
01 Marzo 2021
Il 2020 è stato decisamente importante per realme che ha conquistato il titolo di brand di smartphone in più rapida crescita al mondo. A confermarlo è Counterpoint Research secondo cui la società cinese ha spedito 42,4 milioni di smartphone lo scorso anno, in crescita di oltre il 65% rispetto al 2019.
Questo risultato assume un valore ancora più importante considerando il forte impatto della pandemia sull’economia mondiale. Guardando alla top 10 globale dei produttori di smartphone, realme è stata l’unica azienda ad aver registrato nel 2020 volumi in aumento di oltre il 50%.
Prendendo in considerazione il quarto trimestre del 2020, realme si è confermata al settimo posto a livello globale per quanto riguarda le spedizioni di smartphone, registrando una crescita dell’80% rispetto allo stesso periodo del 2019 e conquistando così il titolo di produttore a più rapida crescita per il quinto trimestre consecutivo.
Counterpoint Research sottolinea come gli smartphone 5G abbiano costituito il 34% delle spedizioni del quarto trimestre del 2020 e stima che nel 2023 questa tipologia di dispositivi rappresenterà due terzi del volume totale.
L'obiettivo dichiarato di realme è ovviamente quello di continuare a crescere anche nel 2021. Nei giorni scorsi, la società ha pubblicato una lettera aperta sul social network locale Weibo riflettendo sui traguardi raggiunti. Ricordiamo che il primo smartphone realme è stato presentato in India nella primavera del 2018: l'India rimane uno dei suoi mercati chiave, ma si è espansa rapidamente - ora i suoi prodotti si trovano in 61 diversi Paesi (in Italia/Europa da fine primavera 2019), ed è entrata nella top 5 in 12 di questi (è addirittura prima in assoluto nelle Filippine). A maggio dello scorso anno ha celebrato il traguardo dei 35 milioni di utenti in tutto il mondo.
Nel corso del 2021 realme non solo intende ampliare e rinnovare la sua gamma di smartphone, ma vuole anche incrementare l'offerta di gadget, accessori e dispositivi smart, dalla domotica agli indossabili.
Commenti
io l'ho preso 15gg dopo la sua uscita, il 30 ottobre, a 275€ in un negozio. Ora si trova sui 250 online. Se aspetti ancora forse arriva sui 230, ma non credo oltrepassi quella soglia, altrimenti rischia di far diventare inutile il 7 normale.
"Per essere curato un sw deve essere pesante"
Omega-lol
Ma uno che risponde in quel modo senza senso è per forza un troll altrimenti la cosa è ancora più grave se non lo fosse
In effetti il pixel 5 non mi spiace eccetto per lo sblocco impronta sul retro. Tuttavia se uno vuole un android meno ingombrante mi sa che è l'unica scelta.
Che è quella che compro io.
Buono a sapersi
Alla fine i cinesi hanno capito cosa vogliono le persone: display di qualità, batteria capiente, fluidità. Per questo vendono
Domanda già risposta al post al quale rispondi.
Nessuna meraviglia, ma per essere curato un SW dev'essere presente. Altrimenti è semplicemente Android. Io compro un prodotto e mi aspetto che determinate funzionalità ci siano già out-of-the-box. Perché poi non è vero che per tutto c'è l'equivalente sullo store. Alcune app sono costose o solo in abbonamento. Altre non si integrano bene con il dispositivo.
Chi come me viene da Samsung e One UI vede tutte queste versioni come mancanti di tantissime funzionalità che si davano per scontate.
Vorrei prendere il realme 7 pro ma costa 299€. Si, trova ad un prezzo più basso, tipo sui 200€?
Prima che venisse bannato con l'account Zer0 aveva messo come immagine la foto di gerald broflovski nella puntata "caccia al troll", nella quale faceva il troll di professione con lo pseudonimo di "skank hunt" quindi è abbastanza ovvio che hai ragione
Far parte dello stesso gruppo non significa avere stesso software o livello qualitativo generale identitico. La Oxygen è diversa dalla Color OS, così come è diversa dalla Realme UI e la Funtouch OS. Ognuno ha il suo e ognuna di queste ha un qualcosa che altre non hanno: tipo la Oxygen sta cercando di completarsi aggiungendo nuove app native al sistema (hanno fatto l'app per le Buds e in linea generale stanno mostrando un avvicinamento alla One UI di Samsung, anche solo per filosofia), la Realme ha delle funzioni per la gestione intelligente del refresh rate dello schermo che altre non hanno, la Color OS con l'ultimo aggiornamento è ultra personalizzabile e probabilmente lo è più di tutto quanto il resto del panorama Android mentre la Funtouch ha una modalità gaming incredibile che permette un botto di settaggi diversi. Tutte hanno propri punti di forza e differenze che le rendono più particolari di quanto può sembrare. Questo perché fan sì parte dello stesso gruppo ma agiscono da aziende singole perché hanno reparti di ricerca e sviluppo indipendenti e distaccati
I pixel costano la metà
Io compro i pixel a dire il vero
1)Il fatto che la Oxygen sia tendente alla stock non è una novità, è da quando sono nati che è basata su questa cosa. Quindi non capisco di questa meraviglia. Le cose però stanno cambiano di release in release. Il che non mi garba, trovo l'avere poche funzioni ma ben messe un valore aggiunto non indifferente; se diventerà troppo complessa (anche se non ai livelli della OneUI di Samsung o della EMUI di Huawei), sarà una bella perdita per diversi utenti Android in quanto era una delle poche ad offrire una alternativa per chi cercava immediatezza e zero ridondanze.
2)Il fatto che Oppo e OnePlus (ma anche Vivo e Realme) siano cugini stretti, non implica il fatto che condividano lo stesso software.
La realmi UI non è stock come la Oxygen. E comunque 1000 volte meglio la Oxygen di certe rom piene di roba che funzionano decentemente solo su un fascia alta.
Io ho un x2 pro che presi in offerta lampo a 299€ ancora a luglio e confermo ha un software spettacolare. Oltre a caratteristiche hardware notevili in rapporto a quel prezzo.
Meglio cineserie che immondizia da 1000+ euro castrata.
E tu continua buttare soldi nell'immondizia dei galaxy e icosi castrati credendo di essere furbo.
come successe a suo tempo per huawei, xiaomi etc etc
appena nasce l'azienda vende 1, poi 10, poi 100, la crescita all'inizio è vertiginosa, bisogna vedere se fara appunto come huawei e xiaomi che hanno continuato a crescere o se fara la fine di tutti gli altri restano in piedi con qualche milioncino di vendite all'anno
cosa c'entra la oxygen con la ColorOS? Mistero
Bravo continua a comprare quella roba low cost pensando di essere furbo
Veramente sono due mondi diversi. La color os/Realme ui non è completa come la One ui di Samsung ma ha molte funzioni e non è di certo un software stock
Senza polemica, ma quale SW? Ho avuto per un mese e mezzo un OP che è basato su Oxygen, sicuramente diverso da ColorOS, ma era davvero molto stock e scarno. Penso che la filosofia sia grossomodo la stessa.
Non è che gli ultimi sony abbiano da offrire così tanto a parte il prezzo alto, poi considerando che realme è una costola di Oppo che produce il Find X2 pro direi che la fascia alta è lasciata vacante di proposito. Comunque fascia bassa a parte Realme non ha nulla da invidiare per costruzione e materiali ad altri brand della stessa fascia, Xiaomi per esempio potrebbe imparare qualcosa.
io appuno sto parlando di vendite. stop.
qui si parla di vendite non di chi fa gli smartphone migliori.
Realme umilia Sony? Il numero di vendite non fa la qualità di un prodotto o di un marchio, soprattutto se si paragonano telefoni a basso costo come i Realme e telefoni piuttosto costosi come i Sony.
Si chiama zero non a caso
Confermo. Software pulito sopra ogni aspettativa. Questo X50 Pro vola!
È evidente che fai il troll di mestiere parlando con 0 competenze
Realme già umilia marchi come LG e vabbè Sony ormai umiliata da chiunque.
La cineseria allo stato puro, da starne alla larga il più possibile.
gIà è IN UNA blacklist negli USA che riguarda gli investimenti... Certo che se fanno fuori anche Xiaomi Samsung diventa a poco unico brand Android ahahahahaha. oppo sta avendo successo, ma anche li chissà se la inseriranno in qualche lista nera ahahahaha
i clienti oneplus era già irrilevanti prima e ora sono ancora meno per quello che hai scritto condivido, oppo li ha riassorbiti con realme spostandoli da onepls però il grosso dei nuovi clienti oppo con realme li ha presi da huawei
meritatissimo, X50 Pro mi ha veramente sorpreso, anche la cura del software.
Si vero, che Oppo e Vivo siano superiori è verissimo ed è altrettanto vero che bisogna far riferimento alle foto con poca luce perchè di giorno ormai scattano tutti abbastanza bene però io con quel realme 7 sono rimasto davvero sorpreso..
Boh, sarà che forse avevi aspettative molto basse visto quanto lo stavi pagando. Io tempo fa ero incuriosito dall'X50 Pro e smanettando un casino di recensioni con sample annessi, ricordo che lo scartai proprio perché in linea la fotocamera qualitativamente non era molto migliore rispetto al Oneplus che volevo cambiare. Poi vabbè, sulle foto diurne non sembra molto (ma diciamocelo, in diurna quanti telefono fanno malissimo?) ma quelle notturne le ho trovate atroci per i 600€ richiesti. Ora come ora, vale solo il giudizio sulle foto in notturna perché è lì che si capisce meglio quanto una fotocamera è buona e invece no. Però, tolto questo, nel complesso i Realme sono ottimi telefoni e li consiglierei a chiunque (l'interfaccia l'hanno migliorata e continuano a migliorarla tantissimo). Dipende tutto dal motivo per cui uno li compra
Veramente sulla qualità fotografica ti dico, ho avuto modo di provare un realme 7 pagato 170 euro e sono rimasto sorpresa dalla qualità degli scatti anche con poca luce usando la modalità notturna. Sto parlando di un device dal prezzo relativamente basso quindi figuriamoci i modelli di fascia più alta. Su oneplus il vero punto debole è sempre stato il software fotografico cosa che in Realme e soprattutto in Oppo è completamente diverso e migliore per come gestisce
Questo perché sta fregando tutti i clienti rimasti delusi da Oneplus. Alla fine Realme ha molte analogie con la Oneplus che fu: dal prezzo in cui si vuole porre, alla volontà di mantenere buon hardware offerto a prezzi più decenti, sino alla stessa appartenenza allo stesso gruppo (anche Realme è di OPPO). Altro punto in comune storico per combaciare ancora di più poi è sulla fotocamera: schifo quella di Oneplus, schifo pure quella di Realme (con la differenza che Realme costa il giusto per quello che vale)
mi sa che tra un po Xiaomi diventerà una minaccia per la sicurezza USA