
27 Agosto 2021
10 Marzo 2021 72
ASUS rinnova la sua gamma di smartphone pensati per i videogiocatori presentando il nuovo ROG Phone 5, anzi bisogna parlare al plurale perché si tratta di tre varianti differenziate per dotazione di memoria e non solo.
Al modello base si affiancano i modelli Pro e Ultimate, quest'ultimo può contare sulla dotazione di memoria RAM più ampia mai integrata in uno smartphone. Il nuovo ROG 5 Ultimate è infatti il primo ad utilizzare il modulo LPDDR5 di SK Hinyx da ben 18GB.
C'è un tratto distintivo che non passa inosservato: la parte posteriore continua ad esibire il logo ROG RGB nel modello base - quest'anno però può assumere più sfumature di colore contemporaneamente, creando effetti più accattivanti - ma nel Pro e nell'Ultimate questo elemento viene sostituito da un vero e proprio display PMOLED
Il piccolo schermo mostra animazioni che segnalano, ad esempio, se lo smartphone è in carica, una chiamata in arrivo, se è stata attivata la modalità X, quella che spinge al massimo le prestazioni del SoC.
A proposito di SoC: ASUS non ha risparmiato sulla piattaforma hardware scegliendo quella che è al momento la piattaforma più potente del mercato per uno smartphone Android, lo Snapdragon 888 tenuto adeguatamente a bada dal Game Cool 5.
Il nuovo sistema di dissipazione prevede un posizionamento ottimale della CPU al centro della scocca tra le due batteria da 3000 mAh. Ciò consente di trasferire il calore sui bordi e agli angoli dello chassis per migliorare l'efficienza termica. Contribuiscono a dissipare più uniformemente il calore, evitando che si accumuli al centro della scocca, una camera di vapore riprogettata e l'utilizzo di fogli di grafite. In aggiunta si può ricorrere all'accessorio AeroActive Cooler 5 con ventola integrata. La nuova versione aspira ed espelle aria calda direttamente dal centro dello smartphone, in corrispondenza della CPU e, secondo i dati forniti da ASUS, è in grado di ridurre di 10 gradi la temperatura della CPU.
Al SoC possono essere abbinati quantitativi di memoria meno mostruosi rispetto ai 18GB dell'Ultimate: il modello base parte da 8GB di RAM e 128GB di storage, il Pro invece è disponibile nell'unico taglio di memoria da 16GB di RAM e 512GB di storage. In tutti i casi la memoria RAM è di tipo LPDDR5 e quella di storage UFS 3.1.
Lo diagonale dello schermo cresce di poco rispetto all'attuale ROG Phone 3: si passa da 6,59" a 6,78". Si tratta di un pannello AMOLED prodotto da Samsung con risoluzione 2448x1080 pixel, frequenza di refresh massima di 144Hz (anche questa invariata rispetto al top gamma dello scorso anno) e touch sampling rate da 300Hz. Lo schermo è protetto da vetro Gorilla Glass Victus e promette una fedeltà cromatica con Delta-E < 1.
Il comparto fotocamera non fa segnare particolari passi in avanti rispetto al precedente modello, almeno stando ai dati ricavabili dalla scheda tecnica: posteriormente si trova sempre un triplo modulo con sensore principale da 64MP (Sony IMX686), abbinato ad un sensore da 13MP e alla terza fotocamera da 5MP. Anteriormente c'è sempre il sensore da 24MP. Al netto di eventuali miglioramenti apportati via software, le prestazioni dovrebbero essere quindi allineate a quelle del precedente modello. La capacità della batteria è invariata: si tratta sempre di 6.000 mAh. Il nuovo ROG Phone 5 riduce però i tempi necessari a ripristinare la carica perché supporta la ricarica veloce a 65W (il precedente modello si limitava ai 30W).
ASUS ha riprogettato il sistema di controllo basato sugli AirTrigger (le aree sensibili al tocco che si trovano lungo il bordo dello smartphone): la sensibilità è stata migliorata, sono stati posizionati più vicini al bordo per migliorare l'utilizzo da parte di chi ha mani piccole e sono state ampliate le gesture supportate. Ma anche sul fronte dei controlli - un aspetto fondamentale per gli smartphone da gioco - le varianti Pro e Ultimate hanno qualcosa in più da aggiungere: su questi modelli ASUS ha integrato ulteriori sensori tattili nella parte posteriore che svolgono la funzione dei trigger L2/R2. Per finire, anche l'accessorio AeroActive Cooler 5 integra due pulsanti fisici nella parte posteriore. A questo si aggiunga il fatto che anche gli input tramite tocco dello schermo si preannunciano fuliminei: ASUS sottolinea come la latenza del touchscreen sia pari a soli 24,3ms.
Altro aspetto che contribuirà a coinvolgere l'utente nelle sessioni di gioco è rappresentato dal sistema audio comprendente due altoparlanti anteriori a 7 magneti, un ESS DAC, quattro microfoni e il jack da 3,5mm per le cuffie, quest'anno direttamente integrato sul bordo dello smartphone e non più accessibile solo collegando l'AaeroActive Cooler come avveniva con il Rog Phone 3.
Non si può poi trascurare un ultimo elemento che dà all'utente il pieno controllo delle funzioni disponibili: ASUS ha riproposto e migliorato la sua completissima suite software comprendente Armoury Crate e Game Genie. Lo smartphone arriva sul mercato con Android 11 preinstallato.
ASUS ROG Phone sarà commercializzato in Italia nelle tre versioni con prezzi a partire da 799 euro. Quest'anno chi volesse acquistare il modello più esclusivo e accessoriato dovrà mettere in conto un esborso che sfiora i 1.300 euro. Più nel dettaglio:
L'acquisto di uno qualsiasi dei modelli della linea ROG Phone 5 dà diritto a ricevere in omaggio 3 mesi di abbonamento a Stadia Pro.
A completare la dotazione di serie dei nuovi ROG Phone 5 arriveranno i nuovi accessori. Saranno disponibili nelle prossime settimane sul sito ufficiale di ASUS:
Da precisare che Rog Phone 5 include in confezione solo l'Aero Case e il caricabatterie, mentre i modelli Pro e Ultimate anche l'AeroActive Cooler 5.
ASUS ha approfittato del lancio della gamma ROG Phone 5 per annunciare gli auricolari ROG Cetra II Core. Tra i tratti distintivi si segnalano i driver in LSR (Liquid Silicone Rubber) che promettono di migliorare la resa sonora, in particolare quella delle frequenze più basse, i microfoni con tecnologia di cancellazione del rumore, e il connettore ruotato di 90° per migliorare il comfort. Gli auricolari ROG Cetra II saranno disponibili ad aprile al prezzo di 69 euro.
Commenti
emu switch mi interessa. qual è?
si disattiva volendo.
il punto è che ci gioco su console a cod e mi diverto un sacco.
su mobile no
Credo proprio anche io
Infatti ho detto che lo sappiamo tutti che funziona così
no, wii e switch non li emuli sul raspi. in modalitá psp e gamecube con filtri non so se basta la pi4..mai provato
Non è ancora stato smentito, quindi...
Oppure un Raspi pi4 ti fai una retroconsole con poco più di 100€ e ci giochi anche in 2 sulla TV senza sbatti.
Se vuoi emulare giochini base in mobilità basta molto meno di un SD888
cmq ha la 3.1 cmq retrogaming all in one. é cmq un dispositivo trasportabile. una switch,wii e altre retroconsole le paghi anche usate
che sappiamo tutti servono a fare più FPS
In teoria si, ora che le schede video non si trovano fai più fatica, però è vero in tempi normali con 1200€ fai un pc e giochi sicuramente meglio che su un telefono a giochi mobile
Scusa la domanda, perchè non prendere direttamente una console che fa girare i giochi meglio di questo?
altra monnezza piena di pubblicitá e con autopuntamento per bambini grassi e stupidi
Ma a prescindere dal costo, che poi alla fine ogniuno spende i soldi come gli pare...vorrei proprio vedere un confronto di prestazioni tra la versione 8GB e quella 18GB, non credo si noterebbe alcuna differenza.
