OPPO è il primo brand in Cina e punta a un ruolo da protagonista anche in Europa

05 Marzo 2021 106

Da un lato una linea di prodotti in grado di soddisfare le richieste in tutte le fasce di prezzo, dagli entry level ai top di gamma, dall'altro il declino di Huawei, ormai segnata in modo importante dal ban statunitense, hanno consentito ad OPPO di essere, per la prima volta, il brand di smartphone numero uno in Cina.

OPPO PRIMA IN CINA

Secondo quanto rilevato dal rapporto Market Pulse Service di Counterpoint Research, a gennaio 2021 la quota di mercato di OPPO in Cina ha raggiunto il 21%, seguita da Vivo con il 20% e dal terzetto composto da Huawei, Apple e Xiaomi con il 16%. Durante il mese preso in esame, le vendite di OPPO sono aumentate del 33% su base mensile (MoM) e del 26% su base annua (YoY).


Questo il commento di Varun Mishra, Senior Analyst di Counterpoint Research:

"OPPO è stata in grado di riposizionare con successo le sue linee di prodotti nel 2020. Il rebranding della serie Reno e il lancio di un dispositivo dotato di ottime caratteristiche venduto ad un prezzo inferiore rispetto al suo predecessore hanno aiutato OPPO ad imporsi nel segmento dei device premium più accessibili. Il forte slancio della serie A nel segmento medio, invece, ha rafforzato il suo portafoglio prodotti ed è stato in grado di soddisfare la domanda 5G in Cina in un'ampia fascia di prezzo. Il tutto è stato ulteriormente aiutato dal declino di Huawei".

Gli smartphone con supporto alle reti 5G stanno aumentando sempre di più anche nella fascia di prezzo inferiore ai 300 dollari e quasi un terzo dei dispositivi 5G venduti in Cina a gennaio erano inferiori a questa cifra. OPPO è stata in grado di sfruttare questa domanda grazie alla serie A ed è stato il principale brand di smartphone 5G in Cina anche nel segmento di prezzo inferiore ai 600 dollari.

IL DECLINO DI HUAWEI

Sia Huawei che la sua controllata HONOR, venduta a novembre dello scorso anno alla Shenzhen Zhixin New Information Technology, hanno costantemente perso quote nel mercato cinese degli smartphone a causa di una crescente carenza di componenti fondamentali, conseguenza del ban imposto nel 2019 dall'amministrazione Trump. Una volta terminate anche le scorte residue, Huawei non sarà più in grado di produrre smartphone 5G. La tendenza al ribasso continuerà anche nel 2021.

Oltre il 65% dei dispositivi venduti in Cina nel quarto trimestre del 2020 è dotato di supporto alle reti 5G e non avere in listino un sufficiente quantitativo di prodotti compatibile con queste reti riduce drasticamente il bacino di utenti così come l'assenza di servizi Google fa lo stesso per i dispositivi 4G sui mercati internazionali.

Huawei aveva oltre 10.000 negozi di vendita al dettaglio in tutta la Cina

Per sfruttare al massimo i componenti residui, Huawei ha concentrato la produzione sui modelli premium, dove i margini di guadagno sono maggiori. Di conseguenza, ha lasciato un importate vuoto nel segmento medio del mercato che è stato cannibalizzato dal altri produttori, tra cui Xiaomi e vivo. La prima sta beneficiando maggiormente del calo della quota online di Huawei, OPPO e vivo hanno invece conquistato il segmento offline. Nel suo periodo di massimo splendore, Huawei aveva oltre 10.000 negozi di vendita al dettaglio in tutta la Cina.

UN RUOLO DA PROTAGONISTA ANCHE IN EUROPA

Nel 2021, OPPO non solo si concentrerà sull'espansione della sua quota di mercato in Cina ma punterà anche a rafforzare il suo posizionamento in Europa Occidentale dove nel 2020 ha registrato spedizioni in crescita di oltre il 200% su base annua.

In Europa Occidentale, OPPO ha stretto partnership strategiche con i principali operatori di rete e stretto collaborazioni con Roland-Garros, Rolex Paris Masters, FC Barcelona e Lamborghini. Nel futuro, come obiettivo ulteriore, OPPO aumenterà gli investimenti nel dipartimento di R&D per lo sviluppo di tecnologie smart. Nei mercati emergenti, invece, continuerà a concentrarsi sui prodotti di fascia medio-bassa.

OPPO ha anche mostrato la sua capacità di innovazione mostrando un prototipo con display arrotolabile che potrebbe arrivare sul mercato nei prossimi mesi. Il prossimo 11 marzo, ricordiamo, verrà annunciata la nuova serie Find X3.


106

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rendiamociconto

non è questioni di simili, ma di stesso prodotto con nome diverso.

Gemello al 100% no, ma oppo reno 10x è il oneplus 7/7t pro al 90% con la pinna al posto della fotocamera a scomparsa verticale

Davide00

questo è vero in europa siamo abbastanza indietro anche nel 5g in generale

Gianluca Olla

No è più per gli elettrodomestici, PC e smartphone/tablet sono esclusi perché hanno una vita media molto più bassa di TV ed elettrodomestici.

Gianluca Olla

Mmwave è uno standard non usato in Europa, quindi averlo o non averlo è assolutamente ininfluente. Lato ricezione dipende da come sono progettate antenne e quello dipende da modello a modello, iPhone 12 è buono, magari iPhone 13 fa schifo da quel punto di vista, un certo modello del marchio X magari fa schifo, il modello dopo magari è il top sul mercato.

Ponteggio

Io onestamente non vedo tutta questa differenza tra la UI di OnePlus e la nuova ColorOS. Se mi parli di qualche anno fa allora posso anche dirti ok, ma da quanto Oppo e Vivo hanno iniziato ad occidentalizzarsi e a puntare al nostro mercato, sono cambiati molto i canoni estetici.

Alessandro M.

Io invece la sfiderei a mettere tutti gli smartphone in fila uno di fianco all'altro col display rivolto verso di lei e dirmi chi è cosa....e chiaro che ormai tutti gli smartphone sono pressoché identici cambia qualcosina sul retro per la disposizione delle camere e forse per la scritta del brand.... quindi io direi a sto punto, che è irrilevante la domanda, e poi se la memoria non mi inganna mi pare che non esista un modello gemello del op7pro di Oppo....

Rendiamociconto

non capisco sei sei ironico, in caso contrario vorrei conoscere se mi dice gentilmente il nome di un qualsiasi modello oneplus che non sia un rebrand oppo

Zoo Station

Dipende dalla fascia, ci sono gli Oppo della serie A che hanno prezzi decisamente abbordabili,e a parità di caratteristiche o quasi, costano meno di un Samsung, poi gli Oppo montano snapdragon e audio stereo , quando Samsung su quella fascia ti rifila i m3rd4tek, non ultimo l'A12!

Alessandro M.

Si certo....

Alessandro M.
Rendiamociconto

cioè considerando anche realme...oppo sfonda il 50% delle vendite in cina, incredibile...hanno sostituito huawei con questo ,vediamo cosa succede in occidente

Rendiamociconto

is the new samsung

Rendiamociconto

i oneplus sono rebrand degli oppo....cambia la skin di android e qualche software aggiuntivo

Mr. Fox

Certo fenomeno certo ahahahah :D

Alessandro M.

Si vede che ancora stai lottando contro l'acne giovanile, ne riparleremo quando avrai mangiato qualche grammo di sale in più....
Buona giornata

Mr. Fox

Si chiama disinformazione quella in cui si scrivono cagat3 non argomentate ed è quello che hai fatto tu. Ad ogni modo se adesso la stai mettendo sul personale soprattutto con l'ultima frase ti stai commentando ancora di più nel peggiore dei modi, non ha paura nessuno di te eh tranquillo :D Na buona giornata

Alessandro M.

Ma disinformazione di che?? Quelle sono le mie opinioni se a te piacciono bene!! Fatti tuoi a me non entra e non esce nulla ma impara l'educazione, vorrei vedere se mi vedessi di persona parleresti così....

Mr. Fox

Si può essere daccordo o meno su opinioni e commenti che abbiano almeno un minimo senso da parte di chi li scrive. Nel tuo caso fai solo disinformazione e basta perchè hai scritto na marea di cagat3 e questo da fastidio in un blog dove il confronto dovrebbe essere costruttivo invece di sparare a zero

Mr. Fox

Mai successo! Ho letto sotto ciò che hai scritto, io ho Oppo reno 1 e prima di passare a vodafone avevo proprio wind3. La wind3 è una rete di m3rda nella mia zona ma non ho mai avuto problemi di apn

Alessandro M.

Si ma posso dire che le interfacce che hanno mi fanno ribrezzo?? L'unica che mi piace è la oxygen, Samsung nemmeno la considero perché l'interfaccia se possibile è ancora peggio però almeno in quanto a supporto software i Samsung stanno quasi a livello dei pixel, io posseggo attualmente (da un anno e mezzo) un op7pro che è si cinese ma è di un'altra razza a mio parere e penso che se dovessi sostituirlo con qualcos'altro non credo di andare oltre ad un pixel...

daniele

Con a53s, A9 e con 1 reno

Lorenzomx

Purtroppo mai provato, con che modello ti è successo?

daniele

Windtre

Lorenzomx

Con che operatore? Perché con Tim e con Fastweb non mi è successo su nessun Oppo che ho provato

daniele

Non ricordavo il tempo di dover mettere gli apn su un telefono, con Oppo ad esempio va fatto

Ponteggio

OnePlus che, giustamente, è parte del gruppo BBK, quindi di Oppo e Vivo.

