
05 Febbraio 2021
Il mercato degli smartphone è tornato a crescere nel quarto trimestre, secondo IDC (dati preliminari): e il merito va in prevalenza ad Apple. Il numero complessivo di dispositivi spediti è stato pari a 385,9 milioni, su del 4,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Guardando l'anno intero, il 2020 si chiude in rosso (-5,9% rispetto al 2019), complice anche la pandemia da coronavirus, ma si guarda al futuro con un po' di ottimismo. La previsione è di crescita per tutto il 2021.
Apple, dicevamo, è stata la principale protagonista del trimestre: la sua nuova gamma di iPhone, per la prima volta composta da quattro modelli - il 12 Mini, il 12, il 12 Pro e il 12 Pro Max -, le ha permesso di tornare nella vetta della classifica delle vendite, con 90,1 milioni di unità. È un bel balzo in avanti rispetto al quarto trimestre del 2019, in cui si era fermata a 73,8 milioni: un miglioramento su base annuale di ben il 22,2%. Al secondo posto troviamo Samsung, con 73,9 milioni di unità: una crescita rispetto all'anno precedente, anche se molto più modesta - poco più di 4 milioni di unità, pari a un +6,2%.
Il ban americano sempre più severo (con blocco anche dell'accesso alle fonderie) non ha lasciato scampo a Huawei, per cui è giusto parlare di un vero e proprio crollo: da 56,2 milioni di unità nel Q4 2019 è scesa ad appena 32,3 milioni, una contrazione del 42,4% che la porta dalla terza alla quinta posizione. A beneficiarne sono altre due aziende cinesi: Xiaomi e OPPO, rispettivamente con 43,3 e 33,8 milioni di smartphone venduti, pari in entrambi i casi a un +8% abbondante.
Per quanto riguarda l'intero anno, Samsung rimane il produttore più prolifico, con 266,7 milioni di unità vendute; ma il suo vantaggio è sceso considerevolmente rispetto all'anno precedente, in cui aveva registrato 295,8 milioni di spedizioni. È una contrazione del 9,8% che va quasi tutta a vantaggio di Apple, che da 191 milioni di spedizioni nel 2019 passa a 206,1 milioni nel 2020, crescendo quindi del 7,9%. L'impresa di Apple è notevole soprattutto se si pensa a quanto diversi siano i cataloghi delle due società, con Cupertino che si concentra prevalentemente sulla fascia alta e top (il suo smartphone più economico, l'SE 2020, ha un prezzo di listino di 499€), mentre Samsung offre anche dispositivi entry level.
Huawei scende in terza posizione, mentre l'anno scorso era in seconda: passa da 240,6 milioni di smartphone spediti a 189. È lecito assumere che, a meno che non cambino i rapporti con gli USA, questo sia solo l'inizio del tracollo: l'incapacità di fare affari con le fonderie preclude all'azienda la possibilità di rifornirsi di processori, moduli RAM e altri componenti vitali per la realizzazione materiale degli smartphone, e anche se HarmonyOS sta iniziando a muovere i primi passi sul mercato, senza chip non si va da nessuna parte. Le alternative per Huawei sono poche: le fonderie cinesi non interessate dal ban non sono ai livelli delle top del mercato, e gli sforzi per realizzare una propria fonderia richiederanno ancora molto tempo.
Commenti
Tu hai la sb0rr@ in bocca
Il grande fratello è la sua rete non è vista come la RAI... Alberto Angela o un fiction di qualità fa di più.... Tornando ad iPhone vince la qualità, materiali giusti( vetro alluminio o vetro inox) processore potente e poco energivoro, ip68, ricarica wireless, software ottimizzato per l'hardware.... L'idea del magnete dietro, colori giusti... Placca fotocamere più bella.... Insomma ci prendono...
Non importa il costo in sé. Metti una nuovissima Maybach di fianco ad una Ferrari Mondial. Vedrai che la maggior parte della gente guarderà solo la Mondial
te stai più male di quanto pensassi
la battuta del giorno. Iphone sinonimo di LOW COST....
Ma... il grande fratello non spopola da anni ormai
Samsung spendere anche di più in ricerca e sviluppo
Porterò Pazienza.
Andrea è il suo nome.
;)
Ma a parte che non era lo schifo che dici, in quanto ho avuto diversi dispositivi con quel sensore di prima generazione, ma poi cosa c'entra il Touch ID di prima generazione con sistemi di fotocamere sotto al display?un conto è una cosa di prima generazione che necessita affinamenti ma funziona e un conto è una cosa posticcia?Ma poi, ripeto, per l'ennesima volta, il Face ID è un'altro cosa, ha molti sensori, non solo la fotocamera.
Secondo te samsung perché non ha ancora lanciato nulla sul mercato con fotocamera sotto al display?eppure samsung a volte si butta sulle cose...semplice, è un qualcosa di troppo acerbo ancora
Assolutamente falso.
Apple punta tutto a prodotti che funzionano meglio degli altri e il prezzo è adeguato al valore aggiunto.
La sua "pubblicità" è questa.
Anche a noi, non preoccuparti
Spicciati però
E tu ricordi che schifo era il primo TouchID? Di una lentezza scandalosa.
Ogni tecnologia ha bisogno di anni per maturare, ma si migliora sopratutto in base ai feedback, se non la immetti mai sul mercato è difficile che sia tutto perfetto al primo colpo.
Come scritto sotto, il caso Apple è simile a Mini e altri marchi (non di lusso) che puntano solo allo status quo.
Va detto sono i migliori nel marketing, spendono anche più di tutti gli altri produttori in questo.
Certo, popolarità può anche essere sinonimo di low cost.
È proprio questo il caso...
Anche il Grande Fratello continua a spopolare, popolarità non è sinonimo di qualità.
Il potere del marketing.
Fermo restando che tutte pensano al fatturato per sopravvivere e crescere, ci sono aziende più e meno consumer-friendly, non si può generalizzare cosi.
Questi iPhone 12 hanno venduto poco...
Eh ma è colpa del notch troppo grandeh.... ahah
Dipende, con un Sony Xperia Pro in mano la figura dei "povery" allo sprizzetto la fanno gli altri, anche quelli con iPhone.
Sei un po' confuso...parli di fotocamera sotto al display ma non di Face ID che è un sistema molto più complesso da integrare sotto lo schermo. Non mischiare le cose..
Ma poi, hai visto che risultato mediocre le fotocamere sotto al display di adesso?Bah, soliti slogan da aziende che puntano al "WOW" degli utenti poco informati più che alla qualità..
Sì. E anche Apple.
Io ho citato anche le fotocamere sotto al display e no non siamo lontani, su Android Samsung e diversi marchi cinesi sono da quasi pronti alla commercializzazione, Apple come al solito aspetta che lo introduca prima qualcun altro.
Data per spacciata solo dalle 4 macchiette nei commenti qui.
Povera Huawei e pazzesca Apple, con 5 dispostivi in croce dai 500 ai 1500 euro vede di più delle altre case con 30 modelli a testa e prezzi anche da 100-200 euro dove gli altri fanno il grosso delle vendite.
Non sono così idi0ti (secondo me un po' lo sono), è una pratica comune quella del seguire il leader di mercato perché stai sul sicuro, c'è sempre stato solo che prima di Apple chi stava davanti innovava e rischiava anche molto di più a beneficio di tutti.
Appunto.... la mamma come sta? Tornata in vita?
Io me ne di-sp(i)accio.
:\
Ok, sei perspicace, evidentemente..
Intanto abbiamo capito che sei tu
È un ragionamento che non sta nè in cielo nè in terra. Ti dovrebbero dar fastidio i prodotturi Android se stanno ancora ad inseguire Apple e le sue tavanate (tipo la rimozione del caricabatteria). Apple fa la sua strada, se gli altri sono idi0t1 da copiarla non è colpa sua. Ergo, non ti deve dare fastidio lei, bensì chi copia le sue scelte infelici.
Magari qualcuno fa come dici, ma non tutti
Io inv ece direi che gli interessa solo che funzionino le 3 app che usa, e poi guarda quanto costa...
Ti "spaccio" te se non la smetti con queste battute
Bah, io resto dell'idea che iOS sia cmq qualitativamente migliore rispetto ad Android. Che Apple lavori meglio facendosi tutto in casa e gestendo direttamente il tutto è un dato di fatto.
La delusione, oltretutto, l'ha data anche Google con i Pixel (e i Nexus prima) che non sono mai stati paragonabili agli iPhone. Forse Google non c'ha mai creduto fino in fondo..
Che battute scontate...fai ridere i polli
Il problema non è fidarmi della tua esperienza o meno, non esiste nessun software non mission-critical esente da deadlock, è naturale quindi che ci possano essere blocchi o rallentamenti.
Se paragonato alle vecchie versioni di Android, iOS ne usciva vincitore a mani basse, ma allo stato attuale, non ci sono differenze nette a livello di affidabilità tra i due sistemi.
Apple non farebbe mai cose del genere...oltretutto, se hai letto bene, questi sistemi a scorrimento o a scomparsa stanno scomparendo anche da chi li aveva proposti negli anni passati. L'unica strada sono le fotocamere sotto al display...molto più eleganti. Ma siamo ancora lontani.
Stai parlando con max, un noto fanboy malato
Uella MAX, tutto bene?
No è solo che con la mascherina non puoi usarlo...
Peccato che apple e ferrari non centrino nulla
Ovvio, perché se non ti fidi della mia esperienza ti invito a fari un giro nei forum e vedere se quello che dici è vero.
La moda c'è, lo sappiamo tutti, ma chi usa i social con una certa frequenza sa bene che l'iphone è il miglior strumento, specialmente con Instagram..
Con questo non voglio dire che il tutto sia una cosa che condivido, ma è la realtà.
Io uso iPhone e prodotti Apple perché sono sempre esattamente fatti come intendo debbano essere fatti cioè esenti da problematiche che invece riscontro e ho riscontrato su altri prodotti.
Me lo segno perché tra qualche anno sicuro Apple userà una di queste soluzioni per modernizzare il loro design.
Prima mi dici che tua moglie non ha problemi (nemmeno mia madre ha problemi con il Tab S7, ma questo non vuol dire che sia esente da difetti), adesso mi parli 'per sentito dire' dei forum americani (quali forum poi?); io ti sto dicendo da utilizzatore di entrambi gli SO che iOS non è privo di rallentamenti come si vuol far credere, poi se tu vuoi convincerti che non sia così, sono fatti tuoi!
Guardati intorno, quanti influencer/calciatori/persone famose possiedono smartphone Android e quanti un iPhone?