Il debutto di Galaxy A52 5G si avvicina: la conferma arriva direttamente dal sito Samsung, e più nello specifico dalla pagina dedicata agli aggiornamenti di sicurezza dove lo smartphone ha fatto una breve apparizione prima di essere rimosso.
A fargli compagnia c'è anche Galaxy Xcover 5, il prossimo rugged di cui conosciamo già estetica e principali specifiche tecniche. Contrariamente a quanto avvenuto con Galaxy A52, tuttavia, la società coreana deve aver dimenticato di rimuoverlo: è infatti ancora presente nell'elenco dei dispositivi destinati a ricevere gli aggiornamenti mensili (link in FONTE).
Non sappiamo quando i due smartphone saranno ufficialmente annunciati, ma la loro apparizione sul sito ufficiale ci offre più di un'indicazione sul fatto che i due dispositivi siano piuttosto vicini al loro debutto. Riassumiamo a seguire le caratteristiche (non ancora ufficiali) di entrambi.
GALAXY A52 - PRESUNTA SCHEDA TECNICA E PREZZI
- SoC: Qualcomm Snapdragon 720G (4G) o 750G (5G)
- Display: AMOLED Infinity-O da 6,5 pollici con risoluzione FHD+ (2400 x 1080 pixel), refresh rate a 90 Hz (4G) e 120 Hz (5G)
- Fotocamere:
- quad cam posteriore con sensore principale da 64 MP, ultra-wide da 8 o 12 MP, sensore di profondità da 2 o 5MP, macro da 5 MP (nota, le caratteristiche potrebbero differire tra la variante 5G e quella 4G)
- selfie cam centrale da 32MP in un foro
- Memoria: RAM da 6 o 8 GB, 128 o 256 GB di storage
- Sicurezza: sensore di impronte digitali integrato nel display
- Batteria: 4.500 mAh con ricarica 25 o 15W (informazioni contrastanti, i 15W potrebbero essere supportati dalla variante 4G)
- Connettività: jack audio da 3,5mm, dual SIM, NFC
- Resistenza all'acqua: standard IP67
- Dimensioni: 159,9 x 75,1 x 8,4 mm
- Colorazioni: nero, bianco, blu, lavanda
- Prezzo: 349 euro (4G) e 429 euro (5G)
GALAXY XCOVER 5 - PRESUNTA SCHEDA TECNICA
GALAXY XCOVER 5
- SoC: Exynos 850
- Display: LCD da 5,3" con risoluzione HD+
- Fotocamere:
- anteriore: 5MP, f/2,2
- posteriore: 16MP, f/1,8
- Memoria: 4GB di RAM e 64GB interna espandibile
- Connettività: 4G LTE Cat. 7, NFC
- Certificazioni: IP68, MIL-STD 810G
- Sistema operativo: Android 11 con personalizzazione software One UI
- Batteria: 3.000mAh rimovibile con supporto alla ricarica a 15W
- Altro: torcia, mPOS, Samsung Knox
- Prezzo: 300 euro circa
(aggiornamento del 12 aprile 2021, ore 23:49)
Commenti
non ha sto grande upgrade rispostto al 51 5g, il problema è che è introvabile come smartphone, infatti l'ho preso a299 in germania
Attendiamo fiduciosi, 750, 5g, ios, amoled, jack audio e ip67...le basi ci sono per un ottimo medio gamma samsumg.
È l’unico come era l’unico modello della serie A il predecessore A70 mentre persino i serie S in Italia non hanno gli snapdragon mentre all’estero si.
Il dubbio è lecito e fondato.
No in realtà i modelli medio alti della serie A hanno lo snapdragon, mi viene da citare il galaxy a71 (che tutt'ora è ancora un validissimo smartphone) di cui non esiste una versione con un altro processore, ma sempre con lo snapdragon 730
C'è l'hanno dex?
Leggo snapdragon ma poi al solito non arriverà in Italia?
Compri anche 3 pocophone se è per questo
Puoi provare a immaginare i patch mensili e i major update quando possono incidere su i potenziali acquirenti di due terminali del genere a questa fascia di prezzo. Non credo che lo avranno per più di 2 anni. Per 50 euro in più puoi avere i 3 anni di aggiornamenti e patch ma con qualche ora di autonomia in meno.