Dai, non diciamo stupidaggini, sti telefoni non li hai neanche provati. Samsung quanti anni ha impiegato per liberarsi della Lagwiz? Quanti anni ci sono voluti prima che imparasse ad ottimizzare bene un SoC almeno dal punto di vista energetico?

Tutti problemi che i "cinesoni", come li chiami tu, non hanno mai avuto.

L'interfaccia di Oppo e Vivo è molto ben fatta, alla pari dell'attuale OneUI, non ha bug, è piacevole e molto meno pacchiana della EMUI.

Xiaomi è un mondo a parte, sulla fascia medio-bassa ha prezzi bassi che richiedono di scendere a qualche compromesso.

Starplatinum
Starplatinum

Io non tanto, è la mia personalizzazione preferita
Però ci sono piccoli bug è vero, comunque Xiaomi mi sembra che aggiorno meglio odi Oppo o sbaglio?

Antonio Adamo

Comunque tra poco arriverà Honor

Nuanda

No, decisamente superiori gli Oppo sia come terminali ma soprattutto come software, il guaio che costano una fucilata...

Alessandro M.

Si ma ciò non implica il fatto che bisogna subito saltare in testa alla gente, dato che appunto si sta parlando di oggetti inanimati che oggi li usi e domani li butti....quella può essere la mia opinione, poi uno può essere d'accordo o meno, se ne può discutere in maniera civile, ma bisogna un attimino darsi una calmata perché non è stata messa in ballo la mamma o la sorella di nessuno, anzi, qua sembra che tante persone preferirebbero sentirsi offendere la famiglia piuttosto che sentir parlare male della marca di smartphone del cuore... assolutamente patetico.

Mr. Fox

Non mi hai toccato nulla, è solo che i commenti fatti a caxxo di cane non li digerisco :D

Alessandro M.

Scusami ti ho toccato un tasto dolente?? Stiamo parlando di telefoni del caxxo datevi una calmata...

Mr. Fox

Prodotti mediocri? Ma quante cagat3 sei riuscito a scrivere in un solo commento? Un record!

Mr. Fox

Consistente la miui? Ahahaha :D
La color os è decisamente meglio e non di poco

GeneralZod

Tutto giusto, però non vermi a dire che Samsung non è completo perché magari ha tolto la micro SD quando gli altri non l’hanno mai avuta. Poi il discorso vero è su gusti e preferenze personali, come ogni cosa. Per me gli Oppo sono buoni terminali ma costano 200 euro di trOppo.

Undertaker

Io li ho in diversi cassetti, ma dentro ci sono materiali recuperabili, quindi se la legge include anche i cell vecchi le aziende dovrano predisporre ricambi.

Lorenzomx

Il software di Xiaomi in cosa è più consistente? Io con la miui ho avuto probabilmente la peggiore esperienza in ambito Android (ho utilizzato la 8, la 9, la 10 e la 11 su Mi Note 3)

Developer

perché con i vecchi telefoni che ci fai? io li riciclo a parenti o li faccio riciclare al comune o li vendo piuttosto che nasconderli da qualche parte in casa. il prossimo da dare é il mi a1 che ho da 4anni...dopo aver sostitituto una volta la batteria e 3 volte il display

Undertaker

Nessun problema, un telefono da 200€ lo butti e cosi continui ad inquinare....

daniele

In Europa gli va bene per via dell'assenza di Huawei, ma può solo rosicare percentuali da xiaomi che ad oggi offre terminali, software e credibilità più consistenti

Undertaker

Bisognerebbe leggere ildecreto legge, a me sembra che il fatto sia nato prorio per elettronica di consumo, staremo a vedere.

Bargiana

Perché tu come ragioni? A parte la critica non sai fare altro a quanto pare... nella storia tutti i migliori hanno sempre copiato i migliori.

Alessandro M.

No io non sono un fanboy di un bel niente...sto scrivendo da un op7pro.

Alessandro M.

A be certo hai ragione vengono fabbricati in posti diversi e non sono cinesi....

danilo rossi

ma lui e fanboy samsung critica ogni altro marchio tranne appunto samsung

Andredory

Dipende sempre dalle esigenze... Sinceramente funzioni come Dex ne faccio volentieri a meno che consuma risorse e spazio per una funzione inutilizzata e contemporaneamente preferisco una maggiore qualità fotografica. Anche parlando di ecosistema vero, indubbio quello di Samsung è molto migliore, ma quanti si fanno un ecosistema? E quanto costa farselo? Si parla di numerini...

Massimo

Se confronti Oppo a xiaomi beh ... Non ne capisci na mazza mi dispiace

Alessandro M.

Meno male che capisci tu, pirl@!!

Alessandro M.

Io nel OnePlus 7pro non ho trovato ne Amazon e ne Facebook preinstallati, Netflix si ma lo uso anche, quindi va bene, e poi vabbè c'è la galleria foto di OnePlus e la gestione file proprietaria...ma in ogni caso son tutte cose che si possono disinstallare... voglio dire hai quelle 2 o 3 aggiunte ma per il resto è pulito...

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30