Huawei P50 ha già le prime grane da risolvere, tra ritardi e produzione ridotta

19 Febbraio 2021 47

La serie Huawei P50 non è ancora ufficiale ma sembra che debba già fare i conti con i primi problemi derivanti dal perdurare delle sanzioni contro la società cinese.

Secondo le ultime indiscrezioni emerse dalla filiera produttiva, infatti, pare che Huawei stia fronteggiando ritardi per quanto riguarda la fornitura dei componenti indispensabili per i P50 e che le quantità siano decisamente più ridotte che in passato, al punto da porre seri dubbi riguardo l'effettiva disponibilità degli smartphone nei vari mercati. Stando a quanto emerso sino ad ora, il P50 base dovrebbe essere equipaggiato con il SoC Kirin 9000E, mentre le versioni P50 Pro e Pro Plus dovrebbero adottare lo stesso Kirin 9000 che troviamo anche su Mate 40 Pro.

L'interruzione dei rapporti tra Huawei e TSMC ha notevolmente ridotto le scorte di chip a disposizione della casa cinese; si stima che questa disponga di soli 8,8 milioni di Kirin 9000, molti dei quali sono già stati utilizzati proprio sulla già citata serie Mate 40. Insomma, si tratta di cifre davvero risicate e che sembrano confermare le preoccupazioni evidenziate anche dalla filiera produttiva. Sebbene Huawei abbia tutte le carte in regola per presentare un prodotto di successo sul mercato cinese - dal momento che lì l'assenza dei GMS non rappresenta un problema -, il vero nodo della questione è rappresentato dall'impossibilità di accedere a nuovi componenti per assemblare i suoi dispositivi. Sembra proprio che Huawei non abbia più così tanto spazio di manovra.

Huawei P50 Pro è disponibile online da eBay a 650 euro. Per vedere le altre 4 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 24 marzo 2023, ore 18:45)

47

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano Landau

Una bella via lattea come quella della foto .... con il telefono è impossibile farla....ed anche con una buona reflex non è banale!
Ovvio che con il telefono si possono fare tanti scatti senza nessuna pretesa da usare su Facebook...... che infatti ultimamente non uso quasi più! https://uploads.disquscdn.c...
Basta vedere le differenze di uno scatto con il cellulare ed una foto fatta con la reflex su un monitor da 24 o più pollici (e non sullo schermettino del cellulare) per rendersi conto dei limiti dei cellulari

Gigio696

Sono d'accordo con lei. La praticità di portare con sé un felefono che possa scattare anche dei veri capolavoro. Basta imparare le nozioni base di fotografia. Non è da poco. Certo che avere certi dispositivi per fare il gruppo di famiglia e basta è un peccato. Di chiamano per questo motivo motivo top di gamma.
Io li pagherei volentieri quello che vogliono l'importante che escano.
Saluti gg

bebitrau

Bravo te allora cosa vuoi che ti dica... Peccato tu non abbia considerato il fatto che l'utente MEDIO non sa nemmeno come imbracciare una mirrorless o una reflex e preferisce usare uno strumento intuitivo e semplice come uno smartphone per avere dei risultati che possano senza molte pretese essere quantomeno gradibili. E in questo Huawei è la migliore sul mercato, non ha eguali

Stefano Landau

Io 1000 € li spendo per una reflex o una mirrorless.... mica per un telefono. li spendo massimo 500 € (e devo essere quasi ubriaco per farlo.....)

bebitrau

Sono semplicemente scelte commerciali, questa scelta è sicuramente giustificata se segue la loro etica. E dobbiamo tener conto anche del fatto che la stragrande maggioranza dell'utenza non è in grado di sbloccare un bootloader, siamo sicuramente una nicchia di utenti

bebitrau

Per la miglior fotocamera sul mercato io li spendo

Gionatan Lavorato

Per non parlare poi dei prezzi folli

Antonio Adamo

Comunque dai da Huawei si passa ad Honor, stop.

Andrea

Su l'app gallery ancora non ci sono, cercando con petal search li puoi scaricare e usare

Ciccio

Funziona l'app su Huawei senza Gapps?

Fabrizio

Grazie

Andrea

Ho utizzato una delle tante guide che si trovano su YouTube. Su Xda trovi Googlefier che ha semplificato molto il procedimento per installare i GMS

Andrea

Li uso giornalmente senza nessun problema

Fabrizio

Ciao, come li hai installati?

dario

Ok ma non avete evidenza di questi profitti consumer in pareggio/perdita... o sbaglio?
Sui profitti abbiamo pochi dati e frammentari, ma nessuno sembra andare in direzione di quanto dite... prendi ad esempio questo, dove nel q3 2019 gli utili di huawei vengono stimati come il 10% del totale di tutti i produttori, ovvero 1.2 miliardi... proiettando il dato su un anno ottieni 4.8 miliardi, che è perfettamente in linea con il rapporto utili totale (9 miliardi)/percentuale del peso del settore (54%): www .mobileworld .it/2019/12/21/mercato-smartphone-profitti-q3-2019-248449/amp/

Io vi sto portando numeri concreti, voi teorie basate su ragionamenti che posso anche trovare sensati e condivisibili, ma non trovano riscontri, perlomeno nella storia più recente, dove huawei ha pesantemente rivisto le sue politiche. Che anni fa andasse in perdita o quasi è vero, vendeva quasi sottocosto e aveva una quota di mercato marginale. Ma poi è cambiato tutto.

LoseYourself

No ma infatti come hardware é ottimo, nulla da dire.

Dark!tetto

Questi sono i fatturati, le percentuali di profitto sui vari settori sono molto differenti, anzi lato consumer se non ci fosse lo zampino del partito andrebbe pure in negativo. Stavolta ha ragione lui, il brand Huawei ha avuto risonanza mondiale attraverso gli smartphone, ma è anche il segmento che traina i profitti...verso il basso però. Per rispondere al commento più giù Apple è quella che cannibalizza la fascia Top, Samsung segue e Huawei non ha mai avuto grosse fette in quella fascia, che è quella con i maggiori profitti.

Dark!tetto

Premesso che ognuno fa le sue valutazioni, e ne presi uno tempo fa e in un'oretta ho fatto tutta la procedura (la prima di 48 passi) per installare i GMS e tutti i vari servizi e framework, da allora ancora nessun problema sul mio se non per la piattaforma di pagamento Gpay e la gestione di più account sincronizzati, infatti lo uso "a tempo perso". Lo presi solo perchè costava quanto un redmi di fascia media, ma è una bomba di smartphone sotto tutti i punti di vista, l'unico problema riscontrato è netflix, che non va oltre la risoluzione SD, anzi prima ci andava con un apk modificato, ma ora non più anche se non ho più ricontrollato.

Ciccio

Netflix,Disney +?

Raphael DeLaghetto

Manca pure quella della banca vaticana

dario

È irrilevante quello che ti pare, ma hai evidentemente torto nel valutare il peso del settore smartphone per l'azienda.
I dati societari parlano chiaro: rappresentava nel 2019 il 54 e rotti del fatturato, ne parli come se fossero stati bruscolini utili solo a diffondere il brand, ma erano il core business, anche se ti piace pensare il contrario.
Anch'io credevo le reti avessero un peso maggiore, ma non è così.
Dimostrami il contrario, se puoi... l'evidenza dice che è come dico io, fino a prova contraria di gravissime anomalie nei ricavi del settore smartphone, dove non sono riusciti a fare 5 miliardi scarsi di dollari su 67 fatturati.

matteventu

Scusa ma se paragoni Apple e Samsung a Huawei solo perché tutte fanno anche smartphone, non hai proprio idea delle ENORMI differenze che ci sono fra tali aziende in quanto a modello di business.
Il resto che hai scritto è del tutto irrilevante.

"se le cose non stanno così il ban era l'ultimo dei problemi, ne avevano di interni ben più gravi"

Falsissimo. Come ho detto, il settore consumer è ciò che traina la brand awareness (e brand reputation nello specifico per quanto riguarda gli smartphone, visto che stavamo parlando di questi).
Quindi eccome se l'azienda risentirebbe del ban smartphone, a prescindere che quel settore sia anche importante a livello di profitto.

Andrea

Giusto per informazione, felice possessore di p40 pro da luglio 2020, installato i GSM e a oggi nessun problema. Aggiornato alla EMUI 11. Non funziona solamy Google pay.

dario

Apple e samsung ci guadagnano bene... gli altri meno, qualcuno per niente, ma huawei al momento del ban era in tutto e per tutto paragonabile a loro per volume d'affari e prezzi dei device... quel fatturato è verosimilmente proporzionale agli utili ricavati, rispetto agli altri comparti.
Il settore è trainante, o perlomeno verosimilmente di pari peso rispetto alle reti, enormemente superiore al settore business.
Altrimenti, significa non accreditarle 5 miliardi scarsi di utile (9 totali per il 2019) per il settore su 67 miliardi di fatturato... sarebbe assurdo.

matteventu

C'è bella differenza fra dire che non è la cosa che crea la maggior parte del profitto, e dire che non crea profitto :)

E no, la concorrenza più blasonata non ci guadagna affatto lautamente.

Steve

ustia come brucia

Pensa i cogli0ni che comprano Samsung

Shadowbanned

Idem, da quando avevano deciso di non rendere più sbloccabile il bootloader per me Huawei non esisteva più, adesso che non hanno neanche i servizi Google... Beh non c'è neanche bisogno di dirlo.

dario

quindi generano oltre il 50% del fatturato per qualcosa che non gli crea profitto, nonostante abbia prezzi pari alla concorrenza più blasonata che ci guadagna lautamente?
vabbè, se così fosse meriterebbe di fallire.

ErCipolla

Sono la Apple cinese, e limiteranno sempre di più ora che vogliono farsi il loro SO. Io non li consideravo neanche prima della perdita dei servizi Google proprio per quel motivo. Ora men che mai.

Kamehame

Come buttare 1000€

matteventu

Il fatto che fosse più del 50% del fatturato non significa che fosse per forza la fonte di profitto.

Simone

Io ricordo molti esperti, qui e altrove, asserire che avrebbero comunque venduto tantissimo e, nel giro di sei mesi, avrebbero avuto uno store in linea con il PlayStore.

Sì, certo.

Shadowbanned

Huawei un po' se la va a cercare, se almeno avessero il bootloader sbloccabile, il giorno dopo l'uscita del telefono avremmo decine e decine di rom belle e pronte con i servizi Google. Invece no, con il bootloader bloccato e senza Google sono veramente invendibili a chiunque.

dario

sì ma è ciò che traina(va) fatturato e profitti di huawei, dati alla mano... il segmento business è una fetta minuscola, quasi l'altro 50% sono le reti, ma anche là il ban si fa sentire...

PS "serve per creare brand awareness" non gli dà altri scopi all'infuori di quello, a casa mia! :D

Mariano

E quando venne bannata c'era la fila di commenti tutti positivi sul fatto che Huawei avrebbe iniziato a prodursi hardware e software in casa. Alla fine si trovano senza hardware e con il solito android con emui a cui ci hanno cambiato banalmente nome

LoseYourself

Tempo fa ero tentato nel prendere un p40 pro a prezzo stra conveniente ma poi cercando per i forum mancano app basilari come quella della banca sanpaolo e bisogna fare i salti mortali pure per installare app come google meet che nelle università usano di default. Pure per installare i GSM bisogna starci troppo dietro e da un giorno all'altro non funzionano. Non ne vale la pena tutto questo sbattimento.

Enrico Rolando

non ne ho la certezza

matteventu

Ah allora potrei essermi perso qualcosa, ricordo di dichiarazioni di alcuni paesi/partiti contro l'utilizzo di infrastrutture Huawei, ma non ricordavo ci fosse stato un vero e proprio "ban" verso di essi.

Enrico Rolando

si intendevo gli apparati di rete, quelli con la quale hanno fatto i soldi. mica pure in europa li hanno bloccati? i cellulari li hanno cominiati a fare "per giocare" e per far conoscere il loro nome alla gente comune lo so

matteventu

no, non serve solo per creare brand awareness

https://uploads.disquscdn.c...

matteventu

?
Se intendi apparati di rete, quelli li hanno bloccati solo negli US.
Se intendi smartphone, non trainano niente.

dario

"La società ha comunicato di aver conseguito nel 2018 un profitto annuale salito del 25% a 59,3 miliardi di yuan (8,7 miliardi di dollari), dopo il +28% del 2017. Le vendite a loro volta sono aumentate del 19,5% a circa 721 miliardi di yuan (105 miliardi di dollari) trainate dal segmento consumer (smartphone e tablet) che pesa per poco meno della metà e ha registrato una crescita del 45,1%. In miglioramento del 23% anche il segmento Enterprise le soluzioni per le imprese (il 10,3% del business). A perdere invece è stato il segmento carrier, quello delle reti (-1.3%) il cui peso sul totale business di Huawei è sceso al 40,8%."

senza smartphone e senza reti che resta, l'Enterprise? 10,3% del totale...

Enrico Rolando

si, beccato che col ban gli hanno bloccato principalmente ciò che traina...

matteventu

Il business degli smartphone serve per creare brand awareness, non e' sicuramente cio' che traina Huawei.

Apocalypse

Fra qualche anno non esisterà piú

B!G Ph4Rm4

Non voglio fare polemica (in realtà un po' sì, però si è pregati di non rispondere istericamente), ma quando veniva detto che Huawei non è che un giorno si sveglia e nel giro di qualche mese (ormai quasi due anni in realtà) può sostituire ogni componente fatto da aziende di tutto il mondo solo perchè è cinese (come se il fatto che sia un'azienda cinese fornisca una sorta di potere sovrannaturale che in 2 giorni riescono a fare tutto), era vero.

Tra l'assemblare (è qui il nodo chiave, assemblare) telefoni a prezzi competitivi, e rimpiazzare tutti i componenti che richiedono anni/decenni di R&D, e investimenti multi-miliardari ce ne passa, ce ne passa tanto (si ok il soc lo progettano loro, ma è quello che fanno tante altre aziende: prendi core arm, modifichi leggermente, mandi a TSMC/Samsung).

C'è un abisso di differenza, e si vede.
HarmonyOS dopo due anni è venuto fuori che in realtà è Android, i SoC si pensava potessero passare a SMIC (che magicamente in un colpo solo sarebbe dovuta diventare super-mega-leader mondiale con PP a 0.002 nanometri) e alla fine senza TSMC sono con l'acqua alla gola, l'unica loro fortuna (per il momento) è che non hanno chiuso con ARM.

E lo dico da estimatore dei telefoni huawei, l'anno scorso tutta la vita un P40 Pro rispetto a un S20, però bisogna essere oggettivi.

Vedremo fra qualche anno (se non tolgono il ban), magari avranno recuperato, ma al momento la vedo dura.

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO