Motorola, quando il gioco si fa duro arrivano i rugged phone: accordo con Bullitt

11 Febbraio 2021 12

Niente smartphone che si piegano: questa volta Motorola pensa a quelli che non si spezzano mai. Il marchio alato ha infatti siglato un accordo con Bullit Group, azienda con sede nel Regno Unito specializzata nella costruzione di dispositivi rugged: stiamo parlando di un riferimento assoluto nel settore, ovvero della realtà che sta dietro ai marchi smartphone di Cat, Kodak e Land Rover.

Bullit Group ha annunciato quindi di aver raggiunto un'intesa a lungo termine ed esclusiva con Motorola per lo sviluppo e la commercializzazione di rugged phone a partire dal catalogo del brand di Lenovo. Dave Floyd, co-fondatore di Bullit, ha espresso tutta la proprio soddisfazione per la partnership appena siglata:

Si tratta di un'alleanza strategica unica, in quanto consente a Bullitt di applicare la propria esperienza al portafoglio di prodotti Motorola, un marchio che ha inventato il telefono cellulare e rimane uno de più iconici al mondo. Essere incaricati da Motorola di creare un portafoglio di telefoni rugged testimonia l'eccezionale attività che abbiamo costruito a Bullitt negli ultimi 11 anni.

Per quanto riguarda i modelli in arrivo, non si sa nulla, se non che i primi dettagli saranno svelati entro la fine del trimestre, dunque entro marzo: escludiamo però di vedere una versione rugged di un dispositivo fragile e complesso come il nuovo Razr, attorno al quale a livello di marketing nell'ultimo anno Motorola ha cercato di ricostruire e rilanciare la propria identità. Aspettiamoci quindi smartphone che badano all'hardware nel senso lato del termine: che puntino cioè a materiali anti-urto, scocche corazzate e tanta sostanza. Si tratta dopotutto di prodotti pensati per essere impiegati negli ambienti lavorativi più duri. E a proposito, non sarà la prima volta che vedremo dei rugged phone targati Motorola: chi si ricorda Moto Z Force e Moto Z2 Force, usciti rispettivamente nel 2016 e nel 2017?


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nic0m

Bei tempi i tempi in cui Motorola osava ed innovava come con il Moto X force! Peccato che il mercato ha decretato che gli schermi polimerici non piacciono al grande pubblico visto che si rigano ben più facilmente del vetro

Dark!tetto

Preso da Saturn ai tempi, solo un fiume è riuscito a portarmelo via :'(

soxxoz

Era da 3'900 mAh

soxxoz

Era da 3900 mAh

soxxoz

Il maxx, introvabile, era la versione europea del Droid Turbo. Era quest'ultimo quello in esclusiva Verizon (USA), e si trovava sbloccato su eBay per circa 150€. Il Droid Turbo mancava di qualche banda utile LTE, ma era atomico.

Era una batteria enorme per un 4,3 ".
;)

flagor

Ecco un rugged compatto max 5pollici mi interesserebbe, per il solo fatto che se mi cade non si distrugge e mi possa durare molto più a lungo .i telefoni odierni sono troppo fragili a mio avviso , forse a causa di schermi sempre più grandi e se si rompe lo schermo sono dolori per ripararlo .

Angelo Russo

Lo avevo, ottimo telefono, peccato per lo schermo pentile...

Sul lato rugged ho avuto anche il motorola defy, piccolo ma indistruttubile

ADM90

Lo trovai da mediaworld. Esteticamente era più bello il galaxy s2. E quella volta ci stavano 3300 mah in 4.3 pollici

Ricky

Quanto vorrei il ritorno dei telefoni in kevlar, tra l’altro non credo blocchi la ricarica wireless

NaXter24R

Spettacolo. Lo vidi ai tempi del Galaxy S2 ma era praticamente introvabile in Italia. Se non erro lo vendevano solo negli USA

ADM90

Ricordo il Razr Maxx che con un display da 4.3 pollici e una batteria da 3300 mah superava tutti in termini di autonomia

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video