Samsung Galaxy A52 e A72: spuntano le immagini sul sito ufficiale

05 Marzo 2021 56

Dopo aver lanciato i flaghship della serie Galaxy S21, ora Samsung si prepara a portare sul mercato anche due dispositivi cruciali del proprio scacchiere, ovvero quelli che puntano dritti alla fascia più combattuta e frequentata, quella media: stiamo parlando ovviamente di Galaxy A52 e del fratello maggiore Galaxy A72.

Nelle ultime settimane abbiamo avuto modo di conoscerli sotto molti aspetti, dall'estetica alle caratteristiche chiave, ma ancora manca una data di lancio ufficiale. E così è pure oggi, anche se arriva un altro indizio del fatto che alla presentazione manca davvero poco: sul sito di Samsung UAE infatti non solo ci sono le pagine di supporto dedicate ai due smartphone, ma a corredo troviamo anche le immagini che li ritraggono frontalmente e che quindi confermano definitivamente il design. Per Galaxy A52 è peraltro la seconda apparizione sul sito nel giro di pochi giorni, anche se in quella precedente mancava un'immagine che lo ritraesse.

A sinistra Galaxy A52, a destra Galaxy A72

Come anticipato dai rumor, frontalmente cambia poco rispetto a Galaxy A51 e Galaxy A71, che dopotutto presentavano già un'estetica moderna e ben riuscita: quindi restano le cornici sottili con quella inferiore leggermente più accentuata, e anche la selfie cam incastonata in un piccolo foro posto centralmente nella parte alta del display è rimasta al suo posto.


Le differenze le troveremo più che altro sulla back cover, con il modulo fotografico che verrà aggiornato ai canoni dei più recenti dispositivi Samsung, con i sensori messi bene in risalto e l'elemento che li racchiuderà in continuità cromatica col resto della scocca, e non più nero come sui predecessori.

SAMSUNG GALAXY A52: PRESUNTA SCHEDA TECNICA

  • Processore: Snapdragon 720G (4G) o 750G (5G)
  • Schermo: AMOLED Infinity-O da 6,5 pollici, 2400 x 1080 pixel, refresh rate a 90 Hz (4G) e 120 Hz (5G)
  • Fotocamera:
    • quad cam posteriore con sensore principale da 64 MP, ultra-wide da 8 o 12 MP, sensore di profondità da 2 o 5MP, macro da 5 MP (nota, le caratteristiche potrebbero differire tra la variante 5G e quella 4G)
    • selfie cam centrale da 32MP in un foro
  • Memoria: RAM da 6 o 8 GB, 128 o 256 GB di storage
  • Sicurezza: sensore di impronte digitali integrato nel display
  • Batteria: 4.500 mAh con ricarica 25 o 15W (informazioni contrastanti, i 15W potrebbero essere supportati dalla variante 4G)
  • Connettività: jack audio da 3,5mm, dual SIM, NFC
  • Resistenza all'acqua: standard IP67
  • Dimensioni: 159,9 x 75,1 x 8,4 mm
  • Colorazioni: nero, bianco, blu, lavanda
SAMSUNG GALAXY A72: PRESUNTA SCHEDA TECNICA

  • Processore: Snapdragon 720G (4G) o 750G (5G)
  • Schermo: AMOLED Infinity-O da 6,7 pollici
  • Fotocamera:
    • quad cam posteriore con sensore principale da 64 MP, ultra-wide da 12 MP, sensore di profondità da 5 MP, macro da 5 MP
    • selfie cam centrale in un foro
  • Memoria: RAM da 6 o 8 GB, 128 o 256 GB di storage
  • Batteria: ricarica a 25W
(aggiornamento del 29 marzo 2023, ore 20:05)

56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nuanda

Digli agli amichetti tuoi di Xiaomi che imparassero a fare un sensore di prossimità però...

Niker

Allora non hai grosse alternative, o S20 o S21.
Altrimenti il Galaxy Note 10, misure contenute, top Samsung e con la S-pen.

Niker

Quando esce l'A52 (sia 4g che 5g) ?

IMP

A41 in assoluto no per il mio uso credo sia insufficiente (ho quasi 50 GB di app e dati da installare) sia per RAM e processore. A51 credo sia sufficiente ma cmq come dimensioni non ci siamo (non a caso grande per grande ho preso a71) sarebbero da prendere in considerazione o s20 o s21. Preferirei s21 per la batteria. Mi trovo praticamente costretto a spendere tanti soldi per mancanza di alternative. L unica alternativa forse anche migliore dal punto di vista dimensionale è pixel 5 (peccato per il sw)

Matteo Calori

Un bel A41 2021 (visto che c'è già un 42, o chiamarlo A 43) sempre con misure compatte, versione 4G con uno snap 678 e 5G con Snap 690....(per tenere un prezzo competitivo, ma comunque con processori tra i più recenti)

Niker

Se le prestazioni non ti interessano, c'è anche l'A51 e l'A41.
Altrimenti S20 o come hai detto tu, S21.

IMP

Si diciamo che il passaggio ad s21 è dettato più dalle dimensioni che dalle prestazioni. Per il mio uso un mediogamma va più che bene... Purtroppo non esistono mediogamma sui 6 pollici ma tutti da 6.5 in su

Bannato!

L'S21 è persino più piccolo dell'A50, figuriamo dell'A71.

sailand

A52 con snapdragon invece di exinos non me lo aspettavo, è una lieta sorpresa. Prima il confronto fra a50 e a70 era imbarazzante per il primo per la quantità di lag e lo stesso fra a51 e a71. Il dubbio per entrambi resta la durata batteria delle versioni 5g e il lettore impronte su cui Samsung ha una lunga tradizione non positiva. Ma sono discorsi inutili se comprando cinese lo cambio dopo due anni e ho comunque risparmiato, quei prezzi devono calare tanto!

Niker

Innanzitutto, da A71 a S21 faresti un salto prestazionale non indifferente. Parliamo di un buon medio gamma (A71) contro un top di gamma (S21) tra l'altro appena uscito.
Dimensionalmente, l'S21 è un pò più piccolo e se riesci ad andare in un negozio potresti affiancare il tuo A71 all'S21 e vedere dal vivo le reali dimensioni.

Simone Arico'

Fanno pagare la marca ma considerando i precedenti lo street price non tarderà ad abbassare i prezzi dopo poco... Sicuramente gli aggiornamenti sono piu frequenti che altre marche e l'assistenza tecnica migliore rispetto al 99% dei produttori ma se uno è smaliziato sa che dopo qualche giorno già risparmia... Più interessante A52 5g rispetto a A72 anche e soprattutto per via della certificazione IP 67..

Simone Arico'

Sicuramente ti troverai bene poiché anche A71 ha una buona autonomia di più di un giorno...

IMP

salve ragazzi, mi sono quasi deciso a prendere s21, a 749 più buds pro da rivendere (ho gia le huawei free buds e ho problemi con le in ear)... di fatto lo pagherei 600-620€. volevo chiedervi per chi ce l'ha, attualmente ho a71 ed è bellissimo se non fosse troppo grande, soffro di dolori a polsi, gomiti e dita utilizzandolo nonostante onehandplus installato. secondo voi viste le dimensioni di s21 correrei lo stesso rischio di non usabilità per peso/dimensioni? prima avevo il piccolo huawei nova 5 pollici/150gr circa e nessun problema articolare. grazie

Michpi

Di commenti come il tuo sui Samsung c'è pieno il web... Non da ora ma da anni...

Michpi

Schermi, memorie,cam..

Hachiko

Ok, grazie!

Hachiko

Grazie, penso A71 perché più leggero.

Hachiko

Grazie!

HeySiri
HeySiri
sailand

Quel prezzo è fuori di testa visto che si prendono alternative a 100 e più euro di meno.
Si i prezzi Samsung scendono una pure altri), si avranno più patch di sicurezza, ma Samsung non è così inappuntabile. Pure Samsung ha a volte incasinato il software nel recente passato (esempio il caso impronte), ha avuto i suoi bug e si è meritata nomignoli non positivi.
Comprerei uno di questi modelli? Non lo so, c’è da pensarci bene e aspettare prezzi meno scandalosi.

Ivan Cicciociccio

Purtroppo condivido.Ho avuto xiaomi e mai più. Tornerò a samsung. Anche in Cina chi ha avuto xiaomi non lo ricompra infatti stanno perdendo fette di mercato

Antonio Adamo

fornitore di chi?

Nuanda

Ma per cortesia ...

Ritornoalfuturo

La pensavo come te , poi ho comprato un a51 bistrattato da tutti che funziona veramente bene. Poi con l'applicazione ufficiale samsung per l'uso a una mano è una manna dal cielo .

Ritornoalfuturo

Si certo. Peccato che ho avuto 3 xiaomi...mai più. Sono passato da un poco x3 a un a51 . Funziona decisamente meglio .
Un 10t in esposizione come lo sbloccavo andava in loop e si riavviava.

Poi ovvio se dobbiamo stare li a fare gli speed test il poco x3 o altri xiaomi con processore poi potente solo più veloci...ma poi finisce li

Nic0m

Se penso che basterebbe mettere un processore degno di tale nome sull'A41, magari con RAM e memorie veloci e avremmo un gran bel prodotto per il 2021... ed invece padelle!

Nebula

L a52 mi piace tanto .. e poi mi sembra buono in tutto

arma988

i dati vengono scambiati su varie bande (nel caso specifico in 4g, che ha un certo standard di velocità di trasmissione dei dati). L'aggregazione consente in sostanza di "mettere insieme" più bande per ottenere una larghezza di banda maggiore, il che si traduce in prestazioni migliori. Sostanzialmente quando il telefono supporta l'aggregazione delle bande va in 4g+, altrimenti va in 4g. L' m51, per stessa ammissione dell'assistenza samsung, non aggrega le bande, quindi non va in 4g+ in parole povere, pur l'hardware supportandolo. Credo sia una scelta per non "pestare" i piedi proprio ad A71, che è posizionato un pò più in alto nel listino prezzi.

Claudio M.

Questo lo sapevo. Grazie.

R4gerino

meglio di un calcio nei maroni però

francisco9751

ma un successore del A41, con schermo "piccolo" di massimo 6,1"??

Archer Legend

ha ben 64 sensori: 129943939 mpx che fa foto di m al principale, poi il sensore micro, nano, macro, minitele, rgb, bianco e nero ecc......

Archer Legend

non è impermeabile è resistente. il risultato è che se ti cade in acqua non hai la garanzia che il dispositivo resista visto che va in out of spec per la certificazione

Nuanda

ma manco con ip68 è impermeabile tanto....

Michpi

Con i nuovi note10 non venderanno più come in passato... Ormai Samsung è destinata a diventare solo un importante fornitore

Dario Prince

È Ip67 non ip68

Andredory

Mi ricorda le marche cinesi...

lollerblade

Verissimo. Bastava fare un A41 con Infinity-O, un processore migliore e 6 GB di RAM. L'avrei preso al volo.

Andredory

Più che un finalmente è un "ritorno": hanno tolto l'impermeabilità anni fa per poi rimetterla adesso...

Gianluca

credo proprio di no. Se proprio dovesse uscire sarebbe qualcosa di fascia bassissima.

Andredory

Che bellino che è A52, peccato sia Samsung... E peccato che sia enorme, che monti un processore meh quello 4g, accompagnato dalle solite due cam inutili, che sia castrato rispetto alla versione 5g e che costerà un sacco...
Insomma, meglio un buon telefono con 765g dell'anno scorso a 400 o meno €.

Niker

Confermato OIS su A52 e A72 ??

R4gerino

Tralasciando le caratteristiche tecniche che mi pare siano quasi identiche, m51 a mani basse per via della batteria da 7000mAh.

R4gerino

Finalmente snapdragon e impermeabilità nella fascia media.

Santoro

6,1 ormai è considerabile compatto

Simone Arico'

Cos'è il 4G?

La dicitura 4G+ indica situazioni in cui è attivata Aggregazione del gestore LTE, che utilizza la tecnologia CA (Carrier Aggregation) per aumentare la larghezza di banda in trasmissione.

Quali sono le funzioni del 4G+?

4G+ consente una
maggiore larghezza di banda del servizio e velocità di picco più
elevate. Se pensiamo a una rete 4G come a una strada a una corsia, una
rete 4G+ è un'autostrada da due a cinque corsie. La capacità della rete
4G+ dipende dalle condizioni della rete e dalle funzionalità del
telefono.

La rete 4G+ è sempre più veloce della rete 4G?

In alcuni casi, la trasmissione dei dati per 4G+ è più veloce di quella per 4G.

4G+ offre elevate
capacità di trasmissione, che possono portare a una trasmissione di dati
significativamente più veloce di quella per 4G, quando viene scaricata
una grande quantità di dati. La velocità di trasmissione per 4G è
sufficiente per i servizi a bassa velocità dati, come la navigazione di
pagine Web, e pertanto l'effetto di 4G+ non è rilevante in tali scenari.

Per mantenere
l'analogia, i servizi a bassa velocità dati come la navigazione sul Web
sono simili a un veicolo isolato a cui basta una strada a una sola
corsia: la sua velocità non cambia se ci sono altre corsie disponibili.

Come si attiva il 4G+?

Per attivare Aggregazione del gestore LTE, scorri verso il basso dalla parte superiore dello schermo per aprire il menu scorciatoie, tocca e tieni premuta l'icona Dati mobili per accedere alla schermata delle impostazioni Avanzate, quindi attiva Aggregazione del gestore LTE.

Claudio M.

cortesemente potete spiegare questa aggregazioni sulle bande? grazie

Simone Arico'

Il fatto che sia impermeabile la rende un'opzione gradita ma non certo al prezzo di listino il Samsung A52 ... Non capisco come mai A72 non lo sia visto che costerà 509 euro di prezzo al contrario del fratello minore che costa 100 euro in meno...

Simone Arico'

Le fotocamere sono identiche, se vuoi il più leggero prendi a71 che pesa 179 grammi contro 213 grammi ma M51 Samsung ha un'autonomia di almeno due giorni e mezzo intensi e anche tre . A71 più sottile ma le dimensioni sono simili . M51 dicono che non aggrega le bande ma credo sia un discorso di operatore poichè nelle specifiche è previsto ...

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video