Gli smartphone con fotocamere frontali da 100 MP sono dietro l'angolo | Rumor

16 Febbraio 2021 44

La corsa al megapixel non si ferma: secondo l'ormai arcinoto (nel settore, quantomeno) leaker Digital Chat Station sono in arrivo smartphone con fotocamere frontali da 100 MP. Non ci sono ulteriori dettagli su quali modelli o produttori, ma è lecito azzardare qualche ipotesi - probabilmente i produttori cinesi saranno in prima linea, e riserveranno la soluzione a modelli particolarmente avanzati o prestigiosi.

Il problema delle fotocamere frontali è che più grosse sono più ingombrano. È una constatazione piuttosto ovvia, ma è particolarmente rilevante in questo periodo in cui la tendenza del settore è quella di abbandonare i bordi e integrare tutto nei confini del display - sotto forma di notch o con un foro. Sembra quindi controproducente introdurre un sensore così ricco di pixel, quando l'obiettivo dovrebbe essere minimizzare l'intrusività del componente.

PIXEL E SENSORI: DIMENSIONI E DENSITÀ

È tuttavia bene precisare che la quantità di pixel non è l'unico parametro per stabilire le dimensioni di un sensore: anche i pixel stessi possono avere dimensioni diverse. In generale si puiò dire che più grande è un sensore maggiore è la luce catturata e quindi migliori sono le foto, ma come questa griglia viene suddivisa varia da un'implementazione all'altra.

È meglio avere pochi pixel molto grossi oppure tanti pixel di dimensioni contenute, e interpolare i valori individuali di vari gruppi per ottenere un "super pixel" più preciso nella riproduzione cromatica? È una domanda a cui è difficile rispondere, e abbiamo visto esponenti prestigiosi di entrambe le scuole di pensiero. A uno dei due estremi troviamo i Samsung ISOCELL Bright HM3 da 108 MP dei Galaxy S21 Ultra, che ha pixel con lato 0,8 micrometri ed è in grado di raggrupparne (binning) fino a 9 per un'immagine da 12 MP, all'altro quelli nativi da 12 MP degli iPhone di ultima generazione, senza binning ma con pixel il cui lato è più del doppio di quello dei Bright, 1,7 micrometri.

Insomma, è possibile, almeno in teoria, che i sensori da 100 MP non saranno così grossi. La tecnologia dei tanti pixel, tra l'altro, può risultare più versatile: si rinuncia al binning (quindi la qualità risulta inferiore) pur di avere un'immagine a risoluzione maggiore - o uno zoom più spinto. E poi, chissà: potremmo vederli associati a tecnologie più particolari, come i moduli pop-up o quelli nascosti direttamente dietro al display, come l'Axon 20 di ZTE.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maicol.Mar

Mi sono sempre chiesto: ma è più luminosa la feaccia della D'Urso o quella della Gruber?

Ocram

Immagino la qualità

LaVeraVerità

Troveresti arrapante uno scheletro?

Ray Allen

La celeberrima modalità punti neri

GuessWho'sGuest
Karellen

Sarà un refuso di mezzo formato.

Karellen

In realtà il binning non crea artefatti, banalmente si tratta di un downsampling ad una risoluzione più bassa, ma comunque perdi area sensibile dato che ti serve più circuiteria sul sensore. Anche per quanto riguarda le condizioni che permettano di sfruttare il vantaggio ridurrei a nessuna, questi sensori hanno pochissima gamma dinamica, ed il vantaggio di risoluzione lo vedresti solo a mezzogiorno del 21 giugno in pieno sole, dove l'immagine però sarebbe troppo contrastata per essere usabile.

Karellen

Tra l'altro essendo la faccia della D'Urso il secondo oggetto più luminoso della via lattea (seconda solo al quasar al centro della galassia) forse è l'unica cosa che potrà essere fotografata alla sensibilità nativa del sensore.

Karellen

Perché quando hai tanti megapixel hai anche tanto rumore, che solitamente viene tolto "acquerellando" la foto. Siccome fa schifo come effetto fanno finta che sia fatto apposta per rendere la pelle più liscia.

xpy

Il display posteriore ha molti più contro che pro

Quando usi la fotocamera da 100mpx con gli amici senza il filtro di bellezza: https://uploads.disquscdn.c...

xpy

Principalmente zoom digitale più preciso, poi per le foto normali vengono unite le informazioni dei pixel per ricrearne uno più grande, è un compromesso che è dovuto all assenza di uno zoom meccanico

Eva~Qua~Tor

Roba da spruzzarsi nelle mutande

roby

Perfect Picture no Need no filteeeer

Ginomoscerino

ma avere mille mila MP su camere di dimensioni minuscole a che serve?
non sarebbe meglio trovare il giusto punto tra MP e dimensioni dei sensori?

