Xiaomi Mi 11 Lite senza segreti: questa volta il leaker è Google

03 Marzo 2021 38

Mi 11 sarà proposto anche in versione Lite. Ce lo conferma Google, che elenca lo smartphone nella sezione "Catalogo dispositivi" della Play Console anticipando alcuni elementi della scheda tecnica: ci sarà lo Snapdragon 765 (SM-7250), il SoC di fascia media di Qualcomm annunciato insieme all'865 a dicembre 2019 e compatibile conle reti 5G. Niente Snapdragon 775G o 732G, dunque, come erroneamente ipotizzato nelle settimane precedenti.


Tra le altre specifiche citate nella documentazione rileviamo 8GB di RAM (ma dovrebbe esserci anche una variante da 6GB), un display con risoluzione FHD+ (2400x1080 pixel) e Android 11 come sistema operativo. Lato estetico, nessuna novità: dobbiamo fare ancora affidamento agli scatti condivisi in rete dal leaker Abhishek Yadav che riportiamo nuovamente a seguire per completezza.

Xiaomi Mi 11 Lite mostra un design simile a quello del fratello maggiore Mi 11. Il display dai bordi piatti è interrotto da un foro per la fotocamera, mentre le cornici appaiono quasi simmetriche su tutti i lati: bene, considerando la fascia in cui si posizionerà prodotto. Sul retro la scocca ha una finitura lucida, mentre tre sono le fotocamere (con flash LED) da 64+8+5MP, racchiuse in un modulo quadrato dagli angoli smussati.

Attendiamo indicazioni sulla data di lancio sul mercato.

XIAOMI MI 11 LITE - PRESUNTA SCHEDA TECNICA

  • SoC: Qualcomm Snapdragon 765 (SM-7250)
  • Schermo: IPS con risoluzione FHD+ (2400x1080 pixel), refresh rate a 120Hz
  • Memoria: 6/8GB di RAM, 128 GB di storage interno
  • Fotocamera: 64 + 8 + 5 MP
  • Connettività: 5G, Dual SIM, VoLTE, Bluetooth 5.2, Wi-FiWi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, GPS
  • Batteria: 4.150 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W
  • Sistema operativo: MIUI 12 basata su Android 11
(aggiornamento del 21 settembre 2023, ore 21:35)

38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ritornoalfuturo

Mmmm insomma.

Ritornoalfuturo

Potrebbero scegliere il modello non mini ...e invece.

gianni

Non riesco a capire perche' non si dovrebbe scegliere il 10 lite.

piervittorio

Nel mondo reale, fuori da questo blog, siamo molti di più noi che speriamo che ne facciano un modello da 7.2", che quelli che davvero comprerebbero un cosino sotto i 6.4"...

giangio87

Il ragionamento è piu' semplice, al momento il 775 è mera speculazione visto il periodo di shortage di componenti elettroniche. Per quest'anno a parte i soc top di gamma vedremo ancora i soc del 2020

giangio87

il 775 non è stato mai presentato, probabilmente a causa dello shortage di componenti elettroniche.

mattiaaloe

Ma con questa risoluzione è decisamente lo schermo dovrebbe essere di 6 pollici?

Infatti io che ce l'ho ho pensato "meglio il mio con display Amoled e 5.250mha di batteria"

Emiliano Frangella

Io si 6,1

Ritornoalfuturo

E bhe tanta roba il 12 mini.
È poi piccolo e leggero il a51 che relame 7pro. Anche se di poco .

Dark!tetto

Io come compatto e leggero sto usando il 12 mini, mia moglie che non voleva una padella il Realme 7 pro che non è enorme e nemmeno troppo pesante rispetto alla concorrenza.

Paul'S

vende perchè ha la mela....

picomind

In un mese e mezzo è entrato nella lista dei 10 smartphone più venduti del 2020 chiamalo flop. Nella stessa lista manca l'iPhone 12 Pro quindi il mini ha venduto di più.
https: //www. phonearena. com/news/which-phones-were-shipped-the-most-in-2020_id130348

Aristarco

Che è un 5,4 tra quello è lo standard Xiaomi di quasi 6,8 c'è una prateria

monzobbbizzarro

lo dice il flop del mini iphon

G M

Peccato non ci sia il 775G cosí è come un mi 10 lite senza display amoled.

Andredory
giangio87

Non li vuole piu' nessuno!

Maurizio R.

E fatelo uno sotto i 6,4" catsoooo!!!

Differenziateli sti padelloni.

Se lo chiami LITE almeno fallo un pò più piccolo.. dai, non è difficile.

berserksgangr

Usando lo stesso processore del Mi 10 Lite magari inizieranno ad ottimizzarlo sta volta

Ritornoalfuturo

Le 16:52

Ritornoalfuturo

Lo avrei voluto prendere anche io. Mi piaceva .
Nonostante la mia ragazza usa la borsa non voleva smartphone grandi , anzi avrebbe voluto cambiare batteria la suo a3 2016... ma è troppo lento anche con la formattazione non è cambiato.
Alla fine si è accontentata di a41 a 130 euro un prezzaccio.

asd555

E ALOOORA!!!

Aristarco

io ho preso un mi10t lite per mia moglie, lo trovo molto bello, ma per l'appunto come dici tu sti telefoni sono dei tablet...nella borsetta vanno bene, ma il borsello anche no

giangio87

Non hanno presentato nulla di nuovo per il 2021, ed è anche sintomo dello shortage di componenti elettronici.

Ritornoalfuturo

Vado a correre mattina e pomeriggio con fermate nei parchi per fare esercizi . Rosso d'uovo crudo e bianco cotto con frutta altro.
Rigirado la tuo simpatico siparietto bhe ti posso dire che personalmente non uso il borsello...quel bellissimo borsello no.
Ho provato poco x3 come peso e grandezza non ci siamo , 250 grammi con cover . La tasca del giaccone si chiudeva a stento.
Di xperia compact non se ne trovano.
L'unico che ho trovato una via di mezzo è galaxy a41 per la mia ragazza e a51 per me. Nonostante tutto sta dentro la tasca e 170 grammi di peso è palese molto leggero rispetto a poco x3 .

asd555

In caso ti si stancano le braccine?
Ti devi sucare l'uovo la mattina, fa bene.

ZioThor

Insomma dai, questo andrà a minimo 369 o 399, per quel prezzo è strapagato un 765 ormai.

Ritornoalfuturo

A batteria da 4100 lascia sperare che non sia pesante oltre i 210 grammi.

ErCipolla

I SoC 7xx sono i più azzeccati di Qualcomm a mio avviso... veloci il giusto e non hanno i problemi di riscaldamento e batteria che ha la serie 8xx.

Gianluca Neri

A trovarlo si trova. Però davvero strana questa scheda tecnica.

Desmond Hume

Vero anche questo

Desmond Hume

Credo il mi10 lite sia fuori produzione e introvabile da mesi.

Gianluca Neri

Se non ci sta il display nemmeno il processore dell'anno scorso. A questo punto perchè preferirlo al Mi 10 Lite.

Shadowbanned

Beh ma stiamo parlando di Xiaomi, non sarebbe la prima volta che fanno scelte completamente incoerenti

Desmond Hume

Si ma quello ci sta

Gianluca Neri

Stesso processore dell'anno scorso già montato sul Mi 10 Lite.

Desmond Hume

IPS qui e Amoled sui redmi note 10? Non credo.

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2