
23 Marzo 2021
I futuri smartphone Honor avranno i servizi Google: l'amministratore delegato della società, nata da Huawei ma ora indipendente per via del ban americano, l'ha confermato nelle scorse ore nel corso di un'intervista con il South China Morning Post.
Il dubbio, seppur vago, era rimasto qualche giorno fa, quando, in occasione del lancio di V40 e diversi nuovi notebook, Honor aveva annunciato di aver riallacciato diverse partnership importanti con i principali protagonisti del settore, come per esempio Qualcomm, MediaTek, Microsoft, AMD e Intel; l'assenza più illustre era, appunto, il colosso di Mountain View, tassello chiave per competere nel settore smartphone, almeno a livello internazionale: i suoi servizi e le sue app, come Play Store, Play Service, Gmail, YouTube, motore di ricerca e tanto altro, sono irrinunciabili nei mercati in cui sono già affermate.
Nell'intervista George Zhao dice che la missione principale della sua azienda è realizzare prodotti top di gamma in grado di competere sia con la precedente proprietaria, Huawei, sia con Apple; con l'obiettivo ultimo di battere e superare tutti. Per quanto riguarda Google, Zhao ha detto che i colloqui per riallacciare i rapporti sono già iniziati, precisando che "non avrebbe alcun senso" per Honor cercare di andare avanti senza il suo appoggio.
Rimane il piccolo mistero relativo a V40: l'amministratore non ha confermato se lo smartphone riceverà i servizi Google una volta che debutterà sul mercato internazionale. Supponiamo che a questo punto sia semplicemente una questione di tempistica; intanto lo smartphone sembra essere partito molto bene - Zhao dice che ha fatto registrare il tutto esaurito sui principali siti di ecommerce cinesi, come Tmall, Suning e JD, in pochi minuti. Non è stato tuttavia specificato quante unità siano state rese disponibili.
Commenti
Speriamo sia retroattivo. Ho preso in offertissima un Honor ed è finito in un cassetto. Totalmente inutilizzabile, e non per i servizi Google Ma per la mancanza di App serie, banca, spid...
Non ma si dice che la vendita fosse simulata per un rientro di fondo neri
Sono curioso di vedere l'evoluzione dei fatti! Intanto però la questione è molto vaga per il mercato globale! Non si sa nemmeno con quale personalizzazione / interfaccia saranno dotati i "Nuovi" Honor...! io spero mantengano la Magic UI con nome cambiato....
Quindi il Milan è attualmente ancora di berlusconi secondo il tuo ragionamento
E chi sarebbero?
Si peró mettete lo stesso identico modulo fotografico di p40 pro plus e ne compro uno domani
ma perché c'è ancora qualcuno che crede che il motivo non sia di natura squisitamente economica?
Ma la R&D sarà ancora in mano a Huawei (anche non ufficialmente) o no? Huawei era l'unico player in grado di rivaleggiare contro Samsung e Apple sulla fascia alta del mercato, non come i cinesi finti-top da 2 lire venduti a prezzi salati, pieni di bug e senza particolari feature HW/SW (praticamente stock).
Libera no per altri motivi, peró in linea teorica non sottosta piú a Huawei.
A quanto pare é stata comprata da un consorzio di aziende di telecomunicazioni, componentistica (se non ricordo male) e dal vecchio distributore dei prodotti Huawei e Honor per il mercato Cinese.
Ora, considerando che le aziende di telecomunicazioni cinesi stanno ancora di piú sotto al Governo cinese di Huawei (nel senso che lavorano insieme su cose come il "Great Firewall") penso che anche Honor entri presto a far parte della Entity list, considerando che Trump ci ha messo dentro anche Xiaomi.
Ma a dirla tutta, molte delle cose che Trump stava facendo contro la Cina si stavano rivoltando contro gli USA stessi.
Es: i telefoni prima 100% fatti in Cina vengono ora fatti dalle stesse aziende come Foxconn per il 90% in Cina e finiti in Vietnam/India per non avere il marchio "made in China" ed evitare i dazi altissimi. In questo modo ha il danno e la beffa.
Possibile!
Grande Honor. Tira fuori un bel terminale.
Più in la sostituirò (forse) il mio Honor 8.
Dopo 4 anni e mezzo va ancora una favola.
Mi fanno un clone di p50 con snapdragon e lo prendo al volo
Oppure gli americani non possono tornare sui propri passi "liberando" huawei dal ban per non fare una brutta figura mondiale ma "tollerano" questa vendita fittizia che salva capra e cavoli.
Appartengono sempre tutte al regime cinese. Non è una cosa così oscura...
la vendita probabilmente è autentica per il semplice motivo che vedendo come la crisi si sia abbattuta su huawei continuare ad investire in un marchio come honor non avrebbe senso
Tipo Google Intel ecc... Che sono libere di fare affari con Huawei...
A no, non possono...
A me ricorda molto la vendita del Milan fatta da Berlusconi ai cinesi, stessa farsa.
Libera, in Cina? Ma davvero c'è qualcuno che ci crede?
e chi può dirlo... però credo proprio che con l'attenzione che ha l'intelligence statunitense nei confronti di huawei, se risultassero giochi poco puliti in tal senso il ban verrebbe esteso anche a honor all'istante, per cui alla luce del via libera che hanno ottenuto credo che o hanno fatto le cose molto molto bene o in effetti sia indipendente al 100%.
tecnicamente è libera, praticamente, dubito fortemente
Honor è davvero libera oppure appartiene ancora, in qualche modo oscuro, a Huawei?
Era una mossa decisamente implicita. Che poi, questa era la più OVVIA, ma basti vedere tutti i sottobrand che si dichiarano indipendenti ma che di indipendente non hanno nulla. Il concetto di indipendenza è decisamente diverso in Cina :)
Si, all'epoca della vendita non avevo letto nulla riguardo i servizi google
Notiziona!
Speriamo in una versione V40 Pro con fotocamera Mate 40 Pro e Snap 870
Magari del V40 aspetteranno a lanciare la versione global fino a quando non potranno integrare i GMS
Ora?
Si infatti, furbi
è per questo che l'hanno fatto, che poi mi pare che la vendita sia solo di "facciata"....
Ora si spiega perché è stata venduta