
22 Settembre 2020
Il primo foldable ad arrivare sul mercato è stato il Flexpai realizzato da Royole, azienda cinese che lo annunciò nell'ottobre 2018 e che riuscì a venderne un discreto quantitativo nonostante il suo prezzo di listino decisamente importante per un brand sconosciuto: si partiva 1.388 euro per la versione 6/128GB per salire a oltre 1.640 per quella 8/512GB.
Le sue caratteristiche erano comunque abbastanza interessanti, ma la qualità del pannello flessibile da 7,8", nonostante fosse stato già annunciato come una seconda generazione, lasciava un po' a desiderare, molto plasticoso e poco oleofobico. Anche il software era tutt'altro che possibile definirlo stabile. Poco funzionale pure la piegatura del display, decisamente ampia, che non lo rendeva affatto comodo da usare una volta chiuso.
A marzo 2020 Royole ci ha riprovato annunciando il FlexPai 2 che vede l'adozione di una cerniera completamente rinnovata ed un pannello da 7,8", denominato FFD (Fully Flexible Display), di terza generazione. Il FlaxPai 2 è stato messo in vendita in Cina lo scorso settembre a circa 1.250 euro in configurazione 8/256GB e a 11.588 yuan (1.450 euro) in quella 12/512GB.
Royole ha comunque deciso di insistere in questo settore e sarebbe pronta a migliorare ulteriormente il suo smartphone pieghevole il cui annuncio potrebbe essere decisamente vicino.
Sul sito dell'ente di certificazione cinese TENAA ha fatto la sua apparizione un inedito pieghevole di Royole caratterizzato da un comparto fotografico quadrato con doppio sensore posto su un angolo della parte posteriore. Uno spazio analogo sulla parte opposta potrebbe essere utile per evitare di far graffiare la scocca con le fotocamere una volta chiuso.
Il design resta pressoché coerente con la prima generazione con il display da 7,2 pollici che resta comunque sulla parte esterna. Lateralmente è visibile un tasto di accensione che potrebbe integrare il sensore per il riconoscimento delle impronte. Anche osservando attentamente le immagini non sembrerebbe esserci una fotocamera selfie. Tra le altre caratteristiche rivelate dalla certificazione ci sono una batteria da 3.360mAh, il sistema operativo Android e la connettività 5G. Il prodotto misura 147,1 x 138,8 x 7 mm.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
appunto,ma si notavano di piu le fanciulle che ci giravano attorno ha ha ha
e anche una truffa, però nelle immagini ufficiali era appunto un flexipai con un paio di adesivi applicati sopra.
Escobar prima ha preso i flexpai prima generazione, poi i samsung, attaccandogli degli stickers e "vendendoli" (facendo finta di venderli) ad una frazione del costo reale. Ovviamente arrivavano solo ai reviewers, era una truffa. Credo che in qualche modo siano ancora in attività.
no una truffa.
infatti era un flexipai ribrandizzato...
Flexpai mi ricorda lo smartphone pieghevole di Escobar. che fine ha fatto?
Salve io ho il primo flaxpai lo pagato 600 euro,lo uso come secondo smartphone ho raggirato il problema software con una macchina virtuale,e ci posso fare di tutto giocare,navigare,fare foto buone,le chiamate e ricezione e ottima,con la batteria ci fai più di una giornata,,e la qualità costruttiva e buona,la ricarica e veloce,lo importato senza tasse,più di cosi...e il primo,il capostipite, da collezione.
Il primo era improponibile.
Io ho il fold prima gen,vero il display interno è più (soggetto) a graffi...ma per graffiarlo devi comunque impegnarti credimi, poi ho trovato sull amazzone una pellicola protettiva per il display interno, pensavo non si potesse mettere o mi avrebbe causato danni...invece perfetta.pellicola fantastica
Si vabbè, ma cosa c'entra XD
Ci stanno già lavorando sopra
https://uploads.disquscdn.c...
io ricordo però anche che esisteva un immenso mercato di cover sostitutive, di qualunque forma e colore...altro che i 4 colori di oggi
aspetto la escobar edition! :D
Il problema di questi pieghevoli al momento è la copertura plastica dello schermo. Penso che ricordiamo tutti benissimo i difetti dei telefoni di 10 anni fa e più con uno schermo ricoperto di plastica e non di vetro come oggi e penso che ben ricordano tutti come si riducevano dopo poco tempo. Questi moderni son peggiori perché devono essere toccati e perfino un unghia può segnarli permanentemente