
23 Marzo 2021
01 Marzo 2021 10
Motorola ha annunciato l'arrivo in Italia di moto e7 power e moto e7i power, due smartphone "entry level" caratterizzati da un'elevata autonomia e fotocamere ad alta risoluzione. Il nuovo moto e7 power è disponibile in Italia al prezzo di 149,90 euro nella colorazione Tahiti Blue; moto e7i power sarà disponibile nelle prossime settimane, sempre in colorazione Tahiti Blue, al prezzo di 129,90 euro.
Il moto e7 power è stato annunciato ufficialmente lo scorso febbraio, dopo una corposa serie di indiscrezioni che ne avevano anticipato immagini stampa e caratteristiche hardware.
Dotato di un processore Helio G25, annunciato la scorsa estate da MediaTek, moto e7 power integra 4GB di RAM e 64GB di storage interno espandibile tramite microSD. All'interno del logo Motorola posizionato sul retro dello smartphone, è presente un sensore per il riconoscimento delle impronte. Sul bordo laterale, invece, è posizionato un tasto dedicato a Google Assistant.
Il display è un Max Vision LCD da 6,5" con risoluzione HD+ (1600 x 720 pixel) mentre la batteria ha una capacità di 5000mAh con ricarica a 10W. La fotocamera posteriore ha un sensore principale da 13MP con apertura f/2.0 e messa a fuoco a rilevamento di fase, affiancato da un secondo sensore di profondità da 2MP con apertura f/2.4. La fotocamera frontale è da 5MP con apertura f/2.2 a fuoco fisso. Non mancano la certificazione IP52, connettività Bluetooth 5.0, Wi-Fi b/g/n monobanda, ricevitori GPS assistito e doppia SIM con supporto alle reti LTE in Cat.4. Il sistema operativo è Android 10.
Il moto e7i power condivide la maggior parte delle caratteristiche tecniche con il moto e7 power. Cambia il processore, che in questo caso è un UNISOC SC9863A, un octa core Cortex-A55 da 1.6GHz con GPU PowerVR GE8322 supportato da 2GB di RAM e 32 GB di memoria espandibile tramite micro SD.
Il display è sempre un Max Vision LCD da 6,5" con risoluzione HD+ (1600 x 720 pixel) cosi come la batteria da 5000mAh con ricarica a 10W ed il comparto fotografico anteriore e posteirore. Cambia anche il Bluetooth, qui in versione 4.2 mentre il sistema operativo è Android 10 Go Edition.
Commenti
Da 80-95 euro per adesso si
Io sono al secondo telefono Motorola (terzo, se conto il mitico StarTac) e li apprezzo, ma inizio ad essere perplesso da questa politica di tirare fuori ogni due settimane un paio di devices insignificanti. Ero convinto di sostituire il mio G6 plus con un nuovo Motorola, ma nella nuova gamma mi sono perso.
Mi sbaglio o sono prodotti che costano mooooooooolto di più?
E in questa fascia di prezzo, dei due Motorola, la capacità della batteria è da tenere in grande considerazione.
esiste anche la versione moto e7 plus con snap460 e che costa 119 euro e poi sono smartphone che competono con i xiamo,samsung a12,smasung a21s,alcatel,wiko ecc
Unisoc... oddio! Quanto mi manca il Moto E 2015 con lo Snap 410...
presso le bancarelle direttamente insieme a giocattoli cinesi da 2 soldi! :)
Android 10, 2Gb di RAM e fantastico display IPS HD
Seriamente, che senso ha comprare una roba del genere? Il prezzo non mi sembra neanche così coveniente.
Se proprio dovessi preferirei un Samsung S6 o un OnePlus 3 al suo posto, tanto in ogni caso gli aggiornamenti non ci saranno mai.
sugli scaffali del conad?
mamma mia ancora girano gli spreadtrum, hanno cambiato nome
potevano anche non arrivare e saremmo stati anche meglio! :)