Non è un display quello a colori, è solo retroilluminato rgb.
Quello si sposta bene solo se gli dai poco da mangiare.
Ma guarda, se uno vuole farsi infinocchiare dal marketing allora vedrà questo smartphone come chissà quale prodigio, ma nella realtà dei fatti uno smartphone anche di 2 o 3 generazioni fa può fare esattamente le stesse identiche cose di questo.... sappiamo tutti com'è Android e quali sono i giochi che ci girano su....
ma ha un uscita usb 3.1? sarebbe comodo per fare una console da attaccare alla tv per giocare via gamepad
a me viene in mente solo emulatori wii e switch(l'emu ps2 non credo sia stato aggiornato). per il resto degli emulatori non serve tutta questa forza bruta. il pro cmq rimane avere i controller nel telefono anche se un gamepad é sempre meglio (ma alcuni giochi non lo supportano, chissá pugb se supporta correttamente quelli di questo cell)
emulatori wii, switch. non credo che il ps2 sia migliorato. per psp/scummvm/gamecube/dreamcast non serve tutta questa potenza
Domanda retorica... Niente al massimo la differenza la vedi su qualche emulatore
Che prezzi
Almeno su questo l'androide obeso si sposta.
Se penso che sul MacBook Air m1 ne solo 8 (in 3 mesi non mi sono mai ritrovato minimamente in difficoltà per sto fatto) mentre sui Mac / PC Intel ne ho 16 (e anche qua mai avuto problemi) mi viene davvero da chiedermi che senso possa avere 18gb su uno smartphone! Come ha scritto qualcuno in un commento.. con 1300€ ti fai un PC da gaming e non sto coso! Mah!!
Con quei soldi ti puoi assemblare un PC da gaming di tutto rispetto, i giochi mobile richiedono un numero normale di risorse.
Ti forniscono di una 24h quando compri il telefono?
Visto che hanno fatto una versione per il Galaxy S20 avrebbero potuto anche fare delle cover generiche come quelle del Razer Junglecat, una delle poche cose buone di questo controller.
Comunque non capisco nemmeno io il prezzo. Ok che ha dei tasti macro dietro, ma questo non ne giustifica il prezzo. Questo controller non ha nemmeno giroscopio, accelerometro, feedback aptico HD e nemmeno touchpad.
Questo è un controller piuttosto specifico, mettere un prezzo troppo alto per quello che ha non aiuta.
Il controller di Xbox si, ma il controller di PS5, il dualsense no. Il dualsense costa 70 €, ma comunque avrebbe delle caratteristiche (sensori di movimento e feedback aptico HD) che nel aumentano il prezzo. Dico avrebbero perché da quanto si è capito questo controller ha il joystick molto vulnerabili al drifting.
18gb di ram, dedicato a tutti quelli che scelgono il telefono guardando i numeri della scheda tecnica... per i più appassionati del celodurismo
Non c'è lo slot
Molto probabilmente è il prossimo telefono che proverò, ma c'è un solo dettaglio che non mi piace... Il modello bianco è oggettivamente meraviglioso, ma perché dotare la versione più prestigiosa di un display monocromatico e montare un display a colori sulla versione di mezzo? Un vero peccato, avrei preferito prendere il top del top dovendo spendere oltre mille euro per il modello ultimate. Pazienza!
Sì. Anche per me.
Però sarei disposto a "sacrificare" le dimensioni per tutti gli altri pro che ha.
Ma senza ricarica wireless, nisba.
Dimensioni improponibili
Il fatto che serva la cover apposta è un problema. Senza stampante 3d lo usi con 3 modelli in croce?
Il prezzo poi rimane folle. 100€ per un controller quando quelli ps5 e xbox ne costano la metà?
C'è la versione da 8 giga.
Stadia morente tra 2 anni al max sarà chiuso.
con Stadia non serve poi tutto questo hardware
18gb di ram, manco su un PC gaming si usa così tanta ram, visto che gran parte dei giochi gira benissimo con 16giga facendo andare giochi ben più pesanti di quelli che girano su un telefono.
