
01 Marzo 2021
Il successo di iPhone 12 Pro non accenna a calare e anche le nuove note per gli investitori pubblicate da JP Morgan - a cura dell'analista William Yang e condivise da AppleInsider - sembrano certificare il buono stato di salute degli ultimi top di gamma Apple.
La domanda complessiva degli iPhone di nuova generazione (e non solo) dovrebbe rimanere in linea con le aspettative nel corso dei primi 2 trimestri del 2021 (circa 56 milioni nel Q1 e 41 milioni nel Q2), tuttavia dovrebbero esserci novità per quanto riguarda la composizione del totale. Secondo Yang, infatti, iPhone 12 Pro Max dovrebbe cominciare a guadagnare sempre più peso assieme a 12 Pro (una delle proposte più equilibrate di Apple).
Nel complesso i numeri legati a 12 Pro Max sono stati rivisti al rialzo di ben 11 milioni di unità, mentre quelli di 12 Pro di 2 milioni. In forte calo, invece, le previsioni per quanto riguarda iPhone 12 e 12 mini, riviste al ribasso di 9 e 11 milioni rispettivamente. Questo calo sarà compensato dall'incremento delle stime di vendita di iPhone 11, il quale - secondo Yang - ha visto le sue aspettative di vendita aumentare di ben 8 milioni di pezzi.
Insomma, il riposizionamento della domanda è interessante e Yang arriva anche ad ipotizzare che la produzione di iPhone 12 mini possa essere completamente bloccata a partire dal secondo trimestre del 2021. Da tempo si parla di una ricezione da parte del pubblico non proprio calorosa e anche le ultime previsioni sembrano confermarlo.
Per quanto riguarda il futuro, invece, le previsioni di Yang suggeriscono che un eventuale iPhone SE di terza generazione non verrà presentato prima della prima metà del 2022, stando ai feedback della filiera produttiva. Un dato interessante che emerge dalla sua previsione riguarda il fatto questo dispositivo potrebbe presentare un design simile al modello attuale e essere affiancato da un altro iPhone economico che dovrebbe riprendere il design di iPhone 11. Anche la serie iPhone 12s/13 entra nel discorso e le aspettative di Yang sono simili a quelle già emerse in passato: notch ridotto, batteria e fotocamere migliorate, con spedizioni stimate in 80-90 milioni di unità per la seconda metà del 2021.
Samsung vs. Apple: confronto tra tutti i Galaxy S21 e tutti gli iPhone 12
Apple e Xiaomi: due storie di posizionamento opposte (ma di successo) | Video
Apple, prime beta di iOS e iPadOS 14.5: iPhone si sblocca con mascherina! | VIDEO
Addio spazio illimitato su Google Foto, l'alternativa è Amazon Photos | Video
Commenti
C'è differenza è bisogno, necessità e timing.
IPhone 12 mini non ha touch id in un momento in cui lo sblocco con volto funziona solo a casa tua.
IPhone se è uscito al momento giusto e costa la metà.
Degli sbocchi me ne frego dato che lavoro con guanti e mascherina, ed a casa uno sblocco vale l'altro, in più sono sostenitore del touch id laterale.
L'unico limite di 12 mini è iOS per me che arrivo da 9 anni di Android, ma per uso "pilota automatico" fa più che bene tutto ed all'occorrenza di più, senza inutili ingombri eccessivi, con una buona autonomia e con un bel display, avevo s10e à cui ho continuato a preferire per tutti i 18 mesi Xperia xz1c proprio per dimensioni, 12 mini mi da un full screen nelle dimensioni di xz1c, e praticamente la stessa autonomia, cosa che s10e non mi ha mai dato.
Penso che il prossimo iPhone se sarà un xr/11 con touch id laterale con notch ridotto ma anche senza face id o un 12 con LCD di 11.
Fin quando uno dei top Apple sarà un mini, il mini non sarà SE, o meglio se sarà ancora a listino 12 mini o 12s mini, o entrambi, non avrebbe senso averne un 3o identico e depotenziato, dato che di compatto c'è ancora se 2020 e penso per almeno 2 anni sarà lì, finendo di esistere quando sarà presentato il nuovo, e lasciando il mini come compatto.
Tutto è possibile, ma siamo appena a febbraio, le vendite non sono ancora finite anche se la produzione è ferma.
LoL, nel paese di gianni morandi.
Il 12s mini è già programmato, costerebbe di più annullare tutto, quindi c'è 1 altro anno di speranze e sicuramente chi ha preso se quest'anno potrebbe prendere il 12 mini o il 12s mini l'anno prossimo facendo risollevare le vendite, non sono sostenitore Apple, ma dei dispositivi compatti.
Considera che nel 2022 potrebbero rilasciare il nuovo SE, che potrebbe essere un iPhone 12 mini depotenziato, quindi non vedo perché presentare un top Mini se hanno constatato che non vende bene quanto gli SE
Vendilo su rebuy e passa la paura, non devi contrattare e sicuramente nessuno ti darà tale cifra.
Iphone 12 mini è il massimo in formato ridotto , avevo s10e è Xperia xz1 compact, usando il compact per disperazione.
Le dimensioni di 12 mini non mi fanno pesare il cambio di OS, in più scopro la piacevolezza della continuità di gesture in ogni app e menù senza sovrapposizione.
Certo che costa veramente troppo ed iOS ha varie barriere rispetto ad Android, ma non c'è alternativa Android in quelle dimensioni.
Per me i 3 saranno i 2 pro ed il mini, piazzato più in basso a linstino. Seguito da attuali 13 e 12 mini e se 2020 per concludere, via xr ed 11
Ho un XS e per me è già troppo grande. Il 12 è un po’ più grosso.
Il prossimo SE sarà il mini e chiuso il cerchio
Meglio 11 Pro. Anche per autonomia.
Ho provato vari Samsung anche top di gamma (non gli S21 però) e il sensore sotto lo schermo non è mai stato minimamente paragonabile ad un Touch ID classico.
Mi viene da piangere a vedere i nostri politici
Si ma il se sarà un xr quindi uguale al mini
Dopo una vita con Android (e quasi sempre Samsung, non per fanboysmo ma per comodità) la voglia di cambiare è tanta!
Per me ci saranno solo tre iPhone quest’anno, due 6.1 e un max, come fu per la serie 11 insomma.
A proposito di presentazioni, si rumora del 16 marzo per la presentazione dei nuovi iPad mini led.
Difatti è quello che mi preoccupa di più. L'S10e fa foto super, ma sono veramente curioso di provare le fotocamere dell'Iphone. Difatti aspetterò ancora, e passerò ad Iphone 11 o superiori.
Premessa che non ho nessuna fretta di cambiare. Più che altro sono arrivato ad un "momento tecnologico" che secondo me ci sta di provare un Iphone dopo una vita con Android. Aspetterò ancora quest'anno, puntando ad Iphone 11 (o superiori) nel momento che ci sarà una buona offerta.
Chissà se il prossimo sarà presentato, come dicono, regolarmente a settembre (dunque tra soli 7 mesi).
Passa tranquillo, ti troverai benissimo. D'altronde ogni tanto ci sta cambiare (da una parte e dall'altra).
il sensore sotto il display può sostituire a piene un lettore di impronte vecchio stampo, te lo assicuro
Ti consiglierei di tenere s10e piuttosto che passare a XS... però il ragionamento che fai ci sta totalmente
Gli iPhone non brillano particolarmente per le foto comunque, sono sempre slavate e con colori chiarissimi, quasi tendenti al bianco.
In ogni caso non capisco il senso di cambiare un S10e che e' compatto e con buona fotocamera con quell'iPhone obsoleto.
Esatto. Il fastidio
Se punti molto alle foto da come ho visto faresti una brutta esperienza considerando comunque che non ha modalità notte. Rischi di fare una brutta esperienza e poi non tornare più in Apple. Il tuo ragionamento è valido fino ad un certo punto, perché non provando gli ultimi modelli (11 pro o 12 o 12 pro) rischi di rimanere comunque deluso
A proposito di politici, ho visto Salvini ultimamente solo con le cuffie a filo e non AirPods.
Mi viene da chiedermi se è per una questione di sicurezza.
C’è chi preferisce il design classico.
Meglio poter scegliere. Anche perché dubito che il sensore sotto lo schermo sarà mai migliore del Touch ID.
A meno che non riusciranno a fare una superficie sensibile molto ma molto ampia.
Io avrei scommesso che il 12 liscio sarebbe stato il modello più diffuso.
Tanto di cappello se Apple è riuscita a spingere così in alto il modello più costoso.
Il prezzo medio dei modelli venduti sarà sbalorditivo.
Certo, provalo e fai le tue considerazioni.
Figurati!
Non sapevo della RAM
Tieni presente che l'iPhone 12 attiva in automatico la modalità notte al bisogno, anche quando trova poca luce, non necessariamente buio. Viene pubblicizzata come qualcosa che devi attivare tu, invece non è così, è molto più comodo cioè fa tutto lui.
Beh guarda ti dirò, per chi ha mani grandi come me, anche un 12 pro max sembra compatto per come è stato realizzato.
In effetti modalità notte e grandangolare le uso molto. Provarlo in negozio in effetti sarebbe ottimo, prima di acquistarlo, più che altro per peso e dimensioni.
Vabbè, intanto aspetto che non ho nessuna fretta..poi si vedrà. Grazie delle info!
Figurati, infatti ho fatto queste considerazioni proprio riguardo alla fotocamera. XS scatta bene eh, ed i video sono il top come sempre su iPhone, ma perderesti la modalità notte e la ultra grandangolare.
Come ho detto poi la batteria non è paragonabile agli ultimi. Potresti andare in negozio a vedere un iPhone 11 e se il display dal vivo non ti sembra male potresti trovarlo online a buon prezzo.
No figurati, era solo per capire se ti sarebbe convenuto passare ad XS.
Secondo il mio modestissimo parere no.
È ormai vecchio, fotograficamente non brillava neanche all’epoca, non ha la ultra grandangolare e l’autonomia non è paragonabile ad 11 Pro.
Come prima esperienza iOS non sarebbe ottimale secondo me.
Potresti vedere se riesci a trovare un 11 Pro magari sempre ricondizionato.
O al massimo un 11 liscio, col quale faresti un compromesso sul display ma ti darebbe sicuramente un’esperienza migliore rispetto ad XS.
Questi sono i miei consigli, poi è chiaro che la scelta finale resta a te.
Ho avuto tutti gli iPhone dal 5s ad 11 Pro, e ti posso dire che da XS a 11 Pro c’è stato un salto enorme.
Beh, ricondizionato non spendi 1000 euro. E non li spenderei mai. Il valore dei soldi lo conosco bene...
S10e. Mi trovo benissimo eh, ho quasi sempre avuto Samsung (tranne Sony e un vecchio Iphone 6 che cadeva a pezzi).
Se mettessero il Pro Max a 650€ ne venderebbero a tir interi.
Non costa 1000€ ma vabbè
Perchè fare il se quando c'è il mini?
Il pro ha più senso del 12 liscio.
Ha lo zoom ottico che non sembra ma cambia tanto, 2 GB di ram in più, e soprattutto parte da 128 GB contro i 64 del 12 liscio.
A parità di memoria interna la differenza si assottiglia ed ha più senso il 12 Pro del liscio.
Che Samsung hai attualmente?
sta il SE a 500€ con design della preistoria, fotocamere vecchie, display lcd, ecc... a 650€ è pensabile solo tagliando di qua e di la, togliendo il display oled, il 5g, una fotocamera in meno, taglio base da 32gb, ecc....
Io ho dato il mio contributo acquistando da poche settimane un Iphone 12 pro Max sostituendo dopo 3 anni il mio vecchio Iphone X.
se continua così l'iphone 12 pro Max come vendite se la giocherà con il 12 liscio e il 12 Mini sarà il modello meno venduto, alla faccia di chi criticava le padelle con il modello più costoso che sarà il più venduto o poco distante dal 12 liscio, mentre il 12 mini quello che venderà meno. per la felicità di apple vendendo i modelli più costosi, da quello che costa meno ed hanno minori guadagni.
* iPhone 12 normale ha due lunghezze focali equivalenti:
13mm e 26mm circa equivalenti. Una camera ultragrandangolare e una grandangolare.
*iPhone 12 Pro ha tre lunghezze focali equivalenti:
13mm, 26mm e 50mm circa equivalenti. Una camera ultragrandangolare, una grandangolare è un un teleobiettivo (2x rispetto al sensore grandangolare, 4x rispetto al sensore ultragrandangolare).
*iPhone 12 Pro Max ha tre lunghezze focali equivalenti:
13mm, 26mm e 65mm circa equivalenti, quindi 2.5x rispetto alla grandangolare e 5x rispetto alla ultragrandangolare
Ma certo che c'è il crop da 1x a 2x comunque, le strade per fare uno zoom (e ottenere un angolo di campo equivente ai 50mm circa) sono due:
1) inserire una lente da 50mm equivalenti che NON è presente su iPhone 12, che ha due lenti che sono la grandangolare e l'ultragrandangolare da 13mm e 26mm equivalenti.
2) fare un CROP digitale della foto ad 1x, cosa che appunto fa iPhone 12 e non fa iPhone 12 Pro, che ha invece un sensore dedicato.
Il sensore principale è un grandangolo. È una lente da 26mm circa, considerabile quindi grandangolo
Il crop da 1x a 2x non c'entra niente. Zoom ottico esclude il crop. Il concetto di zoom in generale al di fuori della fotografia è un po' ambiguo e spesso crea confusione. iPhone 12 ha uno zoom 2x rispetto alla ultragrandangolare (da 0,5x a 1x). iPhone 12 Pro ha uno zoom 2x rispetto alla grandangolare (da 1x a 2x), se lo valutassimo partendo dalla camera ultragrandangolare sarebbe uno zoom 4x (da 0,5x a 2x)