
Android 03 Feb
Lo scontro tra Exynos 2100 e Snapdragon 888 sta diventando ormai un appuntamento fisso che ci permette di scoprire sempre nuovi dettagli riguardo i SoC top di gamma del 2021. Il fatto che Samsung realizzi due varianti dei suoi smartphone equipaggiate con diversi chip, infatti, offre la possibilità di verificare il comportamento dei SoC all'interno dello stesso ambiente (display, memorie, batterie e software), andando ad eliminare tutti quegli elementi aggiuntivi che potrebbero permettere ad una soluzione di primeggiare rispetto all'altra per meriti non direttamente legati al SoC.
Galaxy S21 Ultra è nuovamente il protagonista di un confronto che permette di apprezzare le reali differenze tra la variante Exynos e quella Snapdragon, questa volta grazie alle precise analisi realizzate dal portale AnandTech, il quale ha avuto modo di testare i due smartphone sottoponendoli all'analisi approfondita di alcuni degli aspetti più importanti, tra cui CPU, GPU, efficienza energetica e memoria. Il sito ci tiene subito a precisare di non aver potuto valutare le performance in campo AI, dal momento che Samsung non ha implementato il framework in grado di sfruttare realmente le potenzialità delle NPU e DSP presenti sui due SoC, quindi per questi bisognerà attendere ulteriori aggiornamenti.
In ogni caso i test svolti sono sufficienti per valutare molti degli aspetti che maggiormente impattano sull'utilizzo dello smartphone nella vita di tutti i giorni. Nel complesso i risultati non sono affatto positivi, in quanto ci mostrano uno scenario in cui entrambi i chip sembrano soffrire per via di problemi strutturali che devono essere ricercati addirittura nel processo produttivo. Cerchiamo di capire meglio in che modo.
Snapdragon 888 e Exynos 2100 condividono diversi elementi che li rendono molto più simili di quello che ci si potrebbe aspettare, almeno sulla carta. Entrambi sono il banco di prova del nuovo core Cortex-X1, entrambi spingono le frequenze della GPU su valori molto elevati (gli 840MHz della Adreno 660 fanno impallidire i 587MHz della 650), ed entrambi sono realizzati con il processo produttivo a 5nm LPE di Samsung.
L'azienda sudcoreana ha fatto di tutto per realizzare una proposta in grado di contrastare la linea produttiva a 5nm di TSMC, tuttavia sembra che il risultato non sia neanche paragonabile a quanto offerto dalla concorrente taiwanese. I 5nm LPE di Samsung, infatti, condividono molti punti in comune con il suo precedente processo produttivo 7nm LPP e rappresentano un'evoluzione di quest'ultimo. Sebbene il passo in avanti sia quindi apprezzabile sul confronto generazionale tra i processi produttivi realizzati da Samsung, i primi test svolti da AnandTech mostrano come il risultato sia solo quello di colmare il gap con il processo 7nm+ di TSMC utilizzato lo scorso anno, specialmente per quanto riguarda i consumi.
Exynos 2100 si presenta quindi sin da subito come un SoC decisamente più efficiente del predecessore Exynos 990, mentre Snapdragon 888 non sembra aver ottenuto alcun miglioramento nel passaggio ai 5nm LPE (Samsung), rispetto a quanto offerto lo scorso anno dai 7nm+ (TSMC) di Snapdragon 865. Un primo segnale di ciò arriva dal test SPEC2006, nel quale i due chip Qualcomm presentano identici valori sul fronte del consumo energetico (304mW contro 309mW) a parità di prestazioni.
Il vantaggio negato dal nuovo processo produttivo, che di fatto consente solo a Exynos 2100 di migliorare rispetto al suo predecessore, è il punto cruciale di tutta l'analisi, ma non è il solo a pesare sui risultati poco entusiasmanti rilevati da AnandTech. Il comparto GPU di entrambi i SoC, infatti, mostra esattamente ciò che non va nelle due soluzioni Samsung e Qualcomm.