Completamente senza senso, oltre al fatto che non girerei mai con un telefono così tamarro per fare andare qualche giochino, un pc da gaming "tamarro" ci può stare, tanto lo tieni a casa e lo usi in specifici momenti, non ci giri tutto il giorno con i led rgb
Ho appena scoperto che esiste una cover specifica per il Galaxy S20 (è quella di sinistra). Questa cover è separata dalla confezione principale, forse non è inclusa con tutti i ROG Kunai 3.
Sulla pagina del kunai 3 presente sul sito ufficiale Asus italia e anche su una pagina di Asus USA appare tra i modelli compatibili il Galaxy S20. https://uploads.disquscdn.c...
se per ottimo schermo e con audio e controller intendi quantomeno una console+tv sono d'accordissimo, se intendi relativamente ad un telefono non troppo, secondo me giocare con uno schermo così piccolo rovina tutta l'esperienza, va bene giusto per il casual gaming non per i giochi "immersivi"
1) concordo, è dal primo che voglio un bundle risparmio. Il massimo che è uscito è stato un "bundle" tra rog phone 1 e il suo controller dopo che era uscito il rog phone 2 e lo stesso per il 2 quando è uscito 3.
2) è utilizzabile su smartphone (e su PC) solo via bluetooth e via cavo, ma anche con altri controller specifici è simile la situazione.
3) si, costa tanto. Ma l'impugnatura del kunai 3, grazie a quei rigonfiamenti sui simil joycon è migliore rispetto al razer kishi. Inoltre il kishi non ha bluetooth (e batterie quindi) e la sua porta USB C non può essere usata per collegarlo al PC visto che è relegata alla sola ricarica (non si può nemmeno collegare degli auricolari USB C con lo smartphone), rendendolo relegato ai soli smartphone.
P.S. il prezzo di listino è leggermente più basso, è 119,99 €. Adesso è pure scontato 99,99 € sullo store ufficiale. Il problema è che è la confezione del rog phone 3. Se lo si vorrebbe utilizzare con il rog phone 5 si deve vedere se rilasceranno la cover separatamente e quanto sarà il costo.
Cagata gigantesca.
Bello bellissimo come tutti i rog ma peccato che la fotocamera è sempre un grosso problema per questi smartphone
Ci sono due problemi:
1) Non è incluso
2) Come hai detto tu non è chiaro che compatibilità abbia con cover e telefoni che non siano asus rog 5.
3) Costa 130€, quasi il doppio del razer.
C'è il ROG Kunai 3, se si separano i 1/2 joypad non dovrebbe essere un problema.
Si deve vedere se la cover del ROG Phone 3 sarà compatibile oppure non sarà compatibile e si dovrà prendere uno che abbia scritto per ROG Phone 5.
si certo questo lo sappiamo tutti, ma meglio su un ottimo schermo e con ottimo audio e un controller. il resto è fuffa
la ventola è accessoria ed inclusa con il dispositivo. Linus tech tips ha fatto vedere che per il modo in cui asus ha ingegnerizzato il dispositivo anche senza ventola questo virtualmente non va in thermal throttling mentre gli altri top perdono il 20 per cento circa
Tanta roba... Peccato per la mancanza della ricarica wireless, altrimenti un pensierino forse ce lo avrei fatto.
Ottimi schermo e batteria (da vedersi), speaker frontali stereo ottimi, cornici simmetriche, no buchi o tacche (!!!), jack audio con SAC Sabre (!!!).
Per 799€ in versione 8/128GB non credo ci si possa lamentare.
tutto bello, ma la ventola in uno smartphone....
meglio basarsi su un soc più tranquillo anche in full load.
18gb... Io ste cose non le capisco. Pure tra i miei dispositivi, ne ho 12 su S20+ e 6 su S7+, mah, secondo me ogni tanto le specifiche le fanno coi dadi
Dolphin non ha bisogno di tutta quella ram neanche su pc in 8k