
01 Aprile 2021
Nonostante il periodo non particolarmente semplice che sta affrontando, a causa del ban imposto dagli Stati Uniti nel 2019, Huawei continua a realizzare nuovi smartphone concentrandosi ormai quasi esclusivamente su quelli di fascia alta che offrono un maggior margine di guadagno.
Dopo l'ufficializzazione del Mate 40E 5G, una versione che va a collocarsi tra la versione base e quella PRO arrivate sul mercato lo scorso ottobre, oggi arrivano delle interessanti informazioni sul prossimo top di gamma della famiglia P, che solitamente fa del comparto fotografico uno dei suoi punti di forza.
Ed è proprio la grande fotocamera posteriore ovale l'elemento di design che salta subito all'occhio guardando i render pubblicati nelle scorse ore sulla piattaforma Voice da Steve Hemmerstoffer, noto anche come OnLeaks.
Il leaker aveva già pubblicato lo scorso dicembre un primo render solo della parte frontale, che non permetteva di capire più di tanto se non la presenza di bordi curvi, cornici ridotte ed una singola fotocamera anteriore posizionata all'interno di un foro nella parte superiore del display da 6,6 pollici che dovrebbe avere un refresh rate da 120Hz.
Le immagini di oggi, invece, mostrano più nel dettaglio questo modulo con due grandi cerchi che potrebbero ospitare da due a quattro sensori fotografici. I Huawei P50 e P50 Pro, tuttavia, dovrebbero essere i primi ad utilizzare il nuovo sensore IMX800 di Sony.
Hemmerstoffer non ha dato comunque nessuna informazione tecnica in merito limitandosi a confermare una scocca in metallo, dimensioni di 159 x 73 x 8,6mm di spessore che sale a 10,3 in corrispondenza proprio della fotocamera, sensore per il riconoscimento delle impronte integrato nel display ed un doppio speaker stereo oltre all'immancabile trasmettitore ad infrarossi, sempre presente nei device di fascia alta di Huawei.
Riguardo al processore, precedenti indiscrezioni puntavano all'utilizzo di un Kirin 9000E per il P50 base, mentre le versioni P50 Pro e la probabile Pro Plus dovrebbero adottare il Kirin 9000 già utilizzato da Huawei per il Mate 40 Pro e per il suo nuovo pieghevole Mate X2.
Al momento, queste sono le uniche informazioni sul Huawei P50 Pro che dovrebbe essere annunciato ufficialmente il prossimo 17 aprile, insieme ad una versione base. La serie P50 sarà probabilmente la prima ad essere nativamente basata su HarmonyOS, la piattaforma operativa proprietaria, o meglio un "fork", sviluppata internamente dalla società cinese che andrà a rimpiazzare la versione AOSP attualmente utilizza priva dei servizi di Google.
Per Huawei, come detto, la situazione attuale è sicuramente molto difficile, come evidenziato anche dal costante calo delle quote di mercato non solo internazionali ma anche interne. Secondo gli ultimi dati di Trendforce, Huawei è riuscita a produrre "solo" 34,5 milioni di unità nel quarto trimestre del 2020, in calo del 21% su base trimestrale con la previsione di un notevole calo entro la fine del secondo trimestre dell'anno dovuta alla crescente carenza di componenti fondamentali, tra cui i processori. Una volta terminate le scorte accumulate prima dell'inasprimento delle sanzioni, Huawei non sarà più in grado di produrre smartphone 5G.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Che due balle... Mi terrò il mate 20 pro fino a quando non esplode.
Ho avuto un P40 Pro; tornato dopo 1 anno ad apple, mai scelta fu così azzeccata. Senza google services è davvero un disastro.
in effetti nel 2021 è ridicolo che ancora non si possa fare
Intendo dire “un player”. Non è che gli altri siano tutti angioletti. Quanto ve le invidio queste vostre certezze.
niente più sbocco 3D sul top di gamma?
Intendi dire un Player onesto?
Avrei preso un huawei se ci fosse la possibilità di pagare con lo smartphone (alternstiva a gpay) ma visto che non c'è amen
E' un gran peccato, ma purtroppo sarà così. Ho un P30 Pro ottimo, sia dal punto di vista della durata batteria, che da quello fotografico. Ma non passerei mai più a un sistema operativo che non abbia un ecosistema fatto e finito. Ho già dato con il Lumia 950 XL e W10 Mobile, ottimo cameraphone tutt'ora...ma solo quello.
Esteticamente mi piace sebbene nulla di rivoluzionario. L'idea del bundle è molto interessante e diversa dalle solite proposte e la vedo rivolta alla massa o alle aziende che normalmente preferiscono il tutto compreso. Aspettiamo qualche benchmark ma soprattutto il prezzo che dovrà essere assolutamente d'attacco per ritagliarsi una fetta importante. Da tener d'occhio.
se i brevetti e le leggi inerenti fanno ridere i cinesi ci sguazzano con le loro fotocopiatrici, è naturale.
Beh, non compri gli smartphone di CISCO, ma gli switch si.
E sapere che i tizi che ti hanno rubato gli switch stanno con le pezze al c*lo, per me un sorriso glielo fanno fare.
in effetti ero in dubbio se acquistare uno smartphone Cisco oppure un Uavei.
"dov'é Bugo?"
Ormai Huawei è morta in Italia, senza voler essere arrogante ma lavorando nella distribuzione della telefonia posso dirvi che il tasso di malcontento tra i clienti che acquistano Huawei (molto ad oggi ancora inconsci che siano privi delle gapps) è altissimo, chi invece è al corrente dell'assenza di Google sui dispositivi Huawei è passato sponda Xiaomi/Redmi.
PS: astenersi commenti "gne le gapps non servono, mellio il telefono senza gugol!1!"
sensori giganteschi
Non ne sono daccordo.
Non c'è competizione tra colosso e piccolo (molto spesso) ma tra colosso e colosso c'è competitività sulle tecnologie.
Almeno il più delle volte a mio avviso è così
E l Europa dorme
Di Cisco mi interessa il giusto, non lo so, credo che per i consumatori un player in meno è sempre un male.
Starebbe a dire "beh, pazienza" ma magari è la gif sbagliata. Dai non essere pignolo.
Una GIF a caso o ha qualche senso?
Se la riderà Cisco, con tutto quello che Huawei gli ha rubato.
Beh sensore più grande=foto migliori solo che in uno smartphone ad un certo punto non possono mettere le stesse fotocamere di una macchina fotografica professionale
ultimamente tutti stanno partecipando alla gara del sensore più grande e brutto
A prescindere da come la si pensi, è un peccato che il mercato Italiano debba perdere un player che comunque ha sempre sfornato buoni device. https://media4.giphy.com/me...
E' il modulo fotocamere più brutto che io abbia mai visto in vita mia.
Era un colosso del 5G e con i colossi non c'è comunque competitività.
No Google no party. Ne venderà 10 in tutta Europa
Certo che a prescindere da come la si pensi a proposito del ban, che la società probabilmente più "attrezzata" alla produzione di infrastrutture 5G rischi a breve di non aver possibilità di produrre telefoni 5G è una limitazione alla competitività del mercato.
Chissà che panoramiche! :D
Il sensore sembra bello grande...almeno quello!
aridaje