Da poche ore è disponibile la prima Developer Preview di Android 12, e si può installare su Pixel 5, Pixel 4a, Pixel 4a 5G, Pixel 4, Pixel 4 XL, Pixel 3a, Pixel 3a XL, Pixel 3 e Pixel 3 XL. Testate specializzate come Android Police, 9to5google e xda-developers stanno lavorando sodo per analizzare la build al microscopio e scoprire tutte le più piccole novità. Ecco cosa è emerso finora.
SOMMARIO
ANCHE ANDROID TV
Intanto vale la pena precisare che contestualmente Google ha rilasciato anche la prima Developer Preview di Android TV 12, ma non è disponibile per nessun televisore o set-top-box commerciale - solo per il kit di sviluppo ADT-3 prodotto da Google stessa. Non ci sono molti dettagli ufficiali su cosa includa, anche se è lecito ipotizzare che almeno il supporto al transcoding HEVC venga ripreso dalla build di Android "principale". Si sa che la release aggiornerà l'interfaccia grafica in modo da essere più in linea con la Google TV che abbiamo visto sull'ultima generazione di Chromecast.
NOVITÀ NASCOSTE
- C'è la possibilità di attivare una grafica speciale delle Impostazioni molto simile a quella della OneUI dei dispositivi Samsung. In sostanza, l'intestazione della pagina è più grande e le impostazioni vere e proprie non occupano la porzione più alta dello schermo, così da risultare più facili da raggiungere quando si usa una sola mano. Da notare che il nome dell'opzione è "Silky Home", e "Silk", che vuol dire "seta", è un nome ricorrente in queste fasi iniziali dello sviluppo della nuova versione del sistema operativo.
- Ci sono indizi concreti che effettivamente il feedback aptico nei controller di gioco sarà più evoluto in Android 12, come si vocifera ormai da tempo. Per cominciare, pare che Google stia implementando una soluzione già vista sui Sony Xperia più recenti in cui gli sviluppatori di app e giochi possono usare l'audio per inizializzare una vibrazione. Inoltre, nelle opzioni sviluppatore è presente una voce (per ora non funzionante) che permette di "reindirizzare" le vibrazioni dallo smartphone a un controller.


- Google sta valutando se è il caso di eliminare completamente il "mezzo swipe" nelle notifiche, che permette di posticipare una notifica oppure di regolare il livello di importanza/priorità. Come vedremo un po' più sotto, per lo "snooze" delle notifiche è stata proposta una nuova interfaccia, e per stabilire la priorità della notifica è sufficiente premere a lungo. Insomma, il mezzo swipe è diventato ridondante, e siccome è pure poco intuitivo non stupisce che l'intento sia liberarsene.
- È in arrivo una modalità a una mano; a quanto pare sarà molto simile a quella degli iPhone - lo schermo si sposta semplicemente verso il basso, non si riduce anche in senso laterale.
NOVITÀ FUNZIONANTI
- È stata implementata una funzione SOS: basta premere il pulsante di accensione 5 volte in rapida successione. A questo punto si attiva un timer molto rapido (5 secondi), al termine del quale parte la chiamata al 911 (o un altro numero, personalizzabile nelle Impostazioni). In fondo alla schermata c'è uno slider per cancellare l'operazione, in caso si sia trattato di un falso allarme o l'emergenza sia rientrata.
- Grazie alla tecnologia Nearby Share, presentata l'estate scorsa che permette di scoprire dispositivi di "amici" (persone presenti nella propria lista contatti) nelle vicinanze, è possibile condividere in modo più semplice le password del Wi-Fi. Oltre al solito codice QR, nella pagina di condivisione di una rete wireless ora compare anche l'icona "Nearby"; Android cerca quindi dispositivi nelle vicinanze e trasmette, previo consenso del destinatario, la password, senza mai mostrarla in chiaro. È più veloce di un QR.
- L'editor di screenshot integrato è molto più completo e ricco di funzionalità. Tra le novità si segnalano:
- Strumento gomma per cancellazioni di zone precise
- Pulsante dedicato per attivare la modalità ritaglio
- Immissione di sticker
- Pulsanti annulla e ripeti spostati in alto, insieme ai pulsanti di condivisione ed eliminazione
- Possibilità di ridurre i colori troppo luminosi e brillanti. Visualizzabile come Quick Setting.
NOVITÀ NON FUNZIONANTI O CON BUG
- La possibilità di catturare screenshot "estesi" è finalmente realtà, ma non funziona molto bene. Quando si cattura uno screenshot compare un pulsante "scroll" che porta automaticamente alla prossima pagina, cattura una nuova immagine e la unisce alla precedente; e così via finché possibile scrollare. Al momento ci sono dei crash, ma c'è tempo per sistemare i bug prima dell'uscita della versione stabile.
NOVITÀ ESTETICHE/UI
- Alcuni toggle delle impostazioni sono più grandi e indicano meglio se una funzione è attiva o no. Non solo cambia il colore dello switch, ma compare una spunta bianca (se "on") o un trattino (se "off).
- Basta uno swipe per eliminare la miniatura di uno screenshot appena catturato, mentre prima bisognava centrare una piccola "X" in alto a destra. Rimangono visibili i pulsanti per condividere o modificare l'immagine.

- È più facile posticipare una notifica, grazie all'icona a forma di sveglia mostrata in basso a destra in ogni riquadro supportato. Rimane presente nelle opzioni il pulsante per attivare o disattivare questa funzionalità; il vecchio sistema, che prevede l'esecuzione di un "mezzo swipe" verso sinistra, rimane disponibile.
- Più in generale, il layout delle notifiche è stato rivisto, con l'icona dell'app che l'ha generata più grande e un testo impaginato con più margine.
- Nel riproduttore multimediale che compare nei Quick Settings è ora possibile specificare quante e quali app possono sfruttarlo.

- La navigazione a gesture è molto più naturale e intuitiva anche in modalità immersiva e a schermo intero.


(SX: gesture "Indietro" | DX: gesture "Home")
Ora le impostazioni per il timeout dello schermo e per la "screen attention", che mantiene lo schermo acceso se il sistema si accorge che l'utente continua a guardarlo, sono consolidate in una sola pagina.
NOVITÀ SPECIFICHE PER PIXEL
- Su Pixel Launcher è possibile impostare un nuovo layout per la homescreen: una griglia di icone con 4 colonne e 5 righe (+ dock/"Preferiti").
- Sempre su Pixel Launcher, il menu degli shortcut delle app della Home (si raggiunge premendo a lungo) è più largo.
- Il tema scuro dei Google Pixel non è più "nero assoluto", ma "grigio/blu molto scuro". Anche nel tema chiaro c'è una leggera ma tangibile spolverata di blu, almeno in alcune sezioni.
- Come per i Pixel 3 XL, anche su Pixel 5 e 4a sarà possibile "nascondere " il foro della fotocamera, creando una "cornice virtuale" - una sezione completamente nera del display, in cui viene integrata anche la barra di stato.
- Sui Pixel dovrebbe arrivare il supporto alla doppia pressione del pulsante di accensione. Ci sono le opzioni e c'è una lista di comandi tra cui scegliere, ma la gesture in sé ancora non funziona.
QUALCHE SCREENSHOT IN PIÙ
È tutto "work in progress", naturalmente, ma per il momento ci accontentiamo.
VIDEO
NOTA: articolo aggiornato con il nostro video di approfondimento.
Commenti
WP 8.1 il top.
che mondezza, quella di wp8 era nettamente riuscita meglio
Infatti iOS 14 ha lo screenshot esteso (ma vafanghiulo va) ahahaha.
In effetti è l'unica che si abbina ottimamente agli stili moderni dei bagni (aka ces*i).
Tra piastrelle ci si intende.
Va bene, ma ad esempio io (e penso anche molti altri) preferisco il tema completamente nero, che con gli amoled "esce" alla perfezione. Piuttosto che diano la possibilità di scelta fra diversi stili di dark mode (come ho letto inserirà Oppo sulla sua Color Os 11, ad esempio).
Si c a z z o magari.
Samsung usa ancora colori troppo “coreani”, per non parlare della fotocamera anteriore tipicamente asiatica che non è paragonabile a quella di iPhone e Pixel.
Perché Huawei copiando Apple copia pure le cose marce di quest’ultima..
L’Android dei pixel così come iOS fa dell’essenziale la sua filosofia, e va bene così, chi vuole le n mila funzioni si prende uno xiaomi o un Samsung, non capisco dove stia il problema evviva la libertà di scelta e lo dice uno che ha avuto pixel e iPhone come ultimi telefoni
io andrei di amd,magari 3600 dato che si trova al suo prezzo di listino facilmente (200€) con cui puoi risparmiare sulla mobo prendendo una B450 sui 90€ (alcune MSI hanno la funzione di BIOS flashback,con la serie MAX hai la certezza che arrivi con l'ultimo BIOS che supporterà nativamente i ryzen 3000)
Dove la vedi fumettata o colorata? È la migliore in assoluto ad avercene interfacce così io non ho un Samsung ma tutte le volte che ne uso qualcuno è un piacere per l’utilizzo e la vista. Solo iOS è a questi livelli.. tutto il resto è veramente spazzatura Android stock compreso sembra di 10 anni fa con colori scialbi animazioni penose e nessun criterio
Io non capisco questa loro fissazione con i temi bianchi. Ridatemi il nero kit Kat
Che non supporta i sottotitoli tramite chromecast.
affinamenti :D
ormai si è invertita la situazione vedo, sono gli utenti apple ad avere il complesso di inferiorità...
