Galaxy A52 e A72 si credono top: schermo a 90 o 120Hz, audio stereo, Space Zoom

08 Marzo 2021 104

I due gemelli diversi di Samsung, Galaxy A52 e A72, stanno per arrivare: non c'è ancora una data ufficiale, ma lo si capisce dal flusso di notizie che li ha come protagonisti in questi giorni. E a quanto pare il colosso coreano, che a livello estetico non ha stravolto molto rispetto ai predecessori A51 e A71, con questi due prodotti ha intenzione di alzare l'asticella della propria offerta per la fascia media.

Oggi è un altro giorno ricco di novità e conferme, tra le foto reali di Galaxy A52 e il leak di materiale promozionale legato invece a Galaxy A72: vediamo di che si tratta, a partire dal più piccolo.

GALAXY A52

L'identikit di Galaxy A52 era già piuttosto completo: le foto pubblicate dall'utente Twitter Ahmed Qwaider ci aiutano però a comprendere meglio l'aspetto del dispositivo, e ad apprezzare come Samsung abbia deciso di portare la finitura opaca della back cover (introdotta dalla serie Galaxy Note 20 e da S20 FE, e poi rilanciata anche dai nuovi Galaxy S21) anche su dispositivi di fascia più bassa: non che la cosa abbia un valore di per sé, ma si tratta di un modo per estendere il family feeling dei modelli top anche verso il basso, senza volerlo rendere esclusivo.

Ma l'occhio vuole la sua parte non solo quando si parla di design, ma anche di refresh rate: e un'altra caratteristica da top di gamma di A52 sarà proprio questa, con uno schermo a 90Hz per la versione 4G con Snapdragon 720G, e invece addirittura 120Hz - da vero flagship - per il modello 5G con il SoC Snapdragon 750G.


  • Processore: Snapdragon 720G (4G) o 750G (5G)
  • Schermo: AMOLED Infinity-O da 6,5 pollici, 2400 x 1080 pixel, refresh rate a 90 Hz (4G) e 120 Hz (5G)
  • Fotocamera:
    • quad cam posteriore con sensore principale da 64 MP, ultra-wide da 8 o 12 MP, sensore di profondità da 2 o 5MP, macro da 5 MP (nota, le caratteristiche potrebbero differire tra la variante 5G e quella 4G)
    • selfie cam centrale da 32MP in un foro
  • Memoria: RAM da 6/8 GB, 128/256 GB di storage (espandibile tramite microSD fino a 1TB)
  • Sicurezza: sensore di impronte digitali integrato nel display
  • Batteria: 4.500 mAh con ricarica 25 o 15W (informazioni contrastanti, i 15W potrebbero essere supportati dalla variante 4G)
  • Connettività: jack audio da 3,5mm, dual SIM, NFC
  • Resistenza all'acqua: standard IP67
  • Dimensioni: 159,9 x 75,1 x 8,4 mm
  • Colorazioni: nero, bianco, blu, lavanda
GALAXY A72

Il profilo di Galaxy A72, rispetto a quello del fratello minore, era meno completo e più abbozzato, ma con l'infornata di immagini di oggi gli spazi vuoti restano pochissimi. Galaxy A72 porterà sulla fascia media l'audio stereo con supporto Dolby Atmos e lo Space Zoom (30X), con una quad cam che sarà composta da un sensore principale da 64 MP con OIS, un sensore ultra-grandangolare da 12 MP, uno tele da 8 MP (zoom ottico 3X, e appunto Space Zoom ibrido 30X) e uno macro da 5 MP.


  • Processore: Snapdragon 720G (4G)
  • Schermo: Super AMOLED Infinity-O da 6,7 pollici FHD+
  • Memoria: RAM 6/8 GB, storage interno 128/256 GB (espandibile tramite microSD fino a 1TB)
  • Fotocamera:
    • quad cam posteriore con sensore principale da 64 MP OIS, ultra-wide da 12 MP, tele da 8 MP (zoom ottico 3X, Space Zoom ibrido 30X), macro da 5 MP
    • selfie cam da 32MP
  • Memoria: RAM da 6 o 8 GB, 128 o 256 GB di storage (espandibile tramite microSD fino a 1TB)
  • Sicurezza: sensore di impronte digitali integrato nel display
  • Batteria: 5.000 mAh, ricarica a 25W
  • Dimensioni e peso: 165x77,4x8,4 mm; 203g
(aggiornamento del 01 aprile 2023, ore 18:20)

104

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
andrea naso

E vai solo di Samsung?

ice.man

il sensore dedicato posteriore era meglio
piu grande, maggiore precisione perche' elavorava tutta l-impronta e non solo una sua parte
inoltre sulle persone di una certa eta' che hanno le mani che tremano e hanno scarsa sensibilita' (vuoi perche' hanno delle artiti o altro) diventa difficile fare la differenza tra un semplice accostamento del dito per leggere le impronte e una pressione del tasto power......con l-effetto alla lunga di distruggere il tasto (perche' quando lo spingi pensando di sbloccare il display, in realt' lo stai spegnendo col tasto power......)
il sensore ottico a parte che e' pochissimo affidabile in fatti sono sensori miscroscopici da 1mm quadrato che leggono un area appena superiore grazie ad un effetto lente......resta il fatto che leggono un area minima di impronta e per questo motivo per vere un minimo di affidabilita' richiedono un match al 99% (perche' poi il resto dell-impronta potrebbe pure essere diverso e loro non lo vedono). A quel punto considerati i trattamenti oleofobici dei display...e' quasi impossibile tenere il dito perfettamente fermo per una lettura precisa, in oarticolare per persone di una certa eta' (vedi sopra)

sailand

Samsung è riuscita a far casini pure con i sensori fisici (note 9).
Trovo il lettore di impronte sotto lo schermo troppo sopravvalutato nella opinione della gente, mentre laterale, magari nel tasto accensione, solo ultimamente la gente comincia a capire che è un’ottima alternativa che può fare persino meglio come velocità.
Alternativa neanche più costosa visto che la usano in mediogamma economici.

ice.man

un a72 5g con IP67 sarebbe un ottimo fascia media
peccato per l'ostinazione ad usare sensori ottici che vanno in crisi con niente e che i costruttori ci propinano solamente perche' costano 20 volte meno di un classico sensore fisico

lollerblade

E lo so, però A41 non sarebbe un grosso upgrade rispetto ad A8 2018. A42 sicuramente va meglio, ma è il solito padellone. Non capisco perché non ne abbiano mantenuto anche solo uno più compatto, per diversificare la gamma...

sailand

La 2X da soli 8 Mp è piuttosto risicata sulla carta. Soprattutto se la principale avrà l’ois rischia seriamente di essere inutile che la principale zoomava digitalmente in pratica farà meglio. Questa cosa è già accaduta in gamma media con fotocamera 2X risicate.

Laevus

Sì, ma a livello di prestazioni non ci sarà il salto evidente che c'è stato fra 3G e 4G. E' un po' come fra 4G e 4G+: le prestazioni sono migliori. Se però vuoi giocare online (es. Stadia, Luna, etc), allora il 5G è sicuramente gran cosa... Limiti di traffico dati a parte.
E' un salto in avanti tremendo invece per quanto riguarda la connettività fibra mista radio per le abitazioni.

sailand

Non sono mica sicuro che a72 non sarà ip67, per ora sono caratteristiche preliminari soggette a aggiunte o correzioni.

Davide00

ho solo chiesto come mai vende ancora

Davide00

io ho detto che compro apple?

pierpaolo rossi

Vero, ma credo che DEX lo vogliano tenere per i top di gamma per evitare di cannibalizzare la serie S, non credo ci siano limiti hardware per i processori della serie 7

ProGamerView YT

Se vuoi puoi cercare l'A71 5G online... Exynos 980, 8GB di RAM sono tanta roba...

ProGamerView YT

Il Mi Note 10 montava lo Snapdragon 730G e un Samsung che lo possiede è il Galaxy A71 commercializzato a 479€...

ProGamerView YT

Ad oggi il modello della Gamma A più compatto è l'A41 con i suoi 6.1"... tutti gli altri sfondano i 6.5"...

ProGamerView YT

Un cellulare dopo un po' recede in maniera generale, tra aggiornamenti di sistema e le varie cose che ci sono di mezzo c'è da aspettarselo. Tre anni per un modello di fascia media sono più che sufficienti.

Nebula

Molto interessanti

danicel8

Davvero interessanti. Listino e soprattutto street price saranno determinanti, per capire se Samsung ha deciso di sparigliare le carte della fascia media o se ha spinto troppo in alto la serie A...

Santoro

Si è vero ma considera che uno costa 900 euro mentre l'altro la metà.

pausa_merda

io non so se hai letto o meno l'articolo,ma l'a52 ha il supporto al 5g,mentre l'a72 no

pausa_merda

sotto i 400 soltanto il 4g.. per il 5g aggiunci 100 euro..

loscalpello

Se per il modello A72 avessero previsto anche la modalità DEX, sarebbe stato perfetto.

HeySiri

Che dire, samsung non curava il design dei medi gamma dal 2018. Perfetti a parte il mento in basso

Di sicuro saranno top i prezzi

Kamehame

Mah... È una schifezza che un telefono che sta a 500e di listino ti muoia dopo 3 anni.
Al limite cambi la batteria.

loripod

davvero tanta roba

giangio87

Exynos 9611. Una chiavica

lollerblade

E certo, un medio gamma pagato 300€ che dura 3 anni. Che
più pretendi? Vai a trollare altrove...

giangio87

Nei tuoi sogni! minimo partivano da 259 da listinimo, ma minimo, altrimenti tutti mediatake serie P/G o snapdragon serie 600/712 per quei prezzi intorno ai 200.

Kamehame

Ah allora è perfetto

lollerblade

Fa comunque meno schifo delle tue abilità di calcolo. Preso a marzo 2018, sono tre anni, non due.

Kamehame

Dopo 2 anni già sta morendo? Che schifo

Sergio

Si ho necessità di un display di maggiori dimensioni, e sarei orientato verso 6,5"/6,7" ben ottimizzato sulle cornici come S21

Niker

Rimpiango l'A5 2016. Gran telefono..

Niker

Leggevo che la cam principale ha l'OIS..gran ritorno al passato!!

Aster

Ma quindi non è digitale?

Nuanda

Reno 2, One Plus Nord e Pixel 4a hanno tutti e tre OIS

Nuanda

non ha il minimo senso confrontare prodotti streetprice usciti da un anno con prodotti che devono ancora uscire..... i Samsung perdono ugualmente valore streetprice...

lollerblade

Potrei permettermi di pagarlo anche subito, è che concettualmente non sono convinto di dedicare una cifra importante all'acquisto di un oggetto di consumo di cui solitamente non ho cura esagerata (odio cover e pellicole ecc).
Ciò che mi spinge a cambiare A8 sono 3 fattori: la cam è molto indietro rispetto al panorama attuale, specie la frontale, la ROM ormai si satura prestissimo (ok c'è la SD ma non è la stessa cosa), e soprattutto la batteria è ormai andata.
Se avessero fatto un medio gamma serie A più compatto non avrei avuto dubbi...

LUCA_MT7, S6, MiA1,Mi9T

S20 FE dubito scenderà di prezzo. Piuttosto lo metteranno fuori produzione e si va con il modello successivo.

edd

Ma il confronto non si fà solo sul processore, costano 150-200€ in meno non per magia, ma per "magagna". Per un Samsung paghi anche il s.o. e la qualità generale, per uno Xiaomi hai tanti sconti per bug, supporto discontinuo e qualità inferiore. Ho due Redmi Note in casa e ne ho avuto uno personale per tre settimane, il "best super iper buy" del 2019 ad un anno dall'uscita, con ancora i suoi bug software e hardware ignorati perchè aveva un scheda tecnica "top iper mega best buy". Poco importa se i display ti fanno incrociare gli occhi per la qualità infima, poco importa se il touchscreen perde colpi e ha delle aree poco sensibili, poco importa se la ricezione e la quaità in chiamata non sono un gran chè, l'importante è che ha il "procio e le memorie iper mega top" e che duri 48h.

Gianluca

Per l'a52 4g un grande passo in avanti rispetto al 9611 dell'a51 4g. Certo che poi conta l'ottimizzazione alla fine, ma i presupposti sono buoni.

Marcello Minari

Se non vuoi sborsare tutto subito,ci sono soluzioni rateali senza interessi.In 3 o 6 mesi fai tutto se non vuoi tirarla troppo per le lunghe

l.nice

Tutta questa corsa ai telefoni 5G non la capisco, come dici tu ora che sia stabile nei paesi di provincia...

Marcello Minari

S21+ perchè?Hai necessità di un display più grande?

lello

Alla modica cifra di 600 euro per il più economico ahah

Ritornoalfuturo

Si certo Predi un mi a3 con snap 665 ..e poi prendi un xperia 10ii con solito processore. E poi vediamo se è importante solo il processore

fire_RS

finalmente dei medi di gamma samsung completi e non mezzi castrati come gli ultimi modelli. L' unica cosa che mi preoccupa è il prezzo che sarà sicuramente molto alto per il tipo di fascia...

Ritornoalfuturo

Si diventa forrest gump?

Ritornoalfuturo

Iphone garantisce 5 anni di aggiornamenti, reperibilità di batterie anche a distanza di anni nei centri apple. Software del sistema operativo più stabile con molti accessori che funzionano decisamente meglio della controparte android.

Se teniamo in considerazione solo gli aggiornamenti 800\900 di iphone top gamma..
Equivalgono a 3 smartphone da 300 euro android solo per stare dietro agli aggiornamenti.
I pixel non si trovano nel negozi , gli unici che si avvicinano solo i samsung ma solo ultimamente
.
Se poi tiriamo fuori iphone se 2020 che si trova a 400 euro che riceverà più aggiornamenti di qualsiasi android da 300\400e

Senza scomodare iphone 11 che si trova a 600\700 euro dell'anno scorso ma riceverà più aggiornamenti di qualsiasi altro android.

Se poi vogliamo dire che con un qualsiasi smartphone da 200 euro ci fai tutto e andrebbe bene per la maggior parte delle persone allora si .

lollerblade

Io sono nella stessa situazione, l'A8 2018 mi sta lentamente abbandonando. Mi piacerebbe S21 soprattutto per la compattezza, ma l'esborso sarebbe notevolmente più elevato.
Altrimenti mi toccherà digerire l'incremento di dimensioni virando su A52 o S20 FE 5G, in base ai prezzi a cui si troveranno.

Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze