Qualcomm, feedback aptico su Android ai livelli di iPhone grazie a Lofelt

24 Febbraio 2021 35

Qualcomm vuole migliorare la qualità del feedback aptico su Android grazie a una nuova partnership: l'azienda coinvolta si chiama Lofelt, società che si è fatta notare in passato per Basslet, una sorta di "subwoofer da polso" che amplificava i bassi grazie alle vibrazioni. L'obiettivo del sodalizio delle due società è la realizzazione di una nuova API universale, chiamata Lofelt Haptics, che potrà essere implementata da tutti i produttori di dispositivi Android.

L'obiettivo, piuttosto ambizioso, è quello di portare il "force feedback" degli smartphone Android ai livelli di quello degli iPhone o degli Apple Watch; in effetti, Lofelt afferma che la sua API è sostanzialmente l'equivalente di Core Haptics, l'ultima iterazione della tecnologia di gestione del feedback aptico della Mela presentata nel 2019: il feedback è completamente personalizzabile e aggiustato costantemente in tempo reale, grazie alle capacità di elaborazione dei chip Snapdragon.

Il Taptic Engine di iPhone 7. Credits: iFixit

Il feedback della vibrazione viene spesso sottovalutato, ma ha un ruolo piuttosto importante nel determinare la qualità percepita di un dispositivo. In questo senso gli iPhone sono sempre stati molto avanti, soprattutto da quando, con l'iPhone 6s, è stato introdotto il Taptic Engine, tecnologia che aveva già debuttato sui primi Apple Watch e nei trackpad dei MacBook.

Sostanzialmente, la Mela è stata la prima a lavorare in modo concreto e coerente lato sia software sia hardware per sfruttare le capacità dei motorini LRA (Linear Resonant Actuator) di nuova generazione che creano concretamente le vibrazioni. Basti citare un dato su tutti: le unità montate su smartphone Android hanno un'area media di 120 mm quadrati, contro i 370 mm quadrati di quelle di iPhone dal 6s all'8 e i 300 mm quadrati di quelle dei modelli più recenti. Nel panorama Android, solo alcuni smartphone LG di fascia top implementano soluzioni paragonabili a quelle di Apple.

Credits: Lofelt

Con le API di Lofelt, il lavoro di ottimizzazione del software per il feedback aptico viene scaricato dalle spalle dei produttori. Le specifiche sull'implementazione di tali API sono un pochino fumose: un comunicato stampa datato 28 gennaio 2021 dice che saranno esclusive dei dispositivi con SoC Snapdragon 888 di ultimissima generazione e che saranno distribuite nella seconda metà del 2021. In un nuovo comunicato stampa, tuttavia, ci sono solo riferimenti generici alla famiglia Qualcomm Snapdragon. Nel frattempo, è corretto osservare che, con la prima Developer Preview di Android 12 resa disponibile pochi giorni fa, Google ha annunciato che una delle novità della nuova release del sistema sarà proprio un miglior supporto al feedback aptico.

In ogni caso, l'intento di Qualcomm è piuttosto chiaro: un miglior force feedback incrementerà la sensazione di qualità percepita degli smartphone basati sulle sue soluzioni hardware, a discapito della concorrenza.


35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Purtroppo è l'unico! E non disponibile qua :(
Ho sperato invano che qualcuno ne copiasse il design

Riccardo Mineri

E' vero. Non ha senso definirlo "aptico". Tutti hanno feedback aptico.

Riccardo Mineri

Ottimo

salvatore esposito

semplice, è un fanboy della mela, quindi se qualcuno si permette di dire che l'unica cosa che Apple ha portato negli ultimi anni è inutile, allora l'utente in questione va denigrato e offeso... è il modus operandi di questa gente qui.

efremis

Si spera. Forse i migliori provati su Android sono proprio su LG (forse ancora più di Samsung, Pixel e Meizu che sono comunque ottimi).

virtual
TocToc

Quelle di Samsung S8 (ma ho provato anche un S10) sono pessime. Se ti concentri bene senti ogni "impulso" che da il motorino tra una "pausa e l'altra".

reft32

non sei in grado di argomentare, quindi blocchi chi non la pensa come te.In pratica sei un perdente.

reft32

che domanda inutile

MK50
CiKappa

Quelle ci sono già su Pixel 5 :D

Avvicinamento antisociale
jacopokc

Lo sanno tutti che va chiamato "tu sai chi"

PCusen

Non so chi siano e cosa hanno scritto in quanto tutti bloccati e dal tuo commento evidentemente ho fatto bene a bloccarli a suo tempo.

PCusen

Per me è inutile il tuo commento e quindi ti blocco e addio.

Emmanuel Fresco

Sarebbe bello implementarlo via software, io ho un POCO F2 Pro che già ha feedback aptico e un motorino fatto apposta, chissà

matteventu

Google ha rilasciato le API ufficiali, mi auguro che l'uscita e l'uso di queste API non frammentizzino ulteriormente la gia' disastrosa situazione.

Comunque la dimensione non e' tutto: Xperia 1, che se non ricordo male avevo letto avesse una pessima vibrazione, ha il piu' grande montato su un dispositivo Android, al contrario i Pixel 3 e 4 hanno ottimi motorini nonstante le ridotte dimensioni.
https://uploads.disquscdn.c...

stefanoc

L'ironia è la risposta meno fallace alle affermazioni più futili.

matteventu
Nicola

Non è che non ci sei riuscito te...ma è proprio impossibile sulla tastiera predefinita

Giardiniere Willy

L'importante è che poi non mettano motori aptici grossi come quelli di iPhone.
Su uno smartphone non c'è spazio da sprecare.
Se invece riescono a fornire lo stesso feedback in uno spazio contenuto allora ottimo

Giardiniere Willy

Ma perché ste risposte fallaci? Non ha detto ciò

matteventu

A livello hardware, anche smartphone Android da qualche anno riescono ad offrire un feedback simile.
Il problema e' tutto a livello di API: prima non esistevano ed ogni produttore implementava il cosiddetto "feedback aptico" solo in certe app first-party, poi sono uscite le API proprietarie ma erano un casino totale (Meizu fu' uno dei primi, mi pare - chiaramente dopo Apple intendo), ora da quando anche i Pixel hanno un motore vibrazione di questo tipo sono iniziate ad arrivare API ufficiali integrate in Android, ma comunque usate da praticamente nessuno. Con Android 12 la situazione dovrebbe - incrociamo le dita - migliorare.

Fabrizio

Insieme alle cornici simmetriche e all'autonomia in stand-by

_PorcoDi3Lettere_

Un altro motivo per il quale ho scelto di acquistato iphone.
La vibrazione è potente e silenziosa.

MK50

Come se le tecnologie venissero sviluppate una alla volta, invece che contemporaneamente...
Come se avere un motore della vibrazione potente ma non fastidioso fosse una cosa inutile.. Bah.

ddavv

https://uploads.disquscdn.c...

HeySiri

Mah...

alessandro

Sono meccanismi molto complessi e fragili. Preferisco i motorini di vecchio tipo.

Daniel
Qualcomm vuole migliorare la qualità del feedback aptico su Android

C'è ancora qualcuno che crede nei miracoli, bene

stefanoc

Hai ragione, meglio concentrarsi sugli schermi curvi e i forellini sullo schermo.

Alex........

si ma bisogna dire che su iphone non si può attivare il feedback aptico nella tastiera, a meno che non si usi quelle di terze parti. (almeno io non ci sono riuscito ad usarlo con la tastiera predefinita)

PCusen

Perché soffermarsi su di una cosa così inutile?

Castoremmi

Interessante, ho avuto modo di provare la vibrazione degli ultimi iPhone e Apple Watch ed è veramente interessante e prima ancora avevo provato una cosa simile con l'hd rumble di switch. È un effetto che a me piace molto e spero verrà usato sempre di più.

Avvicinamento antisociale

L'unica cosa che invidio agli iPhone

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO