
22 Settembre 2021
11 Febbraio 2021 23
A partire da iOS e iPadOS 14.5, attualmente in fase di beta testing, il servizio di "Navigazione sicura" utilizzato da Safari sfrutterà i server di Apple piuttosto che quelli di Google in modo da aumentare la privacy dell'utente limitando i dati raccolti dalla società di Mountain View.
Tra le novità di Safari su iOS e iPadOS c'è una funzione integrata chiamata "Avviso di sito web fraudolento" che consente, se attivata, di avvisare gli utenti qualora stessero navigando in un sito web non sicuro, sospettabile di phishing o in un sito che sta cercando di rubare dati dell'utente tra cui password o altre informazioni. Per questa funzione, Apple si affida alla "Navigazione sicura" realizzata da Google, un database/blocklist di siti considerati non sicuri che vengono tenuti costantemente aggiornati e monitorati.
Google, in pratica, invia a Safari un elenco di prefissi hash di URL che ha determinato come non sicuri, Safari controlla se il sito web a cui l'utente sta cercando di accedere è presente o meno in questa lista e l'eventuale corrispondenza nel prefisso hash farà sì che venga richiesto il collegamento URL completo da Google. Utilizzando il prefisso hash, tuttavia, Google non vede mai l'URL del sito Web a cui l'utente sta provando ad accedere.
Sebbene Google non riceva l'indirizzo completo del sito, potrebbe comunque raccogliere informazioni sull'indirizzo IP. Con iOS e iPadOS 14.5 non sarà più cosi. Come confermato dall'Head of Engineering per WebKit, Apple ora fornirà questa funzione attraverso i propri server utilizzando "proxy.safebrowsing.apple" e "token.safebrowsing.apple" per eseguire il proxy di "Navigazione sicura".
Questo cambiamento fa parte di un più ampio sforzo di Apple incentrato su una maggiore protezione della privacy dell'utente. Oltre a questa modifica, con iOS 14.5 verrà anche richiesto alle app di ottenere l'autorizzazione dell'utente prima di poter tracciare le attività online.
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia
Commenti
Uso anch’io DDG, ma senza le instant answers in italiano è troppo indietro. Se Apple lo acquistasse, potrebbe staccarsi da Bing grazie al motore di ricerca che sta sviluppando Apple (i risultati di Spotlight da ios 14 non passano più da google) e ci sarebbero i fondi per completare le traduzioni un tempi decenti.
Come ho detto all'altro utente io uso DuckduckGo, Qwant e Startpage. Di Google per le ricerche si può farne a meno. Quello che ancora non riesco a fare a meno è Maps e YouTube.
Io uso Duckduckgo, Qwant e startpage. 3 ottime alternative a Google. Purtroppo non esistono ancora sostituti degni di GMaps e YouTube-
duck duck go lo meriterebbe, lo uso da mesi
commenterà ogni news sugli update di safari con: dateci le push notification per le PWA!!!
Siamo in un blog italiano, mi pareva opportuno postare la traduzione per i meno avvezzi con l'inglese
Ma davvero hai bisogno di tradurre ste 4 righe?
Ormai è un po’ che uso DuckDuckGo e sinceramente non sento mai la mancanza di Google.
Ahahahahah Google i settori in cui va veramente forte sono Maps e YouTube. Il resto no. Motore di ricerca è il più usato ma ci sono ottime e valide alternative. Come app pure quelle son pessime su android e butta ogni anno milioni per nuove app e grafiche che cambiano ogni settimana. Ovviamente se Apple si impegnerà al 300% riuscirà a battere a mani basse Google almeno su iOS e macOS. Sarà più difficile convincere utenti Android/Windows ma Apple punta come prima cosa ai suoi di utenti, ovvero quelli che hanno acquistato hardware della mela morsicata.
Google ha anni di esperienza, miliardi di dollari, ed abbastanza dati per mettere in ginocchio stati, aziende, ed utenti. Pensi che siano così sprovveduti?
E che l'iphone senza notch è quello dell'anno prossimo
l'unica cosa certa sono le tasse e la morte.
prima venivano aggiornate ogni due ore.
Stranoh!
Dovrebbero rimuovere queste app.
E lo dico da utilizzatore di iOS e Gmail e servizi Google.
Google non potrebbe permettersi di perdere il bacino di utenza che proviene da iOS.. sarebbe costretta ad aggiornare le app adeguandosi alle richieste di Apple..
Perchè dovrei sentirmi tranquillo se rimangono in Apple?
Che strana coincidenza hahahahah
No, il messaggio è chiaro : da quella versione di iOS il servizio già presente non fornirà più a Google gli ip degli utenti. Tutti i vaneggiamenti sul bene e il male sono frutto della tua fantasia
Intanto le app di Google per iOS sono ferme alla prima settimana di dicembre.... Qualche problema, Google? https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Google ha tutti i suoi affiliati che ricevono i dati/stati$tiche varie
Quindi Google è il male e Apple il bene? E' questo il messaggio che sta passando?
A questo punto spero che esca a breve: sblocco con apple watch con mascherina + tutta la parte tracking e privacy mi sembra che siano ottime aggiunte. Ok, la prima è un "tappabuchi" , però almeno l'han messa.
Mi sa che qui, come alcuni rumors dicevano, Apple punta anche ad far nascere un suo motore di ricerca. Magari comprando DuckDuckGo che punta tutto sulla privacy. Sarebbe un duro colpo per Google.