LOL ma non era iOS quello che copiava e rincorreva?, ad oggi iOS 14 ha più funzionalità di Android 12 Developer Preview.
Per fortuna esistono i produttori terzi che ci mettono una pezza, ma essendo produttori le loro funzionalità non intaccano minimamente il parco sterminato di app e servizi del play store, risultando alla fine inutili.
rispetto ad altri si,poi dipende che esigenze hai e cosa ritieni tu penoso:)la scienza non è un'opinione e quello e un prodotto di fascia bassa,e te lo dice uno che usa quasi sempre crucial
Quindi meglio una quadro p400 di una rx 550 4gb?
Scusa ma da quando il crucial p2 da 1 tera è penoso?
pixel è tutto fuorché stock, non diciamo eresie
Non tantissimo...
Vabbè, intanto aspetto Android 11!
L'unica modalità ad una mano che abbia mai usato in quanto unica comoda, anche solo per la semplicità con cui viene richiamata senza dover fare salti carpiati come molte altre.
Cosi su due piedi ho solo un consiglio,togli quel ssd penoso:) e metti almeno un
Sabrent SSD Interno PCIe NVMe M.2 2280 se hai il budger limitato
mio suocero usando una amd rx 5700 xt sul fisso non si lamenta,ha pure una quadro sulla workstation mobile
Cercati l'articolo di XDA a riguardo, a livello di consumo energetico tra grigio scuro e nero assoluto non cambia quasi nulla. Il grosso del risparmio ce l'hai passando dal bianco ad uno colore scuro.
L'utilizzo del grigio scuro, rispetto al nero assoluto, stanca meno gli occhi e consente di ottenere una grafica leggermente migliore (a livello di impatto visivo).
Wow il menu delle impostazioni sembra quello della emui ahahah
se serve per cad 2d/3d in ogni caso andrei su nvidia
per il resto può andar bene
da android 4 sono così
sul mio p20 non è cosi, per questo chiedevo
Si, sono così da anni. Samsung addirittura da s4 ha questo layout
cosi intendi?
https://uploads.disquscdn.c...
Avevo letto un'analisi tecnica non ricordo dove proprio sulla questione, in realtà la differenza energetica è minuscola a favore di un contrasto meno accentuato e dunque meno fastidioso in situazioni di scarsa luminosità.
La differenza energetica è praticamente trascurabile, seppur esistente.
Se più tardi ricordo dove l'avevo letto posto l'articolo, era molto interessante
Sono già così. In realtà è iOS ad averle copiate da Android
ho visto che hai scritto p400 ho aggiunto uno zero, ahahaha
Hahahahahah, un tantino esagerata...
se ti interessa ho una quadro p4000
ad occhio e croce mi sembra tutto ok. Non so se per CAD Nvidia può fare la differenze, altrimenti mi pare siano equivalenti le due schede video.
Hahahahaha
Migliore in assoluto il Panasonic jz2000 dicono gli addetti ai lavori
Leggevo che per api CameraX saranno implementate insieme alla transcodifica dei file
In realtà nel codice aosp c'era già la compatibilità (io lo avevo sul mio HTC con la viperOne ed era un multitasking a finestra ridimensionabile addirittura), quindi se ben ricordo era a discrezione di qualsiasi produttore inserirlo
Su questo concordo come ho già ribadito, tuttavia rimango dell'idea che quando qualcosa funziona bene andrebbe detto e basta, senza aggiungere ulteriori pensieri come "se fosse un'API andrebbe meglio" (che diciamocelo...vale per chi effettua l'implementazione in maniera errata).
Non so se rendo l'idea.
Si ma i nuovi non mi pare siano ancora reperibili
Ragazzi vado un pò OT, ma avrei bisogno di una mano, devo assemblare il PC aziendale per mia moglie, uso office + CAD 2D/3D e avevo pensato a una cosa del genere, https://uploads.disquscdn.c...
Sono insicuro sulla scheda video, forse non gli servirebbe, o magari una quadro p400, o una gt 1030
Da notare come quando i nexus avevano ancora display IPS android stock era tutto scuro (ICS, jelly beans e kitkat)
il migliore Panasonic jz2000 senza android tv
e chi ha detto che l'implementazione di samsung degli screenshot estesi è fatta male? dico solo che fatta con delle API di sistema sarebbe ancora meglio