Se la versione 5g dovesse costare cosi,sarebbe un buon prezzo di lancio.Vedremo.Per il resto ottimo smartphone per chi come me non ha particolari necessità
Hai 3 anni di aggiornamenti assicurati con tanto di patch mensili che arrivano puntuali contro il “non si sa quando arriverà l’aggiornamento”, per 50 euro in più il Samsung tutta la vita
300 sarebbe stato ottimo con 350 compri due redmi note è saranno quelli che la gente comprerà per il target medio gamma
Lo mollo solo se trovo qualcosa che è meglio in tutto senza rinunce e senza spendere 2 milioni di euriiii
Io lo tengo addirittura stock, ovviamente con gcam. Cambio la batteria e non lo mollo più
Pixel experience + android 11 + gcam con sensore del pixel, se non fosse per notch e mancanza ultrawide ancora validissimo!
Buongustaio
67 va più che bene!
Ho un mi 8 anche io :D
Ip67. In ogni caso rimetto il vecchio nick per l'occasione
OIS E IP68???????????????????????????????
NON CI CREDO
A42 da seguire attentamente.
Generalmente i Samsung sono leggermente sovraprezzati di listino ma l’A52 con quelle caratteristiche e quel prezzo sembra già in linea in partenza, veramente ottimo, tanto poi nel giro di un paio di mesi si trova a 100 euro in meno
SE, e dico SE, l'A52 avrà queste caratteristiche..lo prendo anche io! e la versione 5G.
L'unico "neo" per adesso, in attesa delle info ufficiali, è l'apertura del sensore principale. f 2.0 è un pò pochino
https://uploads.disquscdn.c...
Motivo per cui non sono più andato avanti dal mio Xiaomi Mi8 verso i finti top di gamma successivi. Il samsung sarà probabilmente il mio prossimo cellulare. Volevo prendere S21 ma questo mi piace ancora di più
Esatto! Ricordo il mitico A5 2016 che avevo...faceva foto pazzesche!
Per la prima volta dal 2016. Sul sensore da 64MP
Yep!
Arrivato ieri mattina. ONE UI 3.1 e patch di marzo
No, non ci credo....OIS su una serie A ?!?! mi viene da piangere...
Speriamo sia vero e che venga confermato!
Manca la vera notizia, ovvero che A52 avrà la fotocamera con OIS. Sono commosso
Ma più che altro compri una cover Ruggero e la monto sul telefono che già ho...
segnalo aggiornamento di 800 mb con patch di marzo su s10e
il 720 è vecchio, peccato.
A dire il vero il 750 è un ottimo SoC, nonché nuovissimo
Che poi su altri lidi dicono che avrà lo snap730G e non il 720 .. boh
Su GSM Arena dicono che entrambi, sia 4G che 5G avranno OIS sulla cam principale, finalmente tornano al accoppiata OIS e impermeabilità sui medio gamma
Molto interessante a questo giro.. Leggevo che A52 non so se la versione 5g o 4g dovrebbe avere anche l'OIS sulla camera principale e un'audio stereo.. Se anche quest'ultimo non fosse presente ma verrebbe confermato l'OIS solo sulla variante 5g penso che finalmente samsung abbia creato un medio/alta gamma equilibrato e molto completo addirittura con la certificazione contro acqua e polvere.. Tra display amoled a 120hz, soc snapdragon, batteria abbastanza grande, certificazione IP, OIS sulla cam principale e aggiornamenti mensili credo sia molto intrigante. Se anche ci fosse l'audio stereo chapeaux
Boh dovessi comprare uno smartphone da battaglia con quelle caratteristiche a sto punto prenderei un cinese da 100 euro
Io con a51 mi trovo bene. A discapito di chi diceva che non era un buon smartphone "meglio xiaomi questo e quell'altro"
Alla fine è più pratico e leggero di poco x3 che avevo provato e poi a51 con più bande per il 4g.
Bene era ora, aspettavo qualche modello samsung 2021, resto in attesa di prove specifiche per A52 e a 72.
Peccato per lo snap 720/750, non si sono dimostrati dei processori all'altezza in molti campi sui vecchi modelli.Vedremo.