
12 Febbraio 2021
Il curioso modulo fotografico di Xiaomi Mi 11 Ultra potrebbero essere il primo segnale dell'avvento di una nuova "moda": il secondo schermo sul retro potrebbe diventare un vero e proprio trend per gli smartphone del 2021. A suggerire questo scenario ci pensa il solito informatore Digital Chat Station attraverso un post su Weibo. L'insider parla infatti di almeno altri due smartphone in arrivo nel corso dell'anno che adotteranno una soluzione simile a quella di Xiaomi, offrendo quindi un piccolo schermo posteriore la cui reale utilità è ancora tutta da verificare.
Ricordiamo infatti che non è la prima volta che questo concetto viene applicato al mondo degli smartphone, tutt'altro. Si tratta in realtà di un'idea piuttosto vecchia, che ha trovato la sua massima espressione nella formula applicata in passato sui vari YotaPhone, che del secondo schermo il loro vero e proprio tratto distintivo. Solo che in quel caso ci trovavamo davanti (anzi, dietro) ad un pannello e-ink in grado di offrire una reale utilità data dal bassissimo consumo del pannello, che permetteva di accedere ad una modalità di risparmio energetico incredibilmente efficace, salvare testi, appunti e immagini da consultare al volo senza consumare troppa batteria, usare lo smartphone come ebook reader e così via.
In seguito abbiamo assistito anche ad altri tentativi molto più vicini a quanto mostrato su Mi 11 Ultra, come ad esempio quello fatto da Meizu con il suo Pro 7 Plus, che offriva un vero e proprio display secondario a colori posizionato sotto le fotocamere. Un'idea senza dubbio interessante, ma che all'atto pratico si è rivelata poco utile e funzionale: riuscirà il 2021 a proporci un nuovo approccio a questo concept che riesca a dimostrarne la sua utilità? Al momento la sensazione è quella di trovarsi davanti all'ennesima funzione aggiuntiva pensata per creare un'artificiale distinzione all'interno di un mercato che - ad eccezione della nicchia rappresentata dai pieghevoli/arrotolabili - fatica a trovare reali spunti di differenziazione. Speriamo di essere smentiti.
Commenti
Il micro display io proprio non lo prendo in considerazione. Un secondo display se ha un utilizzo non saltuario e occasionale avrebbe senso altrimenti preferisco maggiore solidità e risparmio visto che oggi fanno batterie sufficientemente capienti.
La gran parte dei siti ormai adotta grafiche multicolori e elementi dinamici che mal si adattano ad un display monocromatico e lento. Ecco che una idea buona sulla carta in pratica temo sia poco sfruttabile.
Vero esistono e-ink a colori non così lenti ma allora i costi salirebbero troppo.
Non credo perché le ufs sono troppo più veloci e se consideri tutti i top gamma Samsung, ha cominciato gradualmente con note 10 piccolo, poi il lite ed ora tutti i serie s.... Questa volta è come con il Jack, in più ha svuotato anche la confezione...
Finché non lo farà Apple non lo farà nessuno, dormite sereni...
Ormai la strada è tracciata e la scusa è più che pronta e servita, le micro sd sono lente e non permetterebbero prestazioni degne. Quindi mi sa che dovremmo abituarci o rassegnarsi come per il Jack audio.
Per me restano essenziali le micro sd e l'otg...
E invece per la lettura e la consultazione di certi siti l’e-ink potrebbe essere interessante. Farebbe anche risparmiare batteria su certe azioni semplici.
Si anch'io uso il mio e-reader, ma capita che sono in giro e leggo qualche articolo/fattura/listino sullo smartphone e sicuramente sarebbe più adatto leggerli su un e-ink che sul display principale. Almeno per me sarebbe comunque più utile di un microdisplay, che probabilmente alla prima botta salta.
Ottimo, anche se probabilmente bisogna scendere a qualche compromesso su impermeabilità, dimensioni e sblocco col viso, ma ne può valere la pena
il sistema flippante aggiunge i seguenti vantaggi:
- schermo intero senza fori
- selfie e video chiamate con cam principale di qualità nettamente superiore
- grandangolare anche per i selfie e video chiamate
- privacy (non hai una cam frontale sempre aperta potenzialmente hackerabile)
c'è anche asus zenfone 6 e 7 e versioni pro...mi riferivo proprio a questa soluzione..anche l'8 dovrebbe adottare stesso meccanismo e si vocifera di un zenfone 8 mini
Non vedi nulla, vaccata abissale!
Sono sicuro di no, forse intravedi la sagoma se lo sfondo è in netto contrasto ma non di più.
Concordo sulla vaccata e per me non è utile neanche per I selfie così minuscolo.
Lo schermo e-ink oggi non è utile neanche per navigare che web solo testo è sempre più raro e per leggere gli smartphone attuali sono troppo allungati vanificando il vantaggio della maggiore superficie.
Ho un ereader da 8 pollici e se ci fossero non troppo costosi ne prenderei uno da 10. A parte questo, per leggere libri (specie in pdf) serve il formato 4:3 o uno simile non troppo allungato come gli schermi attuali degli smartphone.
RIP, non vedremo piú innovazione immotivata come quella proposta per un decennio da LG...e a breve mi troverò in crisi per la sostituzione del mio vecchio g6
meglio che questi fenomeni si concentrino sul ripristino delle memory sd card e schermi piatti, grazie fessi gialli.....
mega super cinesata by "ovvio" Xiaomi
Mitico il Meizu. Quanto mi mancano
fotocamera usb c o wifi per le video chiamate?
dai che sarà l'ennessimo accessorio da acquistare!
mai, sempre usato il notebook. E' proprio un utilizzo che non faccio.
ci ho pensato, ma dalle immagini sembra un display ridicolmente piccolo - non sò se si riuscirà a vedercisi
pensa che io è proprio sotto pandemia che ho praticamente smesso di usare il telefono.
Con le diagonali che abbiamo oggi un bel E-Ink sul posteriore sarebbe una grande cosa.
proprio perchè il settore mobile ormai è saturo da ANNI e pur di tenere in piedi la baracca e tt l indotto ( per carità, migliaia e migliaia di aziende che "tengono famiglia" e devono mangiare) ormai tt le invenzioni servono poco e a nulla.
A questo punto opterei per un qualcosa di nuovo se proprio devono inventarsi qualcosa
Mi sembra ci sia solo un samsung così.
Certo un po' complesso ma concordo che sia forse la scelta migliore
Neanche sotto pandemia? Difficile...
non avendo mai fatto una videochiamata in vita mia dallo smarthpone non ci avevo proprio pensato
E le videoconferenze come le fai? Guardando nel francobollo?
Comodissimo per video chiamate!
Ok mi citate Yotaphone e potrei anche capire ma quella vaccata su m11 ultra utile soltanto per i selfie anche no.
Doveva pensarci prima lg
Avrebbe senso se togliessero il notch/foro sul display frontale, in modo da usare la cam posteriore per il selfie inquadrandosi con il display posteriore .. invece Xiaomi sul Mi 11 Ultra ha lasciato pure il notch quindi cosi non ha senso..
una moda intelligente se lo scopo è eliminare la cam frontale e sfruttare la posteriore per i selfie. Viaggiando in 2 alla fine usiamo sempre quella in ogni foto ed è oggettivamente un peccato
Per carità!!!!!
ENNE O https://media4.giphy.com/me...
refresh troppo basso per l'anteprima di una foto secondo me. Oltre al fatto che sono in bianco e nero
l'utilizzo più pratico è quello di fare i selfie con la cam principale... a quello praticamente serve...
è talmente piccolo che non si vede una sega dai...
ok, ammettiamo che ci mettano il secondo mini display sul retro, le mie domande sono:
-a che mi serve?
-come lo uso?
-cosa dovrei riuscire a vedere su un display grosso meno di un francobollo?
meizu pro 7
a mio padre piaceva un sacco il suo yota phone, ci ha letto parecchi ebook .
Se fosse sufficentemente grande da permettere le videochiamate avrebbe senso e si potrebbe eliminare del tutto la cam frontale....
ahahahhaah hai vinto.
ma speriamo di no, sta roba verrà abbandonata dopo un paio di smartphone fortunatamente. Un cosa orribile e far sanguinare gli occhi.
Moda non saprei, per ora c'è tipo 1/2 telefono.
Dipende come si comporterà, ma potrebbe essere interessante.
ma anche no ... grazie
E niente, devo per forza parlarne
Str0nxata è venuto in mente a qualcuno?
Nuova moda?
No.
l'idea di yota andava bene su un tablet non su uno smartphone
Basta il foro sullo schermo senza nessun componente meccanico inutile