
02 Marzo 2021
23 Febbraio 2021 28
Samsung ha inaugurato il mercato degli smartphone pieghevoli con Galaxy Fold, e l'anno scorso ha affermato la sua leadership in quella che al momento è ancora una nicchia con Galaxy Z Flip e Galaxy Z Fold2, due prodotti riusciti e capaci di testimoniare una superiorità marcata rispetto alla concorrenza.
Al momento in pochi hanno deciso di lanciarsi nel campo dei foldable, ma presto le cose dovrebbero cambiare e sarà proprio il colosso coreano la chiave: o meglio, la divisione Samsung Display. Secondo quanto riportato dalla testata coreana TheElec, infatti, entro la fine dell'anno arriveranno i primi pieghevoli di Oppo (che ci ha impressionati col suo rollable X 2021), Xiaomi e Google.
Nello specifico, quello di Oppo dovrebbe presentare un design a conchiglia con un ampio display interno da 7,7 pollici (più grande di quello da 6,7 pollici impiegato su Z Flip da Samsung) e uno schermo esterno decisamente contenuto, con una dimensione che dovrebbe aggirarsi attorno ai 2 pollici.
Quanto a Xiaomi, lo schermo sarà sviluppato da Samsung e CSOT e misurerà 8,03 pollici: il dispositivo sembra che sarà dotato anche di un display esterno da 6,38 pollici, il che suggerisce che il form factor adottato sia quello a libretto di Galaxy Fold e Z Fold2. Infine, non ci sono dettagli sul design scelto da Google, ma solo l'informazione relativa alle dimensioni del pannello, che dovrebbe essere di 7,6 pollici.
Commenti
Paragone fuori luogo dato che non è proprio la stessa cosa, tra cellulari e smartphone c'è un universo di differenza, tra smartphone e pieghevoli c'è la piega e il display di plastica e mettiamoci anche un peso e uno spessore decisamente a discapito di quest'ultimi.
"A che serve lo smartphone con il cellullare devo solo telefonare."
Diamo il tempo al tempo eh, non è che iOS e Android sono nati con la versione attuale.
non ho avuto modo di provarli ma se vi siete fatti andare bene i fori... quella piega mentre lo usi neanche te ne accorgi
Prima aggiustale e poi ne riparleremo, al momento display di plastica e piega in mezzo....
bah non d'accordo, le soluzioni come il flip una volta "aggiustate" non le trovo affatto assurde anzi
Alcuni modelli per me ancora sì.
Comunque ne faccio più un discorso di concetto che di millimetri e grammi.
Non riesco a trovare, mio parere personale, un vantaggio nell'avere uno smartphone al quale si allarga il già abbondante schermo, (per essere uno smartphone appunto). A parte l'utilizzo ludico dove capisco anch'io che non sono un fruitore in quel senso, il vantaggio di giocare o vedere un film su uno schermo più grande.
Perchè gli attuali smartphone (90% tra i 6 e i 7 pollici) hanno dimensioni e peso “umani”?
Forse fino a 4/5 anni fa ancora si...
Si col flopd
Si il numero uno al mondo guarda un po !
Ma a pieghe sullo schermo come siamo messi? Avevo visto e provato in negozio il motorola razr che a detta di tutti, è quello dove si nota meno la piega e sinceramente non oso immaginare gli altri (non li ho visti ne provati gli altri). Almeno a me dava parecchio fastidio passare il dito sulla piega. È cambiato qualcosa con gli ultimi?
Chissà se anche quello di Apple sarà fornito da samsung
E il solco di irrigazione che sta in mezzo?? Direi che principalmente dovrebbero risolvere quel problema....passi il peso eccessivo, passi anche lo spessore da chiuso e passi anche il prezzo (fino ad un certo punto ovviamente), ma un display di plastica col solco in mezzo proprio no!!
Se sei vodafone vai in negozio a chiedere, io così ho preso il mi10t lite
grazie, concordo sul prendere telefoni usati, è quello che mi ferma dal prendere l'X2 Pro a 270 euro al momento... il 7 Pro ha un processore meno performante dello Xiaomi quindi a parità di prezzo andrei su quello forse
grazie, propendo per quello infatti perché per quanto mi tenti l'hardware da ex top gamma non so se fidarmi di prendere telefoni usati
A parte peso e dimensioni non riesco a comprendere il reale vantaggio, (a parte quello ludico) di avere un dispositivo con lo schermo così grosso da usare come smartphone.
Il problema non sono principalmente i prezzi, il problema son proprio i pieghevoli in sé....
sì deve per forza passare da un momento storico in cui i pieghevoli avranno prezzi alti, ma passato questo periodo direi che sono sicuramente il futuro
personalmente non mi fido mai degli usati, in questo periodo poi... comunque sui 300 c'è anche il realme 7pro e secondo me è la scelta migliore
OT per un consiglio dalla community: con un budget di 300 euro meglio un Realme X2 Pro usato, un OnePlus 7 Pro usato o uno Xiaomi Mi 10 Lite 5G nuovo? Altre opzioni valide nel caso? Calcolando che vorrei tenerlo per almeno 3/4 anni e che gioco a giochi relativamente pesanti come PUBG ogni tanto?
Preparate un grosso scaffale pieghevole
Tra qualche anno i pieghevoli avranno peso e dimensioni umane, quello è lo scopo.
Li fornisce samsung? Annnamo bene
Non proprio.
Tempo cinque anni e saremo invasi da schermi arrotolabili e piegabili.
Il 3D sulle TV non è mai decollato per motivi "logistici"; chi mai vorrebbe indossare degli scomodi occhialini per guardare un film? Le altre tecnologie senza occhialini invece facevano pietà tra definizione e frequenza d'aggiornamento più altri artefatti d'immagine.
I foldable/rollable non hanno alcun effetto collaterale: quasi solo benefici.
Una volta risolta la delicatezza dei pannelli che si graffiano come niente, saranno solo e soltanto benefici.
Stesso discorso, da possessore di fold 2,un pieghevole comincia ad avere senso con una diagonale minimo da 8 pollici
Per quanto mi riguarda li trovo dispositivi poco interessanti.
Per l'utilizzo quotidiano preferisco avere uno smartphone dalle dimensioni e dal peso umani.
Per tutto il resto va bene il tablet o il PC.
Sono curioso di sapere cosa ne pensano relativamente gli utenti.