LG vende la divisione smartphone: in pole per acquisirla c'è la vietnamita Vingroup

21 Gennaio 2021 147

Dopo una prima smentita di rito, LG ha deciso di giocare a carte scoperte, e nella giornata di ieri ha confermato tramite l'ufficio stampa USA che le voci circolanti attorno ad una possibile uscita dal mercato degli smartphone sono fondate, anche se al momento non ci sarebbe ancora nulla di deciso.

E oggi cominciano già a spuntare le prime ipotesi su chi potrebbe essere interessato all'acquisizione della divisione smartphone di LG: questo significa che il marchio non è destinato a scomparire dal mercato, ma a sopravvivere sotto la gestione di un'altra proprietà, come accaduto a HTC, Blackberry e Nokia, per citare alcuni esempi illustri nel settore mobile.

Le indiscrezioni arrivano da Business Korea: al momento l'offerta più interessante tra quelle che sta considerando LG proverrebbe dalla conglomerata vietnamita VinGroup, che nel suo portafoglio già include gli smartphone. Si tratta infatti della terza realtà del mercato in Vietnam, dopo Oppo e Samsung. E indovinate come è entrata in quest'ambito? Con un contratto ODM (Original Design Manufactoring) stipulato proprio con LG Electronics. VinGroup sul palcoscenico mondiale è al momento una realtà marginale, e l'acquisizione della divisione smartphone del colosso coreano potrebbe essere la mossa giusta per puntare più in alto.

Facendo qualche passo indietro, e tornando alle ragioni che hanno spinto LG a considerare questa ritirata strategica, ovviamente al centro ci sono i conti continuamente in rosso: il Korea Times ieri ha fatto riferimento a ben 23 quarti consecutivi in perdita, con 4,2 miliardi di dollari bruciati in questo lasso di tempo. Abbiamo visto recentemente come la proposta originale di LG Wing, col suo schermo rotante, si sia rivelata tanto interessante da provare per gli appassionati di tecnologia, quanto un flop a livello di mercato reale, con meno di 50.000 unità vendute in due mesi. Il Rollable, ovvero lo smartphone con lo schermo arrotolabile mostrato al CES 2021, sembra invece un prodotto con un buon potenziale: ma a questo punto non si può dare per scontato che sarà mai realizzato direttamente da LG, o del tutto.


147

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluca Olla

Non è importante quanto costa (si in produzione costa molto meno di 100€) è importante quanto il mercato è disposto a pagarlo. Evidentemente le loro indagini di mercato erano sbagliate.

E K

Speriamo di no. Resterebbe solo sammy ed i cinesoni.

E K

Peccato, mi sono sempre teocato bene con LG e offriva spesso prodotti ben equilibrati. Avesse aggiornato i propri terminali regolarmente, non sarebbe così ora.

Riccardo Mineri

Comprati usati quindi già sul mercato, babbo. Vai a commentare la pagina di Salvini.

danilo rossi

allora io che con un samsung s8 e s9 era un continuo bug e li ho dovuti vendere cose dovrei dire eppure con i xiaomi non ho mai avuto problemi cosi come lg

RitornoAlFuturo

E lo sapevo, era chiaro. La prossima è Sony

Italiano

intanto li hai presi e le vendite aumentano ;)

Riccardo Mineri

Con chi parli? Ho avuto credo UN telefono di brand cinese in vita mia (salvo quelli provati per curiosità e rivenduti subito ovviamente)

Adriano Fascia

Nel 2011 acquistai LG Optimus 3D, tenuto senza problemi fino al 2016 (funziona ancora), nel 2016 rimasi affascinato dal G5, oggi a gennaio 2021 è ancora il mio telefono (con la terza batteria acquistata a dicembre scorso). Quindi la mia esperienza con LG è stata assolutamente positiva, in quasi dieci anni solo due smartphone mentre in famiglia sono passati svariati iphone (quasi tutti almeno una volta in assistenza).
Non discuto le Vostre esperienze negative ma per quanto mi riguarda se LG dovesse lasciare il mercato smartphone, non sarebbe una bella notizia. Va be', quest' anno si cambia marca, ma resto sempre su Android!

Gerolamo Cardano

Sinceramente devo ancora capire l'utilità del wing.

Gerolamo Cardano

Per fare la fine di bq?

LELES81

che peccato..ma prevedibile..prezzi troppo alti..la gente èconsapevole che dopo due mesi stavano giaà a tanto di meno..il ragionamento medio era.. se devo spendere xxx € li spendo su Samsung Apple...ho avuto G2, G3, FLEX G5

FLEX particolarissimo ma gigante..g3 fantastico..focus laser schermo supremo..tasti dietro per selfie e altro comodissimi..G5 appena vidi i moduli pensai..questa è roba che troveremo nei cesti tutto a 5€ tra qualche tempo..da utenti in tanti ci siamo arrivati..chissà gente plurilaureata come fa a sbagliare certe cose..boh..Prevedibile..peccato

Scoiattolazzo

peccato lgq8 2017 nel cuore... faceva foto che neanche il note 20

Francesco Renato

Esatto, LG progetta per conto dei vietnamiti e i vietnamiti producono con il loro marchio.

Enrico Cristini

Ma esattamente chi ti ha interpellato a te? Dove la vedi la polemica?

Enrico Cristini

Analisi impeccabile, purtroppo hai ragione.

Italiano

ho acquistato il Nokia 8.3 5g da ex possessore di galaxy s8, sinceramente lo trovo ottimo in moltissime azioni... é uno smartphone molto fluido,veloce e reattivo. Fotocamera quasi al Top e sinceramente lo uso anche per giocare a giochi del game pass e altri giochi e si comporta molto bene anche in batteria. Preso a 501 euro su Amazon. In conclusione voglio dire che almeno il Nokia 8.3 che uso io é un ottimo smartphone Nokia.

Yosemite Sam

Blocchi, schermate bianche e riavvi tipo 3-4 volte al giorno, e sempre durante la notte tanto che la sveglia non suonava e poi tanti bug. Il bello è che questi problemi sono stranoti a Xiaomi e dopo mesi continua a non fare nulla. Per non parlare della calibrazione del GPS.

Hiroshi Shiba

Mi sa che hai le idee poco chiare sul significato di ODM...
ODM è un'azienda che progetta per terzi su commissione, i quali terzi ci mettono poi il loro marchio.

Francesco Renato

ODM è LG.

sailand

Le batterie intercambiabili ma inesorabilmente piccole!
La maggioranza della gente arrivava a fine giornata con batterie normali ma con quelle piccole neanche i più parsimoniosi come consumo vi riuscivano. In più niente impermeabilità.
I moduli fecero la fine di tante novità lg: abbandonate in breve tempo da una azienda che abbandonava gli utenti persino con gli aggiornamenti. Se erano potenzialmente interessanti per usi particolari, erano una complicazione inutile per cose che un top di gamma avrebbe dovuto già avere native (se non erro c’era in teoria un modulo extra fotografico e uno per l’audio hifi).
Idea sulla carta interessante ma la realizzazione pratica fu un fallimento annunciato

Me

se scegliete sempre i cinesoni é sicuro che reggeranno...

The doctor

In realtà i moduli erano interessanti e la possibilità di cambiare batteria in due secondi era un punto a favore. Peccato che dopo il lancio abbandonarono del tutto i moduli e non ne rilasciarono nemmeno uno

The doctor

Può costare anche 200€ in meno ma resta un idea del ca, e come era prevedibile l’hanno comprato in 5

Barty
jose manu

Cosa non andava con il redmi note 9?

jose manu

Ma dove lo hai trovato il tablet a quel prezzo?

jose manu

Dopo g3 ha sempre sbagliato tutto

PcPortingPlz

Il mercato è saturo, ma LG guadagna comunque dagli schermi e dalle batterie montate in vari smartphone di altri marchi...

GianlucaA

Anche LG ma evidentemente non gli conviene

PcPortingPlz

Veramente han comprato il 66% delle azioni, non l'intera azienda.

PcPortingPlz

Meglio le cinesate di Ciaomi, Huawei, HTC, ecc. piuttosto delle coreanate di Samson.

efremis

Esattamente quello che intendevo. Era una cosa molto facile da immaginare, segno che fare le strategie giuste e "ovvie" non è da tutti purtroppo. E non da LG degli ultimi anni.

efremis

Assolutamente no, stai generalizzando con una persona che non conosci e che segue LG da sempre.
Ho avuto G Flex 2 e un sacco di dispositivi LG (ultimo V40). Puoi fare bene sia con dispositivi normali che con quelli innovativi, ma LG non sta facendo bene con entrambi con V60 grande, anonimo di design, Velvet medio gamma caro (e non tra i più fluidi), prezzi altissimi all'uscita per una divisione in crisi, aggiornamenti scarsi e sempre tra gli ultimi e altro.

matteventu

Ho visto ora che sul sito della FCC hanno da poco approvato una smartband ed uno smartphone (Aquaris X3). Vedremo quando arriveranno, e come saranno rispetto ai BQ "di una volta".

ddavv

Proprio a fine 2018 in patria hanno presentato i primi modelli base di gamma a marchio Vsmart, seguiti da alcune chicche tipo: Active 3, mediatek con fotocamera pop-up in stile Mi9T; Live, snapdragon 675 con bordi sottilissimi stile Meizu; Live 4, stessto SoC ma con foro e primo modello sviluppato interamente in Vietnam. La serie Aris 5G con 765 dovrebbe arrivare quest'anno negli USA sotto l'operatore AT&T. Aris Pro ha la fotocamera sotto il display come ZTE Axon 20 (foto a destra). Non è una storia in stile Xiaomi ma ne sentiremo parlare, qui magari dopo le news dei Narzo in India. Leggevo che in Spagna (BQ) erano già arrivati nel 2019 da MediaMarkt, ma con modelli veramente economici, come anche in Russia e Myanmar.
https://uploads.disquscdn.c...

Riccardo Mineri

Chi esulta o se lo augurava si merita il mondo di cinesame che ci attende.
Speriamo almeno Sony regga

Riccardo Mineri

E secondo te un secondo schermo con meccanismi annessi etc costa 100 euro in più? Vabbè vi meritate proprio il cinesame

Riccardo Mineri

Se fossero usciti con un telefono "Normale" vi sareste comunque lamentati perchè non aveva i numeri alti quanto i cinesoni.

piervittorio

Redmi di Xiaomi, Realme di Oppo, ovvero BBK.

snke

Si ma se continuano di sto passo anche Nokia é sulla buona strada! Non vedo un telefono interessante da quando é uscito il Nokia 9 Pure view. Il resto cacca riciclata.

matteventu
matteventu

VinGroup ha anche acquisito BQ verso fine 2018. Non si sa proprio bene che fine abbiano fatto...

sailand

Eppure non era difficile da immaginare che anche al di là del prezzo era una complicazione che la stragrande maggioranza della gente (non gli appassionati dei blog) non desidera.
Più peso, più ingombro, più pericoli di guasti e rotture, meno immediatezza d’uso... insomma un prodotto che al massimo può interessare una nicchia.

sailand

Non a caso il primo top strano forte con la modularità che cozzava proprio contro la filosofia del dispositivo che già racchiude tutto senza ulteriori complicazioni. Sulla carta maggiore libertà ma in pratica complicazioni e poca praticità. A pensarci solo un attimo un fallimento annunciato.

sailand

La sagra del o famo strano senza mai capire che le stranezze piacciono ad una minoranza risicata.
Quanti commenti entusiasti ma poi la gente conpra normalità?
Buttarsi su cose fuori dal coro con prezzi in enorme salita è un errore madornale, soprattutto quando i medi gamma che fanno la massa di vendite seguono l’andamento opposto delle prestazioni sufficienti a prezzi sempre più bassi.
Se poi alle stranezze non da credito neanche l’azienda rinnegandole l’anno successivo....

efremis

Se sei in crisi e te ne esci con il Wing... Siamo seri.
Non che sia un telefono malvagio, anzi. Ma è il telefono più sbagliato per una azienda in crisi come LG.

efremis

Apple ha fatto la storia degli smartphone e sempre innovato con criterio. Se il Wing con le ali lo chiamiamo innovazione allora alzo le mani. Quella fine a se stessa è destinata a fare questa fine.

Gianluca Olla

Solitamente questi accordi prevedono l'uso in licenza per x anni del marchio.

Gianluca Olla

Se vuoi vendere a quei prezzi non puoi fare affidamento solo sul marchio. Il Wing era interessante, ma non mi puoi vendere un medio gamma al prezzo dei super top. Vendimelo a 100€ in più degli altri medi.

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!