Exynos 2100 vs Snapdragon 888, round 2: Qualcomm incassa la vittoria

05 Febbraio 2021 101

Ci eravamo lasciati qualche giorno fa con la prima vittoria di Samsung nei confronti di Qualcomm, e oggi torniamo sull'argomento con un confronto che sembra - in parte - cambiare le carte in tavola. Sembra, perché in realtà i due test presentano delle similitudini che lasciano intendere un reale miglioramento per quanto riguarda la gestione energetica di Exynos 2100, il SoC Samsung sotto esame, ma le ultime prove rivelano anche un altro aspetto difficile da ignorare: il gap con il suo diretto concorrente, Snapdragon 888 in questo caso, non è ancora stato colmato.

Il test di cui parliamo oggi arriva dal canale YouTube di Mrwhostheboss, dove Arun Maini ha messo a confronto le due versioni di Galaxy S21 Ultra che vengono distribuite sul mercato globale: quella Exynos e quella Snapdragon. Nell'articolo del precedente confronto, quello svolto da PBKreviews vi avevamo messi in guardia sulle modalità di esecuzione del test, sottolineando come le misurazioni siano state eseguite in maniera un po' troppo superficiale, motivo per cui l'esito della prova andava accolto con il giusto grado di scetticismo. Ma bando alle ciance ed ecco il confronto:

AUTONOMIA: IL PAREGGIO CHE CONTA

Il test di qualche giorno fa ha trovato riscontro anche nell'analisi di Mrwhostheboss, almeno per quanto riguarda l'autonomia. Cominciamo quindi dalle cose buone: Exynos 2100 e Snapdragon 888 sembrano mostrare lo stesso livello di consumi, con piccole variazioni che avvantaggiano l'uno o l'altro in base allo scenario. Nel test svolto da Maini, infatti, entrambi gli smartphone concludono il ciclo di benchmark, gaming e registrazione video con la stessa carica residua (67% per entrambi), anche se è possibile notare piccolissime differenze (nell'ordine di 1-2 punti percentuali) durante lo svolgimento, una volta in favore di Exynos e una in favore di Snapdragon.

Il fatto che Samsung sia passata dal proporre un SoC con un'efficienza energetica pessima (Exynos 990) ad uno in linea con la proposta Qualcomm (anche se non si tratta della migliore degli ultimi anni) è senza dubbio un passo avanti notevole, che ci permette di escludere il discorso autonomia dal confronto. Un elemento non da poco, se consideriamo come eravamo messi lo scorso anno.

Il pareggio che non ti aspetti

POTENZA BRUTA: SNAPDRAGON NON SI BATTE MA EXYNOS MIGLIORA

Purtroppo gli aspetti positivi sembrano essersi già conclusi (in realtà ci sarebbero anche le performance in campo AI in favore di Exynos 2100, ma al momento è difficile dare molto rilievo a questo aspetto, visto che le NPU non hanno ancora trovato un'applicazione reale al di fuori dell'ottimizzazione di alcuni ambiti del sistema), dal momento che tutti gli altri aspetti del SoC continuano a risultare inferiori a quelli della controparte Qualcomm.

Le prove di Maini sembrano comunque certificare una riduzione del divario tra le due proposte, visto che i test svolti sulle piattaforme di benchmark come AnTuTu, 3DMark e GFXBench mostrano un vantaggio del 6-7% in favore di Snapdragon 888, mentre lo scorso anno questo distacco superava il 10%. Exynos 2100 riesce anche a portare a casa qualche buon risultato: il test Geekbench segnala un pareggio tra i due SoC, mentre PassMark certifica addirittura una sua vittoria.

Punteggi AnTuTu: a sinistra la variante Exynos, a destra quella Snapdragon

Dove invece non si riscontrano miglioramenti è nella misurazione della capacità dei SoC di mantenere un elevato livello di performance anche sul lungo periodo. In questo caso la prova evidenzia come dopo 6 sessioni di AnTuTu, il divario tra Exynos e Snapdragon non rimanga costante, bensì passi dal 6-7% a quasi il 20%; lo stesso gap che si poteva registrare lo scorso anno tra Exynos 990 e Snapdragon 865. Ad incidere su questo valore ci pensano le temperature sviluppate dai due chip; in questo caso il dato è in netto contrasto con il test di PBKreviews, dove Exynos 2100 emergeva come una piattaforma sostanzialmente più fredda di Snapdragon 888.

TEMPERATURE: UN RISULTATO POCO CHIARO

Nel test realizzato da Maini, infatti, è il SoC di casa Qualcomm a stravincere il confronto: al termine dei 6 giri di AnTuTu consecutivi, la temperatura della CPU segna quota 43°, mentre quella di Exynos 2100 addirittura 68.3°. Su questo aspetto c'è comunque qualcosa che non torna, dal momento che un divario così grande dovrebbe un impatto notevole sul consumo energetico, mentre notiamo che entrambi gli smartphone - partiti al 100% - non solo hanno capacità residue simili, ma è la versione Exynos a concludere con 1 punto percentuale di autonomia in più (82% vs 81%): possibile che ci sia stato qualche errore di lettura da parte di AnTuTu?

Dopo 6 test AnTuTu S21 Ultra Exynos mostra temperature della CPU elevatissime ma ha consumato meno. Qualcosa non torna

ISP: ALTRO PUNTO PER QUALCOMM

L'ultima prova di cui vi parliamo è quella che mette a confronto gli ISP dei sue SoC, i principali responsabili per la qualità degli scatti realizzati dagli smartphone. Le prove di Maini evidenziano come Snapdragon 888 adotti una soluzione migliore, in grado di recuperare un maggior livello di dettaglio in ogni situazione, sia in quelle tradizionali che durante lo zoom spinto. Nel complesso i risultati sono quasi paragonabili, ma ad uno sguardo più attento emerge come il SoC Exynos non sia ancora all'altezza della controparte statunitense.

CONCLUSIONI: BICCHIERE MEZZO PIENO O MEZZO VUOTO?

In conclusione possiamo commentare questa prova in due modi diversi. Il primo è quello che ci porta ad evidenziare come, ancora una volta, la proposta che Samsung distribuisce negli Stati Uniti sia effettivamente superiore a quella dedicata ai mercati internazionali, ad eccezione di pochissimi test marginali (PassMark e benchmark AI).

Guardando però al bicchiere mezzo pieno, è anche giusto rendere atto a Samsung di aver realizzato un SoC decisamente migliore rispetto allo scorso anno e il fatto di aver annullato il gap per quanto riguarda i consumi è un risultato non da poco, anche al netto delle performance generali lievemente inferiori. Nel complesso Exynos 2100 è sicuramente una piattaforma più affidabile, ma manca ancora un ultimo sforzo per poter essere realmente soddisfatti.

VIDEO

Samsung Galaxy S21 Ultra è disponibile online da eBay a 505 euro. Per vedere le altre 32 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 03 giugno 2023, ore 04:15)

101

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessandro

infatti questa storia mi ha insegnato a non fidarmi più dei recensori. avevo un poco f2 pro pagato una stupidata e nelle recensioni leggevo sempre che aveva le caratteristiche dei top di gamma ma che su tante cose era inferiore, ad esempio non gli si potevano chiedere foto dello stesso livello di telefoni che costano il triplo. ho preso il telefono che costa il triplo e le foto sono peggiori! evidentemente chi recensisce certi telefoni deve in qualche modo giustificare i prezzi alti, se no l'anno dopo non gli arrivano più i telefoni da testare

Occhietto

Ha dato anche a me questa impressione, tanto che pensavo fosse difettato anche il mio. Rispetto al note 10 che avevo prima le foto sono più scadenti, meno dettagli. A vedere tutte le recensioni sembra che sia il cameraphone definitivo...al momento sono decisamente deluso e sconfortato.

Tetsuya Akira

Arrivato s21 ultra snapdragon. Non ho un exynos da potergli comparare, ma posso dire che è uno smartphone veramente ben riuscito. Lo schermo è sicuramente il salto generazionale maggiore rispetto al mio note 10+. Molto buono anche l'audio. L'autonomia devo dire che molto buona superiore a note 10 di un buon 20% e già era buona. La cpu non scalda mai, unica esclusione un lieve tepore in fase di configurazione trasferimento da note 10 a s21 con schermo sempre acceso per altro.
Il wifi è notevolmente migliore del già ottimo wifi di note 10, sono passato speed test da 760 a 976mega in download. In up siamo li 206 ora 209 ma credo sia proprio il limite della fibra.
La macchina fotografica è veramente impressionante in tutti i campi. Forse ho notato una difficoltà maggiore rispetto a note con le foto al buio della principale.
Per chi interessato vi informo che con Ho Mobile rileva anche il Volte dando la possibilità di attivarlo ma purtroppo non va, sicuramente a causa del csc cinese. Devo provare con un altra sim, appena ho modo vi aggiorno. L'audio in chiamata è notevolmente migliore di note 10. Il GPS è eccezionale, prende satelliti anche in casa dove note 10 pur velocissimo fuori, dentro non ne agganciava. Ottima la capacità di agganciare le reti è immediata e stabile. Ad oggi è sicuramente il miglior samsung di sempre.

Samsungaro

A parte 3 ed altri 4 salami geek qui sui blog, al 99% delle persone comuni fottesega del tuo caro 6%.

Samsungaro

Probabilmente capisci ben poco di fotografia per affermare una magagna del genere. Ho provato la fotocamera dell'S21 Ultra ed e' eccezionale!

Samsungaro

Ma se la maggior parte delle app sui Samsung si puo' disabilitare/disinstallare? Ma cosa blateri? Persino la calcolatrice si puo' disinstallare.

Smettetela di fare disinformazione.

Maverick

Non ho nessun problema, soprattutto inerente al dettaglio

Curiosità, dove l'hai preso, e che versione firmware hai?
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Alessandro

Tranquillo che di prove ne ho fatte, ovviamente ho provato anche a 108. La qualità nei dettagli è pessima. Su reddit è pieno di gente che si lamenta e molti addirittura hanno fatto reso. Samsung Korea ha risposto dicendo che sono al corrente del problema e che dovrebbe uscire una patch a breve. Non è chiaro se è un problema che hanno tutti o solo alcuni, in generale comunque la qualità è molto bassa.

Se vuoi fare una prova fotografa qualcosa con un testo e poi ingrandisci la foto per vedere se le lettere sono ben definite oppure sgranate

Stefano

Io vengo da un iphone 11 pro max e note 20 ultra e posso dirti che s21 ultra per me è superiore....però poi bisogna vedere che settaggi usi e attenzione ovviamente tutto è soggettivo....

Maverick

Scatta a 108. E vedrai tu stesso

Alessandro

Purtroppo ho confrontato oggi in negozio con un altro in esposizione e le foto sono uguali, la qualità è bassa. Probabilmente tu ti accontenti o non hai avuto modo di confrontarlo con altri telefoni recenti.

Alessandro

Le foto su disqus sono compresse quindi non posso giudicare. Semplicemente se faccio una qualsiasi foto e poi ingrandisco per vedere i dettagli, questi non sono nitidi, è tutto di bassa qualità. Confrontato con altri telefoni e sono tutti migliori, persino il vecchio s8 fa foto più definite

Alessandro

Sono andato in negozio a confrontarlo con quello in esposizione ed è uguale al mio, quindi non ho una versione difettosa, semplicemente s21 ultra fa foto scadenti senza dettagli. L'unica speranza è qualche aggiornamento software

No ma che io sappia è colpa di wa. Se fosse veramente colpa loro l’aggiornamento arriverà tra 5 anni

mttm

Hanno messo la possibilità di fare videochiamate in pip con whatsapp? O è fattibile ancora solo su FaceTime?

Marco Olisteri

Ma su iOS si possono tranquillamente rimuovere tutte le app preinstallate all'inizio:

- Borsa
- Bussola

- Calcolatrice

- Calendario
- Comandi
- Contatti

- Mail
- Mappe
- Memo Vocali

- Meteo

- Metro
- Musica

- Note
- Promemoria
- Suggerimenti

- Traduttore
- TV

Le uniche non rimovibili ovviamente sono le principali:

- App Store

- Dov'è

- Foto

- Fotocamera
- Impostazioni

- Messaggi
- Orologio

- Safari
- Telefono
- Wallet

Quindi rispetto a Android OneUI, su questo in iOS non gli si può dire niente. :-)

Se invece intendevi come scritto, chiedo scusa, non avevo compreso bene il messaggio! :-)

ProseccoDoc

togliessero tutta la spazzatura di app che ce in un samsung come un iPhone se ne potrebbe parlare! Per adesso sono solo terminali pubblicità

NonLoSo

per il 6% in meno di eredità però si..

Da possessore di Pixel (e da non amante di Samsung) da quello che ho visto finora mi sembra ottimo come fotocamera invece. Magari è questione di aggiornamenti come dicono, non saprei

7% di prestazioni su un cellulare... ma di cosa stiamo parlando...

ViNicolosi

Ci rivediamo quando torneranno da TSMC, magicamente il gap sarà aumentato di nuovo.
E pensare che c'è stato un tempo dove se non utilizzavi le fonderie Samsung non eri al top (Snap 810 20nm TSMC).

Lorys

Possibile che nessuno ha verificato che AnTuTu segna in errore temperature altissime anche se freddo? Provato personalmente con varie app e AnTuTu.... Mi meraviglio sia dello youtuber che della redazione.

Desmond Hume

Stai confrontando due prodotti usciti insieme. Così come sarà ottimizzato ulteriormente l’exynos verrà ottimizzato anche il qualcomm a meno che samsung non punti a livellarli per non far sfigurare l’exynos.

Desmond Hume
peyotefree

ddday va dei test replicabili per la batteria
dxomark anche (poi tutti la criticano)
display mate anche
gsmarena anche

qui no

LoseYourself

Che poi non c'è 1 test uguale all'altro per definire un dato oggettivo.

Maverick

Cioè? In cosa non ti convincono
Questa è scattata con S21U (è una screen dalla galleria, in quanto troppo grande per caricarla) https://uploads.disquscdn.c...

lKinder_Bueno

Vedo canali youtube che spendono soldi di tasca propria per fare comparazioni e cose simili. Loro hanno canale youtube e sito, stanno ogni 2 o 3 a spacciare "offerte" di amazon sul sito e telegram e non sono in grado di fare un test "serio"

Arturo Smeraldo

Il problema è che tu paghi l'exynos lo stesso prezzo dello Snapdragon,dovresti pretendere le stesse identiche prestazioni della variante Snap!

CiKappa

Risparmia, quest'anno niete pasquetta ;)

Lollo2500

Questo video non mi convince per niente. Ho visto altre comparazioni tra le due varianti di S21 Ultra, con punteggi di 3DMark molto più simili tra loro ed anzi, con Exynos che riusciva ad essere di gran lunga più stabile nello stress test. Per non parlare di Geekbench, con i punteggi di Exynos che variano in multicore da 3000 ad oltre 4000 punti. Per concludere le temperature, 68°C non sono credibili, in altri test sono state rilevate esternamente temperature assolutamente comparabili tra la variante exynos e quella snapdragon. Infine è vero che il telefono è ufficialmente accessibile al pubblico e il firmware dovrebbe essere definitivo, ma non è affatto così. La variante Exynos produce punteggi troppo dissimili tra loro tra un video e l'altro di youtube, quindi penso debba ancora essere ottimizzato e stabilizzato.

peyotefree

aspetta aggiornamenti.
anche s20u all inizio era cosi.
ho visto un compare tra s20u e s21u ed s20u è superiore..
ha solo un anno di update già sul groppone

peyotefree

no. ma quale caratura?
gli unici test sono uscire la mattina con il cell al 100% e vedere quando si spegne

Mariano

Non tornano entrambi i dati

Silvano

Si in pratica se prendi lo snapdragon non sbagli mai. Però se l'888 ha le stesse frequenze 5g del 865+ allora in Italia non va bene, nel senso che ha solo una frequenza 5g compatibile con le nostre.

opt3ron

La differenza è con i giochi perchè la gpu di qualcomm è multithread e suddivide il lavoro su tre core veloci contro il singolo di exynos migliorando la dissipazione , se non ci giochi i soc sono equivalenti anzi forse meglio exynos che ha una gpu con meno transistors.
I futuri soc samsung con gpu amd dovrebbero ribaltare la situazione.

Pinco Palla

E invece è proprio quello che succede anche in ambito motori lol

Odino

Si risparmia tempo e danaro.

admersc
JakoDel

ma quale fallimento, quantomeno ora sono quasi allo stesso livello
certi commenti davvero non li capisco

Stefano T.

Magari dipende da dove hanno piazzato il sensore di temperatura sul processore.
Se non sbaglio anche per i processori desktop ci sono vari sensori di cui uno ha sempre temperature molto più elevate degli altri ed è messo nel punto dove la temperatura è la massima in assoluto

irondevil

Son più strani i 43° dopo sei test

Stefano

Chiedi la sostituzione, il mio fa foto stupende.....saluti

LoseYourself

Ma un blog di questa taratura non ce la fa a fare 2 test di propria mano senza freebootare gli altri youtuber?

Emiliano

Su s20 per consumi decenti con always on display sempre acceso, ho dovuto disabilitare i 120hz. Non volevo rinunciare alle notifiche sul display a colpo d'occhio :troppo comodo.

Scottyy Wiz

morale della favola: i due soc sono molto più comparabili solo perché lo snapdragon si é abbassato ai livelli energetici dell'exynos.

momentarybliss

ll primo produttore su mobile a introdurre una NPU è stata Huawei con il Kirin 970 di Mate 10

momentarybliss

Bah, Exynos 990 con tutti i miglioramenti del firmware rilasciati nel corso del 2020 e la UI 3.0 su S20 Plus funziona egregiamente, non scalda, mi porta tranquillamente a sera con il display a 120 hertz e non arranca mai. Volendo si può anche attivare la modalità elaborazione avanzata ma non ne sento alcun bisogno

franky29

Colmato significa proprio ridurre il gap lol

Cristian Santori

Di sicuro il gap è piú accettabile rispetto agli altri anni di dominio assoluto snapdragon

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20