Xiaomi Mi 11 Lite, ancora certificazioni e lancio vicino: tutto quello che sappiamo

09 Febbraio 2021 24

Ieri è stato il giorno della presentazione di Xiaomi Mi 11, il nuovo flagship del colosso cinese che da inizio marzo potrà essere acquistato in Italia a partire da 799,90 euro. I top di gamma, si sa, non vengono da soli, ma ben accompagnati: l'anno scorso Mi 10 Lite è stato sicuramente un riferimento per la fascia media, guadagnandosi il titolo di best-buy grazie alle prestazioni brillanti garantite dal SoC Snapdragon 765 di Qualcomm e ad un prezzo accessibile.

Per questo c'è grande curiosità quando si parla di Mi 11 Lite: riuscirà a raccogliere l'eredità del predecessore? È ancora presto per dirlo, dal momento che del dispositivo non sappiamo ancora tutto, e soprattutto non c'è nulla di certo e confermato. In compenso, però, le notizie che arrivano oggi sono un altro indizio che presto il velo cadrà e finalmente potremo guardare lo smartphone "in faccia": in questi giorni infatti Mi 11 Lite ha ricevuto altre due certificazioni, proseguendo così quindi l'iter che lo porterà sul mercato - quella FCC per gli Stati Uniti l'ha già ottenuta a inizio gennaio.

Nello specifico, Xiaomi Mi 11 Lite ha fatto la sua comparsa nel database del Bluetooth SIG e in quello del SIRIM, organismo di regolamentazione della Malesia.



Le informazioni che possiamo ricavare da queste due certificazioni non sono molte: la prima ci informa solo sulla presenza del Bluetooth 5.2, mentre la seconda è invece più ricca di informazioni e svela che il dispositivo integra anche la connettività NFC, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, GPS e VoLTE, e che stiamo parlando di uno smartphone Dual SIM. Nessuna traccia del 5G, ma la tecnologia è poco diffusa nel mercato malaysiano: questo significa che per altri paesi possa essere previsto un modello compatibile con le reti di ultima generazione.

Ricapitolando tutte le informazioni di cui disponiamo a proposito di Mi 11 Lite, la prima menzione va al design che potenzialmente sarebbe stato svelato da uno youtuber vietnamita un mese fa: le linee richiamano chiaramente quelle del fratello maggiore Mi 11, con la fotocamera frontale ospitata da un foro nel display nell'angolo in alto a sinistra, e il modulo posteriore che ne replica il design. E a proposito di fotocamera, secondo le indiscrezioni dovrebbe essere tripla con un sensore principale da 64 MP, uno ultrawide da 8 MP, e infine uno dedicato allo zoom da 5 MP.

Il "mento", ovvero la cornice inferiore sotto allo schermo (che come era lecito attendersi confermerà il refresh rate a 120Hz di Mi 10t Lite), dovrebbe essere più pronunciato rispetto al modello premium: un tratto caratteristico dei dispositivi di fascia media e bassa.


Quanto all'hardware, sotto la scocca dovrebbe esserci un SoC Snapdragon 732G di Qualcomm (il che confermerebbe l'assenza del 5G), la RAM dovrebbe essere di 6 GB e lo storage interno di 128 GB almeno in una configurazione tra quelle disponibili (al momento ignote). Come emerso dalla certificazione FCC, il dispositivo sarà equipaggiato con una batteria da 4.520 mAh con supporto per la ricarica rapida a 33W, e arriverà con la MIUI 12 come sistema operativo. Quando? Ancora non abbiamo indicazioni precise, ma considerando che il Mi 11 arriverà ad inizio marzo, chissà che il mese prossimo non sia anche quello giusto per presentare anche questa versione Mi 11 Lite.

XIAOMI MI 11 LITE: PRESUNTA SCHEDA TECNICA
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 732G
  • Schermo: IPS con refresh rate a 120Hz, diagonale ignota al momento
  • Memoria: 6 GB di RAM, 128 GB di storage interna
  • Fotocamera: 64 + 8 + 5 MP
  • Connettività: Dual SIM, Bluetooth 5.2, Wi-FiWi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, GPS,VoLTE
  • Batteria: 4.150 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W
  • Sistema operativo: MIUI 12 basata su Android 11
(aggiornamento del 27 settembre 2023, ore 17:10)

24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pietro

Non credo, un OLED a 120hz costa un putiferio di soldi.

Desmond Hume

No, ero più interessato al mi10t lite e ho visto che ha lo stesso problema del poco x3 di luminosità non omogenea nella parte bassa del display.
Penso di prenderlo ugualmente, ma aspetto una buona offerta su amazon perché voglio provarlo bene e nel caso di troppi problemi (avuti in precedenza con xiaomi) fare il reso.

Ritornoalfuturo

Fammi capire anche con il tuo m10t lite che tra l'altro lo avrei voluto prendere riscontri gli stessi problemi che ti ho elencato del poco x3?

Soter

nessuna...ormai xiaomi va verso i 7

Soter

il Mi 10 lite è oled, questo dovrebbe essere ips

Matteo Calori

Molto probabile se non ovvio che monterà il 775....e alla fine amoled da 120hz (magari sul futuro 11T Lite alzeranno un altro po' gli hz, chissà...ereditando i 144 dei 10T maggiori)

Matteo Calori

Non avrà il 732 (questo potrebbe essere un gemello 4G per altri mercati)....non avrebbe senso visto cosa montano gli attuali due 10 Lite, visto che tarda ancora la presentazione dovrebbe avere (anche a logica) il futuro 775 che dovrebbe essere presentato prossimamente

Matteo Calori

Probabilmente ne faranno una versione 4G per certi mercati venduta con altra denominazione (forse Poco?!)....ma direi che è quasi logico che arriverà da noi un Mi 11 Lite 5G con l'imminente snap 775 (considerando il 765 del predecessore 10 Lite e che il 10T Lite ha lo snap750)

Giuseppe

Nessuna speranza che stia sotto i 6 di diagonale vero?

Ritornoalfuturo

Su poco x3 non ho notato quello.

Desmond Hume

Altra cosa che mi è venuta in mente: nella parte bassa del display vicino al mento non hai notato una luminosità più bassa non omogenea ad esempio? Difetto presente anche sul m10t lite.

Ritornoalfuturo

Riguardo il sensore di luminosità può essere che sia virtuale come su molti samsung con goccia, in pratica non c'è fisicamente ma è il display . E in fatti anche su a51 mi da dei problemi. Poi dovrò approfondire in assistenza ma anche su i modelli top gamma è così.

Mi sono fatto fregate dalle specifiche "alte ", di poco x3 ...il super display a 120hz il touch 250hz... e poi per due giorni ho dovuto usare un vecchio a3 2016 che funziona meglio.

Desmond Hume

Ah vabbé solito xiaomi insomma, col sensore di prossimità non hai avuto problemi invece? Anche a me è capitato il "non ti sento" con altri loro prodotti. Ho provato a registrare le chiamate per riascoltarle ed in effetti l'audio del mio microfono faceva abbastanza schifo.

Riguardo la pubblicità c'è da smanettare un po' per toglierla, qui troverai negazionisti che ti salteranno addosso dicendo che la pubblicità non c'è se non dai il consenso iniziale (consenso relativo soltanto ai suggerimenti personalizzati lasciando abilitati quelli generici).

Vendono perché fanno prodotti mediamente più allettanti per le cifre richieste.
Un poco X3 non lo paghi quanto un Galaxy A71 ma circa 100€ in meno. Ci sarà anche un motivo.

Ritornoalfuturo

Ricezione, le pagine web si incantavano , la prova con speedtest non partiva dava errore èpassato troppo tempo .. Autonomia anche a 60hz scendeva velocemente. , pubblicità , l'audio in capsula esce in maniera strana , durante le telefonate è come sentire in vivavoce e poi non era diretto nell'orecchio ma in alto.
Durante le telefonate mi dicevano "non ti sento. "
Operatore homobile , con gli ultimi aggiornamenti disponibili formattato due volte . Ma dava i soliti problemi.
Mai avuto questi problemi con i miei disponibili precedenti, con il mio attuale a51 tutto ok.

Per ultimo perché è scritto nelle specifiche tecniche è una cosa mia soggettiva, risulta troppo spesso e pesante .

Desmond Hume

perché?

Ritornoalfuturo

Sconsiglio poco x3

Emiliano Frangella

750 no?

Andredory

Che odio l’immagine del frontale che è photoshoppata malissimo e le cornici laterali non sono simmetriche...

Undertaker

Nuovo look per il classico Mi 10 lite 5G, con aggiunta del 120hz (dichiarati ma non misurabili) FURBI in xiaomi....

Michael Polisini

Le tipiche stranezze di Xiaomi, ma è quello che accade quando lanci due smartphone al mese

obey

Display? 120" o 130"?!?

Alex

Perché non mettere una camera ultra wide da 13 al posto di mettere una da 8 + zoom da 5 (bel zoom con 5 megapixel) ?

Gabriele

se fosse davvero così meglio un poco x3 128GB a 190€ scarsi

pietro

Mi 10 lite monta s765
Mi 10 t lite monta s750

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione