
Android 24 Gen
Torniamo a parlare di Samsung Galaxy S21 in quanto nelle ultime ore è arrivato un nuovo aggiornamento che migliora la qualità fotografica, stabilità del sistema e aggiorna le patch. In realtà si tratta di un ulteriore affinamento rispetto all'update con le patch di gennaio con cui abbiamo recensito S21 alcuni giorni fa ma che non corregge un problema riscontrato in fase di test.
Se ne parla poco online e anzi, quasi nessuno sembra riportare il bug che abbiamo mostrato nel confronto con iPhone 12 e Galaxy S21 e che abbiamo inserito anche nella recensione dello smartphone. In pratica, e quest'ultimo update non corregge il problema, S21 - e solo S21 in quanto S21+ e Ultra non hanno il problema - non sfrutta la stabilizzazione elettronica se registrate un video in 4K a 60fps con la fotocamera principale.
Il risultato è insufficiente purtroppo mentre, se utilizzate con le medesime impostazioni la grandangolare, ecco che il video risulta gradevole e stabilizzato nel modo corretto. Abbiamo già segnalato il problema a Samsung ma non è stato ancora risolto e speriamo non sia una scelta voluta per differenziare S21 da S21+.
Ed ecco che finalmente mettiamo un punto (grazie ai vostri commenti) a questa bizzarra questione dei video 4K a 60fps non stabilizzati con la fotocamera principale di Galaxy S21. Il problema è semplice quanto assurdo: in pratica a livello firmware (almeno questa l'unica spiegazione sensata), è stato invertito il flag su attiva/disattiva stabilizzazione.
Dunque se premerete nelle impostazioni ATTIVA STABILIZZAZIONE, questa sarà DISATTIVA; se disattiverete la stabilizzazione questa sarà ATTIVA. Il test nei due video a seguire:
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
Commenti
Ce ne fossero come me. Sarebbe un mondo migliore e non mi sobbarcherei tutto il lavoro.
Ho notato che la stabilizzazione è attivabile sia nelle impostazioni (stabilizzazione video on/off), ma anche dalla schermata principale della camera, c'è un'icona con una mano che vibra. Cosa cambia dalle due? quale bisogna tenere attiva e quale disattiva?
Segnalo che il bug dello switch della stabilizzazione ottica è stato risolto su s21 con aggiornamento di oggi
Grazie, ma alla fine si è risolto, sul Samsung basta tappare sull'orogologio per far apparire il widget completo. Quell'opzione che tu dici su Samsung non c'è, su Xiaomi sì.
Prova a vedere questa impostazione in Spotify , sul cell dove non ti funziona https://uploads.disquscdn.c...
Ma non è un always on display per cui è stato concepito. Piuttosto impostato programmato dalle 00:00 alle 7:00 è logico, e soprattutto in tasca l'aod non rimane acceso
visto che hanno messo l'opzione evidentemente si può avere ambo le funzioni....
La concezione dell'always on display è non toccare il telefono e tenere notifiche e orario a portata di occhio, non di dita.
quindi tu mi dici che hai sempre costantemente il bisogno di vedere acceso il display?
a parte che ti tap ne serve uno....
Non so sto parlando di home ma di lock screen.
Il widget della home è questo, con 3 tasti ed alcune informazioni.
https://uploads.disquscdn.c...
Se aod display tevo toccarlo non si chiama più ALWAYS ON DISPLAY MA DOPPIO TAP!
ma che castro....
tema scuro con amoled è ottimizzazione, altro che castrazione
aod visibile a tocco che ti cambia?
e chrome se ha un problema ha un problema e verificalo
In quel telefono da 1000 euro c'è un modulo fotografico che ne costa 30.
Tra dimensioni di sensore e scarsa ottimizzazione, puoi spendere anche 3000 euro e ottieni nulla più. Considerando poi i compromessi dovuti all'uso di un cmos e dell'app stock che tendenzialmente applica algoritmi di correzione che impastano il colore per sopperire al rumore elevato dall'alto iso. I sensori dei cellulari sono più o meno gli stessi delle camere di sorveglianza.
Wow, il mondo e i forum hanno bisogno di simpaticissimi umoristi come te, grazie per tutto ciò che fai per noi
Io lo lancerei dalla finestra ma occhio che non cada sulla jeep.
La prima cosa che mette da parte un buon videomaker è proprio la stabilizzazione. Per tutti gli altri c'è l'iPhone 12.
Eccola https://uploads.disquscdn.c...
Sul mio Mi9T non c'è.
Ho cercato online al volo e non trovo in nessuno screen la possibilità di muovere il cursore della traccia direttamente dal widget.
Puoi caricare una foto? Sono curioso di vedere com'è fatto.
Ordinato S21 grigio su Amazon il 14 gennaio, consegna posticipata più volte ed ora è diventata "Da definire". Bah...
su ios ci sono cose assurde tra cui l'ultimo esempio che hai fatto, e ad oggi ormai mi sembrano inconcepibili. Roba che potevo tenermi fin quando c'era una certa superiorità generale di ios, ora mi sento preso per il cul0
vero ho provato 11 pro max e non sono riuscito a tenerlo in mano a lungo senza cambiare
Non sto dicendo che è brutto in generale, ma che non ha alcun vantaggio come materiale rispetto alla plastica, anzi tanti svantaggi pratici. Quindi se siano arrivati al punto in cui il feeling tattile vale più di tutti i vantaggi tecnici, tra cui in primis un peso notevolmente ridotto, stiamo messi male.
Ad esempio gli iPhone, anche se piccoli sono pesantissimi, se fossero in plastica il Mini sarebbe una piuma letteralmente
L'alluminio infatti è un materiale decisamente migliore del vetro in questi prodotti, ma comunque non migliore della plastica, che offre una serie di innumerevoli vantaggi tecnici per i telefoni. Però l'alluminio e i metalli in generale creano interferenze con antenne, NFC, ricarica wireless e qualsiasi tipo di onda elettromagnetica, capisci bene perché lo hanno dovuto far fuori
Devi cliccare sull'orologio, mentre sei sulla lockscreen
Ma ti credo !! Anche io indignato per questi top di gamma!1!11!
Ah quindi il tuo problema è che non credi? Purtroppo non posso fare altro visto che lo smartphone non era il mio e mi dispiace di questo altrimenti ti avrei fatto fare una figura di m3rda ma sono problemi tuoi non miei, l'importante è che lo sappia io in modo da evitare di acquistare ad oggi certa robaccia.. Ho voluto solo condividere qualcosa in buona fede della quale sono rimasto pure io deluso ma se tu non vuoi crederci peggio per te, ti attacchi! Mo basta davvero, ciao caro ;)
ATTENZIONE
foto scattata con M10, DAVVERO ORRENDAAAA INCREDIBILE https://uploads.disquscdn.c...
E che devo fare di più? Ahahahahaaha ma sei serio? Ho postato una foto come prova, che devo portare altro? Spero tu stia scherzando altrimenti è grave la cosa. Non ho confronti fatti in quel momento, basati su quello che vedi altrimenti lascia perdere se vuoi fare il troll o l'ottuso. Buona giornata
Ma tu sei pagato per fare queste parti? Abbastanza imbarazzanti direi. Cerca di portare qualcosa di concreto
Troll? Ti piacerebbe? :) Brucia la realtà vero? Io per intanto ho portato un dato di fatto, tu invece stai accusandomi di troll senza senso facendo tu più che altro la figura del bimbetto :D
Ma ci sei o ci fai? Una foto di un top gamma si presume che anche nel peggiore dei casi non possa proprio essere disastrosa altrimenti che lo pago a fare un telefono 1000 euro? Ci si aspetta una certa solidità. La foto in questione è palesemente scattata all'aperto in condizioni di scarsa luminosità come si vede dai lampioni e a giudicarla per ciò che si vede fa schif0. E' tutto impastato con rumore evidente. Il confronto qua non centra na maxxa, si giudica quel che si vede, poi se qualche altro smartphone avrebbe fatto peggio o meglio non lo so ma la foto di riferimento è quella che ho postato e fa schif0
eh ma uscire con un mega bug se lo merita di perdere
Metti gli screenshot e poi ne riparliamo
Per il punto 2, però sul mio Redmi Note 9S il cursore per spostarsi c'è, mentre sul mio S21 Ultra no. Come mai?
Riesci a fare una prova del microfono in vivavoce a circa un metro e mezzo di distanza, parlando normalmente (quindi senza urlare)? A me non riescono a capirmi (ho fatto io stesso una prova tramite un altro telefono) e ho paura che sia un difetto hardware del mio dispositivo e non un problema software :(
Di sicuro farà molto più del mio op6 con batteria usurata al 67% che faceva 2 ore di schermo acceso ahah
Su Xiaomi ho notato un'altra funzione utile che per adesso non ho notato altrove: sveglia settimanale impostata, dal lunedì al venerdì.
Magari giovedì per qualche motivo non mi serve (vuoi perché è festa o sono in ferie), e quindi vado a disattivare la sveglia: il sistema mi chiede se voglio disattivare la sveglia solo per il giorno successivo oppure del tutto, cosa che reputo molto intelligente.
Altra cosa che ho odiato su iOS è che tappando sulla sveglia non entri in modalità modifica: per farlo devi cliccare il tasto modifica e poi sulla sveglia che vuoi modificare. Praticamente un tap in più sprecato.
Non io, io non ho questa necessità, è raro che scorro all'interno della stessa canzone.
Già fatto, e qualsiasi delle impostazioni io scelga non cambia assolutamente nulla
l'autonomia è relativa all'uso, a qualcuno l'ultra potrebbe durare 2 giorni facile, ad altri fino alle 18. Di certo sarà più che sufficiente