
25 Marzo 2021
Abbiamo una nuova immagine di Motorola Nio, lo smartphone che finora è stato associato al nome commerciale Moto G100; in effetti due, e lo mostrano in azione collegato a un monitor tramite una docking station, dove viene mostrato un ambiente operativo desktop completo e dettagliato. Le immagini sono state diffuse da Evan Blass, uno dei "padrini" della scena dei leak online nell'elettronica di consumo.
Meno di due mesi fa anticipavamo che Motorola stesse tornando a lavorare all'idea di "fusione" del mondo mobile e di quello desktop, dopo esserne stata la pioniera ai tempi di device come l'Atrix senza però riscuotere troppo successo. Per il momento i dettagli lato software sono piuttosto scarsi, mentre lato hardware Blass ci riesce a raccontare qualche dettaglio in più - per esempio, che la dock si baserà sul protocollo HDMI, e che sarà in grado di ruotare di 90° per ospitare il telefono sia in portrait sia in landscape. Blass dice anche che il software dovrebbe essere in grado di permettere allo smartphone di usare le periferiche di input (tastiere, mouse...) di un PC, oltre naturalmente al monitor. Resta da capire precisamente in che modo.
Pare che la famiglia Moto G 2021 sarà un po' complicata, almeno dal punto di vista dei nomi. Dovrebbe esserci un Moto G10 con nome in codice Capri, mentre il Capri+ si chiamerà Moto G30. Il Moto G100 è associato sia al nome in codice Nio sia a Tahoe; e potrebbe essere fondamentalmente la variante internazionale di Motorola Edge S, smartphone destinato al mercato cinese.
Vale la pena ricordare che il Moto G100/Nio/Tahoe/Edge S dovrebbe essere il primo smartphone della famiglia Moto G a montare un SoC Qualcomm top di gamma, quindi della serie 800; si ipotizza che si tratterà dello Snapdragon 865, il chip di punta dell'anno scorso, ma al tempo stesso Motorola ha detto che Edge S sarà uno dei primi smartphone sul mercato a montare il nuovo Snapdragon 870, versione depotenziata dell'attuale top Snapdragon 888. Qualcosa non torna, insomma; potrebbe anche essere che l'unica differenza tra Edge S e Moto G100 sarà proprio il chip - e vale la pena osservare che le prestazioni sono più o meno paragonabili.
Commenti
Motorola sta facendo un casino con questa serie.
E magari anche i display da 6"..
Nel 2021 impareranno che esiste la USB-C con uscita video e non solo quella finta
Ma tecnicamente pure un 765g potrebbe supportare la nod desktop
Ma a che serve?
L'Android desktop esiste e si chiama ChromeOS.
Le app Android però non tutte supportano mouse e tastiera e non tutte sono pratiche da usare senza un touch.
Il mio desiderio è il Chromebase, con schermo touch e funzione pivot, dimensione intorno a 22"-24" fullHD o 27"-29" a risoluzione 2K. E CPU ARM con potenza al livello di un i3.
Il Chromebook ce l'ho già ed è un convertibile con ARM. Perché hai app desktop, e se lo giri diventa un tablettone su cui far girare tutto il Play Store nativo. Ed ha anche i giroscopi perché ho provato un gioco di corse che necessita di leggere l'inclinazione.
Ovvia menomale che lo fanno desktop. Così lo possono fare piccino. Chi lo vuole grosso può portarsi dietro uno schermo.
L'unico neo di G è proprio la mancanza di una modalità desktop nativa unica per tutti.
L'Atrix l'ho avuto e sulla carta era uno smartphone del 2020... peccato che avesse dei difetti di progettazione insormontabili.
Aveva già il lettore di impronte digitali.
Visto che mancano sui portatili ci sta:)