
08 Settembre 2021
ZTE ha già confermato l’arrivo del nuovo top di gamma Axon 30. Tra le novità sembra probabile l'integrazione di una fotocamera frontale nascosta sotto al display, ma anche il modulo fotografico posteriore sembra essere degno di nota. I più recenti rumor affermano infatti che il sensore principale potrebbe avere una risoluzione di ben 200 Megapixel.
Potrebbe trattarsi di un sensore prodotto da Samsung, che dovrebbe essere lanciato nel corso delle prossime settimane. Il flagship di ZTE sarebbe tra i primi a esserne dotato. L’azienda cinese ha anche confermato che sotto la scocca dell’erede di Axon 20 pulserà il nuovo processore di fascia alta Qualcomm Snapdragon 888, tra le cui caratteristiche di maggior rilievo c’è proprio il supporto a sensori con risoluzione massima di 200 Megapixel.
Ovviamente lo Snapdragon 888 non è l’unico chipset in grado di gestire tale risoluzione. Tra gli altri ci sono infatti l’Exynos 2100 ufficializzato all'inizio di gennaio, lo Snapdragon 870, il MediaTek Dimensity 1200 (arrivato a fine gennaio). I rumor svelano anche altre specifiche della fotocamera principale. La dimensione dei pixel potrebbe essere di 1,28micrometri e un sistema di autofocus quad-pixel. Tra le altre caratteristiche anche la capacità teorica di registrare video fino a risoluzione di 16K, ovvero 15360 x 8640 pixel.
Samsung non ha però ancora svelato il piano di lancio del nuovo sensore da 200 Megapixel, anche se potrebbe arrivare poco prima del nuovo Axon 30, oppure subito dopo il suo annuncio che dovrebbe essere in concomitanza con il Capodanno cinese che quest’anno corrisponde con il 12 febbraio.
Come già emerso dai primi teaser, dunque, il comparto fotografico di Axon 30 potrebbe davvero essere tra i migliori sul mercato e proporre il meglio delle tecnologie attualmente disponibili. Ovviamente i numeri non rivelano quella che sarà la vera qualità, ma è lecito aspettarsi ottimi risultati dal nuovo top di gamma.
Commenti
Ma infatti 12 mpx sono ancora oggi più che sufficienti
Probabile che in futuro ci si muoverà come hai descritto tu, per il resto attendiamo.. Vedremo dove si andrà a finire.. Io quello che spero sempre è innanzitutto un buon software alle spalle
Sisi, mi è chiaro, ma il binning ha solo due vantaggi, il fatto di non avere i problemi della matrice bayer (che se non è un problema su fotocamere professionali figuriamoci su smartphone) e quello che quando lo disabiliti puoi godere di una maggior risoluzione. Il primo è qualcosa di marginale, il secondo non esiste per via della diffrazione e delle imperfezioni dell'ottica. A questo punto mi restano solo i problemi, cioè che consumo 15 volte più batteria del necessario ed ho uno spreco di area utile del sensore dovuto alle cornici dei fotositi. Almeno venisse usato questo super esubero di pixel in modo utile, che ne so mettendo mezzi fotositi bianchi, ci sarebbero ancora abbasta fotositi con filtro RGB per ricostruire il colore, e quegli altri mezzi avrebbero il triplo di sensibilità, per un totale del doppio di cattura di luce.
Comunque apple usa ancora sensori a 12 megapixel senza essere minimamente penalizzata rispetto ai competitors come qualità d'immagine, anzi, e probabilmente consumando meno batteria.
Si vero, sarebbe meglio un pixel sicuramente più grande visto che il 108 mpx parte da 0.8 e questo da 0.64.. Vedremo comunque poi all'atto pratico se ci sarà un miglioramento con questa benedetta interpolazione. Ad ogni modo l'autofocus quad pixel dovrebbe essere tantissima roba
Ni, binnando più pixel la prestazione del singolo pixel è inferiore
Il senso sta nel binning sempre più spinto. In questo sensore si accorperanno 16 pixel in 1 avendo quindi binning 4x4 e scattando a 12.5 mpx con pixel da 2.56 micron.
Sisi stesse dimensioni, 1/1.37 però cambia la grandezza di interpolazione.. Il 108 mpx nel caso di samsung si ferma a 2.4 micron ( 0.8 x 3 facendo binning 3x3 ) qui invece si arriva a 2.56 micron quindi un vantaggio in termini di luce catturata c'è
Confermo vai tranquillo ma non sarà nulla di che, stesse dimensioni del 108mp
In un articolo di gizchin@ si parla proprio di questo, 4x4 binning scattando a 12.5 mpx.. Ed è la cosa migliore da fare con un sensore del genere da 200 mpx
4x4 12.5mp, ma potrebbe essere un rgbw
Insomma, facendo un calcolo rapido della diffrazione, facendo finta che il sensore sia da un pollice (in realtà è ben più piccolo), che l'ottica sia perfetta (dubito fortemente), e che il diaframma sia f/1.4 (di solito è più chiuso, e comunque in generale non è possibile avere tanta qualità di immagine e luminosità assieme) hai 1.9 micrometri di dettaglio massimo, che dovrebbero diventare circa 2.6 facendolo diventare 1/1.37 di pollice. Confrontando con la dimensione del pixel di 1.28 micrometri bravo se la risoluzione teorica massima è di 50 megapixel... Quella reale sarà la solita dozzina di megapixel.
16k sono pochi
Dovrebbe essere migliore in fase di zoom. Oltre al fatto che se devi scattare la foto di un panorama di giorno hai maggiore qualità
Si, ma quel numero,200, fa' vendere di più.
Mi chiedo il senso di una risoluzione del genere, mettetemi un sensore della stessa dimensione ma da 12 megapixel, ogni fotosito risultante avrà una dimensione maggiore rispetto alla somma dei fotositi che avrei usato in binning dato che risparmi sulle cornici degli stessi, cosa che si fa sentire poco con pixel grossi ma che dovrebbe essere più ovvia con pixel piccoli. E magari a fare quattro foto non ti va via mezza batteria...
evergreen che fa sempre ridere! :)
ahahhaha
Sono perfettamente daccordo
Dai dati che si leggono dovrebbe essere un sensore da 1/1.37 pollici con pixel da 0.64 micron scattando a 200 mpx. In binning quindi scattando a 50 mpx avrebbe 1.28 micron. Facendo due conti però una tale risoluzione secondo me ha solo uno scopo, spingersi molto sul pixel binning ed infatti è molto probabile che il binning sia o 3x3 quindi scattando a 22.2 mpx con pixel da 1.92 micron, oppure 4x4 quindi scattando a 12.5 mpx con pixel da 2.56 micron
E' molto probabile che non si fermi al binning 2x2 ma che arrivi al 4x4.. Dai dati che si leggono dovrebbe essere un sensore da 1/1.37 pollici con pixel da 0.64 micron scattando a 200 mpx. In binning quindi scattando a 50 mpx avrebbe 1.28 micron. Facendo due conti però una tale risoluzione secondo me ha solo uno scopo, spingersi molto sul pixel binning ed infatti è molto probabile che il binning sia o 3x3 quindi scattando a 22.2 mpx con pixel da 1.92 micron, oppure 4x4 quindi scattando a 12.5 mpx con pixel da 2.56 micron
https://uploads.disquscdn.c...
200MPx con pixel da 0.64 micron, 1.28 micron in pixel-binning. Praticamente, almeno per gli scatti al buio, torniamo al 2010. AHAHAHAHAH.
https://uploads.disquscdn.c...