LaVeraVerità

I selfie fateveli con questo...

https://uploads.disquscdn.c...

lferlito
Matteo

da una parte millemila pixel per vedere ogni brufolo, dall'altra filtri bellezza non disattivabili che piallano la faccia e tolgono il naso, BENE DAI

roby

Si questo l ho pensato pure io. Anche se alzi un po' il telefono le foto vengono meglio però frontale proprio non va

Mattia Alesi
Massimo
lucas

Io ci vedrei meglio un sensore 3mpx grande con ois, per far delle buone videochiamate anche in ambienti con poca luce e con una banda internet molto risicata. Tanto lo streaming smarmella tutto. per i selfie display posteriore.

Nuku

Ogni ruga sarà visibile ora...I'm sorry Barbara D'Urso

Giardiniere Willy

Il tutto senza autofocus immagino.
Allo scopo di poter contare i punti neri e i peli di barba.

Certo. Utilissimo.

I mpx di una fotocamera frontale devono essere 2, se volete esagerare 4. Oltre non servono a una mazza se non a perdere di qualità

Dema

In generale dovrebbe essere la distorsione data dall'utilizzo di ottiche grandangolari che alla distanza dalla quale la maggior parte delle volte si fa un selfie, tendono a allungare verso i bordi. Se allontani il telefono dovresti vedere le proporzioni un po' più corrette dato che verso il centro questo effetto è meno marcato.

Marco Arnone

no chiaro, ma anche il jpg pesa di più

GinoGinoPilotino

No però hai il cloudddddddd perché è inutile lo slot di memoria

Mattia Alesi

Mai sentito parlare di compressione software?
Nessuno costringe a salvare in .raw

Mattia Alesi

E sopratutto scalate a 2Mpx

Claudio M.

https://uploads.disquscdn.c...

LaVeraVerità

Forse modifica il tuo. Il mio viso è bellissimo e se lo modificasse me ne accorgerei.

LuPo

sottotitolo

basta girarli

LaVeraVerità

E dire che la tecnologia l'avevamo già dagli anni 70...

https://uploads.disquscdn.c...

Scemo 3.0

Finalmente potranno contare i peli che ho nel naso, ottimo

Ivan Terribile

L'opzione migliore è avere meno megapixel ma più grandi che catturino più luce. Il binning rimane sempre un processo software, soggetto a errori e che non può eguagliare dimensioni fisicamente più grandi.
L'unico vero vantaggio dei sensoroni con millemila megapixel è poter fare foto ad altissima risoluzione quando le condizioni lo permettono, e sono ben poche

Luca Lindholm

RI-DI-CO-LO

Noi dell'HDBloggheria avanzata già ci lamentiamo, giustamente, che sulla Canon EOS 90D abbiano messo 32 MPx, quando in realtà ce ne dovevano essere normalmente solo 24, visto che il sensore è un medio formato e quella è la giusta quantità... e qui, su sensori microscopici si va a mettere risoluzioni 3 volte maggiori!

Quello che conta in un gruppo ottico è la risoluzione lineare e quella angolare!

Ma roba da pazzi...

Luca Lindholm

Ehhhhhhh... c'è il Machine Learning, l'AI, il processore Bionic che esegue trilioni di miliardi di operazioni neurali al secondo...

Just.In.Time

Non lo so, ipotizzo le ottiche scadenti.

J.H. Bolivar Pacheco

Per adesso salto. Aspetto la cam frontale a raggi X

roby

Qualcuno esperto sa perché la fotocamera frontale modifica il viso? Lo fa più grande, lungo cioè non rispecchia quello reale.
È dipeso dall obiettivo? Perché le reflex invece le fanno bene

Fandandi

Finalmente qualcosa di utile chiesto a gran voce da tutti, sono stufo di vedere i soldi della ricerca e sviluppo buttati in cose inutili come batterie più capienti o vetri più resistenti.

Daniel

Tanto poi ve le girate su uatsapp compresse sui 300k

Marco Arnone
Matteo

se ne sentiva la mancanza, menomale

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO