
21 Dicembre 2021
Il mercato degli smartphone è sotto osservazione, ora più che mai: certo, gli analisti monitorano in continuazione le variazioni - le schizofrenie, a volte - di vendite e spedizioni, ma mai come in questo periodo gli occhi sono puntati su un settore così rappresentativo dell'economia mondiale. La crisi sanitaria si è subito estesa all'ambito economico, e i numeri registrati a inizio pandemia ne sono una prova tangibile.
Non che prima dell'emergenza le cose andassero meglio, anzi: la stanchezza era palese già da tempo, e il blocco delle attività non ha fatto altro che evidenziare ancor di più il torpore in cui era caduto il settore intero. Così, dopo cadute e timidi segnali di ripresa, è tempo di guardare avanti.
Segnali incoraggianti erano stati anticipati anche da TrendForce e da Gartner: ora anche IDC guarda verso l'immediato futuro scommettendo sul segno +, sia per il primo trimestre, sia per l'intero anno. A seguire l'andamento previsto delle spedizioni di smartphone:
I determinanti saranno sempre loro: il 5G e la ripresa della domanda. In più, viene sottolineato come i produttori - e la filiera produttiva intera - siano ora pronti a fronteggiare eventuali lockdown (per capire: nel 2020 l'utilizzo dei canali di vendita online è cresciuto di 7 punti percentuali): in altre parole, non c'è più l'effetto sorpresa dello scorso anno.
*: tasso di crescita di un valore (le spedizioni di smartphone) in un determinato arco temporale (2020-2025)
Come già evidenziato di recente, parte del merito di questa ripresa va all'ottimo andamento delle vendite di iPhone 12, la prima offerta della Mela compatibile con le reti di nuova generazione (fatta eccezione per il Mini, la cui domanda è in forte contrazione). Nel 2021 4 smartphone spediti su 10 a livello globale saranno 5G, nel 2025 addirittura 7 su 10. Questo inciderà anche sul prezzo medio di vendita (ASP) che crescerà sino a toccare i 363 dollari. In calo invece l'ASP degli smartphone 5G - 404 dollari - calmierato dalle proposte economiche dei produttori cinesi.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
5g.... Me ne ero dimenticato
Ma come fino a ieri si piangeva miseria ..mercato fermo ... SATURAZIONE
Quale sarebbe la buona notizia?? Forse che i produttori ci potranno fare una cresta ancora più grande per la scusa del 5g?
buone per il blog, sperano di riuscire ad avere qualche lettore in più per la novità
Ottima notizia, preso dall'euforia vado a tagliarmi i baffi.
al massimo mi sembra buona per chi produce telefonini
Per hdblog forse si
In che senso 'buone'?
Bello vedere che il motivo della ripresa (del mercato smartphone in generale) e' come il 5G venga sfruttato a livello di marketing per spingere l'utente medio a cambiare smartphone "perche' il 5G e' meglio", mentre tutti se ne fottono di aggiornamenti, durabilita', praticita'.
In un mondo "normale", dovrebbero essere quelle cose a spingere vendite, ed il 5G al limite potrebbe essere concausa di alcune di quelle cose (che, al momento, non e'). Ma non il motivo principale.
intanto prevedo una crescita enorme negli usa
ora avranno 1400 dollari al mese per un bel po con il loro decreto ricoveri
Dal momento che gli americani come hanno subito spendeno si compreranno telefoni e pc nuovi
Se a noi dessero un importo simile 1000 euro al mese per 12 mesi a tutti quelli sotto i 60mila euro di reddito (la maggior parte li metterebbe sotto al materasso)
Io sono coperto, ce l'ho di pile.
:D
una fa soldi e gli altri spicciano casa
e sarebbe una buona notizia per noi?
ne parliamo il 202... :)
e la copertura come siamo messi?