Di Redmi K40 si parla da tempo, dallo scorso dicembre per la precisione. E ora, dopo le diverse anticipazioni e rumor dei giorni scorsi (prima sulla piattaforma mobile, poi sulla confezione di vendita), ecco finalmente l'ufficialità - del resto attesa.
Sono tre i modelli presentati: K40, K40 Pro e K40 Pro+, tutti dotati di display AMOLED da 6,67", refresh rate a 120Hz e batteria da 4.520mAh con ricarica rapida a 33W. Da cosa si differenziano l'un l'altro, dunque? Innanzitutto dal processore, Snapdragon 870 sul base, Snapdragon 888 su Pro e Pro+, comunque entrambe soluzioni top proposte da Qualcomm per il 2021.
Cambiano anche le fotocamere o, meglio, i sensori principali, che sul Pro+ trovano la loro massima espressione con il Samsung da 108MP - l'ISOCELL HM2 che è stato presentato a settembre dello scorso anno. Su K40 ci si dovrà "accontentare" di una fotocamera da 48MP Sony IMX582, sul Pro della IMX686 da 64MP, sempre marchiata Sony. Insomma, ce n'è per tutti i gusti con un'offerta particolarmente differenziata. Per tutti i dettagli sulle fotocamere rimandiamo alla scheda tecnica riportata a seguire.
REDMI K40 SERIES - SCHEDE TECNICHE
- display: AMOLED da 6,67" FHD+, 20:9, refresh rate 120Hz, frequenza campionamento touch 360Hz, HDR10+, MEMC, DCI-P3, luminosità massima 1300nit, contrasto 5.000.000:1, protezione Corning Gorilla Glass 5
- piattaforma mobile:
- K40: Qualcomm Snapdragon 870, GPU Adreno 650
- K40 Pro e Pro+: Qualcomm Snapdragon 888, GPU Adreno 660
- memoria:
- 6/8GB di RAM LPDDR5 con 128GB interna UFS 3.1
- 8/12GB di RAM LPDDR5 con 256GB interna UFS 3.1
- sensore delle impronte digitali: laterale
- dual SIM: sì
- connettività: 5G SA/NSA (5G+5G sui Pro), WiFi 6 (6E sui Pro), Bluetooth 5.1 (5.2 sui Pro), NFC, USB-C, GPS dual band, Beidou, Galileo, Glonass, NavIC
- audio: Hi-Res, Dolby Atmos
- fotocamere:
- anteriore: 20MP, pixel da 0,8um, f/2,4
- posteriori:
- K40: 48MP Sony IMX582 da 1/1,2", f/1,79, flash LED + 8MP ultragrandangolare, FOV 119°, f/2,4 + 5MP telemacro, f/2,4
- K40 Pro: 64MP Sony IMX686 da 1/1,7", f/1,89, pixel 4-in-1 a 1,6um, flash LED + 8MP ultragrandangolare, FOV 119°, f/2,2 + 5MP telemacro, f/2,4
- K40 Pro+: 108MP Samsung ISOCELL HM2 da 1/1,52", f/1,75, pixel 9-in-1 a 2,1um, flash LED + 8MP ultragrandangolare, FOV 119°, f/2,2 + 5MP telemacro, f/2,4
- altro: sensore IR
- batteria: 4.520mAh con ricarica rapida 33W
- OS: MIUI 12 basata su Android 11 (presto aggiornati a MIUI 12.5)
- dimensioni e peso:
- 163,7x76,4x7,8mm
- 196 grammi
PREZZI
La serie Redmi K40 sarà disponibile dal 4 marzo in Cina (da fine marzo il Pro+) nelle colorazioni Glossy Black, Icy White e Dreamlands ai seguenti prezzi:
- Redmi K40:
- 6/128GB: 1.999 yuan, circa 253 euro
- 8/128GB: 2.199 yuan, circa 278 euro
- 8/256GB: 2.499 yuan, circa 316 euro
- 12/256GB: 2.699 yuan, circa 341 euro
- Redmi K40 Pro:
- 6/128GB: 2.799 yuan, circa 354 euro
- 8/128GB: 2.999 yuan, circa 379 euro
- 8/256GB: 3.299 yuan, circa 417 euro
- Redmi K40 Pro+:
- 12/256GB: 3.699 yuan, circa 468 euro
Commenti
il 256 in questi gg. ne hanno venduti una sbordellata sotto i 300 euri amazzoni, pocoF3 aka K40
smentito il 256 GB in questi gg. lo hanno venduto sotto i 300 euri, amazzoni, pocoF3 aka K40 imbattibile!!
sotto i 300 euro il 256 GB poco F3 aka K40 amazzoni
smentito, leggi mio post sopra, il 256 è stato in questi gg. sotto i 300 euri, ne hanno venduti uno sfracello pocoF3 aka K40 da ben 256 imbattibile!!!
in questi gg. in moltissimi, hanno comprato il 256 GB amazzoni sotto i 300 euri, assolutamente imbattibile,
pocoF3 aka K40, sotto di 100 euro dalla tua previsione, il vero BestBuy 1 semestre 2021
poco è un SUB Brand di Xiaomi cmq è di Xiaomi lo testimonia senza ombra di dubbio il nuovo store poco Italia
mobile . po.co/it/
alla fine del sito si legge:
Copyright © 2010 - 2021 Xiaomi. Tutti i diritti riservati
+ chiaro di così ;)
ma per ciò che offre non sarebbe affatto male a quel prezzo, Snapdragon 870, AMOLED da 6,67" FHD+, 20:9, refresh rate 120Hz, bel acquisto per quella fascia di prezzo 399 su NextBuying Italia !!!
uscita in italia?
In generale intendevo, io guardo al prezzo se poi è colpa loro o dello stato poco mi importa, lo pago comunque.
Si, qui la tassazione è più alta e ci sono anche i dazi, ma più di una volta ci sono stati dei sovrapprezzi maggiorati
Raga' solo di iva e dogana abbiano un 35% secco. Non è che sia colpa loro se abbiamo uno Stato fiscalmente un tantino oppressivo
Si arriverà a 399 di listino con un probabile sconto lancio a 349, e per quella tipologia di hardware sinceramente mi sembra non ci sia veramente di meglio sul mercato.
Non è che alzano i prezzi, è che in Italia la tassazione rispetto alla Cina è tripla.
Ma il tasto laterale non c'era, Gli oled ultimamente li facevano tutti con lo scomodissimo sensore di impronte sotto al display. Ora finalmente è posto sul lato e si individua con la mano senza dover guardare.
Si ma il tasto laterale non c'era.
Altri padelloni inutili altra corsa
veramente erano OLED anche il K20 e il K30
Si, infatti è una considerazione ottimistica in relazione a quanto potrebbero chiedere per il modello da 253€ in Cina se semplicemente ci applicassero dazi, tasse ed un piccolo aumento. Probabilmente lo vedremo a molto di più.
E lo vendono a 700 euro, il doppio del costo cinese, chi è il pazzo che comprerebbe un telefono simile quando a poco più c'è Samsung s21 o Oneplus? Tanto per dire.
Io non credo vedremo più smartphone con CPU top di gamma a quei prezzi qui in Italia
Non è un rebrand, non lo hanno proprio portato qui. Poco è un marchio a parte, compra l'hardware da xiaomi e lo rivende a suo marchio facendo poco e niente... In quel caso ha comprato il K30 così com'era e lo ha marchiato a suo nome...
Strategia insensata secondo me, specie perchè la serie era ottima per come era partita. Poi portare un telefono che non c'entrava nulla e chiamarlo Mi 10T è stata la cigliegina
Nuovo o nuovi Poco di prossimo arrivo allora....
Poco...i tempi di uscita tra serie T e K sono cambiati. Il K30 Pro di enti Poco F2 Pro, i T ormai vengono presentati a fine anno e tra l'altro stavolta è stato un T (Mi 10 standard) a diventare un aggiuntivo K..K30S
in parte è anche colpa loro: con il K30 pro hanno fatto questo strano rebrand e l'hanno chiamato Poco F2 Pro fuorviando non poco gli estimatori del precedente K20 pro alias Mi 9T pro.
Poi hanno tirato fuori dal cilindro un telefono che non centrava assolutamente niente e l'han chiamato Mi 10T Pro, così non si è più capito assolutamente nulla.
grazie, mi sento ringiovanito :)
Che poi nella serie k20 c'era la Wide, l'ultrawide e tele... Perché si ostinano a mettere queste macro? Bah
Hanno veramente messo quei sensori da medio gamma sia sul pro che sul base?
Ois assente mi sembra!
Sulla scheda è tutto bellissimo, sicuramente è il software che peccherà.
Si è assurdo! Comunque è proprio strano, la strada era quella giusta, i Mi 9T erano i best buy del 2019, nel 2020 si sono persi
Curioso di vedere il K40 qui in Italia, al giusto prezzo potrebbe essere un best buy
Ma lascia perdere, torna nella tua tana, bamboccio.
Non lo ha laterale, lo ha nel display
Ma sono prezzi in cina, da noi costerà un centino in più... A parte questo, un top di gamma non lo fa necessariamente il prezzo bensì le specifiche
Se mi dimostri che le tue orecchie in metropolitana o al parco percepiscono la differenza te le regalo io
Finalmente oled ma il sensore di impronte è laterale.
Bello davanti sto poco x3... ah no, ho sbagliato.
hanno eliminato tutte le caratteristiche peculiari dei due predecessori.
Ora è solo l'ennesimo telefono identico a tutti gli altri.
Mi tengo la mia fino al prossimo modello che la monta
Oltrettuto, gran peccato perchè con quel sensore dietro il Pro+ era una bomba
Avendo l'equivalente del K20 Pro dico solo: foro nello schermo e niente popup? Scaffale!!!
499 Easy, con promo a 450 al lancio sul loro sito
a parte che in italia arriverà a 399, punto due non può essere top di gamma se poi esiste lo stesso telefono in versione pro e versione pro+
e infatti la versione pro+ in italia arriverà a 800 euro come mi 11 o poco meno, che si costa meno di altri top ma di certo non è più 250 euro ahah