Surface Duo 2, Microsoft promette passi avanti su connettività e fotocamera

01 Marzo 2021 15

Microsoft Surface Duo 2 dovrebbe includere novità importanti in due ambiti in cui la prima generazione ha lasciato molto a desiderare - vale a dire la connettività di rete e la fotocamera. Il Surface Duo attuale, disponibile negli USA dallo scorso settembre a 1.400 dollari, montava una sola fotocamera, interna, e offriva solo connettività 4G - compromessi difficili da accettare per un prodotto con quel prezzo a 2020 inoltrato. Due annunci di lavoro scoperti di recente intendono assicurarsi che entrambi i punti deboli passino alla storia come classici problemi da "prima generazione".

Gli annunci risalgono già a qualche mesetto fa: uno è di metà settembre 2020, l'altro di fine ottobre, sempre 2020. Il primo parla espressamente di 5G, il secondo parla invece di fotocamere - e, più nel dettaglio, di algoritmi AI di terze parti in grado di migliorare i dati grezzi che vengono forniti dall'ISP. Il primo annuncio è basato a Taiwan, mentre il secondo a Tampere, in Finlandia.


Surface Duo ha rappresentato un approccio decisamente fuori dal coro all'idea degli smartphone "pieghevoli" moderni: invece di complicarsi la vita con un singolo display flessibile, come per esempio ha fatto Samsung con il suo Galaxy Fold, Microsoft ha preferito usarne due separati. Una strada già percorsa in passato, ma l'impressionante ingegnerizzazione che negli anni ha reso famoso il team Surface ha portato alla realizzazione di un dispositivo incredibilmente sottile, compatto e leggero. Un punto di partenza interessante, insomma, nella speranza di una seconda generazione ben più matura della prima.

La data di presentazione è ancora lontana (ipotizzando un ciclo di aggiornamento annuale, quantomeno, che è lo standard del settore), ma al momento le informazioni sono molto scarse. Sostanzialmente sappiamo solo che il nome in codice interno del progetto dovrebbe essere "Zeta".

Microsoft Surface Duo 2 è disponibile online da Amazon a 949 euro.
(aggiornamento del 12 settembre 2023, ore 12:00)

15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco Dell'Ombra

ma no è quasi solo microsoft che non ci capisce niente come al solito

Cloud387

Il futuro si rivela un tripudio di tecnologia fatta di accrocchi di dubbia utilità con prezzi esorbitanti.

Tutto in nome di una ricerca spasmodica di una rivoluzione in un settore che ormai ha già dato tutto quello che poteva dare.

Simone

Si parla di Microsoft, già sappiamo.

Simone
Mario Cacciapuoti 85

Ma secondo me i veri punti deboli sono l'autonomia imbarazzante, il processore obsoleto, ed il software immaturo (ma veramente promettente), ma poi ci vuole un display esterno per poter interagire con lo smartphone senza dovere ogni C.A.Z.Z.0 di volta aprire lo smartphone anche solo per rispondere ad una chiamata. Ovviamente anche la penna integrata direttamente nella scocca non sarebbe male (samsung lo farà sicuramente con il fold)

Jena Plissken

Doveva uscire 4 anni fa...

max76

Ottimo

Hiroshi Shiba

Il tizio assunto per il comparto fotografico è Ari Partinen, non proprio uno qualsiasi (ex Nokia e poi Apple).

Six

*ma non sul software.

MatitaNera

Promette a chi?

Fede64

Fate gia i commenti.
Ma che ne sapete?

spero usino un pentium 233 MMX come cpu sul prossimo modello

ADM90

Soc 888, 5G e tripla fotocamera a partire da 1799 euro

Shadowbanned

Ah beh se metteranno il 5G e più fotocamere sono sicuro che sarà un successone. Tralasciando la batteria ridicola, i bug software e il prezzo folle

jacopokc

Quindi lascia la cornice? Ahahahah

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione