
04 Marzo 2021
Quando Xiaomi lancia un nuovo smartphone lo contorna di tante, tantissime varianti che, a dire il vero, nonostante possano confondere un po' l'utente rappresentano comunque una più ampia possibilità di scelta in base alle singole necessità.
Dopo il Mi 11 che abbiamo avuto l'opportunità di provare e che arriverà in Italia ad inizio marzo, sono attese a breve anche le versioni Mi 11 Pro e Mi 11 lite. Ma a marzo arriverà anche la nuova serie Redmi Note, quella che probabilmente ha contribuito maggiormente al successo di Xiaomi: nei giorni scorsi è stato annunciato il raggiungimento di 200 milioni di unità spedite a livello globale.
L'arrivo della serie Redmi Note 10 è previsto per il prossimo 4 marzo e, secondo indiscrezioni, si comporrà di tre modelli: Redmi Note 10, Note 10 Pro e Note 10 Pro Max.
Il Redmi Note 10, codice modello M2101K7A, dovrebbe essere basato su piattaforma mobile Snapdragon 678 e dotato di un display IPS e una quad camera posteriore con sensore principale da 48 megapixel. Oltre ad una versione base con 4GB di RAM e 64GB di spazio di archiviazione dovrebbe esserci anche una variante con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna. Indiscrezioni anche sulle varianti di colori: Pebble White, Lake Green, Aqua Green, Frost White e Shadow Black.
Redmi Note 10 Pro (qui sotto nella confezione di vendita) e Redmi Note 10 Pro Max 5G dovrebbero essere invece disponibili nelle colorazioni Glacier Blue, Gradient Bronze, Vintage Bronze, Onyx Grey e Dark Night. Per quanto riguarda le specifiche hardware, per queste due versioni non si conosce molto: Redmi Note 10 Pro dovrebbe essere disponibile in tre varianti, 6GB/64GB, 6GB/128GB e 8GB/128GB, mente il Redmi Note 10 Pro Max 5G dovrebbe essere disponibile con 6GB di RAM e 128GB di memoria interna e 8/128GB.
Nonostante si fosse ipotizzato che sul Pro ci potesse essere un display AMOLED, le indiscrezioni di oggi affermano che entrambi avranno pannelli IPS con frequenza di aggiornamento di di 120Hz. Il Redmi Note 10 Pro dovrebbe avere lo Snapdragon 732G e quattro fotocamere posteriori con principale da 64 megapixel, mentre il Redmi Pro Max 5G dovrebbe essere basato sulla piattaforma Snapdragon 768G e avere quattro fotocamere con sensore principale da 108 megapixel. Per entrambi sarebbe prevista una batteria da 5.050 mAh.
NOTA: articolo aggiornato il 22 febbraio con l'immagine della confezione di vendita.
Commenti
Vero, d'altra parte tutti gli Xiaomi/Redmi sono giganti, ormai lo sappiamo.
il 750 è peggio del 765!
guarda che il redmi 9 NON NOTE è più grosso dei note 9!
invece sono 4 :-D
guarda che è 678 ed è molto peggio del helio g95 montato nel 10s (peccato che il g95 consuma più energia se no sarebbe stato eccellente)
Della grappa
Raga ho bisogno di un consiglio.
Vorrei acquistare un Redmi note 9 pro, ma ho visto che è salito di prezzo su Amazon..
secondo voi se aspetto il 4 marzo, scenderà di prezzo?
PS: avete consigli su altri telefoni?
Quando usciranno in Italia sapremo come si chiamano.
Per ora mi interessa quello con il 768
Ma chi ha detto niente, calmati ahahahah gli amoled tipo mi A3 non è che siano tanto meglio di quello di un redmi note 8/9
Vero! Spero non anche in dimensioni e peso però ahahaha
No, te lo dicono i miei occhi dopo che lo uso. R3t.
La mia vista
"distruggono gli occhi"....uauauauauauauauauaau
"Redmi note 4 pro montava un oled"
Esteticamente è orrendo.
Ma che stai dicendo? Già oggi si viaggia in 5G in varie aree di parecchie città primarie, e nel corso di quest'anno saranno attivate altre 5000 e più antenne 5G, che hanno già ottenuto l'approvazione.
Poi dall'anno prossimo liberano la frequenza 700Mhz...
Solito mattone anonimo con display bruttino
sei un grande
Infatti è così
Il Pro Max indiano non è null'altro che il Note 10 Pro.
Perché sono le versioni con nomenclatura indiana.
Il Note 10 Pro Max sarà in Europa il Note 10 Pro.
Il Note Pro sarà in Europa il Note 10
Il Note 10 sarà in Europa il Redmi 10.
Ovvio se fanno articoli per ogni smartphone con nomenclatura diversa che non interessa noi ma altri mercati generano confusione e la percezione di miriadi di Smartphone.
Miui 12.5
Amen
Meglio un buon ips di un amoled economico
In pratica è un poco x3
E non saranno nemmeno tutti: considera almeno altre 2-3 varianti entro fine anno
lol
Questo si chiama redmi note diesci pro
però fa f1g0 dire di avere lo smartphone 5g!
del tronto?
Ti ringrazio per i consigli. Sono disposto a sacrificare qualcosa in potenza bruta, in terza/quarta fotocamera, in gb di ram e anche un pochino in peso e batteria pur di uno schermo che mi dia soddisfazione. E a parte alcuni rarissimi casi nei top di gamma assoluti, nessun ips vale quanto un buon amoled.
Mi sto confondendo con i nomi, dico sul serio
San Bendetto
Confermo, me l'ha detto mio cugino che ha studiato ragioneria e di lavoro fa il carpentiere.
fonte?
Penso che la serie Redmi Note non avrà mai un amoled, proprio per tenere un prezzo più basso e non andare a sovrapporsi con gli altri mille modelli che fanno.
Se vuoi comunque un amoled senza spendere troppo ci sono Mi 10 Lite e Mi Note 10 tanto per fare due esempi.
Ma che minc. Di vantaggio è se la rete da noi non sarà pronta prima del 2025? Quando ormai lo puoi buttare il telefono perchè è a fine vita?
Gli amoled distruggono gli occhi, molto meglio i quantum dot ips
Gli amoled sono i peggiori schermi in circolazione, ti distruggono gli occhi.
Il 750G è leggermente più performante, sia come CPU che come GPU, rispetto al 732G.
Ma il vero vantaggio è che è 5G.
Tra 750G e 732G invece?
Non puoi avere un amoled sulla serie redmi. sono telefoni sotto le 200€.
Io infatti mesi fa ho preso il mi 10lite 5g
Si parlava di MIUI + in arrivo con la 12.5.
Temo che a livello globale arriverà con la 13 o dopo!
Sarebbe peccato l'assenza dell'amoled.
Cerco qualcosa di valido con buone caratteristiche generali, ma senza svenarmi. Però dopo l'ultimo ips ora voglio assolutamente tornare su AMOLED, a costo di rinunciare ad altro
Senza vergogna con i nomi eh
Si, l'anno scorso infatti la "Pro Max" non arrivò in Europa
Il 750 è inferiore da ogni punto di vista al 768G... in single core, in multi core, come GPU e come processo produttivo... il solo vantaggio che ha è che è basato su core A77, ma la differenza di frequenze non gli consente di colmare il gap. Tra i SoC 5G Qualcomm, è l'entry level.
3 per iniziare, poi usciranno altre 3000 versione come il redmi 9, mi 10, ecc...
Potrebbero almeno implementare quella wireless...