Ciò che emerge dai test relativi al comparto GPU - forse quello più critico dei SoC - è davvero poco confortante. Prima di addentrarci è bene ricordare un dettaglio molto importante: il comportamento rilevato è direttamente collegato alle scelte svolte da Samsung nell'implementazione di Snapdragon 888 e Exynos 2100 sui suoi terminali, specialmente per quanto riguarda la gestione delle temperature.
Questo significa che le cose possono cambiare leggermente da un produttore all'altro - i primi test di Mi 11 hanno dimostrato come, ad esempio, Xiaomi abbia scelto di essere meno conservativa sul fronte termico, preferendo sfruttare maggiormente le performance di Snapdragon 888 anche a scapito delle temperature -, quindi è bene tenere presente che non tutti gli Snapdragon 888 si comporteranno in questa maniera, ma che tutti soffrono dello stesso problema. In pratica ogni produttore può scegliere quanto intervenire per contenere consumi e temperature, dando preferenza al risparmio energetico o alle massime prestazioni.
L'analisi di AnandTech, infatti, evidenzia come sia Snapdragon 888 che Exynos 2100 presentino consumi incredibilmente elevati quando la GPU lavora al massimo della frequenza. In particolare, il chip di Qualcomm è in grado di arrivare a 11W quando lavora a 840MHz, valore che è in grado di mantenere per pochissimi secondi, prima di scendere su valori inferiori. Questa prima fase di throttling non è quella più aggressiva, dal momento che il SoC arriva a consumare sino a 8W, per poi scendere sulla soglia dei 3W quando entra nel vero stato di throttling. Exynos 2100 presenta un comportamento molto simile, anche se cambiano leggermente le soglie: il limite superiore è sempre vicino agli 8W (con valori inferiori a Snapdragon 888 per pochi punti decimali), mentre quello inferiore è più elevato rispetto al chip Qualcomm, visto che si posiziona tra i 3,5 e i 4W. Cosa comporta tutto ciò? Le tabelle parlano da sole:
Se guardiamo al confronto tra Snapdragon 888 e Exynos 2100, ciò che emerge è che il SoC Qualcomm offre sempre prestazioni superiori e un livello di performance per Watt (quindi il livello di prestazioni dato il consumo) più elevato, specialmente quando si analizzano i risultati in fase di throttling. Qui emerge come l'Adreno 660 sia particolarmente efficace nell'offrire un buon livello di prestazioni quando lavora a basse frequenze, mentre Exynos 2100 non riesce a garantire la stessa efficienza energetica.
Il tutto però assume un altro significato quando caliamo i risultati in un contesto non più isolato e chiamiamo in gioco sia i diretti concorrenti che utilizzano un processo produttivo a 5nm di TSMC (A14 Bionc e Kirin 9000), sia i SoC predecessori (Snapdragon 865 e Exynos 990).
Partendo dalle notizie buone, quello che emerge è che Samsung è riuscita ad introdurre miglioramenti notevoli rispetto allo scorso anno, andando a rispettare - a grandi linee - l'incremento del 40% promesso in ambito GPU. Questo avviene sia per quanto riguarda i valori di punta raggiunti nei test, sia considerando le prestazioni sostenute nel lungo periodo, segno che il lavoro svolto su Exynos 2100 è stato in grado di produrre un chip che introduce un vero e proprio salto generazionale rispetto al passato. Purtroppo le buone notizie finiscono qui, dal momento che - sebbene il miglioramento sia evidente -, è anche altrettanto vero che i risultati sono in linea (o inferiori) a quelli ottenuti da Snapdragon 865 e 865+, specialmente per quanto riguarda le prestazioni sostenute.
La situazione è addirittura peggiore per Snapdragon 888 il quale, di fatto, si posiziona sempre a metà classifica e non riesce ad offrire un reale vantaggio rispetto al predecessore, se non per quanto riguarda le performance di punta. Il throttling, infatti, porta a rapidi cali del 30-40% (in base al test) che ridimensionano subito le performance dell'Adreno 660, portandola ai livelli della 650 per quanto riguarda l'utilizzo prolungato. Insomma, appare chiaro come la scelta di spingere su frequenze così elevate (specialmente per l'Adreno) non sia altro che il frutto della pressione dei reparti marketing, che di fatto non si traduce in un reale miglioramento delle prestazioni, dal momento che il picco è puramente virtuale e utilizzabile solo per pochi secondi (o in scenari limitati come i benchmark).
AnandTech ha interrogato Qualcomm sulla questione, chiedendo in quale scenario ipotizza che una frequenza così elevata possa in qualche modo essere sfruttata, visto che anche i più noti gaming phone non presentano un sistema di dissipazione così efficace da permettere di gestire a lungo picchi di 11 e 8W. La risposta è stata abbastanza elusiva e si può riassumere in un "noi l'abbiamo messa a disposizione, sta ai produttori sfruttarne la flessibilità". Se qualcuno vorrà (realmente) raffreddare a liquido il proprio smartphone e dotarlo di una batteria adeguata, è virtualmente possibile sfruttare le reali potenzialità della Adreno 660.
Il comparto CPU presenta sicuramente meno problematiche per entrambi i SoC, anche se evidenzia un approccio conservativo, specialmente per quanto riguarda la memoria cache concessa ai core e al sistema. In particolare, AnandTech si aspettava che venissero implementati 8MB di cache L3, mentre entrambi i SoC si limitano a 4MB. Qualcomm ha però fornito 1MB di cache L2 al suo Cortex-X1, mentre Samsung si è limitata a 512Kb. La situazione si ribalta per quanto riguarda la System Cache, pari a 6MB su Exynos 2100 e a 3MB su Snapdragon 888 (ma questo comporta un aumento di latenza delle memorie, dovuto anche all'assenza di alcune ottimizzazioni che Samsung era solita applicare sui core Mongoose).
Nel complesso, la CPU di Snapdragon 888 sembra offrire migliori prestazioni specialmente sul profilo dell'efficienza energetica, tuttavia il passaggio alle soluzioni ARM stock ha permesso a Samsung di ridurre notevolmente il gap generazionale e l'implementazione del core Cortex-X1 ha rappresentato un passo in avanti per quanto riguarda l'aspetto prestazionale di entrambi i SoC. L'analisi di AnandTech ci offre anche una panoramica del miglioramento dei consumi di Exynos 2100 rispetto a Exynos 990 (purtroppo non ci sono dati per Snapdragon 888); i core Cortex-A55 richiedono 800mV quando lavorano a 2,0GHz contro i 1050mV dello scorso anno (a parità di core e frequenza), e i core Cortex-A78 a 2,5GHz richiedono 862mV, contro i 1050mV degli A76.
Nonostante il miglioramento sul fronte dei consumi, sembra però che Exynos 2100 tenda a lavorare comunque a frequenze più basse di quelle stock, con valori più vicini a quelli di Snapdragon 888. In particolare, i core Cortex-A78 non mantengono quasi mai i 2,81GHz di cui sono capaci, così come il Cortex-X1 tende a passare la maggior parte del tempo attorno ai 2,6/2,4GHz contro i 2,9GHz di punta.
Rispetto ai diretti predecessori, i nuovi SoC offrono prestazioni CPU superiori di circa il 25-27% (Exynos) e 23-29% (Snapdragon) nei calcoli a virgola mobile e interi, con la proposta Qualcomm che riesce ad offrire quasi sempre i risultati migliori e un consumo inferiore. Per molti aspetti Exynos 2100 si ritrova ad essere più vicino a Snapdragon 865 che al suo diretto rivale. L'analisi svolta da AnandTech rende molto chiaro il motivo per cui Qualcomm ha scelto di non mandare in pensione il design dello scorso anno e di portarlo nuovamente sul mercato con un nuovo nome.
Ciò che emerge da questa lunga analisi - che trovate in versione completa sul sito ufficiale di AnandTech - è che il 2021 non sembra cominciare in maniera promettente, almeno non se si guarda alla situazione nel complesso. Lo scontro tra Exynos 2100 e Snapdragon 888, infatti, mette in luce le principali debolezze delle due piattaforme, pur certificando i progressi fatti da Samsung nel miglioramento della sua proposta.
In senso assoluto è possibile confermare che Snapdragon 888 sia comunque un prodotto generalmente migliore; tra i due continua ad offrire il miglior rapporto tra prestazioni e efficienza energetica, anche se il distacco si sta rapidamente riducendo. Il processo produttivo a 5nm LPE non sembra aver introdotto importanti vantaggi, al punto da aver in qualche modo livellato le prestazioni dei due chip a quelle delle migliori proposte del 2020, specialmente quando la potenza bruta viene messa in relazione ai consumi.
Le piattaforme del 2021 presentano avanzamenti tecnologici che - in assoluto - riescono ad innalzare l'asticella delle prestazioni, tuttavia il discorso cambia quando ci si scontra con il fatto che è impossibile mantenere questi livelli sul lungo periodo, specialmente quando vengono eseguite applicazioni in grado di spremere a fondo la GPU. Qualcomm ha purtroppo dovuto fare i conti con l'impossibilità di vedere i propri ordini soddisfatti da TSMC, dal momento che Apple ha impegnato notevolmente la capacitò produttiva delle fonderie taiwanesi sul nodo a 5nm.
Samsung non sembra ancora pronta a competere su questo campo; i risultati mostrano che - al netto delle sigle commerciali - i 5nm LPE hanno fondamentalmente colmato il divario con le proposte di 12 mesi fa, ma non riescono a tenere testa a quelle attuali. Oltre a migliorare sotto questo profilo, Samsung ha a anche un altro importante margine di miglioramento rappresentato dall'imminente arrivo delle prime GPU realizzate in collaborazione con AMD, con le quali potrebbe riuscire a ridurre ulteriormente il gap con la concorrenza e persino superarla. Ma per questo dobbiamo ancora attendere.
Commenti
Questo articolo è un po' troppo semplicistico e sembra scritto solo leggendo quello che i costruttori dichiarano sul loro sito web, oltre ad essere una pubblicità nascosta per i SOC prodotti dalla Qualcom.
Comunque Samsung ha collaborato con Qualcom per sistemare il VHDL dello Snapdragon 888, quindi Samsung non mi pare così chiavica.
Per quanto il resto io comprerei un affidabile Exynos 2100 anziché uno Snapdragon 888 tirato per il collo una cosa è una ferrari stradale e un'altra è una ferrari da pista, sono la stessa macchina ma diverse,visto che hanno cicli di manutenzione diversi con la stradale ci fai 600 km con una certa tranquillità con quella da pista è meglio fare un po' di attenzione.
Poi i cellulari fanno le foto, ti permettono di accedere ai social, ci puoi anche giocare.
Nei vari test che ho visto non si parla mai delle performance di decodifica dei flussi criptati oggi tutto viene criptato, dalle risposte do Google fino alla ricetta della bagnacauda.
Sarebbe interessante capire se acquistando un 5G ho dei benefici o meno rispetto ad un 4G oppure se mi compro un coso che scarica subito tutto e poi rimango in attesa della decriptazione del dato, il significherebbe avere un 5G leggermente più veloce di un 4G
Per quanto riguarda Apple il discorso è diverso Apple ha un processo di integrazione incredibile, il sistema operativo interamente scritto in c, objectivec o c++ tutta roba nata per essere performante oltre al fatto che questa qualità ha un costo e la paghi, quindi fare paragoni con Android non è proprio corretto.
rileggi la conversazione. Se non riesci ancora a capire, te lo spiego.
Risparmiare chi? Chi acquista o chi vende?
Premetto che non ho un iPhone, mai avuto.
Ma stai dicendo una ca*zata enorme. La durata di un telefono non si misura dalla capacità della batteria, ma dalla carica effettiva del dispositivo.
La batteria degli iPhone sarà anche più piccola, ma per migliori ottomizzazioni del chipset e del software, la durata è pressoché la stessa. Anzi, un iPhone 12 dura anche più di un Galaxy S21.
Il tuo Note 9 dura pochissimo per la batteria che ha, come tutti gli altri Note più recenti e versioni plus del Galaxy S (qualsiasi recensione lo dice).
Tutti al mondo sono a conoscenza dei problemi di battery drain che affliggono Samsung da anni oramai, non puoi negare questa cosa, non puoi parlarmi di BatteryPhone e criticare iPhone e mettere al primo posto Samsung. Stai creando disifnormazione oltre chementire spudoratamente.
iPhone 12 Max va confrontato con S20 Ultra, in quanto sono entramni del 2020, Finitevela con questa storia che gli iPhone di un certo anno vanno confrontati con gli Android dell'anno successivo
(ma anche se così fosse, s21Ultra con il suo Exy o Snap continua a prendere pesci in faccia dal A14 di iPhone 12, c'è anche l'articolo qua su HDBlog)
I processori di Apple lato potenza ed efficienza sono sempre sopra i rispettivi Snap ed Exy per almeno 2 anni.
Questo significa che nel 2021 quando uscirà Snap/Exy raggiungerà QUASI gli stessi punteggi di questo A14.
Un peso inferiore???
Scusa ma che c'entra con l'autonomia di un telefono? Stiamo parlando di autonomie, non metterci dentro cose che non c'entrano.
iPhone 12 Pro max con una batteria molto più piccola dura molte ore in pià di S20Ultra e S21Ultra che montano batterie enormi.
Questo è, purtroppo, la verità.
Informati oppure comprali e provali, non conitnuare a fare brutte figure se non sai nemmeno di cosa parli.
Il mio note 9 arriva a sera. Il 12 pro max devi paragonarlo al S21 Ultra, e cmq, ha uno schermo decisamente più ampio e luminoso, e se non sbaglio un peso inferiore.
Ok guardiamo al risultato allora, hai letto/visto quanto fa un iPhone 12 Pro max in confronto a Samsung s20ultra?
Sei duro eh... Apple tra la serie 11 e 12 ha sfornato smartphone con autonomie oltre la media, Samsung è da s6 che surriscalda e dura il tempo di arrivare a pranzo, nemmeno con una 6000mah riesce ad arrivare tranquillamente a sera, non è normale.
Continua pure
Ridicola in termini puri, è una batteria meno capiente di tutti gli altri smartphone in commercio. L'ottimizzazione è un'altra cosa. Ma se poi ottimizzi di più per consumare meno mah è semplicemente per risparmiare soldi in batterie. Perché all'utente finale, interessa con quanta batteria arriva a sera, non se un iPhone da 2800mAh duri quando un android da 4000mAh. Alla fine è il risultato che conta.
Ma sei bipolare? No perchè queste tue frasi dicono l'opposto.
Premesso che tu possa preferire ciò che ti pare, ma dire che iPhone ha una batteria ridicola significa che tu l'ultimo iphone che hai avuto è MINIMO il 7. Quindi se spari caz*ate sotto i miei post non posso non farti notare quanto tu sia pezzente
Sostanzialmente ho detto che un iPhone dura di più perché fa meno cose e peggio. Amen.
Ma che stai dicendo? Ho iphone 12 Mini e mi dura tutto il giorno con 5ore di schermo misto wifi/4g.
Prima avevo Galaxy s8 e con lui si che non puoi fare affidamento sulla batteria, e se tu hai un Note 9 e prima un s7 COME C**ZO FAI A CRITICARE LA BATTERIA DI IPHONE??
MA SIETE NORMALI RAGAZZI? I PROSCIUTTI INTERNI NEGLI OCCHI AVETE.
I P O C R I T I
PS: iPhone 11/12 Pro Max è il re indiscusso lato AUTONOMIA, cosa che Galaxy S21 Ultra/note20 Ultra si sogna.
SMERD*TO AL PRIMO TENTATIVO, non ho interesse a chattare con chi nega persino queste cose. Ci hai provato, rigrazia che ti ho pure risposto, addio. Un altro da bloccare :)
E però lato software con iOS puoi avere pure un i9 ma puoi fare bene solo le storie su Instagram, alla fine, performante per quanto possa essere, ha una batteria ridicola, che cmq non ti porterà a fine giornata. La supremazia Google a livello SW è imbarazzante.
Ogni tanto penso di cambiare smartphone (ho un Note 9 e prima un S7) in favore di Apple, ma poi, non riesco, penso che dovrei rinunciare a più cose su Apple.
Quale domanda??
Bah pensala come ti pare, io l'ho comprato iPhone per confermare ciò che ho detto lato autonomia, tu mi sa che parli tanto per..... ;)
Luoghi comuni e caxxate a palate proprio...
Ma se ti ho appena detto che secondo me invece cambia, lato efficienza energetica, allora non ci capiamo. Faccio 6 ore di schermo con iPhone 12 Mini che ha una batteria di 2200mah, cosa che nessun Android riesce a fare. Tu mi dici che Android sopperisce a questo problema aumentando la batteria?
Io ti dico: dimmi come metteresti una 3500mah/4000mah nelle dimensioni di un iPhone 12 Mini.
Come vedi ti ho già trovato un caso dove non esiste miglioramento per Android (Ma poi anche sulle padelle iOS/Android stravince il primo lato autonomia)
Hai mai provato un iPhone? Non puoi capire, se lo lasci nella scrivania e lo riprendi dopo 3 ore, lo ritrovi alla stessa percentuale, non spreca niente. Poi avrà altri mille difetti e sono il primo a non essere del tutto convinto se tenerlo o venderlo, ma lato autonomia/efficienza/performance è inarrivabile per un sistema operativo come Android che ha bisogno sempre di accorgimenti software e hardware per sovravvivere alla giornata..
Cmq basta parlare di queste schiocchezze, ci sono i dati che parlano in questo articolo, non devo argomentare oltre, tieniti il tuo Android e io il mio iPhone al momento e fine :)
Ma che importanza ha se sono avanti se nell'uso del telefono non cambia una beata mazza?? Ti possono pure mettere un intel i9 sempre uguale va il telefono, tra l'altro ios non sfrutta la potenza del soc.
E poi Tra l'altro alcuni top android risultano più fluidi per via del refresh a 120!
Per l'efficienza energetica android sopperisce aumentando le batterie, quindi al lato pratico non cambia di nuovo una beata mazza!
Cambia solo l'esperienza d'uso, c'è che preferisce ios e chi android...
Ma veramente siete voi che vi fate le pippe mentalí sui soc o no?
Ma infatti chi ti ha detto niente xD ma perchè vi piccate e alla fine la prendete sempre sul personale/questione proprio telefono? Io boh, non siete 100 100
Da chi sarebbe stato s3rdato? Non ho detto che è un battery phone, ma ho detto che a me porta a sera sempre e ci ho anche fatto 2 giorni se usato poco, lato autonomi a mi sta regalando molte soddisfazioni che non mi aspettavo.
Inoltre ho detto che un qualsiasi Android con la stessa batteria non durerebbe nemmeno fino a pranzo, e lo sai.
LEGGITE LE SCHEDE TECNICHE, CONFRONTA GLI AMPERAGGI DI IPHONE CON QUALSIASI ANDROID E POI VIENI A DIMOSTRARMI IL CONTRARIO.
(apple fan che ha sempre avuto Android e solo da 2 mesi ha voluto provare iPhone, iPhone che HO SEMPRE CRITICATO PER ALTRE COSE, TUTT'ORA NON MI PIACE E PENSO DI VENDERLO)
Se mai mi avessi letto in altri commenti non mi chiameresti mai Apple fun.
ORA QUELLO SM3RDATO SEI TU, con me hai chiuso
Lo sai vero che i costi di produzione calano durante la produzione? E che non ha senso vendere un dispositivo dal solo costo di produzione di 400-450 dollari a 500 euro??
Inoltre no, non è solo "evoluzione tecnologica". Un conto è migliorare il sensore del telefono ogni un anno, tutt'altra cosa è mettere 5 sensori con zoom ottici spinti etc (facendo un esempio solo sul comparto cam).
Il punto è che il mercato è saturo, e mentre prima dovevano semplicemente vendere quanti più possibili telefoni a tutti, adesso possono e devono occupare varie fasce, spingendo su soluzione tecnologiche anche molto costose che una volta non avrebbero nemmeno preso in considerazione. Gli zoom ottici non li hanno inventati di recente. Nemmeno quelli periscopici. Secondo te un galaxy fold 2 è semplice "evoluzione tecnologica" che ha gli stessi costi di produzione che aveva un top di gamma samsung di 6 anni fa? (esempio iperbolico, vale lo stesso per un S21 ultra). E quando allarghi la forbice, per ovvi motivi, aumenta anche il ricavo che hai sulle fasce più alte, dato che ne vendi per forza molti meno.
Non ce la fanno hanno la,cultura del rosicare per chi è meglio di loro...non sanno che parliamo di anandtech fatta da esperti veri non da autori di blog pubblicitari . I chip vengono analizzati e paragonati in maniera tecnica con test in cui il sistema operativo non centra un manga d niente e dove a13 e a14 sono avanti a tutte queste mediocrità. 2 generazioni avanti
Chiamate pistacchio e il club di autori del blog che da mesi parlavano dell exynos come del ritorno di Samsung Nell Olimpo ...e invece come ogni anno sarà per il prossimo...da tanto vi dico l A 14 di Apple è almeno due generazioni avanti come architettura core e performance sostenute \consumi....due pianeti diversi proprio.qualcomm e Samsung vengono sempre umiliate in questo campo specifico.
Ma valà.... lololol
Certo, io mi riferivo all'offerta di mw che era proprio per il 5g. Il 4g non lo considero proprio
No. Preso con Tim a 15€ al mese x 30 mesi in bolletta Tim Unica ( AFFARONE COMUNQUE, visto che è un gran bell'apparecchio ).
Lo hai preso a 399 a dicembre? È stata davvero una super offerta quella
Ma infatti questi test non servono ad una mazza
Per un utilizzo normale ovvero il 100% della popolazione questi stress test non servono a nulla
"Se poi voi volete ancora nel 2021 i top di gamma a 500 euro, con tutte le infinite aggiunte e migliorie che ci sono state negli anni"
È semplice evoluzione tecnologica che non aumenta per nulla o di poco i costi di produzione ma permettono ai produttori di mangiarci sopra come degli animali. D'altronde per quanti anni i produttori hanno continuato ad aggiungere cose senza variare il prezzo? Le prove? Semplicemente 2:
1) Il costo di produzione che viene dichiarato da esperti che lo calcolano. iPhone e Samsung bene o male stanno sempre lì sui 400- 450$ di costo di produzione (solo ed esclusivamente di produzione e non di guadagno e marketing ed altri costi). Un prezzo comunque troppo basso per giustificare il raddoppio per arrivare al listino.
2) Il fatto che già dal D1 le stesse aziende ti fanno sconti sia sul prezzo di listino sia regalandoti bundle. Dopo pochi mesi si passa dai 8-900€ di telefono ai 5/600€. E non penso proprio che lo vendano in pari o in perdita.
E' pieno di buoni prodotti ed è anche pieno di prodotti economici che vanno benissimo per il loro prezzo. Se poi voi volete ancora nel 2021 i top di gamma a 500 euro, con tutte le infinite aggiunte e migliorie che ci sono state negli anni, è tutto un altro discorso...
Rassegnatevi, il mercato mobile è destinato ad allargare la forbice come tutti gli altri mercati. I giorni in cui potevate vantarvi di avere in tasca il top di gamma di questa o quell'altra marca sono finiti. Ma questo in realtà è un problema che non esiste se non nelle vostre teste dato che avete campato tranquillamente per anni senza zoom periscopici, schermi oled 2k a 120hz etc.
Iphone 12 mini è stato sm3rd4to a destra e a manca per l’autonomia ridicola e te lo porti pure come argomento di dibattito. Parli di android fan ma gli apple fan come te fan cascare le balle.
Per me dovrebbero usarlo per i nuovi Pixel... Riuscirebbero a mantenere un prezzo un po' più basso della concorrenza e avrebbero comunque potenza da vendere. Chissà se la pensano come me a Mountain View
E me ne farò una ragione vadi avanti col mio s10e pagato 290 usato.
Non ho problemi a dargli una ricarica durante il giorno in ufficio, e faccio quello che fai tu e vivo bene ugualmente eh...
Ma che c'entra con quello che ho scritto? E' un dato di fatto che i Soc di Apple sono più efficienti e più performanti dei rispettivi Snap/Exy. E anche TSMC ha un processo produttivo che Samsung Electronics ancora non riesce a raggiungere.
iPhone grazie anche a questi Soc che consumano poco a medio regime riesce a durare come un Android con metà della batteria. Come si dice: tutto fa brodo.
Ban, quindi no kirin
Perfetto. Sempre più convinto a tenermi stretto stretto il mio S20 FE 5g per un bel pezzo.
Meglio
Bene. Poi fondamentalmente il problema molte volte sono pure le app ottimizzate a pensare di segugio.
Non serva a un ca22o infatti...
Numeri alla mano va come un A13 e non come un A14??? E quindi???
Insomma. A me non ha convinto. Schermo, aggiornamenti lenti e fotocamere penose.
Se vuoi controllare anche suonerie da 2 minuti è impossibile, vai tranquillo
Certo che tirate fuori proprio l'impossibile pur di criticare apple
non puoi mettere una suoneria di 10 minuti? Meglio, meno gente molesta in giro
Il confronto con A14 è imbarazzante...
Facci vedere come mettere un mp3 da 10 minuti come suoneria.
Non funziona così, l'esperienza utente è soggettiva ad esempio io non mi trovo bene con l'interfaccia utente apple, nonostante ci siano delle funzioni che mi piacerebbe un botto avere su android (come lo switch laterale per mettere in silenzioso o l'esegui comando battendo su scocca), ma questo non la rende un'interfaccia brutta.
La poca completezza lato personalizzazione è la ragione per la quale mi sono preso un redmagic 5g modellandomi l'interfaccia a mio piacimento, scaricandomi la funzione di back knock per avviare routine quando batto sul retro del telefono, ho riprogrammato lo switch per attivare e disattivare la modalità non disturbare e i due trigger laterali li ho riprogrammati per funzioni rapide come "fare una foto" o girare lo schermo in modo rapido o in contesti dove non voglio che si giri in automatico senza stare ad attivare e disattivare opzioni.
Tutta sta pappardella per dirti che il mondo android con il minimo di conoscenze (anche solo cambiare launcher) da molte più opzioni che riescono ad accontentare molti più utenti rispetto ad un sistema ios che sarà ottimizzato e semplice quanto vuoi, ma ha la grave pecca di "obbligare" l'utente ad abituarsi al telefono piuttosto che il contrario.
Il giorno che uscirà un sistema ios ultra personalizzabile con la loro ottimizzazione allora mi inchinerò e sarà probabilmente il telefono definitivo potendo unire tutti i punti forti dei smartphone di nuova generazione, ma fino ad allora li continuerò a reputare inferiori agli smartphone android, almeno questo vale per me.