
12 Marzo 2021
Huawei è al lavoro sul sistema operativo proprietario HarmonyOS ormai da diverso tempo, prima anche del ban. La rincorsa ad un'alternativa è diventata poi una necessità, data l’impossibilità di poter usare i servizi Google.
In una recente intervista a Yahoo Finance Live, il responsabile dell'ufficio sicurezza di Huawei USA Andy Purdy ha dichiarato però che la società cinese si augura di poter tornare ad utilizzare Android con i GMS sui suoi smartphone in futuro. “Lo scopo è quello di ritornare a collaborare con Google, nonostante l’azienda si stia muovendo per avere la capacità di lavorare senza l’ausilio dei fornitori statunitensi”.
Il ban - di fatto confermato anche dall'Amministrazione Biden - vieta alle aziende USA di instaurare rapporti commerciali a Huawei. Divieti che han fatto sì che l’azienda cinese subisse un duro colpo per quanto riguarda le vendite dei propri smartphone al di fuori dei confini cinesi: in Occidente il calo è stato sensibile.
Le spedizioni dei dispositivi Huawei hanno subìto un calo di oltre il 42% negli ultimi tre mesi del 2020, facendo retrocedere Huawei dietro Samsung, Apple e Xiaomi. “È sicuramente una situazione straordinaria" , ha dichiarato Purdy, "ma l’approccio a lungo termine ci sta aiutando a dare le giuste priorità in questo momento, basate sulle componenti attualmente disponibili. Prima ritorneremo ad Android, meglio sarà”.
Colmare il vuoto lasciato da Google è sicuramente difficile e ha lasciato parecchi problemi da risolvere.
Commenti
Ragazzi, è inutile girarci intorno ... non è possibile operare senza Google, si è costretti a due cellulari, pazzesco !
Dopo il recente aggiornamento alla EMUI 11, però, ho notato notevoli miglioramenti nelle prestazioni della batteria. Adesso sono ritornato alle canoniche 7-8 ore di display acceso.
Tutte le connessioni attive, tranne NFC. 24h su 24 con rete dati attiva. Una sola mail in push ed unico social attivo: WhatsApp. Utilizzo frequente di YouTube e Chrome.
Chissà quanto durerà....
Sugli aggiornamenti, Samsung non si batte, ma, che piaccia o meno, la EMUI va da D10.
Accidenti 1 anno e mezzo... i miei s8 ed s9 Samsung presi 2 mesi dopo l'uscita arrivano ancora a 5 ore di schermo acceso e da nuovi non superavano le 6.
Sempre tenuti in carica tutta notte.
Ricevono ancora patch di sicurezza, su s9 è appena terminato il supporto mensile.
Beh il il p30 ha 2 anni... io ho tirato fuori il mio s8 (samsung) ed avevo un aggiornamento da istallare, su s9 hanno appena finito gli up mensili ed entrambi funzionano alla perfezione senza aver subito un reset.
Ah li lavo sotto il rubinetto.
Contento te... Le app di car sharing le usi? No. Alcune banche non ci sono. Tutte le app che usano i gms non puoi usarle... Mah.
Nessuna leggenda metropolitana Hauwei se era innocente poteva dimostrarlo invece non ha prodotto alcuna prova in sua difesa che smentisse i suoi rapporti con il governo cinese e fino a che punto si spingessero, che poi ci siano stati anche degli interessi economici oltre alla sicurezza nazionale a motivare il Ban per Huawei fatto da Trump questo è evidente ha sfruttato ogni occasione che gli si presentava per colpire economicamente la Cina nell'intento di ristabilire i giusti equilibri di mercato mondiale che non c'erano più da anni e i governi degli Stati Uniti democratici non hanno fatto nulla per cercare di arginare la cosa.
E poi ci sono io che boh, scelgo Huawei proprio per non aver su quella m3rda di Google Play Services sul telefono...
Eh già...
Lo speravo anche io, ma l’app dell’intesa sanpaolo sono più di 6 mesi che deve arrivare. Le prime discussioni sul forum Huawei risalgono ad ottobre (e considera che è una app “vitale” perché il telefono funge da token)
Infatti, i mulini a vento inutile combatterli
Sono tutte app che a breve arriveranno, è chiaro che nel momento in cui si acquista un device HMS si genera un punto di rottura però sono tutte cose che a mio avviso si sistemano nel giro di poche ore, massimo qualche giorno...
E vabbè non vede solo chi non vuol vedere... e non sente solo chi non vuol sentire... inutile continuare a sprecare fiato...
ma infatti per quanto a me piaccia Google riconosco che in tante cose fa da voce padrone (e perché mai non dovrebbe d'altronde): con android, con chromium, e vedrai che anche con i nuovi consorzi legati ai codec video e alla domotica dove già si ipotizzano nuovi standard.
purtroppo il mondo corre e non si può pretendere che la massa faccia un uso evoluto e complesso delle cose, la gente si specializza o semplicemente vuole viversi la sua semplice vita e per il resto ci si affida all'immediato.
altrimenti dovremmo essere tutti contemporaneamente coltivatori ed evitare la lobby dei supermercati, tutti meccanici e autocostruirci le nostre automobili in barba ai grandi marchi, lo stesso con gli smartphone dove tutti dovremmo saper programmare e costruirci un nostro OS perfetto.
la questione degli standard imposti è una battaglia tra aziende che non viene combattuta per la comodità di entrambe le parti, non credo che gli utenti possano fare molto.
non è così, almeno non per me, sostanzialmente perché voglio imparare a fare belle foto e non avere uno strumento che le fa al posto mio. questa è la differenza principale tra smartphone e reflex, col primo una bella foto è quasi tutto merito dello smartphone o dell'app/software, con la seconda il merito è essenzialmente tuo e senza trucchi (ovviamente devi andare di modalità manuale).
entrambi fanno foto ma sono strumenti essenzialmente diversi nello scopo. io scatto per imparare al di là del soggetto e non per avere una foto del momento da mettere sui social, altrimenti come dicevo prima l'immediatezza dello smartphone è imbattibile. di conseguenza potrei quasi dire che per me (esagerando ovviamente) la camera dallo smartphone potrebbero quasi toglierla per quanto poco la uso xD
Ipotizzi le mie paure ;)
Sono nato e cresciuto con Windows (e chi lo odiava). E non mi ha mai fatto tanta paura come Google con Android.
E vorrei tanto un OS all'altezza di Android. Ma come fai a contrastare una azienda che guadagna 100 miliardi all'anno e che si fa pagare profumatamente da Microsoft ed Apple per rimanere la nr.1?
Se già solo l'UE obbligherebbe ad avere un server push-notification pubblico e non abbinato all'OS, aiuterebbe già tanto ad avere un OS più "libero".
Tipo Edge per Android usa Chromium, ma Google gli ha bloccato le notifiche e ora se usi Edge su Android non puoi più avere le push-notifications. Semplice esempio di come Google può togliere una semplice funzionalità ad un prodotto concorrente, perché può gestire l'OS come gli pare e piace.
Però é anche sbagliato pensare: "ho la reflex per le foto di qualità, quindi mi va bene una cam da 0.3MPx sul telefono".
Più punti alla qualità sulla Reflex, e più ti da fastidio avere una foto di pessima qualità sul telefono. Finisce che poi appunto non scatti mai le foto perché rimani sempre deluso.
Ho cominciato a scattare foto a non finire con il Nokia N8. Poi con il Pureview 808. A quel punto ho preso il Lumia 950 e dalla disperazione ho smesso di far foto :P Avrà avuto ottime foto di notte e di sera, ma in condizioni ottimali non arrivava ai livelli della mio pureview :P
Poi ho preso il Nokia 8.1 Sirocco (400€) ma anche qua sono rimasto deluso.
Puntavo appunto ad un Huawei come prossimo telefono. Ma senza i servizi Google potrei dover risolvere troppi problemi di compatibilità.
ovviamente, lo smartphone è di un'immediatezza disarmante ma è appunto lo studio della fotografia quello che cerco ora. sono esigenze diverse e fondamentalmente anche la foto ad un pupo o ad un tramonto non mi farebbe spendere 500€ per uno smartphone
per ora è così, magari più in là vendo la reflex per mancanza di tempo o magari a te viene voglia di coltivare questa passione. sono certamente considerazioni personali e contingenti.
io mi sento molto legato a Google e capisco che avere uno standard e un'ecosistema di servizi è un gran vantaggio che con la concorrenza frastagliata non avresti. di contro ti vincoli e difficilmente ti sposti ad un singolo servizio migliore se poi questo non ha niente attorno oppure è utilizzato da due persone in croce.
dati o meno (ognuno ha il suo business) i servizi di Google sono molto validi e capisco che anche lato aziende ci debbano essere accordi di base. creare qualcosa di altrettanto credibile richiede ingenti investimente e in un mercato oramai affermato cè il concreto rischio che restino inutilizzati (doveva pensarci Samsung).
come ben sai progresso vuol dire essere vicino agli utenti e non alla tecnologia, in Google questo lo fanno benissimo da quando hanno creato una barra di ricerca su uno sfondo bianco. niente complicazioni solo l'essenziale per la massa. se avessero inserito mille personalizzazioni, funzioni elaborate e altrettante complicazioni allora lo avrebbero utilizzato in 3
a me basterebbe un mercato con Huawei come terza scelta (nonostante a me non serva), sedersi al tavolo con gli altri due e accordarsi sulla possibilità di avere nuovamente le app Google ma sempre sul loro OS. l'utente sarebbe più libero e sceglierà quello che più gli aggrada. ma purtroppo non essendo Huawei americana sarà una cosa ai limiti dell'impossibile. ipotizzo quindi un mondo sempre più spaccato la Cina con la Cina (dove già cè il loro Amazon, il loro Facebook, ecc...) e l'occidente con l'occidente, a meno che davvero non si torni nuovamente ai gms
Vedrai che al più tardi con i figli, la penserai diversamente :P
La Reflex é per una foto ben studiata di solito. Non per foto di momenti da immortalare.
Con il telefono scatto decine di foto, se sono al parco con i figli. E' vero che se mi portassi dietro la reflex potrei scattare foto migliori. Ma il momento "magico" magari é poi finito. Con il telefono puoi ancora immortalarlo.
E poi sclero, quando a casa vedo la pessima qualità o ancora peggio, colori sparati a mille su una foto che volevo "naturale".
la tecnologia avanza, un buon software fa più di un ottimo hardware. io dal telefono scatto 5 foto in un mese ma la passione per la fotografia la coltivo con la reflex. semplicemente uno smartphone mi è sufficiente per fare più o meno tutto ma se ho esigenze particolari e la cosa si fa seria, beh torno ad un dispositivo dedicato che sarà sempre superiore.
No appunto. Nel 2010 avevano preso una Reflex Alpha e l'808. Risultato? Le foto dell'808 erano più nitide.
Da allora, nessun telefono é riuscito più a creare foto simili. Ora si lavora tantissimo sui filtri ed effetti magici per migliorare la foto. L'808 aveva un sensore che eguagliava la qualità (anche se solo in particolari situazioni) ad una reflex.
Io sono uno che scatta 5-10 foto al giorno - mai un solo selfie, se non per videochiamate. La cam é una delle cose a cui metto più valore. Ma il telefono deve costarmi sui 500€. Altrimenti non ha più senso, come dici tu.
Allora siamo nella stessa situazione. Prenderei al volo un telefono senza servizi Google. Ma dover smanettare ormai mi é diventato un passatempo che non amo più fare :P
Prima o poi, Google riuscirà ad imporre di pagare 100€ all'anno per Android e vedrai che seguiranno tutti quanti come capre... Lo ha già fatto con le foto, figurati se non lo farà con Android. Quindi, oltre a venderti l'anima per guadagnare più soldi, paghi affinché possano usare i tuoi dati. Per quello cerco di evitare il più possibile di legarmi a qualcosa che poi non puoi più farne a meno.
Android, per l'uso che faccio io, é troppo limitato. Google non si impegna ad avere un OS funzionale, bensì un OS che sia sempre connesso e che invia più informazioni possibili. Molti servizi che in passato funzionavano anche offline, ora necessitano una connessione. Basti vedere quanto sia limitato il BT (Apple fa anche di peggio).
Amavo ed ero un fan accanito di Symbian. Programmavo apps e riuscivo a fare cose che con Android ancora non si possono fare.
Per quello spero in Huawei... Non so se riuscirà... Ma se ci riuscisse, spero tanto che poi avrò quell'OS che tanto sogno (e che Google mai farà).
Mia moglie ha un P30 da 3 anni. Funziona meglio del mio Sirocco che ne ha soli 2. Mai un lag, sempre veloce, batteria che continua a reggere... Contrariamente al mio Nokia o i vari Samsung. Quindi sanno bene cosa vuole l'utente e sanno gestire bene l'OS. Cosa che nessuno é in grado di fare (tra i marchi non cinesi).
Vabbè
Karma? Per cosa?
non per altro vengono accusati per abuso di posizione dominante un giorno sì e un altro pure. sicuramente tanta qualità ma un monopolio di fatto con tutti i crismi annessi (e col patrocinio di Apple con iOS, giusto per rimanere nel solo mercato smartphone)
anche a me piace provare ma slegarsi da google per certi versi o è un vezzo o è autolesionismo. non condivido certi complottismi, allora anche H potrebbe fare di peggio
io non ho più voglia e tempo di smanettare e preferisco avere un telefono pronto e stabile, oramai la semplicità e l'efficienza è quello che mi serve anche dettato dall'abitudine sicuramente.
anche io spero nella concorrenza, anche se non mi interessa, avere più scelta fa solo bene e magari ci fossero altri coraggiosi (che poi si tratta di possibilità finanziaria e competenze più che di coraggio)
sono sempre convinto che chi ama le foto non le fa dallo smartphone. ci sta che cè chi le fa meglio e chi peggio ma se devi spendere certe cifre prendi direttamente una reflex, al contrario la differenza non è abissale. poi è tutta passione o giusto un passatempo per chi può permetterselo
Da una parte il "nuovo".
A molti piace provare qualcosa di nuovo (sono tra quelli).
Poi c'è questa voglia di slegarsi da Google e i loro servizi che ti impediscono di usare prodotti non Google.
Google preleva tutti i tuoi dati personali e li vende agli usa per poter creare notizie credibili (come armi di distruzione di massa in Iraq oppure che Huawei ci spia). Lo farà anche Huawei, ma non ai livelli terroristici come Google.
Se questi 2 punti non ti dicono niente, comprerai Android o iOS. Altrimenti provi qualcosa come LineageOS.
Non possiedo Huawei e non l'ho mai avuto. Quindi non sono un fanatico. Eppure mi piace che qualcuno possa riuscire dove Microsoft ha fallito.
Il mondo gira in modo semplice, la prima regola é non ascoltare i bogdan batura (spero non sia il tuo vero nome, perché é raccapricciante)
Cashback di stato, App per poste SPID con conseguente impossibilità a usufruire di tutti i servizi della PA, browser customizzato Huawei chiaramente non sincronizzato con quello che usi abitualmente nel PC e direi un bel 70% di App che in qualche modo usano i GMS e di conseguenza non puoi usare sul tuo Huawei (e lo dico da possessore di P40...........)
non è questione di accanimento, è questione di karma.
si anche io ma appunto: basato su chronium sviluppato da google, con S.= Android di google, scaricato da play store di google
Purtroppo, pultroppo o putroppo?
Quadra anche te, ma a parte aggiornamento della lingua , tu serve un genere la aggiornamento su come gira il mondo !
Ma per piacere, smettiamola di citare Orwell di continuo e a caso, e si è TOTALMENTE colpa nostra. Ora sul fatto di limitare la dipendenza (non hanno nessun potere, quelli sono gli USA) da una sola nazione è giusto, ma deve essere fatto con quel obiettivo. Invece chi ha lo strapotere (leggi sopra) sta semplicemente cercando il prossimo da sfruttare e questi sono gli indiani, che per certi versi sono anche peggio dei cinesi con il loro sistema a caste a la loro cultura. Fin quando fa comodo a tutti che ci possiamo permettere qualsiasi cosa a prezzi accessibili nessuno farà nulla, e più in alto ci spostiamo più è lercio il sistema, tanto per citare un esempio
Fin quando lo sfruttamento del territorio, dei lavoratori e dell'economia dei paesi orientali permette agli americani di essere competitivi a livello globale questi paesi si susseguireanno a ruota. Perchè la "dittatura" fa comodo in primis alle nazioni ricche che vanno a produrre in questi paesi senza mai innalzare il loro livello economico tenendoli in scacco in un modo (dazi, obblighi di import/export etc etc) o nell'altro (vedi la entity list e la pressione subita dagli alleati). Non c'è soluzione, l'unico modo di cambiare le cose è se si ribaltano gli equilibri e questo purtroppo è un ciclo già avviato e noi (inteso come Europa) che ci troviamo in mezzo non ce la passeremo benissimo se non ci diamo una mossa.
