Xiaomi Mi 11 Lite, manca poco: filtrano le specifiche del modello 4G

16 Marzo 2021 41

Xiaomi Mi 11 è arrivato in Italia da più di un mese, e nella nostra recensione ci ha impressionati in positivo, tuttavia i fratelli maggiori Mi 11 Pro e Mi 11 Ultra ancora non hanno una data di lancio ufficiale, e lo stesso vale per il componente economico della famiglia, ovvero Mi 11 Lite.

Su tutti i modelli non sono mancati leak importanti: sicuramente a rubare l'occhio è l'imponente modulo fotografico di Mi 11 Ultra, con tanto di display integrato, ma anche Mi 11 Lite ha saputo sorprendere con alcune foto dal vivo che hanno svelato un design molto equilibrato, impreziosito da cornici sottili e simmetriche attorno allo schermo che sarebbero una piacevole anomalia per la fascia di prezzo media in cui dovrebbe collocarsi.

Di Mi 11 Lite sappiamo anche che dovrebbe arrivare in due varianti, una 4G e una 5G: di quella compatibile con le reti di ultima generazione avevamo già un identikit ben definito, mentre mancavano informazioni per l'altra. E oggi è il momento di un possibile leak riguardante proprio la versione 4G: in rete infatti è spuntata l'immagine di uno stand dedicato al dispositivo, che sulla base riporta alcune delle caratteristiche tecniche principali, peraltro in lingua italiana: un possibile indizio che non solo la presentazione è vicina, ma anche che al lancio sul nostro mercato manca davvero poco.


Se sul modello 5G il SoC atteso è il rumoreggiato Snapdragon 775G e il refresh rate dello schermo arriverà fino a 120 Hz, su Mi 11 Lite 4G troveremo invece lo Snapdragon 732G e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Ovviamente tutto le altre caratteristiche dovrebbero essere invariate, compresa la tripla cam posteriore con un sensore principale da 64 MP.

XIAOMI MI 11 LITE 4G - PRESUNTA SCHEDA TECNICA
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 732G
  • Schermo: OLED con risoluzione FHD+ (2400x1080 pixel), refresh rate a 90 Hz
  • Memoria: 6/8GB di RAM, 128 GB di storage interno
  • Fotocamera: 64 + 8 + 5 MP
  • Connettività: 4G, Dual SIM, VoLTE, Bluetooth 5.2, Wi-FiWi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, GPS
  • Batteria: 4.150 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W
  • Sistema operativo: MIUI 12 basata su Android 11
(aggiornamento del 04 dicembre 2023, ore 01:00)

41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LungaPace& Prosperità

4x4

giangio87

Sta per gaming ma rispetto alla variante non G hanno solo una dissipazione piu' efficiente, per il resto sono uguali in prestazioni.

WOrld1

Erano vane speranze di alcuni qua, nei leak non si è mai parlato di dimensioni compatte

ondaflex

Certo. Ma quale dei due soc, entrambe citati nella"articolo, monterà lo smartphone?

Bertoldo Bertoldino Cacasenno

cmq mi pare di capire che il tanto auspicato display di "piccole" dimensioni fosse solo un pettegolezzo... voci di corridoio lo danno a 6,55"

Mattia Alesi

Twin spark è favoloso
Io aggiungerei twin cammes intercooler VVT-i

Alessandro

Il numerone indica l'anno di produzione, fuori da questo numero che sia 9 - 10 - 11 se non vi sono altri smartphone se non il modello Note.

Alessandro

Se vuoi il successore c'è la versione 5g così come specificato. Se te ne frega poco del 5g e vuoi risparmiare c'è la versione 4g

Gabriele

hai fatto benone

Alessandro

Perché sei invaso nelle vetrine dal Mi 10T Lite e contemporaneamente dal Redmi Note 9 Pro 5G ?
O in Cina sono invasi dal nostro Mi 10T Lite?
Si tratta di un solo smartphone ,siete voi che vedete doppio usando i vostri occhi bionici, puntati uno in Cina o uno in Europa.
Chi purtroppo non ha questi superpoteri vedrà da noi solo il Mi 10T Lite.

MikaHakkinen

Ancora presto, attendo il Mi11 lite extra pro turbo 4g ultra S twin spark common rail

Desmond Hume

purtroppo è il mercato a dar loro ragione.

iclaudio

...in effetti

Dark!tetto

Ok, ma se parla di rumor di un certo tipo nel primo paragrafo (SD732 e Oled 90hz) perchè nella presunta scheda tecnica non riporta cià di cui ha scritto prima ? So che non sono dati certi, ma almeno a riportare ciò di cui lui stesso scrive :D

iclaudio

piano per le strategie ciaomi
https://uploads.disquscdn.c...

iclaudio

la G finale credo sia "gaming" sono proci piu performanti e che consumano meno

iclaudio

infatti dice cose in base a voci di corridoio

Ennio

Come d’altronde ha fatto Huawei per tanti anni...o Samsung.

T. P.

731,5...
che faccio, lascioooo??? :)

Ray Allen

Però io in mezzo a tutto sto mare magnum mi sono portato a casa un Mi10 a 330€.

Mi sa che se avessero fatto 2 modelli in croce io col cavolo che ci riuscivo, perché di gente distratta dal mi11lite Minus S ce n'era meno dammi retta.

Ray Allen

Il nome non conta nulla, è quasi solo marketing

uncletoma

xiaomi e logica possono stare nella stessa frase?

Dark!tetto

Moldo deciso il redattore di questo articolo eh...o la presunta scheda tecnica è presunta da lui aldilà del contenuto precedente ?

Diego 1

Perchè dovrei preferire questo rispetto ad un Mi 10T Lite 5G a 250€?

ondaflex

Snap 720 o 732G ?

Shadowbanned

Io ormai ho smesso di cercare una logica nelle strategie di Xiaomi

Just.In.Time

10bit sui telefoni e i monitor pc ancora ad 8bit (la maggiorparte).
Assurdo.

erreH

Hanno anche sbagliato processore e non sono andato oltre a quel punto...

Mr. Fox

No la domanda è, ma perché acquistare Xiaomi che fa 103984 modelli e poi i bug software sono all'ordine del giorno?

obey
Chabuje99

Me ne chiedo il senso di questo passo indietro...
Un ruolo dovrebbe averlo la scarsità di componenti (usano quello che é avanzato), però se producessero meno variantiforse, forse sarebbe stato meglio. Il 2021 doveva essere l'anno delle versioni solo 5G per i medio gamma (non basso/medio)

Gianluca

ma il mi 10 lite non era solo 5g l'anno scorso? Un anno dopo, nel modello successivo, esce anche la versione 4g?

Aster

Sono emozionati per l'anteprima

Daniele Davide

AVete scritto IPS, ma nella targhetta dice Oled

Giordi

lo snap 720 non si puo vedere dai

Slartibartfast

Questo dovrebbe essere meno padella degli altri che hai menzionato, per dirne una. Alla fine han tutti combinazioni diverse di hardware, nessuno è uguale.

Poi potrei sbagliarmi, ma credo che la linea Mi venga seguita di più dal punto di vista software.

Alex
D@VIDS

e anche oggi un nuovo ciaomì....

Desmond Hume

Non devi trovarci un senso nel catalogo Xiaomi.
Comprano lotti di componenti per fare nuovi modelli e gli danno nomi a caso.

Gabriele

ma vuoi mettere il metterti in faccia il numerone 11? :)

Giulk since 71' Reload

Domanda probabilmente banale, ma perchè uno dovrebbe preferire un 11 Lite a uno Xioami sempre di fascia media, che so al 10t o ai prossimi note 10 pro e via dicendo, alla fine che senso ha avere una versione "lite" di uno smartphone top di gamma quando nella versione lite appunto, le caratteristiche le ritrovi su altri medio gamma del brand? sbaglio?

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO