Xiaomi Mi 11 è partito alla grande: la società cinese ne ha già vendute ben 1 milione di unità, a distanza di appena 21 giorni dal lancio ufficiale. È un traguardo notevole soprattutto se si considera che per ora lo smartphone è acquistabile solo in Cina.
Mi 11 è il primo smartphone equipaggiato con il SoC top di gamma di nuova generazione Qualcomm Snapdragon 888, e contrariamente a quella che è ormai un'usanza piuttosto consolidata nel settore è stato presentato in un solo modello - niente varianti Pro, Plus, Mini e così via. Le tre varianti disponibili si distinguono l'una dall'altra solo per le configurazioni di memoria volatile e di archiviazione:
- 8 GB di RAM + 128 GB di UFS 3.1 per 3.999 renminbi (pari a circa 500€)
- 8 GB di RAM + 256 GB di UFS 3.1 per 4.299 renminbi (pari a circa 538€)
- 12 GB di RAM + 256 GB di UFS 3.1 per 4.699 renminbi (pari a circa 578€)
Al momento non è ancora perfettamente chiaro quando Mi 11 sarà presentato a livello internazionale; è possibile che in quell'occasione sarà accompagnato anche da una versione Lite, mentre per quella Pro potrebbe essere necessario aspettare un pochino in più - si vocifera metà febbraio per la Cina. Mi 11 Pro dovrebbe avere una fotocamera molto peculiare, con un livello di zoom senza precedenti - potrebbe spingersi fino a ben 120X.
Non sappiamo ancora con precisione quando arriverà Mi 11 Global, ma l'attesa dovrebbe essere piuttosto breve: lo smartphone è già stato certificato dalla FCC. Riassumiamo brevemente le specifiche tecniche principali:
- SoC: Qualcomm Snapdragon 888 con GPU Adreno 660
- Display: AMOLED quad curve da 6,81", HDR10+ e DCI-P3, 120Hz (480Hz campionamento tocco), QHD+ 20:9, contrasto 5.000.000:1, luminosità tipica 900 nits, massima 1.500 nits
- Memoria:
- RAM 8-12GB di tipo LPDDR5 a 3.200MHz
- memoria di archiviazione 128-256GB di tipo UFS 3.1
- Fotocamera:
- Posteriore:
108 MegaPixel da 1/1,33”, f/1,85, lenti 7P, OIS, AF, pixel da 0,8 micron
13 MegaPixel ultrawide da 122°, f/2,4
5 MegaPixel telemacro, AF, f/2,4 (messa a fuoco tra 3 e 10cm)
- Anteriore: 20 MegaPixel, f/2,4, pixel da 0,8 micron
- Connettività: modem Snapdragon X60, Dual SIM dual 5G stanby, Bluetooth 5.2, Wi-Fi 6, USB-C, NFC, GPS a doppia frequenza
- Audio: Doppio speaker by Harman Kardon, certificazione Hi-Res Audio e Hi-Res Audio Wireless
- Sensori: monitoraggio del battito cardiaco tramite sensore di sblocco sotto al display, sensore IR
- Batteria: 4.600 mAh con supporto alla ricarica rapida a 55W via cavo, wireless a 50W, ricarica inversa a 10W (alimentatore non incluso in confezione)
- Dimensioni e peso:
- 164,3 x 74,6 x 8,06mm (vetro), 164,3 x 74,6 x 8,56mm (pelle)
- 196 grammi (vetro), 194 grammi (pelle)
- Altro: Camera di raffreddamento VC LiquidCool Technology, sensore di impronte digitali sotto al display, sblocco con scansione del volto, corpo in vetro Gorilla Glass Victus, può diventare un cyber-drago
- Sistema operativo: MIUI 12 basata su Android 10
Xiaomi Mi 11 è disponibile online da
Media World a 899 euro. Per vedere le altre 12 offerte
clicca qui.
(aggiornamento del 06 marzo 2021, ore 16:39)
Commenti
Contenti loro
il G2 era ottimo, un nexus5 senza i difetti del nexus5. Ma sicuramente non era il design il suo punto di forza.
Il g2 quando uscì era 2 anni avanti ai competitor, dal g3 in poi è stato un declino
il prezzo di listino e' come i Mpx delle fotocamere
un dato di cartellino per attirare i clienti in quei paesi dove il grosso delle vendite di cellualri e' fatta coi noleggi/comodati
Perche' il cliente senza andare nemmeno a guardare le specifiche tecniche confronta il prezzo di listino dei vari telefoni a parita' di canone mensile
quindi avere un prezzo di listino piu alto ti fa guadagnare clienti in quei mercati (banalmente da non smanettone se per gli stessi 20E al mese posso scegliere tra un telefono che di listino costa 1.200E e uno che ne costa 800....scegleiro quello da 1.200E)
ECCO SPIEGATI I PREZZI DI LISTINO
chi compra direttamente il telefono (compagnia telefonica che poi lo noleggera', piuttosto che singolo consumatore) paga lo STREET PRICE
ossia il prezzo dettato dalla concorrenza al ribasso
invece la politica dei prezzi di listino e' al rialzo
Eh rendiamo ci conto
Mi dispiace per te ma è un carattere genetico.
Nuovo o usato?
Se nuovo, posso chiederti dove?
lo scostamento tra prezzo di listino e street price inizia gia' dopo 2 mesi dalla commercializzazione, io ti faccio l-esempio di terminali usciti un anno fa perche' quelle sono le date di uscita dei rispettivi flagship, non perche' volessi fare il paargone a 12 mesi. Tra l-altro l-andamento dei prezzi non e' lineare col trascorrere dei mesi. Tipicamente verso maggio ce' un picco di discesa dei prezzi minimi, che poi tornano a salire
bravo e tu continua a fare la classifica dei prezzi di listino
io pago lo street price piu basso che trovo nel momento in cui decido di acquistare
Se tu anche il giorno del black friday vuoi pagare il prezzo di listino sul sito ufficiale Samsung...prego
LG doveva fare una cosa molto semplice, prendere il design del G2 e fare 10 revisioni di quello, invece hanno scelto la strada della distruzione creativa...
"Questo non vuol dire che non siano ottimi prodotti" ti sei risposto da solo, per quanto riguarda la questione prezzo alla fine è il mercato a farlo, se continuano a vendere come il pane chi glielo fa fare di abbassare? Che poi se vogliamo dirla tutta ormai gli altri sono tutti allineati ad Apple come prezzi di lostono, l'unica differenza è che i prodotti Android svalutano veloce
E LG chiude... Boh...
Ma che ne possono sapere se non hanno i soldi per permetterselo...
Questo accade perché la percentuale di persone con quoziente intellettivo alto è veramente basso.
Tra un mese la notizia dei display verdi...
Esattamente
Che poveraccio, sarà disoccupato con RDC...
ma niente ip68? possibile?
È il diploma da troll visto che ha 49 anni lo sta prendendo alle serali
Si trovano. Ho preso il 4 a 300
sotto i 400€?
Pixel 4xl
cit.
"non lo compra nessuno uno xiaomi top gamma"
Ancora senza USB 3.1, semplicemente ridicoli.
Normale evoluzione, non svolta, la cosa è diversa...
La svolta è quando Samsung ha presentato i suoi pieghevoli (con tutti i problemi annessi ovviamente, cioè necessitano di ulteriore sviluppo ovviamente, ma almeno ci provano).
La Apple raramente applica una svolta al mercato, che no vuol dire che no lo faccia, ma raramente, piuttosto è forte per il brand, quando altri presentano un'idea o concetto, la popolazione per la maggior parte la snobba, se la presenta la Apple allora la popolazione la accetta di buon grado, eppure è la stessa evoluzione...
Questa cosa non ha nessun senso logico se non per sudditanza
concordo, è ancora un ottimo telefono che fa tutto ciò che mi serve, ma non so quanto la batteria reggerà, sui telefoni che ho avuto prima il limite massimo era due anni o poco più. al momento non è un'esigenza, mi sto guardando attorno nel caso servisse.
anche a me manca il pennino, era una bella comodità.
Be', prima del 2017 gli iPhone aveva le cornici alte quanto un nano da giardino, fai tu.
Se non si può chiamare svolta, in casa Apple ultraconservatrice, dimmi tu cos'è.
Io non ci penso proprio a cambiare il mio Mate 10 Pro, non ne vedo i motivi validi, riceve ancora le patch e correzioni dei bug, un terminale del 2017, siamo al quarto anno, inoltre la batteria dura ancora parecchio, nonostante il mio terminale abbia oltre 2 anni e mezzo di vita, faccio ancora 6 ore e mezza di schermo con uso misto.
Infine è fluido, reattivo e veloce, non mi sarei MAI aspettato una cosa simile, migliore di tutti i Samsung che abbia mai avuto...
Poi ovvio che ci sono dei punti negativi, la EMUI non è così malleabile come la ONE UI di Samsung, termina processi laddove non dovrebbe (nonostante aver impostato tutte le eccezioni), cioè i suoi difetti li ha eccome, senza alcun dubbio.
P.S. Poi a me me manca il pennino del Note per esempio, ma è una cosa personale, poiché quando si valuta un prodotto, si considerano le note generali
io sto cominciando a pensare alla sostituzione del mio mate 10 pro, e sotto i 400€ non riesco a vedere nulla che abbia le stesse caratteristiche: dimensioni, usb 3.1, IP67, ecc ecc..
La massa è tecnolesa inutile girarci intorno..., Apple ne è la capostipite che approfitta di questo fattore, perché raccontarci frottole?
E tanto per, APple no è MAI stata un'azienda innovatrice principalmente, ma miglioratrice, acquista idee altrui e le migliora (che non vuol dire che ogni tanto esca qualcosa dal suo sacco, ma ogni tanto però...).
Quando si dice la massa di pecore, è vero, è la realtà, la gente acquista soprattutto per il brand non per il prodotto di per se...
Questo non vuol dire che non siano ottimi prodotti attenzione, ma non valgono il prezzo che costano e non hanno nessuna innovazione che ne possa giustificare il prezzo, hanno un'ottima assistenza e supporto, ma questa è pagata dai clienti, la Apple non regala nulla a nessuno (però peggio fanno i competitors che hanno prezzi uguali ma non hanno lo stesso supporto).
Io vorrei che un giorno veramente smentiate queste cose, ma con fatti reali non parole come fanno i soliti
Svolta introduzione del Notch? Dipende dai punti di vista....
un piccolo sforzo e piazzarci una USB 3.1?
Di buono ha solo il prezzo, il resto zer0.
se guardi gli street price il S20 liscio del 2020 costa praticamente come il flagship Xiaomi del 2020
Apple lavora bene ma campa di rendita.
Non tira fuori una novità dal 2017, anno di svolta per l'introduzione del notch.
E che disgraziatamente si strascica ancora dietro.
Non lo sentirai mai essere obiettivo per qualcosa di Apple, su Iphone potrei anche capirlo, ma su Mac, dopo le figuracce che fece, quando prese in giro l'M1 prima che uscisse, per non parlare della sparata di quando credeva che avesse una sola porta type-c, evita lo scontro eheh
Esatto. Considerando che nonostante il display più grande è più "compatto" sottile e leggero del mi 10
Quindi anche Apple lavora bene, ah no aspetta Apple vende perché sono tutti id ioti che seguono le mode, giusto
ma la patente da troll dove si prende?
Per fare foto decenti alle cose "micro" e non aggiungo altro che sei sei sveglio hai già capito... https://media0.giphy.com/me...