Surface Duo in Europa dal 18 febbraio a 1549 euro. Negli USA cala a 999 dollari

11 Febbraio 2021 104

A qualche settimana dalle ultime indiscrezioni, sembra che finalmente ci siamo: Microsoft è pronta a portare il suo Surface Duo in Europa a partire dal prossimo 18 febbraio. I mercati scelti per lo sbarco europeo sono Germania, Francia e Regno Unito e le prime indicazioni sul prezzo tedesco sembrano confermare quanto già emerso: il prezzo di partenza per la variante 6/128GB ammonta a ben 1549 euro.

Si tratta di una cifra sicuramente molto elevata, specialmente per uno smartphone che - oltre al suo form factor particolare - utilizza un hardware ormai superato e, stando a quanto emerso dalle prove dei colleghi statunitensi, non eccelle in alcun campo. A rendere ancora più curiosa questa scelta ci pensa un'altra decisione presa da Microsoft in concomitanza con l'annuncio del lancio europeo: il taglio di prezzo del Surface Duo negli USA.

I 1549 euro richiesti in Germania stonano abbastanza se li si confronta ai 999 dollari scelti come nuovo prezzo di listino negli USA: parliamo di un taglio di 400 dollari (da 1399$) che rende sicuramente il prodotto molto più appetibile, ma non certo conveniente. Non è chiaro quindi il motivo per cui si sia scelto di presentarsi in Europa con un listino ormai obsoleto, specialmente se consideriamo il fatto che il Duo non sta riscuotendo un grande successo. I misteri del mercato.

MICROSOFT SURFACE DUO - SCHEDA TECNICA
  • Display:
    • aperto: 8,1" 2700x1800, rapporto 3:2, 401ppi
    • singolo: AMOLED 5,6" 1800x1350, rapporto 4:3, 401ppi
  • Piattaforma mobile: Qualcomm Snapdragon 855
  • Memoria:
    • 6GB di RAM
    • 128/256GB interna non espandibile
  • Motocamera:
    • 11MP f/2,0, pixel da 1um, FOV 84°, PDAF
    • video fino a 4K @60fps
  • Dimensioni e peso:
    • aperto: 145,2x186,9x4,8mm
    • chiuso: 145,2x93,3x9,9mm
    • 250 grammi
  • sensore delle impronte digitali
  • Connettività: 4G LTE, WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0, USB-C 3.1, NO NFC
  • Batteria: 3.577mAh con ricarica veloce 18W
  • OS: Android 10
  • Altro: Office, Outlook, Teams, OneDrive, Edge, OneNote, To Do, News, Play Store, supporto a Surface Pen (non inclusa)
  • Audio: speaker mono, Qualcomm aptX Adaptive, doppio microfono per la soppressione del rumore
  • Colore: Glacier
  • Incluso: custodia
Microsoft Surface Duo è disponibile online da eBay a 587 euro.
(aggiornamento del 27 settembre 2023, ore 19:45)

104

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tiwi

passso

Lupo1
xantarmob

Sarà un successone!!!!

Madoooooooooo.... https://media1.giphy.com/me...

Fede64

Se son diventati professionisti è proprio perche non buttano i soldi nel c3ss0

Fede64

non so. ma credo che se non è un top di gamma recente non conviene

SamBeOne

piazzati su wharehouse deals e aspetta qualcosa di "come nuovo"
Troverai i3, i5 e ryzen 5 (ovviamente non di fascia premium).

BadBlooddd

Ah altro dilemma raghi: quanto può costare far sostituire un touchpad e una batteria ad un portatile hp?

BadBlooddd
Andre Sergio Da Rio

non hai capito. costa troppo poco, mica troppo

Robby.90

questo è un flop come non mai per Microsoft, non ne azzeccano una manco pagando.

Robby.90

questo surfacephone mi ricorda i tanto famosi inQLED di samsung.

Robby.90

prezzo giusto 349 euro

Robby.90

1549 euro? che ridere Microsoft, il prezzo giusto sarebbe di 349 euro!

Raphael DeLaghetto

Soldi buttati e nessun licenziamento ?

Raphael DeLaghetto

Divani & divanj by natuzzi

Raphael DeLaghetto

Vedi come viene giu

Raphael DeLaghetto

Questo è un old fashion phone

Raphael DeLaghetto

Anche un 5

matteventu

Se non ricordo male, Microsoft ha solo recentemente portato "in-house" il team dedicato allo sviluppo software del Surface Duo.

efremis

Quelle cose sono il meno. La cosa che gli manca più di tutte è il senso.

GinoGinoPilotino

Forse non li vogliono vendere se non a professionisti che possono ammortizzarli

r6

Nel prezzo c'è un 1 di troppo.

moichain

ma come tutti che aspettavano il surfacephone ora esce e lo snobbano? ma quanta incoerenza c'è sui blog!

ThisWarOfMine

Surface flop

moichain

cala cala

5.00€uro

C'è ancora qualche fenomeno da baraccone che si diverte ad andare controcorrente ahahaha.

MatitaNera

Ma se è il deserto laggiù

5.00€uro

Stessa cosa... I notebook per eccellenza li ha sempre proposti Apple (lato design), e ancor prima di Microsoft.

Comunque qui si parla, se vuoi farlo è bene sennò me ne farò una ragione. Non è che bisogna per forza fare gli offesi perchè si pretende di aver ragione. Non siamo all'asilo.

Bastia Javi

io parlo di notebook e tu mi parli di apple e smartphone, se si parla di notebook si intende windows come os, boo,
cmq visto che 4/5 dei tuoi commenti sono solo su questo articolo non credo che ti risponderò più, non mi piace dare fiato a certi ''commenti''.

5.00€uro

Ma chi è che gli ha aperto gli occhi? LOL

Apple è stata la prima ad introdurre il concetto di borderless sui propri dispositivi (e mi pare anche del vetro posteriore). Microsoft - per l'unica serie di smartphone che ha venduto - ha semplicemente scelto dei colori pastello e cm di spessore a seguito per definirne l'estetica...e nessuno se li è c4g4t1 di striscio.

Bastia Javi

non li ha aiutati, li ha aperto gli occhi, la gente oltre alla ''potenza'' vuole pure l'estetica e i notebook fino a pochi anni fa erano tremendi esteticamente,
alla Ms il mercato consumer frega meno di zero, mai interessata veramente in quella direzione

xpy

Si ride di lg, ma microsoft la batte a mani basse...

5.00€uro

Ma seriamente credi che Microsoft abbia aiutato i produttori di hardware a migliorare i loro dispositivi? Da che mi ricordo l'unica cosa che ha fatto è stata introdurre i 2-in-1, per il resto - allo stato attuale - se fosse definitivamente uscita dal mercato consumer, nessuno se ne sarebbe accorto.

Bastia Javi

MS non ha voluto mai primeggiare nella produzione di device, pesterebbe i piedi ai ''soci'' produttori, si limita ultimamente a tracciare la strada come ha fatto con la linea surface, se non entrava Ms con la gamba tessa ad alzare il livello sia hardware&software sia quello estetico avremo ancora notebook brutti degni dei bonus pc,
per quanto riguarda la questione app, guarda che numeri fa Ms con i suoi app nel play store, impressionante, ci sono app microsoft che neanche conosciamo che sono fatte in modo perfetto Kaizala per esempio, poco conosciuto, molto efficace

5.00€uro

Il tuo falegname.

P.S: Fatteli produrre in faggio.

5.00€uro

Esattamente...non vogliono...e no, non imparano nulla, perchè a monte non gli frega di riuscire in ciò che fanno.

Come ho detto più su, mi sa che questi progetti li mettono su tanto per non far annoiare i dipendenti.

Fede64

se vogliono possono. e' che probabil,mente non ci credono nemmeno loro. Sono talmente forti e ricchi che si possono permettere fiaschi periodici, e essendo che sbagliando si impara, comunque qualcosa di positivo ne traggono comunque, almeno come esperienza professionale.

Johnny Il_Camminatore

Aziende che producono scaffali quotate in borsa su cui investire? Qualche dritta?

sinceramente io una cosa del genere non la prenderei neanche a 499€.

5.00€uro

Io proporrei anche:

c) non gli frega nulla di come andrà a finire, l'importante è giocare sta partita messa in piedi con qualche decina di migliaia di dollari (bazzecole) tanto per non far annoiare i loro dipendenti.

5.00€uro

Ma figurati, non si tratta neppure di utopia. Semplicemente viviamo in una società consumistica, in cui la maggior parte dei cerebrolesi che ci vivono non capiscono certe finezze (che trasversalmente nuocciono alla loro salute, come i rifiuti elettronici).

Non ci frega nulla di nulla, e guai a chi ci tocca la tana.

momentarybliss

L'uniche cpose che mi vengono da pensare sono:
a) visto che non gli è riuscito negli USA, Microsoft vuole provare a spremere gli utenti europei
b) Microsoft vuole creare hype e poi tagliare il prezzo per ingolosire gli acquirenti che non hanno voluto o potuto pagare il prezzo pieno

5.00€uro

Io anche lo farei, se non dovessi preoccuparmi di avere il medesimo parco app di Windows (a proposito di monopolio).

asd555

Hai assolutamente ragione.
Ovviamente faccio chiacchiere da bar, so bene che la mia idea è del tutto utopica...

eueuropean

Sarei davvero curioso di sapere quanti esemplari sono stati venduti e quanti ne sono stati prodotti.

Ho l'impressione (ovviamente non basata su dati) che il numero di articoli scritti sul Surface Duo sia superiore al numero di dispositivi effettivamente venduti.

5.00€uro

Immagina quanti piedi pesterebbe questo ipotetico consorzio, se dovesse anche arrivare a boicottare i dispositivi venduti annualmente, senza funzionalità utili e/o con problemi evidenti (come con S20).

In genere tutti ci guadagnano di più nel lasciare che lo status quo rimanga immutato, piuttosto che inimicarsi qualcuno che domani potrebbe pararti il fondoschiena in qualsiasi modo.

Andre92

Concordo. Per me i nuovi MacBook Air sono eccezionali e li consiglio al 95% della gente che mi chiede un portatile. E ti assicuro che sono stato sempre un fan Microsoft. Avessi i soldi lo comprerei volentieri.

asd555

Però l'argomento è interessante.
Se vuoi approfondisci, ti leggo con piacere.

5.00€uro

Sarei tentato dal citarti tutte le nefandezze più nere compiute su questo pianetucolo, roba che sarebbe anche più facile da evitare ma che non si viene portata a termine per "non pestare i piedi al vicino" per così dire.

5.00€uro

Questa scelta li colpirà quando cambierà il paradigma attuale PC centrico, quello su cui Apple sta scommettendo con M1.

Se riescono mi sa che vedremo Microsoft ancora più in difficoltà.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione