Redmi Note 10 non è un singolo smartphone, ma una intera famiglia destinata a diventare protagonista della fascia media di mercato considerando le specifiche tecniche dei dispositivi che la compongono e, soprattutto i prezzi di ciascuno di questi.
Erano attesi, ma rispetto a quanto visto nelle indiscrezioni, nelle immagini e nelle anticipazioni che ci hanno accompagnato in questi ultimi giorni (che restano comunque valide per l'India, dove gli smartphone sono già ufficiali da qualche ora), il portfolio di prodotti per la commercializzazione su scala globale - Italia inclusa - è leggermente differente: ecco dunque Redmi Note 10, Note 10 Pro, Note 10S e Note 10 5G. Vengono tutti classificati nella fascia media, essendo di fatto gli eredi della fortunata serie Note 9, ma le migliorie apportate sono consistenti, a partire dal refresh rate che sul Pro arriva a 120Hz.
REDMI NOTE 10 PRO
Ecco il top gamma della serie: Redmi Note 10 Pro offre un display da 6,67" con refresh rate a 120Hz, una quadrupla fotocamera posteriore con sensore principale da 108MP, ricarica rapida a 33W per la batteria da 5.020mAh e il processore Snapdragon 732G di Qualcomm. Tre i tagli disponibili: 6/64GB, 6/128GB e 8/128GB.
- display: Super AMOLED da 6,67" FHD+, refresh rate a 120Hz, campionamento fino a 240Hz, luminosità max 1200 nit, contrasto 4.500.000:1, Corning Gorilla Glass 5, color gamut DCI-P3 100%, HDR10, modalità lettura 3.0, display Sunlight 2.0, SGS Eye Care Display Certification
- processore: Qualcomm Snapdragon 732G
- memoria:
- 6/8GB di RAM LPDDR4x
- 64/128GB interna UFS 2.2 espandibile
- dual SIM: sì, 3 slot (2x SIM, 1x microSD)
- connettività: 4G, WiFi 5, Bluetooth, NFC, jack da 3,5mm, IR, GPS, Glonass, Beidou
- sensore delle impronte digitali: laterale Arc
- fotocamere:
- anteriore: 16MP, pixel da 1,0um, f/2,45
- posteriori:
- 108MP principale Samsung HM2, sensore 1/1,52", f/1,9, Super Pixel 2,1um 9-in-1
- 8MP ultra grandangolare, FOV 118°, f/2,2
- 5MP macro, tele 2x, AF, f/2,4
- 2MP profondità, f/2,4
- Dual native ISO, modalità notturna 2.0 con algoritmo RAW multi-frame, time-lapse Pro e Telemacro, Foto Clona, Video Clona, Dual Video, Lunga esposizione
- OS: MIUI 12 basato su Android 11
- batteria: 5.020mAh con ricarica rapida 33W
- audio: certificazione Hi-Res, 2x speaker
- certificazione: IP53
- dimensioni e peso:
- 164x76,5x8,1mm
- 193 grammi
- colorazioni: Onyx Gray, Glacier Blue, Gradient Bronze
- PREZZO:
- 6/64GB: 299,90 euro
- 6/128GB: 329,90 euro
- 8/128GB: 349,90 euro
REDMI NOTE 10S
Con un display leggermente più piccolo e una batteria da 5.000mAh, Redmi Note 10S può contare sempre sulla ricarica rapida a 33W, il sensore Arc laterale per le impronte digitali ed un comparto fotografico di tutto rispetto, costituito da 4 sensori posteriori (64+8+2+2MP) e uno anteriore da 13MP. Il processore è un MediaTek Helio G95.
- display: DotDisplay AMOLED da 6,43" FHD+, contrasto 4.500.000:1, color gamut DCI-P3, luminosità max 1.100 nit, modalità lettura 3.0, display Sunlight 2.0, certificazione luce blu SGS, Corning Gorilla Glass 3
- processore: MediaTek Helio G95
- memoria:
- 6/8GB di RAM LPDDR4x
- 64/128GB interna UFS 2.2 espandibile
- dual SIM: sì, 3 slot (2x SIM, 1x microSD)
- connettività: 4G, WiFi 5, Bluetooth, NFC, jack da 3,5mm, GPS, Glonass, Beidou
- sensore delle impronte digitali: laterale Arc
- fotocamere:
- anteriore: 13MP, f/2,45
- posteriori:
- 64MP principale, sensore 1/1,97", pixel da 0,7um, f/1,79
- 8MP ultra grandangolare, FOV 118°, f/2,2
- 2MP macro, f/2,4
- 2MP profondità, f/2,4
- OS: MIUI 12.5 basato su Android 11
- batteria: 5.000mAh con ricarica rapida 33W
- certificazione: IP53
- audio: 2x speaker, certificazione Hi-Res Audio
- dimensioni e peso:
- 160,46x74,5x8,29mm
- 178,8 grammi
- colorazioni: Ocean Blue, Onyx Gray, Pebble White
- PREZZO:
- 6/64GB: 229$
- 6/128GB: 249$
- 8/128GB: 279$
REDMI NOTE 10
Quattro fotocamere sul retro e sensore principale da 48MP, display Super AMOLED da 6,43", fino a 6GB di RAM, Snapdragon 678 e batteria da 5.000mAh con ricarica rapida a 33W: ecco il modello "base" della neonata serie Note 10 di Redmi, l'offerta entry-level della gamma che comunque può vantare una scheda tecnica di tutto rispetto considerando la fascia cui appartiene.
- display: AMOLED da 6,43" FHD+, luminosità max 1.100 nit, contrasto 4.500.000:1, color gamut DCI-P3, modalità lettura 3.0, display Sunlight 2.0, certificazione luce blu SGS, Corning Gorilla Glass 3
- processore: Qualcomm Snapdragon 678
- memoria:
- 4GB di RAM LPDDR4x
- 64/128GB interna UFS 2.2 espandibile
- dual SIM: sì, 3 slot (2x SIM, 1x microSD)
- connettività: 4G, WiFi 5, Bluetooth, jack da 3,5mm, GPS, Glonass, Beidou
- sensore delle impronte digitali: laterale Arc
- fotocamere:
- anteriore: 13MP, f/2,45
- posteriori:
- 48MP principale Sony IMX582, sensore 1/2", pixel da 0,8um, f/1,79
- 8MP ultra grandangolare Sony IMX355, FOV 118°, f/2,2
- 2MP macro (4cm) GC02M1XA, f/2,4
- 2MP profondità, f/2,4
- OS: MIUI 12 basato su Android 11
- batteria: 5.000mAh con ricarica rapida 33W
- audio: 2x speaker, certificazione Hi-Res Audio
- certificazione: IP53
- dimensioni e peso:
- 160,46x74,5x8,3mm
- 178,8 grammi
- colorazioni: Onyx Gray, Pebble White, Lake Green
- PREZZO:
- 4/64GB: 199 dollari (non destinata alla commercializzazione in Italia)
- 4/128GB: 229,90 euro
REDMI NOTE 10 5G
Non poteva mancare il 5G nell'offerta Redmi: ecco dunque Note 10 5G, smartphone con Dimensity 700, DotDisplay AdaptiveSync da 6,5" con refresh rate a 90Hz adattabile (30, 50 o 60Hz) e fotocamera principale da 48MP. La batteria da 5.000mAh si ricarica rapidamente a 18W.
- display: AdaptiveSync DotDisplay da 6,5", FHD+, refresh rate adattivo a 30/50/60/90Hz, contrasto 1.500:1, luminosità 400 nit, modalità lettura 3.0, display Sunlight, Corning Gorilla Glass 3
- processore: MediaTek Dimensity 700
- memoria:
- 4GB di RAM LPDDR4x
- 64/128GB interna UFS 2.2 espandibile
- dual SIM: sì, 3 slot (2x SIM, 1x microSD)
- connettività: Dual 5G, WiFi 5, Bluetooth, NFC, jack da 3,5mm, GPS, Glonass, Beidou
- sensore delle impronte digitali: laterale
- fotocamere:
- anteriore: 8MP, f/2,0
- posteriori:
- 48MP principale Sony IMX582, sensore 1/2", pixel da 0,8um, f/1,79
- 2MP macro (4cm) GC02M1XA, f/2,4
- 2MP profondità, f/2,4
- OS: MIUI 12 basato su Android 11
- batteria: 5.000mAh con ricarica rapida 18W
- audio: 2x speaker, certificazione Hi-Res Audio
- certificazione: IP53
- dimensioni e peso:
- 161,81x75,34x8,92mm
- 190 grammi
- colorazioni: Chrome Silver, Graphite Gray, NIghttime Blue, Aurora Green
- PREZZO:
-
- 4/64GB: 199$
- 4/128GB: 229$
VIDEO
(aggiornamento del 30 settembre 2023, ore 19:30)
Commenti
ma smettila.... sono passato da un MATE10 pro ad Iphone12 e mi semrba di avere fatto passi indietro... veramente oggi giorno non ha piu' senso spendere cosi' tanto... appena fanno un telefono da 6" lo vendo subito...
come dire la la panda non po' mai essere come la mercedes
L'autofocus lasera c'è. Il 108 mpx non è nessun specchietto per poll4 perchè è un eccellente sensore dal punto di vista della grandezza fisica e della grandezza dei pixel con binning. Sul processare vedremo ma non credo che farà fatica visto che il 732g è sicuramente più performante rispetto al vecchio soc montato su mi note 10. Sull'OIS se ci fosse stato sarebbe stato un plus ma non averlo non significa necessariamente che la camera non si comporti bene. Le mie sono affermazioni e ragionamenti logici oggettivi tutto il resto è aria fritta.
Ma che paragone è, costano infinitamente meno di un iPhone, la tua è solo una trollatina
in questo blog che c'è da capire ahahahh ma daiiii ahahahh
il top di una serie medio gamma, da 280€.
Sono felicissimo che abbiano sacrificato il 5g per non dover alzare troppo il prezzo o sacrificare caratteristiche molto più importanti
En no non puoi dirlo. Non è vero. Il tuo (e anche il mio) era difettoso.
La gente ti risponde così quando la metti davanti all'evidenza. Che roba
Eh?
Hihi uso le faccine a caratteri nel 2021 e mi sego sul ciarpame cinese hihi
Niente OIS e niente laser AF. 108mp specchietto per polli. Su questo processore farà pure fatica a processare.
Poi le solite due cam fuffa inutili..
Certo certo tu sei uno che ne capisce evidentemente ;)
Io ho fatto il reso del S20 FE 4G dopo una settimana esatta, la batteria scendeva già al 50% dopo due ore, ricordo che in standby mi perdeva il 20-30%. Una cagata allucinante. Per non parlare poi del problema al touch e di tutti quei lag snervanti.
haaahah piuttosto ne compro 4 e 3 li butto via ahahajah
Mi 10T
Meglio iPhone.
@thThe Doom Slayer anche si, concordo..ma se mi dicono che di tutti, il PRO é il Top, non mi escludi il 5G su di lui, per metterlo su quello che é un gradino piu sotto..a sto punto non lo si propone direttamente, e lo si mette su un'altra fascia.
Penso che la domanda sia lecita: se dovreste scegliere tra mi10t e redmi note 10pro quale optereste?
Sì effettivamente già il 4g basta e avanza. Non capisco a cosa possa servire, ad un normalissimo utente, una rete che supera di gran lunga le prestazioni di una buona percentuale di reti domestiche
Perché non serve a nulla? Ovvero, se ne può fare a meno su un telefono che deve costare poco
io ne vorrei solo 3 ma perché oggi ne fanno così tanti di modelli? l'utente e il consumatore é confuso... già ci sono 120 marche
Buon compatto (anche perché è uno dei pochi), buona esperienza di utilizzo e buona cam senza dubbio. Ma dire che ha buono il rapporto qualità prezzo proprio no. 389 per HW che ha.. ci sono almeno un centinaio di euro di troppo
Concordo
Sta cosa che il rn 10 pro é il Top, e non gli mettono il 5g (che viene messo poi su un'altro modello), non l 'ho capita
Ma qui i prezzi sono in dollari.
Bellissimi in tutte le loro versioni, ma i prezzi sono in dollari, sarebbe utile mettere i prezzi Italiani.
Redmi note 9 NFC sì
Redmi note 10 NFC no
nulla da aggiungere.
Si può sempre iniziare a farne almeno uno su 100 più compatto.
Concordo.
Gsm arena ha già recensito il 10 Pro e parla di come lo schermo dia decisamente buono.
Stavolta hanno risparmiato sul soc (non 5G) ma tanto la serie 7 ormai sono cloni del 730
1 ora di schermo acceso è oggettivamente impossibile. Dovresti lasciare aperto in background l'impossibile ricevendo notifiche a mitragliatore. Lo vedo poco probabile salvo che tu non sia un progamer di real racing con 6 amanti
Bhe questo ha un display super amoled. Immagino non di qualità eccelsa ma sicuramente un bel plus
Si ma tra qualche settimana il redmi note 10 Pro sarà sicuramente in sconto a 250 euro e sicuramente tra qualche mese lo troveremo a 200 euro
Boh mi sembra strano. Non saprei sinceramente. Guarda se c'è qualche impostazione per il background dell'app..
L' OIS è importante ma senza se un sensore è buono ed il software anche si tirano fuori ottimi scatti lo stesso. Vedi huawei p30. A me non paga nessuno, piuttosto dovrebbero pagare a te per far ridere la gent3 per quello che dici :D
solo 400€ per avere sensore dietro, nocam grandangolare, display a 60hz...ma anche no!
"buono"
- Major Update che arrivano 1 anno dopo per i BIG phone, e 1 anno e mezzo dopo per i medi gamma. Praticamente quando arriva l'aggiornamento Google presenta la nuova versione di Android lol
- Patch che arrivano ma anche lì se hai un vecchio top di gamma o un medio gamma spesso saltano i mesi o arrivano in ritardo.
- Generale ottimizazione della UI scarsa.
Boh, diciamo che si difende, nè bene nè male.
Ma la loro strategia non mi piace e penso sia proprio per questo che non è mai risucita a competere con Apple. Fare 30 modelli e versioni diverse fa molto CHEAP e casinaro: Infatti Samsung ogni anno mette/inventa/piubblicizza una feautures che poi toglie puntualmente il prossimo anno, non ha mai avuto continuità.
Io lato marketing e lato brand lo considero alla pari di Xiaomi e Huawei che hai nominato tu. Mio personale pensiero eh, buona serata.
Non rispondono finchè non riapro l'app e faccio partire la 2and spunta
No penso che finchè non spunta la seconda spunta non viene ricevuto dal mittente, e quindi non risponderà..
Infatti se vado su info di quel messaggio mi dice proprio che inviato a tot ora, e ricevuto (2 spunte) quando ho riaperto l'app 30 minuti dopo.
E' un peccato, non pensavo iOS fosse così "stupido"
Praticamente ogni messaggio che invio devo assicurarmi che prima lo invii e poi chiudere l'app (e per me che uso il tel in modo frenetico è una brutta notizia xD)
Ah sì? Dimmi un telefono senza OIS che fa ottime foto
Senza OIS puoi mettermi pure un sensore da 1000mp che non ha senso, è una perculata. L'OIS è più importante dei numeroni. Ma almeno i cinesi ti pagano per venir qui a promuovere qualunque loro cacata?
Muaahaahajagahahah
Sì figuri.
Sto brillo ora.
Muahahahahah