Sarebbe ora che facessi un corso di aggiornamento di italiano scritto...
sarà come dici tu...ma a me se permetti rode il cvlo a vedere la metà delle imprese del pese in cui vivo in mano ai cinesi quando fino a qualche anno fa erano dei negozi e piccole imprese di famiglie locali
Tradotto in italiano:'abbiam capito che il nostro sistema operativo non sarà mai all'altezza di Google Android'.
:)esagerato.
Stiamo parlando di pere non di mele:)
e io cosa ho detto: compra il telefono e non lo usa. Che problema c'è, ognuno fa cosa vuole :D
Questo discorso lo puoi fare anche con l'ecosistema Apple..
Se Huawei fosse in grado di creare lo stesso ecosistema con le stesse app gemelle, credo che anch'essi avrebbe uno spiraglio..ma oramai gli hanno gettato la zappa sui piedi per quanto riguarda la questione di sicurezza dei dati personali.. come se Google ne fosse esente...
E perché come vivevamo prima dell'avvento dei cellulari?
VMOS PRO. Dual Space e GSpace (Dual Space moddato).
Bravo!! Chepau....hai spiegato in maniera chiara e semplice dove sta il punto del problema!! Ancora in tanti, troppi, non lo hanno ancora capito che se la Cina è oggi quello che è, la colpa è solo e soltanto di tutto l'Occidente in primis e poi di tutti gli altri paesi, abbiamo creduto (e continuiamo a farlo) che appoggiandoci quasi esclusivamente nel corso dei decenni al made in china per via dei costi di manodopera e produzione bassissimi rispetto ai nostri, avremmo avuto enormi vantaggi a livello di guadagni e consumi.... peccato che questo può essere vero solo nel breve e medio termine, perché come dimostrano i fatti favorendo in maniera scriteriata i prodotti cinesi a discapito delle produzioni nostrane abbiamo indirettamente messo in una posizione di netto svantaggio concorrenziale le produzioni nostrane, che sebbene siano qualitativamente superiori, hanno comunque il grosso handicap di avere prezzi di produzione assolutamente sconvenienti rispetto ai cinesi....tutto il resto ovviamente vien da sé, impoverimento, fallimento e/o acquisizioni delle aziende che non riescono a stare al passo e di contro la costante crescita, espansione e predominio sui mercati da parte dei Cinesi.....
Ormai hanno raggiunto una posizione di assoluto dominio del mercato globale e probabilmente (sempre se non si farà qualcosa per rimediare) si arriverà al punto di che ci potranno essere addirittura conflitti militari, quindi da un lato capisco e condivido perfettamente questi Ban commerciali da parte degli USA perché prima dovrebbe venire l'interesse nazionale e favorire la propria economia.
A me sta sulle palle, ma non per questioni politico/economiche, piuttosto per le loro politiche anti consumer (ad esempio sono l'unico brand grosso di telefoni Android che non permettono lo sblocco del bootloader, nella rom cinese addirittura non permettono il cambio di Launcher)
Per rinunciare a qualcosa che usi abitualmente devi avere un buon motivo. L'alternativa deve offrire qualcosa di extra o migliore per fare si che il gioco valga la candela. Nel caso di Huawei non c'è nessun incentivo, ci sono mille altre marche che fanno dispositivi Android completi, cosa mi offre in più un Huawei per giustificare il dover cambiare tutte le app a cui sei abituato?
In genere tutta la concorrenza Android ci ha guadagnato, adesso Samsung ha molto più respiro a livello di mercato, siamo quasi ritornati al vecchio duopolio Apple Samsung con gli altri piccoletti che si accaparravano solo le briciole rimaste, ora come terzo incomodo del mercato c'è (ma con una certa distanza) Xiaomi e Oppo, ma se tanto mi dà tanto, appena tenteranno di voler tirare la testa un po' troppo fuori dal buco ecco che allora li aspetterà un bel Ban pure a loro....