Huawei bussa alla porta di Samsung e Apple: pretende le royalty per brevetti 5G

16 Marzo 2021 42

Huawei inizierà a farsi pagare una tariffa "ragionevole" dalle grandi aziende produttrici di smartphone e prodotti di telefonia mobile per offrire loro l'accesso a tutti i suoi brevetti relativi alla tecnologia 5G. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la società avrebbe già intavolato dei colloqui con Apple e Samsung per negoziare i tassi delle royalty.

L'intenzione di Huawei, oltre a quella di crearsi una potenziale ed importante fonte di entrate, è anche quella di mostrare la sua rilevanza nel panorama delle comunicazioni di prossima generazione, nonostante tutte le iniziative messe in atto dagli Stati Uniti per bloccare le sue attrezzature di rete ed escluderla dalla catena di approvvigionamento che le sta facendo rapidamente perdere quote di mercato.

Huawei avrebbe comunque promesso di applicare tariffe inferiori a quelle di alcune rivali, tra cui Qualcomm, Ericsson e Nokia. Secondo le previsioni dei dirigenti, Huawei dovrebbe incassare da 1,2 a 1,3 miliardi di dollari tra tasse per brevetti e licenze nel periodo che va dal 2019 al 2021. Tuttavia, non è stato specificato quali deriveranno dal 5G. Secondo Jason Ding, capo del dipartimento della proprietà intellettuale di Huawei, le royalty per smartphone sono limitate a 2,50 dollari.

Huawei è sicuramente uno dei principali attori per quanto riguarda lo standard 5G e questa mossa dimostra la sua intenzione di essere tra i colossi tecnologici che stanno definendo tutti i settori in rapida evoluzione, dalle auto connesse alle case intelligenti, sino alla chirurgia robotica.

Tramite i suoi portavoce, Huawei ha sottolineato che le sanzioni americane, nonostante le nuove limitazioni messe in atto anche dall'amministrazione Biden, non dovrebbero influire sulla sua capacità di concedere licenze alle società statunitensi perché sono disponibili pubblicamente. La società intende reinvestire le entrate derivanti dalle licenze sui brevetti nella ricerca per mantenere la sua posizione in questo settore.

Il valore della tecnologia standardizzata è sempre stato un grande problema nelle cosiddette "guerre" degli smartphone che hanno messo società pioniere nelle tecnologia wireless, tra cui Nokia, Qualcomm e Motorola, contro colossi tecnologici come Apple e Microsoft. Le nuove controversie sono potenzialmente ancora più redditizie in quanto, secondo Allied Market Research, le vendite di dispositivi 5G sono previste in crescita fino a 668 miliardi di dollari a livello globale nel 2026 contro i 5,5 miliardi di dollari del 2020.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Federico

Ci mancherebbe altro che un Paese non facesse come vuole, dovrebbero forse chiedere l'approvazione di qualcuno?
L'osservazione riguardo al periodo è corretta, la Cina di Xi Jinping ha poco a che vedere con quella del passato.
A restare ancorata al passato è la visione della Cina che alcuni nostalgici delle contrapposizioni mantengono.

Rendiamociconto

da quando quei brevetti in altri paesi sono di altre aziende con altro nome

Rendiamociconto

certo che lo fanno, bisogna vedere dove e come e se agli altri frega qualcosa...tanto in cina fanno sempre di testa loro e come piace a loro in base al periodo

Rendiamociconto

non lo so se è un wumao , avrà la sua opinione legittimamente personale discutibile ma legittima

Ignoto

Ok speriamo che tua madre non soffra

Bargiana

In ogni tuo commento dai del wumao a chiunque non la pensi come te, in ogni commento tuo attacchi qualcuno su personale. Ma che fai nella vita? Sei cosi represso? Fatti una vita ahahah

Bargiana

Veramente Ericsson ha il 10 per cento delle tlc cinesi, ed è europea. Cosa c’entrano le telcom con huawei? Nemmeno in Europa ci sono telcom cinesi. E se vogliamo dirla tutta Wind è di proprietà cinese, mentre Vodafone francese e Fastweb svizzera

Bargiana

Ha costruito la prima base a Gibuti? Lo sai vero che gli americani hanno più di mille e dico mille installazioni militare all estero? Lo sai che noi italiani abbiamo più basi all estero della Cina? E poi non ha sterminato il Tibet, i tibetani sono sestuplicati e sono ancora il 90% del Tibet, dove sarebbe lo stermino? Lo stesso discorso per gli uiguri

mirko 82

Si si Proverò, tu per esclusione prova il primo.

Ignoto

Boh ... Io non me sarei sicuro. Prova ! Vedrai che opti per il secondo

mirko 82

Uno te lo mette dentro con forza l'altro usa la vaselina, il risultato non cambia

Ignoto

Ok. Almeno non bombarda il medioriente ...andiamo avanti?
Se uno è il diavolo ...l altro mica è un angelo...forse è il suo maestro medita ...

mirko 82

Sono stati troppo buoni gli altri a non proteggerli in passato .

mirko 82

Ancora con lo stesso disco ...l America bombarda, la Cina ha sterminato il Tibet , gli Uiguri, ha preso possesso di metà africa per le terre rare , ha costruito la prima base militare a Gibuti, non rispetta la sentenza dell' AIA che ha dato TORTO alle rivendicazioni cinesi nel mare cinese meridionale, non ha rispettato la formula Un PAESE DUE SISTEMI firmata nel 1997 in cui si impegnava fino al 2047 a garantire a Hong Kong piena autonomia di leggi e politica !!
Devo andare avanti ???

mirko 82

Un altro wumao ...
Da come parli ,ridicolizzi chi fino ad oggi ) l Occidente) ha cercato Senza Successo di proteggere la propria proprietà intellettuale e brevetti dai cinesi che gli imponevano di depositarli , pena l impossibilità di investire in Cina !!
E per Chi ancora non ha messo le basi in Cina ? Semplice , gli attacchi hacker cinesi vanno avanti da 10 anni a questa parte proprio per rubare informazioni sensibili.

Hodd Toward

Senza rubare da Cisco, Huawei non faceva una sega.

AntonioMicky

Cisco vive ancora nel 19° secolo

E K

Fanno bene, si tratta della loro R&D che viene rubata, colmo dell'ipocrisia, questo furto viene fatto da chi ha iniziato guerre legali per proteggere il proprio lavoro intellettuale ponendosi come paladini dei diritti.

Hodd Toward

Chissa quando CISCO gli chiederà le royalties.

Huawei fallisce dopo mezzo secondo.

AntonioMicky

Da quando in qua proteggere le proprie invenzioni con dei brevetti è cosa cattiva? XD

AntonioMicky

China is the new Russia, a new Guerra Fredda is coming again!1!1!!!!

AntonioMicky

Si adattano all'economia occidentale

michrugx

Ormai sta sfociando nel ridicolo, stanno facendo acqua da tutte le parti e cercando di raccoglierla con dedica tovaglioli.
Per fortuna che era quella che investiva di più in ricerca e sviluppo, le loro fotocamere da 216mpx però a quanto pare non bastano a ripagare lo sforzo, evidentemente hanno investito male.

Ignoto

Vorrai dire apple

Ignoto

Beh almeno non bombarda il medioriente

mirko 82

Si chiama reciprocità!!
In cina ci sono 3 Telcom statali!! Pensi che Vodafone , Telecom , Wind non siano interessate ad entrare nel mercato cinese ? Certo che si, Ma chissà come mai non c è traccia di compagnie straniere . Non c'e un solo km di fibra ottica installato da aziende straniere .

Prova a cercare una webcam live in territorio cinese, non ne troverai una sola sono blindati come i cugini nord coeranei.
E poi i cinesi frignano come bambini perché il capellone trump ha bloccato l'acquisto da parte dell'amministrazione di telecamere e droni Made in China legate al partito comunista .

È arrivata l'ora di una buona dose di reciprocità!!

mirko 82

Sono almeno 20 anni che la Cina copia il mondo , giusto due anni fa hanno fatto una legge per la proprietà intellettuale, ovviamente vale solo per le loro proprietà intellettuali...fuori dai confini gli hacker sono più attivi che mai .
È notizia di qualche giorno fa che hacker cinesi hanno violato , per l'ennesima volta , i server di Microsoft , i danni ? Incalcolabili, chissà quante informazioni sensibili hanno rubato.

In America ci sono quasi 400 mila studenti cinesi che frequentano le scuole statunitensi, compresi i figli di tutti i più alti rappresentanti farlocchi del partito comunista cinese.
Se vanno in America ci sarà un motivo ;)
Fonti del governo americano scrivono che Tra questi ricercatori cinesi in americana ci siano almeno 3000/5000 ricercatori cinesi che hanno legami diretti con università affiliate all' esercito di liberazione popolare cinese = spie !!

mirko 82

la Cina parla di mettere royalty sui brevetti, è come chiedere a Rocco Siffredi di brevettare le patatine Chips

mirko 82

Federico è un wumao, ad ogni commento pro-cina il papà Xi gli ricarica la Postepay di 50cent.

Hodd Toward

Fa ridere che proprio i cinesi chiedano le royalties sui brevetti.

Margaret Thatcher

Ma come, non sono i cinesi che non rispettano le proprietà intellettuali altrui?

Vuoi vedere che quando ci conviene lo facciamo pure noi?

Federico

Ma ti pare che colossi come Huawei e ZTE non brevettino a livello globale?

D'altronde le guerre giudiziarie sui brevetti esistono dall'epoca di Tesla, non è che siano una novità degli ultimi decenni.

Rendiamociconto

basta che le singole aziende li infrangono o se ne fregano dei brevetti....specialmente se sono validi solo in cina

Apocalypse
Federico

Qualcosa come 1/3 dei brevetti mondiali sulle tecnologie 5G è detenuto dalle sole Huawei e ZTE (che stanno già investendo pesantemente sulla futura generazione).
Questo significa che è di fatto impossibile mettere in piedi reti e terminali 5G senza coinvolgere la Cina.

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Dovrebbero farglieli pagare parecchio cari.
Posso capire non volere l’azienda cinese nelle infrastrutture, ma impedirle - renderle quasi impossibile - accedere alle risorse per continuare nel suo business, tramite sanzioni ai vari produttori, è proprio un’azione prevaricatrice ed arrogante. Tra l’altro che lede il tanto decantato libero mercato.

Bargiana

Beh a questo servono i brevetti.

macosx
asd555

*Samsung*: "eh sì, aspetta che faccio una telefonata al mio amico Biden..."

Giorgio

A questo servono i brevetti :D

T. P.

https://media2.giphy.com/me...

Abel

https://media4.giphy.com/me...

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?