pubblicitá sono sempre fuoritema, fastidiose e controproducenti per le aziende (da cui per principio non compro piú, se mi infastidiscono con le loro pubbilitá) il sistema non funziona"!

tuamadre

Ma ce la fate?
Stai facendo polemica sulla pubblicità di Youtube?
Hai presente le infrastrutture che ci sono dietro ad un progetto come Youtube?
Tu vorresti zero pubblicità, youtubers pagati, video e servizi tutto senza pagare e senza pubblicità?!
Come credi che sarebbe possibile? Ma tu che lavoro fai? Lavori gratis?

Riguardo la tua domanda, sì, Youtube è gratis.
Per esserlo ti toccano 15 secondi di pubblicità.
Non ti sta bene? Guardati la bellissima Apple TV.

tuamadre

Non si rimuovono veramente, vengono nascoste.
Apple non vende perché usa essa stessa i dati che raccoglie.

Zeronegativo

speriamo! anche se ho appena visto che han pubblicato un articolo sul CAID, che in pratica è un sistema per aggirare le restrizioni imposte da apple

fabrynet

Non è un elenco dei permessi delle app come su Android, è un elenco dei dati raccolti dalle app come ti hanno fatto vedere altri utenti.

uncletoma

già, purtroppo è così :(

LordRed

Certo che li ha, infatti ha solo detto che cambierà rotta, ma sarà tutto da vedere

DarkMatter

https://uploads.disquscdn.c...

Matteo

esatto ma sempre sanguisughe rimangono

Johnny Il_Camminatore

Su Android dovrebbero stilare una classifica partendo dalla posizione 20, dato che Google occuperà sicuramente le prime 19

Squak9000

questo mi sembra più che normale... serve anche per aiutare le ricerche.

Squak9000

ci sono... questo è solo un resoconto di tutte le app messe assieme.
Una comparativa.

ErCipolla

Sto solo cercando di capire... non ho dispositivi iOS quindi non so come fosse prima, ma mi aspettavo che una lista del genere ci fosse da un pezzo. Cioè, ti allego uno screen della schermata equivalente su Android (che c'è da una vita), non capisco che differenza ci sia tra le due... credevo questa di Apple avesse qualcosa in più visto il tanto parlare che se ne è fatto negli ultimi tempi, tutto qui.
https://uploads.disquscdn.c...

Guest

garanzie date ad un anonimo dell’internet!
come non fidarsi!

SpiritoInquieto

Che schifo.

Zeronegativo

ho capito cosa dici, stavo insinuando che google ha tutti gli interessi nel raccogliere dati

fabrynet

E' una lista dei dati raccolti dall'app. Cosa pensavi che fosse?

ErCipolla

Credevo fosse una cosa più specifica questo "app privacy", dalla tabella mi pare la classica lista permessi come c'è in qualunque sistema... mi son perso qualcosa?

Aniene

Tra i browser invece Google Chrome traccia tutto quello che viene cercato dagli utenti, ogni singola parola digitata, anche nella finta "modalità in incognito" come dimostrato dall'etichetta sulle App IOS. Ormai uso con soddisfazione l'estensione DuckDuckgo su Chrome ed il loro browser specifico per Android. Mai scelta fu più azzeccata.

LordRed

Non hai capito cosa intendevo. Se ne sono sbattuti della questione privacy permettendo a tutte le app dei rispettivi sistemi operativi di raccogliere dati a destra e manca. Questo cambio di rotta è una buona cosa, ma non cancella lo scempio che hanno permesso di fare finora

C'è-chi-dice-No!

Nello specifico non agisco.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere