Oppo presenta ufficialmente Find X3 Pro, Neo e Lite: prezzi e specifiche

11 Marzo 2021 109

Tempo di rinnovare la famiglia più pregiata di smartphone anche per Oppo, stiamo ovviamente parlando dei tanto chiacchierati Find X3 Pro, Neo e Lite. Stesse denominazioni dello scorso anno, più cavalli sotto al cofano e soprattutto un design rinnovato per il pregiato dei tre che, grazie ad un retro iconico, "stacca" dalla grande massa.

Il comun denominatore è il 5G, tutti sono infatti dotati di (differenti) modem che supportano le reti di quinta generazione. Memoria in abbondanza - sia RAM che interna - e velocità di ricarica massima SuperVooc a 65W con cavo e adattatore incluso in confezione; dal top di gamma ce lo aspettavamo, fa piacere che sia presente anche sugli altri due modelli più economici. Oppo fa quindi sul serio, e dopo aver conquistato il primo posto in Cina punta ad affermarsi anche in Europa puntando su una line up sempre più completa.

Non c'è ancora una data precisa di commercializzazione per il nostro mercato, Oppo Italia si è limitata a confermarci che arriveranno nelle "prossime settimane".

73.4 x 159.1 x 7.9 mm
6.4 pollici - 2400x1080 px
72.5 x 159.9 x 7.99 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px
74 x 163.6 x 8.26 mm
6.7 pollici - 3216x1440 px
OPPO FIND X3 PRO

Poco da dibattere, si tratta di un fuoriclasse capace di metter insieme alcune delle migliori soluzioni mobile ad oggi disponibili, mantenendo comunque un design ed un'identità ben precisa. Insomma, un bel vestito in vetro curvo ricamato a perfezione per il retro satinato e certificazione IP68 contro acqua e polvere.

Oppo ha certamente puntato molto sul display, un AMOLED da 6,7 pollici con refresh rate di 120Hz anche alla massima risoluzione QHD+ e una copertura cromatica dichiarata molto ampia. Tanta attenzione ovviamente sul comparto fotocamere, con due sensori d'immagine IMX766 per la principale e la grandangolare, decisamente sopra la media, ed un'inedita "Microscopio" che permette d'indagare anche i dettagli più minuti del mondo che ci circonda.

Costa caro, non c'è da nasconderlo, la casa cinese punta altissimo e lo posiziona a 1.149,99 euro, al netto di offerte e bundle che lo vedranno - secondo indiscrezioni emerse nelle ultime ore - sin dai primi giorni protagonista insieme al Watch da 46 mm ed altri accessori (tutti inclusi nel prezzo). Due le colorazioni, oltre al Blue che avete visto nella nostra prova ci sarà anche il Gloss Black.

SPECIFICHE TECNICHE

  • SoC: Qualcomm Snapdragon 888
  • Display: OLED da 6,7", risoluzione 1440x3216 pixel (525ppi), frame rate adattivo 10-120Hz, supporto alla profondità di colore a 10-bit, Corning Gorilla Glass 5, certificazione HDR10+
  • Memoria:
    • 12GB di RAM
    • 256GB interna
  • Fotocamera anteriore: 32MP, f/2,4
  • Fotocamera posteriore:
    • Sensore 50MP, Sony IMX766, ottica grandangolare, f/1,8, OIS
    • Sensore 50MP, Sony IMX766, ottica ultra grandangolare, f/2,2
    • Sensore da 13MP, zoom ottico 2X, f/2,4
    • Sensore da 5MP, ottica macro, zoom 25x, dotata di led intorno all'obiettivo, f/3,0
  • Sensore impronte digitali: integrato nel display
  • SIM: 2 SIM + eSIM
  • Resistenza: IP68
  • Connettività: 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.2, NFC, USB-C, GPS, Beidou, Glonass, Galileo
  • Batteria: 4.500 mAh, supporto ricarica cablata a 65W SuperVOOC 2.0, ricarica wireless a 30W VOOC Air
  • Dimensioni e peso: 163,4x74x8,3mm, peso di 193g
  • Sistema operativo: Android 11 con interfaccia utente ColorOS 11.2
OPPO FIND X3 NEO

Rispetto allo scorso anno il Find X3 Neo fa un passo in avanti e cambia la piattaforma hardware; niente "soluzioni di mezzo", a muover tutto è infatti il pluri-conosciuto Snapdragon 865 che, di certo, nessuno disprezzerà nonostante i suoi 12 mesi e oltre di vita. Design in linea con lo scorso anno, quindi profilo sottile, vetro in entrambe le facce e bordi curvi; il display FHD+ OLED è da 6,55 pollici e refresh rate a 90Hz, per Oppo sarà un comandante in seconda pronto a giocarsela quasi con tutti.

A dimostrarlo anche la fotocamera principale che è la stessa identica del Pro, quindi Sony IMX 766 da 50MP con OIS e apertura F1.8. Cambia naturalmente la grandangolare (16MP) e resta anche la telefoto da 13MP con zoom ottico da 2x (ibrido da 5x). Tantissima memoria RAM anche su questo modello, ben 12GB e 256GB di storage (UFS 3.0), si tratta quindi di un flagship mascherato più accessibile del suo fratello maggiore visto il prezzo richiesto di 799€.

Decisamente particolare la colorazione Galactic Silver che vedete nell'immagine sopra, per i più cauti ci sarà comunque a disposizione la variante Starlight Black.

  • SoC: Qualcomm Snapdragon 865
  • Display: OLED da 6,55" 2400x1080, refresh rate 90Hz, HDR10+, Corning Gorilla Glass 5
  • Memoria:
    • 8/128GB
    • 12/256GB
  • Fotocamera anteriore: 32MP, f/2,4
  • Fotocamere posteriori:
    • 50MP Sony IMX766, f/1,7, 1/1,56", OIS+EIS
    • 16MP grandangolare, f/2,2, EIS
    • 13MP tele, f/2,4 zoom ottico 5x
    • 2MP macro, f/2,4
  • Sensore impronte digitali: integrato nel display
  • SIM: 2x SIM
  • Resistenza: IPx4
  • Connettività: 5G, WiFi 5, Bluetooth 5.1, NFC, USB-C, GPS, Beidou, Glonass, Galileo
  • Batteria: 4.500mAh, ricarica veloce 65W - NO ricarica wireless
  • Dimensioni e peso: 159,3x74x7,99mm, peso di 184g
  • Sistema operativo: Android 11 con interfaccia utente ColorOS 11.2
OPPO FIND X3 LITE

A chiudere l'offerta il modello più economico ma non per questo meno interessante. Come già avvenuto nel 2020 è mosso dal chip Snapdragon 765, ha un display piatto FHD+ più piccolo da 6,4 pollici (sempre OLED) e stesso refresh rate di 90Hz del Neo. Rispetto ai due precedenti perde 4GB di RAM (sono infatti 8GB in tutto) e il taglio di memoria scelto è il 128GB su UFS 2.1, leggermente meno performanti.

Ne guadagna in design, il Find X2 Lite aveva infatti mantenuto qualche soluzione un po' vetusta come il notch; adesso si è passati al forellino anteriore in alto a sinistra. Cambia leggermente anche il posteriore, il sistema delle fotocamere è infatti più piacevole e discreto, in linea con quanto visto sul Neo.

Batteria più capiente rispetto allo scorso anno, adesso si parla di una 4.300mAh ma poco importa, come anticipato anche qui abbiamo la ricarica super rapida con adattatore a 65W che ci spinge oltre la soglia del desiderato. Piccole variazioni sul software, sia il Neo che il Lite arriveranno infatti con la Color OS 11.1 invece che 11.2 come sul Pro, piccolo dettaglio che non cambia di certo l'esperienza. Gli altri due vantano una connettività più spinta con il Bluetooth 5.2 e WiFi 6, qui bisognerà invece "accontentarsi" del BT 5.1 e WiFi 5 (802.11ac).

Prezzo di partenza di 499€ e tre colorazioni, Galactic Silver, Astral Blue e Starry Black. Arriverà anche lui nelle prossime settimane.

  • SoC: Qualcomm Snapdragon 765G
  • Display: OLED da 6,44" FHD+, refresh fino a 90Hz, campionamento fino a 180Hz, 409ppi, 430nit, HDR10+, Corning Gorilla Glass 3+schermo-scocca 91,7%
  • Memoria:
    • 8/128GB (LPDDR4x/UFS 2.1)
  • Fotocamera anteriore: 32MP, f/2,4, FOV 85°, FF
  • Fotocamere posteriori:
    • 64MP, f/1,79, EIS
    • 8MP grandangolare, f/2,25, EIS
    • 2MP macro, f/2,4
    • 2MP b/n (WinFuture parla di sensore di profondità), f/2,4
  • Sensore impronte digitali: integrato nel display
  • SIM: 2x SIM
  • Connettività: 5G, WiFi 5, Bluetooth 5.1, NFC, jack da 3,5mm, USB-C, GPS, Glonass, Beidou, Galileo
  • Resistenza: IP52
  • Batteria: 4.300mAh
  • Dimensioni e peso: 159,1x73,4x7,9mm, peso 172-180g (a seconda della colorazione)
  • OS: Android 11 con ColorOS 11.2
PREZZI E DISPONIBILITÀ

La nuova serie Find X3 di Oppo sarà disponibile all'acquisto a partire dalle prossime settimane presso i negozi di elettronica di consumo e gli operatori telefonici. Questi i prezzi e le colorazioni:

  • Find X3 Pro 5G: Gloss Black, Blue e White a 1.149,99€
    • fino al 30 aprile con preordine si ricevono Oppo Watch 46mm, Cover Kevlar, sistema di ricarica AirVOOC 45W e garanzia Oppo Care (valore commerciale: 449€)
  • Find X3 Neo 5G: Starlight Black e Galactic Silver a 799,99€
    • fino al 30 aprile con preordine si ricevono Oppo Watch 41mm e auricolari Oppo Enco W51 (valore commerciale: 349€)
  • Find X3 Lite 5G: Galactic Silver, Astral Blue e Starry Black a 499,99€
    • fino al 30 aprile con preordine si ricevono gli auricolari Oppo Enco X (valore commerciale: 179€)
VIDEO

Live terminato! Grazie per averci seguito.

(aggiornamento del 01 ottobre 2023, ore 12:05)

109

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Salvo

Ecco quello mi ha tentato parecchio. Stavo per prenderlo (dovevo cambiare s9 plus) e dopo 3 o 4 mesi fecero uscire il modello nuovo ma con la fotocamera nel buco del display. Era davvero bello

Zeronegativo

a me piaceva un sacco quello che aveva la fotocamera frontale a pinna, non ricordo il nome ma è stato un modello iconico

Salvo

Una cosa che mi frena dal passare da Samsung ad Oppo è soltanto il timore di sentire la mancanza di alcune personalizzazioni della one ui e/o integrazioni con altri prodotti Samsung. Inoltre Samsung è l'unica che ha una ui che a mio gusto, non necessita l'istallazione di temi e personalizzazioni. Però gli Oppo mi piacciono sempre di più. Attualmente ho note 20 ultra (il pennino non lo uso quasi mai), ma x3 pro mi tenta

Aleangus

X3 Neo senza ricarica wireless...da possessore di X2 Neo è l'unica grossa mancanza che speravo venisse colmata

Alessandro x

Prezzi stracciati di questi tempi calzano benissimo Mha!

Ocram

Si. Sopra una certa cifra sono poche le aziende per cui vale spendere tutti quei soldi (tralasciando il fatto che non spenderei mai 1500€ per un telefono).

Giacomo Tallevi

A chi li daresti invece? A Samsung? O magari Apple?

PaDiSa

beh se il 0p9 ha l'888 credo sia meglio del neo.

Alessandro87

500 euro per il 765 e 4300mah? ma che si fumano

Cambia. L'888 scalda, l'865 no.

Zeronegativo

fa strano a dirlo ma ora samsung è il benchmark per gli aggiornamenti in ambito android, quindi difficile pensare che oppo gli si avvicini.
per la colorOs non ti sò dire, per esperienza personale io non vedo android stock come un pregio - oramai quando lo uso mi mancano sempre quelle funzioni che sono integrate nelle interfaccie proprietarie, mentre per l'aspetto riesci ad ovviare con i temi.

Torpilla

Prezzi folli per fare le stesse cose

Desmond Hume

dipende... l'oppo reno zoom 10x 5g da 900 di listino l'avevo pagato 320 e non sono mancate occasioni per prendere x2 neo sui 350 dai 700 che costava. Per fortuna qui in Italia li snobbano abbastanza.

GeneralZod

Puntassero anche al SW. Ma per quello serve competenza.

GeneralZod

La famosa Oppo che partecipa in prima linea allo sviluppo di Android, ha la personalizzazione più avanzata e garantisce aggiornamenti tempestivi per almeno 3 anni. Detiene molti brevetti sul 5G, i migliori display e una rete d’assistenza capillare sul territorio. Ah no.

Scrofalo

Eppure... Mi piacerebbe conoscerli, gli acquirenti

Marco.27

Come si comportano a livello di aggiornamenti? Rispetto a Samsung è molto peggio?
Per una persona abituata ad Android Stock, c'è molta differenza con la ColorOS?
Grazie

Cristian Santori

stavolta mi aspettavo una lavatrice in regalo, peccato

Nuanda

Gli Oppo non calano facilmente...

Nuanda

Purtroppo gli Oppo mantengono sempre il prezzo...

Torpilla

Roba da pazzi

Ocram

1.150€ per un Oppo HAHAHAHAHAHAHA

phede86

Oppo ha avuto sempre questi prezzi molto più alti della concorrenza, non è una novità, anche nei medio gamma.

Kingopinno

Certo ed è anche più potente, ma si tratta di differenze impercettibili nella quotidianità. Le differenze sono visibili sono tramite benchmark/speedtest :)

N.M.

Prezzi folli per un prodotto Oppo

efremis

Così si abbassa X2 Pro.

Antonio Russolillo

Mi hai dato ragione e non lo sai.
A rigor di logica: 3 anni fa ti dimostro che sono più innovativo di samsung, nel frattempo sparo pezzi dal materiale super pregiato (a detta di tutti al primo posto in questo) ed oggi ti affianco a questo il meglio hardware in commercio con listino inferiore all s21 top di gamma.
Oppo non compete con la fascia bassa, ha dimostrato di avere le competenze per essere in alto e chiede quanto o poco meno di quanto gli altri son disposti a spendere per un samsung a cui punta come competitor.
Ridevate di huawei ma superò apple in vendite prima che Trump la bloccasse, guarda un po', oggi si punta a distruggere xiaomi che pure sta scalando gli oramai non più intoccabili del podio

Invece si
Tutti hanno fatto male quest'anno, anche l A14 bionic di Apple che cmq è di un'altra galassia rispetto ad sd ed exynos.
L' 888 ha toppato, exynos meglio (rispetto allo scorso anno).
Il migliore togliendo Apple? Sd865

GiorgioGR

Diciamo che dimezzando quei prezzi diventano interessanti.

21cole

Direi di sì, 8mp è abbastanza standard

21cole

E perché preferirgli altro?
A parte che confondi listino e street price

Tito.73

il Neo ottima Via di mezzo, in non perde la fotocamera télé ed ha Snap 865...!

Giovanni Gerosa

Ecco, su questo potrei darti ragione, l'esperienza della personalizzazione del SO Oppo mi manca (in realtà non ho mai potuto neanche pasticciarlo non avendo nessun conoscente possessore)

The Supreme Mat

Speriamo, ho un mate 10 pro e sto iniziando a pensare di cambiarlo da qui ad un anno... L'avevo preso a 500 euro quasi tre anni fa, per un cellulare mi sembra una cifra onesta. Questo Oppo x3 neo a leggere le specifiche mi pare ottimo, ma non a 800 euro.

ligeiro

neanche se lo vede samsung...ma per il marketing non farà mai i numeri di samsung

Giardiniere Willy

Mi auguro che la fotocamera anteriore abbia il pixel binning, altrimenti sto telefono sarebbe da boicottare.
Che cavolo di senso hanno ste risoluzioni? Basta

francisco9751

molto bello il neo, dimensioni più umane anche

Davide
Marcus

inizio april

Marcus

find x3 Lite ha lo stesso processore, sempre il 765G

Matvej Bolkonskij

ho preso un mega abbaglio

Daniel

Ok. grazie

Desmond Hume

"S750G del Lite nuovo"? Ma di quale Lite stai parlando? Anche X3 lite ha snap765g...

Matvej Bolkonskij

ma tra lo S765G del Lite 2020 e lo S750G del Lite nuovo, che differenza c'è?
non è addirittura peggio quello nuovo?

GiankulottoGranbiscotto

Quest'anno se la giocano il Oneplus 9 liscio e Oppo x3 Neo il posto di successore del mio oneplus6!

Giovanni Gerosa

Coi soldi del neo compri la qualunque, davvero, non c'è un top di gamma 2020 che non compri. 

Desmond Hume

beh ma il primo find x da 999 era un prodotto innovativo senza buchi sul display con quel meccanismo a slitta spaziale, la gente ci restava di stucco quando si apriva.

FedFer

A quel prezzo non ha senso, ma è in linea con X2 Neo, che ora si trova sotto ai 400€.

Antonio Russolillo

Ti sei dimenticato 3 anni fa il prezzo di uscita del find x in grande stile presentazione al luvre di Parigi? Primo con fotocamera a acomparsa, gran telefonl ma a 1000€ e seguí il lamborghini edition a 1700€

RikiAsRoma90

Quando dovrebbero uscire?

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione