
Android 15 Feb
Quattro punti su 10 per l'ultimo flagship di Xiaomi, il Mi 11, sul banco di iFixit: dopo il teardown ufficiale e quello di JerryRigEverything si esprimono sul device anche i campioni del "diritto alla riparazione". L'adesivo che tiene unito il pannello posteriore alla scocca non è troppo resistente, ma il vetro, per di più curvo, rende più rischiose e delicate le operazioni. Tra l'altro, la scarsa tenacia dell'adesivo può essere un'arma a doppio taglio: è probabilmente una delle ragioni per cui lo smartphone non ha una certificazione IP per resistenza ai liquidi e alla polvere.
Un vantaggio dello smartphone è che è possibile rimuovere il display indipendentemente da tutto il resto; tuttavia, come dicevamo, i bordi laterali curvi rendono l'operazione piuttosto delicata e rischiosa. Dettaglio da tenere presente anche se si guasta lo scanner di impronte digitali sotto al display, visto che quella è la strada da prendere per sostituirlo.
Per la batteria, invece, si passa dal retro, e bisogna ripulire il telaio quasi completamente. Ci sono delle comode linguette che rendono semplice l'estrazione. Come già visto in altri smartphone di fascia alta con tecnologie di ricarica particolarmente rapide, anche in questo caso si sfruttano due celle in parallelo, da 2.300 mAh ciascuna. In ogni caso, bene che i due componenti più critici, display e batteria, possano essere rimossi indipendentemente l'uno dall'altro.
iFixit osserva infine che tutte le viti hanno testa a croce (Phillips) quindi non serve un arsenale esagerato di cacciaviti con punte improbabili, e che molti componenti sono modulari e facilmente sostituibili in modo indipendente dagli altri. Nel complesso, lo smartphone totalizza un punto in più di Galaxy S21 Ultra di Samsung, visto appena la settimana scorsa. Vero è che il confronto non è del tutto diretto: per quello dovremo aspettare il teardown del Mi 11 Ultra, o Pro Plus, o comunque si chiamerà il massimo esponente della gamma.
Commenti
Ma perché invece di fare centinaia di articoli che non danno letteralmente nulla ai lettori, non fate un bel articolo fatto come si deve sul diritto alla riparazione, sulle varie porcate che fanno le aziende, come riconoscere se un dispositivo è fatto bene o no e così via.
Che voi postate articoli del genere, che non forniscono né un contesto e né approfondimenti, per l'utente che non ha mai aperto un telefono ma che vi segue, è letteralmente fuffa.
Il centro assistenza autorizzato deve però avere le credenziali,senza generare il numero di pratica apple non invia il ricambio,in più l'invio della parte comporta poi lo sblocco della pratica e quindi la successiva ricalibrazione del ricambio sostituito.Senza credenziali e tool ufficiali non si potrebbe fare nulla
NIente che un centro assistenza non sappia fare
Putroppo è necessario per evitare le truffe
Per apple non funziona così,e ti spiego anche il perchè:
1-Dall'XS in poi,la sostituzione batteria,anche con una originale,ha bisogno di essere calibrata altrimenti compare il popup "Messaggio importante batteria"che avvisa della sostituzione.
2-Il display nuovo e originale se non viene calibrato disabilita le funzioni face id e truetone,e a volte alcune porzioni del touch non funzionano.Per i modelli con il touch id,quest'ultimo sempre per lo stesso blocco sw è disabilitato
3-La fotocamera del 12 viene bloccata o limitata se sostituita e in più oltre allo sblocco via software dev'essere calibrato anche il sensore lidar sulle varianti pro e pro max
Quindi se il centro autorizzato apple non può aprire le pratiche di riparazione con l'invio del ricambio (tramite GSX,Global Service Xchange) e non può effettuare i vari sblocchi con il loro System Configurator non può riparare il prodotto in questione
Ci lavoro dentro,quindi so come funziona il processo
C è da dire che nella stragrande maggioranza dei casi in cui si smonta il cel lo si fa per cambiare la batteria (e qui lo schermo non si tocca) o per cambiare uno schermo rotto (e qui se anche si rompe chissene tanto è gia rotto)
ho provato a cambiare lo schermo ad un vecchio mi mix2, in un'oretta si smonta e si rimonta.
In tutto ciò ho danneggiato la camera frontale però, ma era anche il primo telefono che smontavo completamente.
detto questo, l'ho fatto perchè era un dispositivo che tenevo nel cassetto, si rompesse il vetro al mio dispositivo principale mi affiderei a un professionista
Do la colpa a Xioami per aver scelto uno schermo delicato che non porta nessun beneficio
4 su 10 e 6 su 10 non cambia molto, o sei capace a smontarli o rischi di romperli.
che abbassano il punteggio sono il vetro curvo, che è difficile da rimuover senza spaccarlo, il fatto che il terzo connettore delle fotocamere ti obbliga ad alzare la scheda madre (che di per se non è difficile, ma è un passaggio in più), e il fatto che non puoi sostituire la presa usb senza sostituire la seconda scheda logica (scheda figlia, come indicano nella guida).
D'altro canto devi comprarti i cacciavite appositi per gli iphone, mentre su questo xiaomi non è necessario materiale particolare.
Detto questo, se avessi uno di questi due dispositivi e dovessi riparare qualcosa, chiederei comunque a un professionista ;-)
4 su 10 e 6 su 10 non cambia molto, o sei capace a smontarli o rischi di romperli.
che abbassano il punteggio sono il vetro curvo, che è difficile da rimuover senza spaccarlo, il fatto che il terzo connettore delle fotocamere ti obbliga ad alzare la scheda madre (che di per se non è difficile, ma è un passaggio in più), e il fatto che non puoi sostituire la presa usb senza sostituire la seconda scheda logica (scheda figlia, come indicano nella guida).
Detto questo, se avessi uno di questi due dispositivi e dovessi riparare qualcosa, chiederei comunque a un professionista ;-)
Non è proprio così
Se il pezzo è originale e NUOVO funziona
Dipende cosa devi fare, io ho cambiato la batteria in un paio di Xiaomi serie Mi, bene o male è semplice: stacchi la scocca posteriore con una ventosa (non servono neanche cacciaviti ecc.) e la batteria è quasi immediatamente accessibile.
Chiaro che se devi cambiare il display, che sta sotto a tutto, è ben diverso
Il voto alla "riparabilità" sugli Apple lascia il tempo che trova, perché anche se è facile sostituire i componenti, se non lo fa un centro autorizzato ci sono blocchi software che li rendono inutilizzabili e/o mostrano continui avvisi di "non genuinità" o funzionalità limitate.
Quindi il voto agli iPhone vale come indicazione di quanto è "facile da smontare" ma non certo di riparabilità.
Lo smontaggio è facile ,se lo schermo curvo è delicato non puoi dare la colpa a xiaomi .
Da quando i componenti modulari sono un "segno meno" per la riparabilità?
Come elettronico credo che avere una modularità dia un ALTISSIMO livello di riparabilità.
Come ho scritto sotto un display piatto (che costa meno) e migliore come qualità.... unito ad un sensore laterale farebbe schizzare la riparabilità di questo telefono a 8.
Mah...
Concordo infatti secondo me non sono i bordi curvi dei dispplay a rendere uno smartphone più "premium" di un altro...ne farei volentieri a meno....
Se vogliamo lo rendono più delicato (cadute e urti) e sinceramente non vedo feature mirabolanti e fondamentali legate al bordo curvo.
Se investissero quei soldi nel comparto fotografico e un display qualitativamente di altissimo livello, anche se piatto, col design giusto sarebbe più che accettabile.
Il vetro curvo davanti e dietro poi è una cosa che non comprendo, se si vuole fare i fighetti con i telefoni sboroni ma delicati come un Cartier mi sta bene ma nella vita reale il cell va in tasca e in borsa con oggetti tipo chiavi e altro quindi non vedo l'utilità della cosa dato che finiscono sempre coperti con cover e pellicole a dir poco imbarazzanti.
ma su ifixit (fonte di questo articolo), prende 4 su 10 come indice di riparabilita',
quindi non mi pare sia tanto agevole e privo di complicazioni.
poi magari dipende cosa devi cambiare, quel 4/10 tiene in considerazione tutto, ma magari se devi sostituire solo una fotocamera rotta o la batteria andata, e' molto meno problematico
Peccato che quando hanno valutato la riparabilità degli iPhone non si siano accorti che anche usando componenti originali Apple (persi ad un altro smartphone identico) la sostituzione dei componenti è impossibile in quanto sono gemellati al dispositivo e quindi solo Apple può di fatto ripararli (cosa che non sempre è disposta a fare).
Alla mia età non avrei più la pazienza di mettermi a smontarlo e rimontarlo.
apprezzo molto quando qualcuno fa ancora dispositivi con l'ottica dello smontaggio agevole e senza particolari complicazioni.... Brava Xiaomi